Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 17.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e riceverete le ultime sentenze personalizzate per i vostri settori giuridici.

5A_573/2024: Decisione sulla capacità di rappresentanza di un avvocato in una causa di divisione

Riassunto dei fatti

A.B.________, E.________, D.B.________ e la comunità degli eredi di G.B.________ sono comproprietari di un immobile, a seguito di conflitti familiari e di vicinato tra le parti. Una controversia sulla divisione della proprietà ha portato a una causa civile, in cui è stata messa in discussione la capacità di rappresentanza di un avvocato (Me C.________). All'avvocato è stato contestato di non aver adempiuto al suo ruolo di mandato, in particolare a causa del suo comportamento e dell'uso di espressioni inadeguate nei confronti della parte avversa.

Riassunto delle considerazioni

(E.1) Il ricorso è fondamentalmente ammissibile, in quanto è diretto contro una decisione interlocutoria che causa ai ricorrenti svantaggi irreparabili (Art. 93 LTF). Vengono esaminati e soddisfatti i requisiti per l'ammissibilità e la motivazione del ricorso. (E.2) I motivi di ricorso sono limitati alla violazione del diritto federale e ad altri punti di legge (Art. 95 ss. LTF). Il Tribunale Federale esamina gli argomenti presentati e constata che il ricorso non è sufficientemente motivato. (E.3) L'istanza cantonale ha rigettato nuove prove e la richiesta di una perizia psichiatrica della parte avversa. Ha confermato il comportamento di Me C.________ come inadeguato e incompatibile con i doveri di cui all'Art. 12 LLCA (Legge sugli avvocati). Le affermazioni di Me C.________ riguardo a un presunto "narcisismo perverso" delle controparti mostrano una mancanza di professionalità e una scarsa distanza dal mandato. (E.4) L'istanza ha osservato che la competenza per chiarire la capacità di rappresentanza di un avvocato spetta all'autorità procedurale competente, e non all'autorità di vigilanza sugli avvocati. (E.5) Il ricorso è stato dichiarato infondato e inammissibile. I documenti critici contenevano attacchi ingiustificati e inadeguati nei confronti della parte avversa e dell'istanza, il che ha ulteriormente confermato l'inammissibilità.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali, nonché un risarcimento, sono imposte ai ricorrenti.


7B_464/2025: Disposizione di non entrata in materia, assistenza giudiziaria gratuita e richiesta di ricusazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato una denuncia penale contro il procuratore generale supplente Raphaël Bourquin presso il Governo del Cantone di Friburgo per abuso d'ufficio e violazione del segreto d'ufficio. Il procedimento penale è stato concluso con una disposizione di non entrata in materia da parte del procuratore, che A.________ ha impugnato davanti alla Camera penale del tribunale cantonale di Friburgo. Questa ha respinto il ricorso, dichiarato infondata la richiesta di ricusazione contro il procuratore e negato l'assistenza giudiziaria gratuita.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il diritto di ricorso da parte della parte privata ai sensi dell'Art. 81 cpv. 1 lett. a e b n. 5 BGG presuppone che la decisione impugnata possa influenzare i diritti civili. Poiché le azioni contestate del procuratore sono state effettuate nell'ambito del suo lavoro ufficiale, eventuali richieste di risarcimento sono di natura pubblicistica e non possono essere presentate come richieste civili. Pertanto, al ricorrente manca il diritto di ricorso.
- **E.2:** Anche il diritto di ricorso ai sensi dell'Art. 81 cpv. 1 lett. b n. 6 BGG per quanto riguarda il diritto di presentare una denuncia penale non sussiste, poiché il ricorrente non ha sollevato tali censure.
- **E.3:** Il ricorrente fa valere, tra l'altro, una violazione del diritto di essere ascoltato, ad esempio in relazione alla richiesta di ricusazione contro il procuratore. Tuttavia, queste censure sono inseparabilmente legate alla questione principale, nella quale il ricorrente non può intervenire per mancanza di legittimazione al ricorso. Anche la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita e l'impugnazione delle spese processuali sono inammissibili, poiché sono direttamente collegate alla causa principale. Inoltre, il ricorrente non soddisfa i rigorosi requisiti per la motivazione del ricorso.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso e la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita sono respinti; le spese processuali sono imposte.


