Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovi le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e il dispositivo. Nelle ulteriori sentenze troverai un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Lì puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai tuoi ambiti giuridici.
5A_392/2025: Sentenza sul rifiuto di un anticipo delle spese processuali in un procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
A.A.________ e B.A.________ sono coinvolti dal 2023 in un procedimento di divorzio davanti al tribunale distrettuale di Zurigo. Il marito ha richiesto un anticipo delle spese processuali dalla moglie per un importo di CHF 10'000.-- o la concessione dell'assistenza giudiziaria gratuita. Il tribunale distrettuale di Zurigo ha accolto la richiesta del marito. Tuttavia, il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha annullato questa decisione e ha respinto entrambe le richieste. Il marito si è quindi rivolto al Tribunale federale con ricorso contro questa decisione.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il ricorso risulta essere stato presentato tempestivamente e in modo regolare. La questione se la decisione impugnata debba essere qualificata come decisione finale o interlocutoria e se il ricorso o il ricorso costituzionale sussidiario siano ammissibili rimane aperta, poiché il rimedio giuridico viene comunque respinto. - **E.2:** Il Tribunale federale esamina le censure del ricorrente riguardo presunti violazioni del diritto in modo libero, tuttavia solo per obiezioni formalmente motivate. Nuovi fatti e prove, che non sono già stati presentati nella precedente istanza, possono essere considerati solo in presenza di specifiche condizioni. Le nuove prove presentate per l'assistenza giudiziaria gratuita per la procedura davanti al Tribunale federale non vengono prese in considerazione. - **E.3:** La precedente istanza ha respinto la richiesta di anticipo delle spese processuali, poiché il ricorrente non è considerato bisognoso. Con il suo surplus netto è in grado di coprire le spese processuali entro due anni. Inoltre, la precedente istanza ha fatto riferimento a beni patrimoniali del ricorrente. - **E.4:** Il ricorrente ha criticato in modo generico la mancata considerazione dei suoi debiti. Tuttavia, la precedente istanza ha spiegato dettagliatamente perché tali debiti non potessero essere considerati come necessari per il sostentamento o non venissero ripagati regolarmente. Il Tribunale federale ha condiviso questo punto di vista. - **E.5:** La precedente istanza ha stimato le spese processuali previste in CHF 10'000.--, basandosi sulle istanze e sulle constatazioni presentate. Il ricorrente non è riuscito a presentare argomenti concreti o costi più elevati in modo sostanziale.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso e la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita vengono respinti, il ricorrente sostiene le spese.
7B_72/2025: Decisione sull'astensione dei membri del tribunale della I. Camera penale del Tribunale superiore di Zurigo
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato una richiesta di astensione contro tutti i membri della I. Camera penale del Tribunale superiore di Zurigo, dopo che questi avevano respinto il suo ricorso contro una precedente decisione della III. Camera penale. La richiesta di astensione non è stata trattata dalla II. Camera penale del Tribunale superiore di Zurigo, ma è stata archiviata come infondata. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia penale e ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
**E.1**: Il Tribunale federale esamina l'ammissibilità del ricorso e constata che il ricorso in materia penale contro la decisione interlocutoria cantonale è ammissibile. Tuttavia, il ricorso costituzionale sussidiario non è ammissibile. Si precisa inoltre che non possono essere esaminati richieste e censure estranee all'oggetto della controversia. **E.2**: Il ricorso non soddisfa i requisiti di motivazione previsti dalla legge ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LTF e dell'art. 106 cpv. 2 LTF, poiché la ricorrente si esprime solo in modo appellatorio sui fatti e sulla situazione giuridica, senza entrare sufficientemente nelle considerazioni della precedente istanza. **E.3**: Le accuse di parzialità contro i membri della I. Camera penale del Tribunale superiore di Zurigo vengono esaminate. Secondo la giurisprudenza costante, l'astensione si basa sull'art. 56 lett. f CPP ed è giustificata solo in caso di gravi errori procedurali. L'inoltro di un ricorso al Tribunale federale invece della sua apertura da parte della I. Camera penale non costituisce tale errore. Anche altre censure della ricorrente, come presunti difetti di documentazione o intese tra i tribunali, vengono considerate infondate e querulenti. **E.4**: Le altre richieste procedurali della ricorrente vengono dichiarate irrilevanti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso viene respinto e non si entra nel ricorso costituzionale sussidiario.
