Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
5A_652/2025: Decisione sul tema del pignoramento
Riassunto dei fatti
A.________ si è opposto a un pignoramento da parte dell'ufficio esecuzione di Mendrisio, che pignora mensilmente CHF 1'890.-- del suo reddito da attività autonoma, sulla base di un reddito netto stimato di CHF 4'000.--. Il tribunale di prima istanza ha dichiarato inammissibile la richiesta di A.________, mirante a ridurre il reddito stimato a CHF 2'400.--, poiché non ha presentato nuove prove e ha ripetuto obiezioni già giudicate in modo definitivo.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il ricorso è qualificato come reclamo in materia civile. Secondo la legge sul Tribunale Federale (Art. 42 cpv. 2 e Art. 106 cpv. 2 LTF), è necessaria una motivazione precisa, in particolare in caso di violazione dei diritti fondamentali e di diritto cantonale o inter-cantonale. - **E.3.1:** Il ricorrente avrebbe dovuto confrontarsi specificamente con gli argomenti della decisione di inammissibilità di prima istanza. Le sue argomentazioni non soddisfano i requisiti di motivazione degli articoli citati della LTF. - **E.3.2:** Le dichiarazioni generiche del ricorrente riguardanti il suo reddito di CHF 2'400.-- e il riferimento a problemi di salute e situazioni professionali non sono sufficienti per contestare legalmente la decisione di inammissibilità della prima istanza. - **E.4:** Il Tribunale Federale decide in procedura semplificata secondo l'Art. 108 cpv. 1 lett. b LTF sull'evidente inammissibilità del reclamo.
Riassunto del dispositivo
Il reclamo è dichiarato inammissibile e non sono addebitate spese processuali.
6B_230/2025: Inammissibilità del reclamo per tentata estorsione multipla
Riassunto dei fatti
A.A.________ è accusato di aver incaricato compagni di cella e persone al di fuori dell'istituto penitenziario di riscuotere denaro dai querelanti privati C.C.________ e sua moglie D.C.________, minacciando violenza contro la loro famiglia. I pagamenti offerti non sono stati effettuati.
Riassunto delle considerazioni
1.1–1.2 (E.1): Il reclamo deve essere motivato in modo preciso in base alle considerazioni della prima istanza. Esistono requisiti rigorosi per la rivendicazione di violazioni dei diritti fondamentali, in particolare arbitrarietà nell'accertamento dei fatti. 2.1–2.1.2 (E.2.1): La prima istanza ha esaminato i diritti procedurali e ha stabilito che non esiste una difesa necessaria durante gli interrogatori nel procedimento di indagine preliminare prima dell'apertura dell'inchiesta penale. 2.2–2.3.3 (E.2.3): Gli interrogatori della polizia dei querelanti privati C.C.________ e D.C.________ sono stati effettuati legalmente prima dell'apertura formale dell'inchiesta. La prima istanza ha potuto utilizzare queste dichiarazioni. Le ulteriori contestazioni del ricorrente, in particolare riguardo alla utilizzabilità di interrogatori successivi, non sono giustificate. 2.4 (E.2.4): La qualificazione giuridica e la determinazione della pena non sono contestate dal ricorrente. Non ci sono ulteriori contestazioni.
Riassunto del dispositivo
Il reclamo è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
6B_265/2025: Sentenza del Tribunale Federale sulla valutazione giuridica dell'ostruzione al traffico e della libertà di espressione
Riassunto dei fatti
La ricorrente, una studentessa, ha partecipato il 20 settembre 2019 a una manifestazione non autorizzata a Losanna, durante la quale ha bloccato insieme ad altri partecipanti le strade sulla Pont Bessières. Questo ha portato a significative restrizioni nella rete di trasporto pubblico. È stata inizialmente condannata dal tribunale di polizia e successivamente dal tribunale cantonale di Vaud per vari reati, tra cui l'ostruzione di servizi pubblici. Ha impugnato la sentenza del tribunale cantonale presso il Tribunale Federale.
Riassunto delle considerazioni
**E.1**: Il Tribunale Federale esamina l'applicazione dell'Art. 239 CP (ostruzione di servizi pubblici), che si applica alle ostruzioni al traffico causate dalla manifestazione. Riconosce che la perturbazione ha avuto una notevole intensità, poiché sono state coinvolte più linee, causando ritardi e deviazioni per diverse ore. Le azioni della ricorrente superano il limite tollerabile delle restrizioni derivanti dall'esercizio del diritto di riunione.
**E.2**: I diritti della ricorrente alla libertà di espressione e di riunione pacifica (Art. 16 BV, Art. 22 BV, Art. 10 CEDU, Art. 11 CEDU) sono stati analizzati in relazione alla sua partecipazione alla manifestazione. Il tribunale riconosce che gli interventi statali sono giustificati e proporzionati, in particolare a causa delle ostruzioni al traffico causate e della mancanza di autorizzazione per l'evento.