8C_187/2024: Sentenza su prestazioni complementari e rinuncia patrimoniale

Riassunto dei fatti

La persona assicurata A.________, nata nel 1932, ha richiesto prestazioni complementari all’AVS/AI. L’ente di previdenza sociale del Cantone di Zurigo (SVA) ha rifiutato questa richiesta sulla base di una rinuncia patrimoniale e del superamento della soglia patrimoniale. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo ha rinviato la questione per un nuovo calcolo e ha stabilito il valore commerciale dell'immobile oggetto della rinuncia patrimoniale mediante un metodo di calcolo specifico. Contro questa decisione la SVA ha presentato ricorso al Tribunale Federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale Federale esamina autonomamente l'ammissibilità del ricorso (Art. 90 BGG) e riconosce la presente decisione di rinvio formalmente come decisione finale, poiché all'istanza non rimane più alcun margine di discrezionalità. - **E.2:** Vengono esposte le basi giuridiche rilevanti e la competenza di esame del Tribunale Federale. - **E.3:** È controversa l'entità della rinuncia patrimoniale. Si verifica se l'istanza abbia effettuato il calcolo correttamente, in particolare riguardo al valore commerciale dell'immobile ceduto nel 2010. - **E.4:** Il calcolo del valore commerciale secondo l'istanza (media tra il valore fiscale e il valore assicurativo dell'edificio) è stato criticato come inadeguato. La SVA, invece, favorisce un metodo basato sul valore attuale e sul valore del terreno, che porta a un valore commerciale più elevato. - **E.5:** Il Tribunale Federale constata che il metodo di calcolo dell'istanza si basa su una stima del valore commerciale che, come perizia di parte, non rappresenta affidabilmente il valore. Si procede quindi all'esame di metodi alternativi per la determinazione del valore commerciale. - **E.6:** Il Tribunale Federale accetta il metodo della SVA (somma del valore attuale e del valore del terreno) e stabilisce il valore della rinuncia. Questo supera chiaramente il limite patrimoniale per le prestazioni complementari, quindi non vi è diritto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è accolto, la sentenza dell'istanza è annullata e la decisione di opposizione è confermata.


8C_330/2025: Reddito da invalidità nell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

La controparte, un'ex ramonatrice, ha subito nel 2015 una frattura della colonna vertebrale a causa di una caduta dalle scale. La sua attività lavorativa non era più sostenibile a causa delle conseguenze delle lesioni e del dolore. L'ente svizzero per l'assicurazione contro gli infortuni (CNA) le ha concesso a partire dal 2021 una pensione d'invalidità basata su un'inabilità lavorativa del 20%. Tuttavia, il tribunale del Cantone di Vaud ha riconosciuto alla persona assicurata una pensione d'invalidità più elevata per un grado d'invalidità del 28%. La CNA ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


8C_728/2024: Sentenza sul diniego di un diritto alla pensione da parte dell'assicurazione per invalidità

Riassunto dei fatti

Un ex cantante d'opera, che presenta sintomi come tinnito e iperacusia a seguito di un trauma acustico avvenuto il 16 novembre 2011, ha presentato una richiesta per la pensione d'invalidità. L'ente IV del Cantone di Zurigo ha negato il diritto con disposizione del 19 luglio 2016. Dopo diverse decisioni del Tribunale Federale e rinvii, l'istanza ha richiesto una nuova perizia, che ha attestato una parziale capacità lavorativa. Tuttavia, il tribunale delle assicurazioni ha confermato la decisione dell'ente IV. L'assicurato ha nuovamente presentato ricorso.


2C_471/2025: Sentenza riguardante il cambio di cantone e il permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, cittadini della Repubblica Democratica del Congo, hanno richiesto, dopo la loro accoglienza temporanea in Svizzera e dopo il rilascio di un permesso di soggiorno da parte del Cantone di Zurigo, il cambio della loro residenza nel Cantone di San Gallo. Questa richiesta è stata respinta dall'ufficio migrazione del Cantone di San Gallo, così come i ricorsi presentati contro di essa presso il Dipartimento della sicurezza e della giustizia e il tribunale amministrativo del Cantone di San Gallo. Hanno presentato ricorso al Tribunale Federale con l'obiettivo di ottenere il cambio di cantone e il permesso di soggiorno.


8C_135/2025: Decisione riguardante la pensione d'invalidità

Riassunto dei fatti

La persona assicurata A.________ ha subito due infortuni nel 2020, dopo i quali sono emersi vari disturbi di salute. L'ente svizzero per l'assicurazione contro gli infortuni (INSAI) ha respinto la richiesta di pensione d'invalidità, ma ha concesso un indennizzo per integrità. Dopo disposizioni dell'istanza e l'acquisizione di perizie, l'INSAI ha mantenuto il diniego della pensione d'invalidità. Successivamente, l'istanza ha obbligato l'INSAI a versare una pensione d'invalidità del 18% a partire dal 1° marzo 2022. L'INSAI ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro questa decisione.