5A_303/2025: Procedura riguardante l'esecuzione forzata nella realizzazione di un pegno
Riassunto dei fatti
La B.________ SA ha avviato un'azione esecutiva per la vendita di un pegno (dipinto) contro il debitore C.________, al fine di recuperare un credito di CHF 702'445.–. Dopo la morte di C.________ e integrazioni da parte di suo figlio, A.________, il dipinto è stato venduto all'asta l'11 marzo 2025 e assegnato al creditore stimato, la B.________ SA. A.________ ha presentato diversi ricorsi per contestare l'asta, contestare la conduzione del procedimento e ottenere accesso agli atti, ma questi sono stati respinti dalla precedente istanza o dichiarati inammissibili.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1.** Il ricorso è ammissibile, presentato tempestivamente e soddisfa i requisiti fondamentali ai sensi della legge sul Tribunale federale (art. 72 ss. LTF). - **E.2.1** La precedente istanza ha osservato che A.________ ha perso la legittimazione a causa di un'azione tardiva rispetto all'esecuzione forzata e per un'affermazione giuridica contraddittoria e poco credibile (proprietà del dipinto). Inoltre, non è stato coinvolto in modo ordinario nell'eredità del debitore; le azioni successive sono state considerate abusive. - **E.2.2** La precedente istanza ha respinto i ricorsi per mancanza di prove a sostegno dell'affermazione di proprietà e per altri errori procedurali. Il Tribunale federale ha ritenuto che le motivazioni della precedente istanza fossero indipendentemente sufficienti a sostenere le decisioni. - **E.2.3** L'accesso agli atti è stato negato con la motivazione che il ricorrente non ha né la necessaria legittimazione né un interesse meritevole di protezione in modo plausibile. - **E.3** È stato stabilito che non ci sono errori giuridici materiali o violazioni procedurali da parte della precedente istanza.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta e sono state imposte spese processuali.
8C_154/2025: Decisione sulla pensione d'invalidità e indennizzo per violazione dell'integrità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, ha subito gravi lesioni alle mani in un incidente il 5 gennaio 2021, tra cui un'amputazione e operazioni su diverse dita. Era assicurato presso la Caisse nationale suisse d'assurance en cas d'accidents (CNA). Dopo la sua guarigione, il ricorrente ha ripreso completamente la sua attività come capo settore. Tuttavia, la CNA ha rifiutato la richiesta di pensione d'invalidità, poiché l'invalidità era al di sotto della soglia rilevante del 10%. Invece, gli è stata concessa un'indennità per violazioni dell'integrità pari al 10%. Il ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale cantonale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_375/2025: Sentenza sull'annullamento della dichiarazione di fallimento
Riassunto dei fatti
La A.________ AG in liquidazione è stata dichiarata fallita su richiesta della B.________ AG dal tribunale cantonale di Zugo il 25 febbraio 2025, poiché non aveva saldato il credito dovuto, comprese spese e interessi, in tempo. Un ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale superiore del cantone di Zugo il 15 aprile 2025. Con un ricorso in materia civile, la ricorrente, supportata da nuove ricevute di pagamento, si è rivolta al Tribunale federale chiedendo l'annullamento della dichiarazione di fallimento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_719/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso relativo a ritardi procedurali, diniego di giustizia e astensione
Riassunto dei fatti
A.________, come querelante privato di un'indagine penale, ha presentato ricorso al tribunale superiore del cantone di Zurigo con accuse di ritardi procedurali e diniego di giustizia, nonché una richiesta di astensione contro il pubblico ministero. Il tribunale superiore gli ha fissato un termine per il versamento di una cauzione processuale di CHF 1'800.-- e ha deciso che la richiesta di astensione sarebbe stata trattata senza cauzione processuale. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto assistenza giudiziaria gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9F_15/2025: Sentenza sulla revisione di una sentenza del tribunale federale
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha chiesto la revisione di una sentenza del tribunale federale (9D_7/2025), sulla quale non era stato accolto il suo ricorso. Ha sostenuto in questo contesto vizi procedurali e violazioni dei suoi diritti, ma non ha indicato alcun motivo legale di revisione ai sensi dell'art. 121 ss. LTF.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_929/2023: Discussione sulla decisione riguardante il non accoglimento di una richiesta di dissequestro nel procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il pubblico ministero di San Gallo sta conducendo un procedimento penale contro l'avvocato A.________ per appropriazione indebita, frode e minaccia (eventualmente coercizione). In tale contesto, è avvenuta l'edizione di vari documenti bancari sotto divieto di comunicazione. A.________ ha richiesto il sequestro dei documenti, ma il tribunale cantonale delle misure coercitive di San Gallo non ha accolto la richiesta di dissequestro del pubblico ministero e ha ordinato la consegna dei documenti per la perquisizione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_281/2025: Decisione su una misura disciplinare e conseguenze sui costi
