Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 15.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree di diritto.

2C_421/2024: Revoca del permesso di soggiorno UE/EFTA e espulsione

Riassunto dei fatti

La cittadina kosovara A.A.________ ha sposato nel 2018 un cittadino svedese e ha successivamente ricevuto un permesso di soggiorno UE/EFTA. Dopo la separazione nel 2020, il permesso di soggiorno è stato revocato, poiché l'esistenza del matrimonio è stata considerata puramente formale. A.A.________ ha richiesto la continuazione del permesso di soggiorno, principalmente richiamando l'art. 50 cpv. 1 lett. b AIG, che prevede tra l'altro motivi personali importanti come base per un ulteriore diritto di soggiorno dopo la dissoluzione di un matrimonio.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il ricorso in materia pubblica è ammissibile, poiché la ricorrente fa valere un diritto al permesso di soggiorno. Si dà seguito al ricorso. - **E.2**: Il Tribunale federale verifica solo se ci siano errori nell'applicazione del diritto. Le constatazioni di fatto arbitrarie della precedente istanza possono essere corrette. - **E.3**: Il permesso di soggiorno UE/EFTA della ricorrente si basava su un diritto derivato dal matrimonio con un cittadino svedese. Dopo la separazione non sussiste più diritto, poiché il matrimonio è stato considerato puramente formale. - **E.4**: - **E.4.1**: La ricorrente sostiene di aver subito violenza psicologica dai suoi suoceri, ma non fornisce informazioni concrete e verificabili. La precedente istanza poteva senza dubbio ritenere di rifiutare un caso di particolare indigenza post-matrimoniale. - **E.4.2**: Il ritorno in Kosovo non è stato considerato dalla precedente istanza come un rischio esistenziale. Né svantaggi economici né emarginazione sociale possono giustificare un caso di particolare indigenza, poiché questi non soddisfano i requisiti minimi presupposti nella giurisprudenza del Tribunale federale. - **E.4.3**: Non c'è stata violazione del diritto federale da parte della precedente istanza. - **E.5**: Il ricorso si rivela infondato e viene respinto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso viene respinto e le spese processuali vengono imposte alla ricorrente.


7B_553/2025: Ricorso contro la revoca della sigillatura di un supporto elettronico sequestrato

Riassunto dei fatti

A.________, ex membro del consiglio di amministrazione e liquidatore della società B.________ SA, oggetto di un procedimento penale da parte del Pubblico ministero (MPC), ha richiesto la sigillatura di un supporto elettronico, acquisito nel contesto di un procedimento istruttorio secondo l'art. 265 CPP. L'MPC ha successivamente richiesto la revoca della sigillatura, che è stata approvata dal giudice competente per le misure coercitive del Cantone Ticino. A.________ ha presentato ricorso sostenendo che i documenti erano stati acquisiti in circostanze illecite, violando i diritti procedurali e quindi non erano utilizzabili.

Riassunto delle considerazioni

Il Tribunale federale ha effettuato un esame della ammissibilità del rimedio giuridico e ha concluso che il ricorso contro la decisione del giudice per le misure coercitive ha accesso diretto al Tribunale federale (ai sensi degli artt. 78 e 93 BGG). Il ricorso soddisfa i requisiti formali ed è quindi ammissibile. È stato sostenuto che il giudice per le misure coercitive non ha esaminato gli argomenti di A.________, commettendo così un errore formale di rifiuto del diritto. Tuttavia, il Tribunale federale ha constatato che la precedente istanza ha effettivamente esaminato gli argomenti di A.________, in particolare le circostanze di acquisizione del supporto e le ragioni legali per la sigillatura. Non vi è stato un errore di rifiuto del diritto. A.________ ha argomentato che i dati erano stati acquisiti tramite inganno, violando i suoi diritti procedurali. Il Tribunale federale ha ritenuto che l'acquisizione del supporto fosse stata effettuata correttamente ai sensi dell'art. 265 CPP. A.________ era stato informato del suo diritto di rifiutare la restituzione e aveva rinunciato volontariamente alla sigillatura. Non ci sono state prove di inganno o di un'interrogazione illegittima che avrebbero potuto portare all'inutilizzabilità delle prove. Il Tribunale federale ha constatato che A.________ non ha fornito motivi o prove sufficienti per la protezione di un segreto giuridicamente rilevante che avrebbe potuto impedire l'ulteriore utilizzo delle informazioni da parte delle autorità di perseguimento penale. L'argomentazione è stata valutata come insufficiente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso viene respinto e ad A.________ vengono imposte spese processuali di CHF 4'000.--.