5A_544/2025: Decisione sul ricorso tardivo riguardante la determinazione del luogo di soggiorno dei bambini

Riassunto dei fatti

La madre (A.________) ha presentato ricorso al Tribunale Federale contro una decisione dell'autorità cantonale riguardante il ritiro del diritto di determinare il luogo di soggiorno dei suoi figli. L'istanza aveva dichiarato il ricorso tardivo e quindi inammissibile.


2C_346/2023: Sentenza riguardante l'ammissione come esperta di revisione

Riassunto dei fatti

La ricorrente, un'esperta contabile certificata (USA) e contabile autorizzata (Regno Unito), ha chiesto all'Autorità federale di vigilanza sulla revisione di essere ammessa come esperta di revisione in Svizzera. Questa richiesta è stata respinta perché le sue qualifiche estere non sono state riconosciute come formazione comparabile ai sensi della legge sulla vigilanza della revisione (RAG). Sia il Tribunale amministrativo federale che il Tribunale Federale hanno confermato questa decisione.


6B_673/2025: Decisione sulla ammissibilità di un'istanza

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un'istanza contro due sentenze del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che sono state presumibilmente presentate in ritardo. Inoltre, è stata esaminata la possibilità di revisione presso il Tribunale Federale.


7B_500/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante un'ordinanza di archiviazione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso penale contro il rifiuto da parte del Tribunale superiore del Cantone di Sciaffusa della sua precedente impugnazione. Oggetto del ricorso era l'ordinanza di archiviazione del Tribunale cantonale di Sciaffusa riguardante un presunto danneggiamento, portato alla luce dal defunto padre del ricorrente. Il Tribunale Federale ha esaminato l'ammissibilità del ricorso presentato.


2C_446/2024: Sentenza sul non rinnovo di un permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

Un cittadino nordmacedone (A.A.) ha richiesto il rinnovo del suo permesso di soggiorno in Svizzera dopo il suo nuovo matrimonio con la sua ex moglie, che era nel frattempo entrata in Svizzera. L'ufficio migrazione ha accertato che i precedenti matrimoni e le azioni del ricorrente costituivano un matrimonio fittizio e dichiarazioni false ai fini del diritto di soggiorno. Le autorità cantonali, così come il tribunale amministrativo, hanno respinto le sue richieste, così come la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita.


6B_517/2024: Sentenza sul non rilascio di permessi di circolazione e targhe non validi

Riassunto dei fatti

A.________ è stato invitato dalla Polizia dei veicoli del Cantone di Basilea-Campagna (MFK) a restituire targhe e il permesso di circolazione di un furgone, cosa che non ha fatto entro il termine stabilito. Il tribunale penale di Basilea-Campagna lo ha condannato a una pena pecuniaria sospesa e a una multa, confermata in appello dal tribunale del Cantone di Basilea-Campagna, sebbene con lievi modifiche.


6B_548/2024: Procedimento penale (ingiuria, coercizione, registrazione non autorizzata di conversazioni)

Riassunto dei fatti

A.________ è stato accusato di aver ripetutamente molestato e intimidito E.________ tra l'autunno 2018 e luglio 2019 (tra l'altro tramite fotografie, commenti e denunce). Inoltre, gli sono state attribuite diverse espressioni offensive nei confronti dei vicini (tra l'altro "fils de pute", "fascistes") e la registrazione non autorizzata di una conversazione. Il tribunale penale ha condannato A.________ a una multa e a una multa aggiuntiva. Davanti al tribunale cantonale, A.________ ha visto fallire i suoi appelli, così come C.C.________ e D.C.________ con il loro appello accessorio. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


2C_348/2023: Ammissione come esperta di revisione - comparabilità della formazione estera con gli standard svizzeri

Riassunto dei fatti

A.________, un partner di audit con qualifiche estere (USA e Regno Unito), ha richiesto l'ammissione come esperta di revisione in Svizzera. L'Autorità federale di vigilanza sulla revisione ha negato l'ammissione sulla base della mancanza di comparabilità della formazione estera con gli standard svizzeri. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso successivo, stabilendo che A.________ non aveva il diritto di esercitare come revisore legale nel Regno Unito.


