Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 09.09.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

7B_98/2025: Inammissibilità del ricorso per mancato pagamento dell'anticipo spese e rifiuto di una richiesta di riesame del diniego dell'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Un avvocato ha presentato ricorso contro una decisione della camera penale del cantone di San Gallo relativa all'archiviazione di un procedimento. Contemporaneamente ha richiesto l'assistenza legale gratuita. Questa è stata rifiutata per mancanza di una sufficiente motivazione della sua presunta necessità. Dopo la fissazione dell'anticipo spese, non ha versato tale importo entro il termine stabilito e ha presentato più volte nuove richieste, senza fornire nuovi fatti o prove.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorrente ha presentato ricorso contro il provvedimento della camera penale di San Gallo. - **E.2:** La richiesta del ricorrente di assistenza legale gratuita è stata rifiutata per mancanza di una rappresentazione e documentazione sufficienti della sua necessità. È stato accertato che in una decisione precedente (sentenza 7B_238/2024) era già stato obbligato a fornire informazioni sulle sue condizioni finanziarie, senza presentarle in modo adeguato. - **E.3.1 a E.3.5:** Il ricorrente ha più volte richiesto proroghe e riesami della decisione sull'assistenza legale gratuita. Non sono stati presentati nuovi fatti rilevanti o novità. Ai sensi dell'art. 62 c. 3 BGG e della prassi relativa al riesame delle decisioni, non si è entrati in merito alle nuove richieste. - **E.3.6:** Il ricorrente non ha versato l'anticipo spese nemmeno dopo la fissazione del termine. Pertanto, non si è entrati nel merito del ricorso. - **E.4:** Le spese processuali sono state fissate in base alla condotta processuale del ricorrente.

Riassunto del dispositivo

Non si è entrati nel merito del riesame e del ricorso, e sono state imposte spese processuali.


9C_182/2025: Ricorso contro le imposizioni discrezionali

Riassunto dei fatti

Le coppie A.A. e B.A., residenti nel cantone di Vaud, sono state tassate per i periodi fiscali 2020 e 2021 dalla direzione fiscale cantonale tramite imposizioni discrezionali. Questo è avvenuto a causa della mancanza di dichiarazioni fiscali nonostante precedenti sollecitazioni. Le dichiarazioni fiscali presentate successivamente per questi anni sono state qualificate come ricorsi tardivi e dichiarate inammissibili. La giurisdizione inferiore ha confermato la legittimità delle imposizioni discrezionali e la loro definitività.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale entra nel merito del ricorso, poiché sono soddisfatti i requisiti formali. È da esaminare la questione giuridica riguardante la validità delle imposizioni discrezionali per i periodi fiscali 2020 e 2021. - **E.2:** Il Tribunale federale esamina liberamente le violazioni del diritto federale. Le constatazioni dei fatti della giurisdizione inferiore possono essere corrette solo se sono manifestamente errate o vizi di diritto. - **E.3:** La giurisdizione inferiore ha giustamente utilizzato i criteri pertinenti per l'accettazione della nullità delle disposizioni fiscali. Le imposizioni discrezionali potrebbero essere dichiarate nulle solo se si possono dimostrare cumulativamente errori sostanziali qualificati e gravi vizi procedurali. Questo non era il caso qui. - **E.4:** Le obiezioni dei ricorrenti riguardo alla valutazione di singole posizioni di reddito e deduzioni da parte dell'autorità fiscale non giustificano la nullità, ma eventualmente stime impugnabili, che sono però diventate definitive.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte ai ricorrenti.


2C_448/2025: Mancata entrata in merito al ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo di Zurigo

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________ hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo del cantone di Zurigo richiedendo l'intervento di vigilanza contro varie istituzioni e la ripristino del contatto tra A.________ e i suoi figli. Il Tribunale amministrativo non è entrato nel merito del ricorso per mancanza di competenza. I ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale amministrativo di Zurigo non è entrato nel merito del ricorso sulla base del diritto cantonale (tra l'altro VRG/ZH, EG KESR/ZH, GSG/ZH) per mancanza di competenza. - **E.2:** I requisiti per la motivazione del ricorso al Tribunale federale sono elevati, in particolare in caso di decisioni di non entrata in merito. Argomentazioni sostanziali riguardo a una violazione del diritto federale o dei diritti costituzionali non sono state presentate dai ricorrenti. - **E.2.3:** Manca un'analisi dettagliata della questione della competenza. Inoltre, la decisione impugnata fornisce indicazioni sulle autorità competenti. - **E.2.4:** L'eccezione riguardante la regolamentazione delle spese si basa sul diritto cantonale. Interventi del Tribunale federale sarebbero possibili solo in caso di arbitrarietà, che qui non è stata dimostrata.

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non è entrato nel merito del ricorso e non ha imposto spese.