9C_401/2025: Decisione sull'inammissibilità dei ricorsi riguardanti l'imposta sulle variazioni di proprietà del Cantone di Basilea Campagna

Riassunto dei fatti

Si tratta di due ricorsi contro le decisioni di non ammissibilità del Tribunale cantonale di Basilea Campagna del 19 giugno 2025. Entrambi i ricorsi riguardano l'imposta sulle variazioni di proprietà del Cantone di Basilea Campagna e sono stati riuniti in una sentenza dal Tribunale federale. Il Tribunale federale non ha dato seguito ai ricorsi poiché la ricorrente nella sua istanza non ha soddisfatto i requisiti minimi ai sensi degli artt. 42 cpv. 1 e 2 BGG.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale unisce i due procedimenti, poiché sono sostanzialmente identici e riguardano le stesse questioni giuridiche.
- **E.2:** Un ricorso deve contenere una chiara motivazione che esponga in che modo la decisione impugnata violi il diritto.
- **E.3:** In un ricorso contro una decisione di non ammissione, l'oggetto del contendere si limita a stabilire se la precedente istanza non abbia a giusto titolo dato seguito al rimedio giuridico, ma non alla questione giuridica di merito.
- **E.4:** Il Tribunale cantonale di Basilea Campagna non ha dato seguito ai ricorsi poiché le anticipazioni di costo non sono state pagate dalla ricorrente.
- **E.5:** La ricorrente non ha fornito alcun riferimento ai motivi della decisione di non ammissione del Tribunale cantonale, ma ha presentato solo argomenti di merito che sono irrilevanti per il presente procedimento. Pertanto, i ricorsi non soddisfano i requisiti previsti dalla legge sul Tribunale federale.
- **E.6:** Il Tribunale federale rinuncia all'imposizione delle spese processuali per motivi di opportunità e dichiara che la richiesta di assistenza legale gratuita diventa quindi superflua.

Riassunto del dispositivo

I procedimenti sono stati uniti, non si è dato seguito ai ricorsi e non sono state imposte spese processuali.


2C_598/2024: Sentenza riguardante il permesso di soggiorno di un cittadino serbo

Riassunto dei fatti

Il cittadino serbo A.A.________, che vive in Svizzera dal 2005 e aveva un permesso di soggiorno per motivi familiari, ha richiesto nel 2021 nel Cantone di Zurigo un nuovo permesso di soggiorno, dopo che il suo precedente permesso era scaduto. Le autorità cantonali hanno respinto la richiesta, poiché il permesso era considerato estinto a causa di richieste di proroga tardive e altri motivi rafforzati di diritto degli stranieri (tra cui dipendenza dall'assistenza sociale, recidiva penale e mancanza di integrazione professionale).


1C_278/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante la cancellazione di un procedimento di autorizzazione di progetto relativo a una linea di alta tensione

Riassunto dei fatti

In relazione alla linea di trasmissione 220 kV Siebnen-Samstagern è stato avviato un procedimento di autorizzazione di progetto, che si è poi trasformato in un procedimento di espropriazione autonomo. Dopo che Swissgrid AG ha ritirato la richiesta di autorizzazione di progetto originale, l'Ufficio federale dell'energia (BFE) ha cancellato il procedimento. La decisione di cancellazione è stata impugnata davanti al Tribunale amministrativo federale, che non ha dato seguito al ricorso. Successivamente, i proprietari terrieri interessati hanno presentato ricorso in materia pubblica e ricorso costituzionale sussidiario davanti al Tribunale federale.