2C_365/2024: Decisione sulla negazione dell'assistenza giudiziaria gratuita in relazione a una causa di responsabilità statale

Riassunto dei fatti

Una vittima di misure coercitive assistenziali, che aveva già ricevuto un contributo di solidarietà di CHF 25'000, ha richiesto ulteriore risarcimento statale dal Cantone di Turgovia. Il tribunale amministrativo del Cantone di Turgovia ha respinto la sua richiesta di assistenza giudiziaria gratuita e lo ha obbligato a versare un anticipo sulle spese. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_408/2025: Decisione sul rispetto dei termini nelle impugnazioni elettorali

Riassunto dei fatti

Peter Locher ha presentato un ricorso in merito al prossimo referendum federale del 28 settembre 2025 presso il governo del Cantone dei Grigioni. Ha contestato un manifesto per la pubblicità referendaria, affisso in diversi servizi di autobus nel Cantone dei Grigioni, richiedendo la sua rimozione. Il governo del Cantone dei Grigioni non ha preso in considerazione il ricorso, ritenendo di non avere competenza e che il termine per il ricorso potrebbe non essere stato rispettato. Peter Locher ha quindi fatto appello al Tribunale Federale.


5F_45/2025: Sentenza riguardante una richiesta di revisione

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ è stato collocato in modo coercitivo il 18 aprile 2025 su ordine del medico di guardia dei servizi medici del Dipartimento della salute del Cantone di Basilea-Città, ordine che è stato revocato il giorno successivo. Dopo che il tribunale per i collocamenti coercitivi (tribunale FU) ha respinto il ricorso del richiedente per mancanza di interesse virtuale, anche il Tribunale Federale, il 7 agosto 2025, non ha preso in considerazione una nuova impugnazione contro questa decisione. Con un'istanza del 21 agosto 2025, il richiedente ora persegue la revisione della sentenza 5A_578/2025 e ulteriori questioni, tra cui la constatazione dell'illegalità della somministrazione forzata di farmaci e risarcimento.


7B_268/2025: Decisione riguardante l'annullamento di un sequestro

Riassunto dei fatti

Il caso riguarda un'indagine penale contro A.________ e altre persone per sospetto di riciclaggio di denaro, amministrazione infedele e altri reati. Nell'ambito dell'indagine penale, un conto bancario di A.________ è stato sottoposto a sequestro. A.________ ha richiesto la parziale revoca del sequestro per poter saldare debiti ipotecari. Il procuratore competente ha rifiutato questa revoca per mancanza di informazioni sull'origine dei beni sequestrati e su altre risorse finanziarie di A.________. Il ricorso di A.________ contro questa decisione è stato respinto dall'istanza (dalla camera dei ricorsi del Tribunale penale federale).


7B_741/2024: Dissealazione di supporti dati nel procedimento penale

Riassunto dei fatti

La procura di Baden conduce un procedimento penale contro un insegnante per atti sessuali con un minore. Il sospettato avrebbe preso un allievo sulle ginocchia e lo avrebbe toccato in modo inappropriato. La polizia cantonale ha sequestrato durante una perquisizione un telefono cellulare e due computer. Il sospettato ha immediatamente richiesto la loro sigillatura. La procura ha quindi richiesto al tribunale delle misure coercitive la dissealazione di questi dispositivi, ma tale richiesta è stata rifiutata. A seguito di ciò, è stato presentato un ricorso al Tribunale Federale.


5A_707/2025: Sentenza sulla questione dell'assenza di entrata in materia riguardante un tutore

Riassunto dei fatti

La KESB di San Gallo ha disposto una tutela di rappresentanza per B.________, la quale comprendeva una gestione del reddito e del patrimonio. Il figlio della persona interessata, A.________, ha presentato opposizione. Le istanze hanno respinto il ricorso per insufficienza di motivazione, sia la commissione di ricorso amministrativo sia il tribunale del Cantone di San Gallo. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


5A_708/2025: Inammissibilità del ricorso contro il contratto di ricovero

Riassunto dei fatti

B.________ è stata assistita permanentemente dopo un soggiorno in clinica, per cui la KESB di San Gallo ha disposto una tutela di rappresentanza e approvato un contratto di ricovero. Contro questa decisione, il figlio A.________ ha presentato vari ricorsi. La commissione di ricorso amministrativo di San Gallo ha respinto il suo ricorso, e il tribunale cantonale di San Gallo non ha esaminato il suo ricorso per insufficienza di motivazione. Successivamente, il ricorrente ha fatto appello al Tribunale Federale.


Articolo successivo