**E.3**: Gli argomenti della ricorrente, secondo cui la sua colpa sarebbe lieve o motivata da intenti onorevoli (Art. 52 e Art. 48 CP), sono stati respinti. Il Tribunale Federale ha constatato che le sue azioni hanno avuto conseguenze significative e che la sua motivazione – nonostante una possibile intenzione idealistica – non giustifica una riduzione straordinaria della pena.
Riassunto del dispositivo
Il reclamo è stato respinto e la richiesta di assistenza legale gratuita è stata negata. Le spese processuali sono a carico della ricorrente.
6B_228/2025: Sentenza per condanna per tentata estorsione multipla e violenza contro le autorità e funzionari
Riassunto dei fatti
Il tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha condannato A.________ per tentata estorsione multipla, violenza e minacce contro autorità e funzionari, nonché per aggressione a una pena detentiva di 12 mesi e a una multa di CHF 800.--. Ha inoltre ordinato due risarcimenti di CHF 4'000.-- e CHF 2'500.-- a favore dei querelanti privati, mentre altre richieste sono state rinviate in sede civile. A.________ ha presentato ricorso e ha richiesto l'assoluzione e l'annullamento della pena detentiva e di ulteriori disposizioni.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_203/2025: Sentenza riguardante il risarcimento delle spese legali nella procedura di apertura della procedura di esecuzione
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha avviato la fondazione di previdenza C.________ (in seguito B.________) per un credito di CHF 161'550 e CHF 1'529.35, ciascuno più interessi, su cui è stata presentata opposizione. Il tribunale distrettuale di Zurigo ha concesso l'apertura provvisoria per un importo parziale e ha respinto le richieste di rimborso delle spese legali. La ricorrente ha presentato una causa di diniego davanti al tribunale commerciale del Cantone di Argovia e ha richiesto, tra l'altro, un risarcimento delle spese legali. Il tribunale commerciale ha accolto integralmente la causa e ha concesso alla ricorrente un rimborso delle spese legali per la procedura di apertura presso il tribunale distrettuale. Contro questa decisione sulle spese sono stati presentati ricorsi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_966/2024: Sentenza sulla falsità nei documenti e violazioni giuridiche nel procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato dichiarato colpevole di falsità nei documenti e di ripetute azioni di frode processuale dalla prima istanza. Il caso riguardava, tra l'altro, la falsa dichiarazione della persona economicamente legittimata nell'apertura di un contratto di conto postale nel 2018, in cui A.________ ha falsamente sostenuto di essere egli stesso legittimato, mentre in realtà B.________ era la persona economicamente legittimata. Inoltre, gli è stato contestato di aver assistito B.________ nella presentazione di documenti falsi in tribunale per nascondere la sua situazione finanziaria in relazione ai pagamenti di alimenti. La pena era una multa di 90 giorni, sospesa con un periodo di prova di due anni. In appello, la CARP ha confermato la condanna per falsità nei documenti, ma ha annullato la condanna per frode processuale multipla a causa di una denuncia penale non valida. La pena è stata quindi ridotta a 30 giorni. A.________ ha ricevuto un rimborso parziale per le spese di difesa. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale chiedendo di essere assolto dall'accusa di falsità nei documenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_180/2025: Decisione in merito ai reclami relativi alla sospensione di termini per una causa ai sensi dell'Art. 107 cpv. 5 LEF e alla pignorabilità di beni controversi
Riassunto dei fatti
Nei procedimenti in questione si trattava di tre termini per la causa ai sensi dell'Art. 107 cpv. 5 LEF, imposti all'azienda A.________ & B.________ Sàrl, in liquidazione, per chiarire il suo diritto a beni controversi pignorati in corso di procedimenti di esecuzione da parte dell'ufficio esecuzione del Cantone di Ginevra. L'azienda aveva precedentemente richiesto la sospensione della procedura di azione di proprietà ai sensi dell'Art. 106 ss LEF fino al chiarimento della questione della proprietà in procedimenti penali paralleli.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_106/2025: Sentenza riguardante il diritto ai sussidi per malattia di un'assicurazione complementare
Riassunto dei fatti
A.________ è stata assicurata dal 2017 al 2020 presso il contratto collettivo della B.________ AG per i sussidi per malattia. Dopo un'interruzione del lavoro per malattia nel marzo 2020, sono stati erogati sussidi fino al 31 luglio 2021. Ha richiesto la continuazione dei sussidi a causa di una totale incapacità lavorativa. La B.________ AG ha interrotto i pagamenti sostenendo che l'assicurata fosse parzialmente in grado di lavorare in attività adeguate alla sua condizione. A.________ ha intentato causa per il pagamento dei sussidi, ma ha perso in prima istanza e ha portato il caso al Tribunale Federale.