9C_345/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

La Caisse interprofessionnelle AVS della Fédération des Entreprises Romandes (FER CIAB 106.5) ha ritenuto A.________ responsabile ai sensi dell'art. 52 LAVS per un danno derivante da contributi previdenziali non pagati (166'337.20 CHF). La decisione del Tribunale amministrativo del Cantone Giura del 13 maggio 2025 ha confermato tale obbligo di risarcimento. A.________ ha quindi presentato ricorso presso il Tribunale federale il 14 giugno 2025. Gli è stata concessa la possibilità di pagare le spese processuali (6'000 CHF) in rate, di cui il primo pagamento è stato effettuato in ritardo.


8C_180/2025: Sentenza sul riconoscimento di un evento infortunistico e nesso di causalità nell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

A.________, ex dipendente di una panetteria, ha avanzato un diritto di prestazione presso la sua assicurazione contro gli infortuni AXA. Ha affermato che le sue problematiche di salute erano dovute a un incidente avvenuto il 24 ottobre 2017. AXA ha negato una causalità naturale dell'incidente e ha interrotto le prestazioni a partire da settembre 2021. Il Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni ha confermato tale decisione.


2C_424/2025: Decisione sulla posizione delle parti in una questione di assistenza amministrativa

Riassunto dei fatti

A.________ SA, il cui nome è stato menzionato in una documentazione per una richiesta francese di assistenza internazionale in materia fiscale, ha richiesto di essere coinvolta come parte nei procedimenti di assistenza amministrativa. Il Tribunale federale ha dovuto esaminare se A.________ SA, a causa della sua mera menzione nella documentazione, abbia diritto alla posizione di parte e se la questione giuridica presente possa essere considerata di "importanza giuridica fondamentale".


7B_547/2025: Inammissibilità del ricorso per mancato versamento dell'anticipazione delle spese

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato il 16 giugno 2025 un ricorso in materia penale contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, III. Camera penale, che ha confermato la decisione di non avvio del procedimento del Servizio del distretto di Bülach. Il Tribunale federale ha fissato scadenze per il pagamento di un'anticipazione delle spese, che non sono state rispettate.


9C_431/2025: Sentenza su imposte statali e comunali e imposta federale diretta per i periodi fiscali 2010-2012

Riassunto dei fatti

I ricorrenti, una coppia del Cantone di Thurgovia, hanno richiesto un rinvio retroattivo della tassazione di un guadagno di liquidazione dal periodo fiscale 2012 ai periodi fiscali 2010 e 2011. L'amministrazione fiscale del Cantone di Thurgovia non ha dato seguito alla richiesta a causa di una scadenza scaduta. Dopo aver esaurito i rimedi giuridici cantonali, i ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale, poiché consideravano che l'inizio della scadenza e il rispetto della scadenza nel procedimento di prima istanza non fossero stati valutati correttamente.


8C_452/2025: Inammissibilità del ricorso in un caso di assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha impugnato una sentenza del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Argovia del 22 maggio 2025, che gli è stata notificata il 17 giugno 2025. Tuttavia, ha presentato il suo ricorso solo il 19 agosto 2025, quindi dopo la scadenza del termine di 30 giorni per il ricorso.


2C_331/2024: Sentenza sulla non proroga dei permessi di soggiorno

Riassunto dei fatti

A.________, una cittadina etiope, si è trasferita nel 2020 con suo figlio B.________ in Svizzera, dopo aver sposato un cittadino eritreo residente in Svizzera. Dopo la separazione dal marito che ora è naturalizzato, il suo permesso di soggiorno non è stato prorogato e le è stato chiesto di lasciare il paese. La sua situazione finanziaria richiedeva un sostegno attraverso l'assistenza sociale. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo ha respinto il suo ricorso contro la decisione di non proroga, ma ha concesso la procedura gratuita.