9C_671/2024: Diritto dell'imposta preventiva per prestazioni nel settore dell'istruzione e della formazione

Riassunto dei fatti

La A.________ AG ha offerto corsi di lingua online nei periodi fiscali 2014-2018, sia in modo interattivo ("Lezioni dal vivo") sia autonomamente. Questo è avvenuto sia a livello nazionale che internazionale. La questione della detrazione dell'imposta preventiva per prestazioni educative esenti da imposta è stata al centro del dibattito. L'Amministrazione federale delle contribuzioni (ESTV) ha richiesto un recupero di oltre 40 milioni di franchi, poiché il luogo delle prestazioni era in Svizzera e non era stata effettuata alcuna opzione per la tassazione di tali prestazioni. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato la valutazione dell'ESTV, a seguito della quale il contribuente ha presentato con successo ricorso parziale al Tribunale federale.


2C_49/2024: Riconoscimento di un diploma polacco come Podologa HF in conformità con il diritto svizzero e internazionale

Riassunto dei fatti

La cittadina polacca A.________ ha richiesto il riconoscimento del suo diploma polacco nel campo della podologia come equivalente al diploma svizzero "Podologa HF" (Scuola professionale superiore). La Croce Rossa svizzera ha rifiutato il riconoscimento con la motivazione che le competenze in materia di promozione della salute e di malattia non erano sufficienti, ma ha riconosciuto il diploma come equivalente al "Podologa EFZ" svizzero (Certificato federale di capacità). A.________ ha quindi presentato ricorso, fino ad arrivare al Tribunale federale.


9C_334/2025: Sentenza riguardante l'imposta preventiva di una società anonima

Riassunto dei fatti

La A.________ AG ha dichiarato per il periodo fiscale 2021 un dividendo lordo di CHF 3'000'000.- e ha indicato l'importo corrispondente dell'imposta preventiva di CHF 1'050'000.- secondo il modulo 103, ma non ha né versato né riconosciuto tale importo. L'Amministrazione federale delle contribuzioni (ESTV) ha avviato la procedura di recupero per l'importo, inclusi gli interessi di mora. La A.________ AG ha contestato la decisione di imposizione fiscale e le successive decisioni amministrative. Il Tribunale amministrativo federale ha in gran parte respinto il suo ricorso, ma ha riconosciuto errori nell'esame della competenza dell'ESTV. La ricorrente ha quindi fatto appello al Tribunale federale.


6B_251/2025: Sentenza del Tribunale federale 6B_251/2025 e 6B_253/2025

Riassunto dei fatti

Due persone, A.A. _______ e B.A. _______ (ex coniugi), sono state condannate dal tribunale penale delle Montagne e del Val-de-Ruz a pene detentive di nove e sei anni per gravi violazioni della legge sugli stupefacenti e altri reati. Inoltre, è stata ordinata la loro espulsione per cinque anni. I fatti riguardano il loro rispettivo contributo al traffico internazionale di droga nel corso di diversi anni, in particolare al traffico di eroina, nonché al riciclaggio di denaro.


7B_323/2025: Decisione sulla mancata richiesta di un anticipo spese nel procedimento di ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro un provvedimento del Tribunale amministrativo del cantone di Zugo. Secondo il Tribunale federale, il ricorrente doveva pagare un anticipo spese, che non è stato versato nemmeno dopo la fissazione del termine e la proroga.


4A_184/2025: Inammissibilità del ricorso in una controversia di locazione

Riassunto dei fatti

Al centro del procedimento c'è una controversia su un contratto di locazione e il relativo subaffitto di un appartamento a Ginevra. La ricorrente (D.________) ha avanzato pretese per la fissazione dell'affitto e l'impugnazione di un licenziamento, mentre i convenuti, tra cui gli eredi di E.________, hanno contestato la legittimità della loro posizione processuale e della condotta processuale. Diverse decisioni delle giurisdizioni inferiori, incluso un provvedimento processuale riguardante la sospensione del procedimento, hanno portato a ricorsi dei convenuti fino al Tribunale federale.


6B_542/2025: Falsificazione di documenti, falsa accusa e violazioni delle norme stradali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.A. è stato condannato con sentenza di primo grado del tribunale distrettuale di La Côte il 22 ottobre 2024 per vari reati, tra cui falsificazione di documenti, falsa accusa e violazioni delle norme stradali. Dopo un incidente stradale avvenuto il 9 giugno 2022, aveva attribuito erroneamente la responsabilità a un terzo per sfuggire a un'azione penale. Il ricorso del ricorrente è stato respinto il 3 aprile 2025 dalla Corte d'appello penale del Tribunale cantonale del cantone di Vaud.


9C_416/2024: Diritto tributario: modifica dello stato di assoggettamento durante un periodo fiscale nel contesto internazionale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.A.________) e la sua ex moglie (B.A.________) erano tassabili congiuntamente per il periodo fiscale 2014. Il ricorrente ha trascorso i primi due mesi del 2014 in Francia ed era residente fiscale lì, prima di stabilire la sua residenza principale in Svizzera il 1° marzo 2014. L'ufficio fiscale cantonale di Vaud ha presentato a lui e alla sua ex moglie un'unica fattura fiscale per l'intero anno fiscale. A.A.________ ha presentato ricorso chiedendo una tassazione separata per i periodi precedenti e successivi al trasferimento.