Riassunto dei fatti
A.________, avvocato con abilitazioni nell'UE/SEE e in Portogallo, è stato sanzionato dalla commissione dell'Associazione degli avvocati di Ginevra per violazione del dovere di diligenza con una misura disciplinare (richiamo). Il Tribunale federale aveva rinviato il caso il 6 novembre 2024 per informare l'autorità portoghese e consentirle di presentare una dichiarazione. Dopo questo rinvio, il tribunale di giustizia di Ginevra ha emesso una decisione sui costi a favore di A.________, che successivamente ha contestato nuovamente. Il Tribunale federale si occupa ora della questione dell'ammissibilità di un rimedio giuridico contro questa decisione sui costi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_60/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante la copertura assicurativa e la causalità in caso di conseguenze da incidente
Riassunto dei fatti
Un assicurato, che si era infortunato in una caduta da una scala, ha litigato con la sua assicurazione contro gli infortuni riguardo alla questione se i persistenti dolori al ginocchio sinistro siano ancora causati dall'evento infortunistico e quindi coperti assicurativamente. Le istanze precedenti hanno effettuato una valutazione medica supplementare, che ha portato a valutazioni divergenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_439/2025: Ricorso riguardante l'elezione del consiglio comunale di Vernier
Riassunto dei fatti
Thierry Cerutti, cittadino di Vernier, ha presentato ricorso contro i risultati delle elezioni comunali del 23 marzo 2025, confermati dal Consiglio di Stato ginevrino il 26 marzo 2025, presso la Camera costituzionale del tribunale di Ginevra. Questa ha annullato l'elezione e la corrispondente decisione del Consiglio di Stato e ha ordinato nuove elezioni. In seguito, la camera ha constatato che il ricorso di Cerutti era diventato irrilevante e ha rimosso il caso dal registro. Cerutti si è quindi rivolto al Tribunale federale chiedendo l'annullamento delle decisioni del Consiglio di Stato e della Camera costituzionale, ma il Tribunale federale ha dichiarato il suo ricorso tardivo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4D_150/2025: Sentenza sulla questione dell'interesse attuale a contestare una decisione di espulsione
Riassunto dei fatti
La ricorrente è stata obbligata con sentenza del presidente del tribunale di Bucheggberg-Wasseramt il 12 giugno 2025 a lasciare un appartamento in affitto entro il 17 luglio 2025. Dopo l'esecuzione forzata, ha presentato ricorso contro la decisione del tribunale superiore del cantone di Soletta del 5 agosto 2025, che non era entrato nel merito del suo precedente ricorso per mancato versamento della cauzione. Il ricorso al Tribunale federale riguarda questa decisione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_100/2025: Assunzione della tassa radio-televisiva nell'ambito dell'assistenza sociale
Riassunto dei fatti
La ricorrente, una cittadina ucraina con suo figlio, che vive in Svizzera con un permesso S dal 2022, ha richiesto all'Hospice général di Ginevra l'assunzione della tassa radio-televisiva di CHF 335 e di un corso di francese. Le richieste sono state respinte con la motivazione che né le linee guida cantonali né le disposizioni legali prevedono tale sostegno. Dopo il rigetto del ricorso cantonale, ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_442/2024: Decisione sulla non estensione del permesso di soggiorno dopo la dissoluzione della comunità coniugale
Riassunto dei fatti
La cittadina ecuadoriana A.A.________ e suo figlio B.A.________ si sono rivolti al Tribunale federale dopo il rifiuto dell'estensione del loro permesso di soggiorno da parte delle autorità cantonali. Il rifiuto è avvenuto a causa della dissoluzione della comunità coniugale tra A.A.________ e suo marito spagnolo, avente diritto di soggiorno in Svizzera. I ricorrenti hanno sostenuto che importanti motivi personali ai sensi dell'art. 50 cpv. 1 lett. b AIG giustificano un ulteriore soggiorno.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_31/2025: Decisione sulla dissequestro di telefoni cellulari nell'ambito di un procedimento penale per sostanze stupefacenti
Riassunto dei fatti
Nel caso in esame, il pubblico ministero di Winterthur/Unterland ha richiesto il dissequestro e la perquisizione dei telefoni cellulari del ricorrente, sequestrati nel contesto di un'indagine penale per sospetto di un reato contro la legge sulle sostanze stupefacenti. Il ricorrente ha richiesto che determinati contenuti personali e intimi non vengano perquisiti e ha chiesto il rigetto del dissequestro o, in subordine, una triage giudiziaria. Il Tribunale federale ha esaminato l'ammissibilità del ricorso, ma non vi ha dato seguito.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_489/2024: Decisione sull'estensione di un permesso di soggiorno e sulla decisione di espulsione
Riassunto dei fatti
La cittadina camerunense A.________ ha richiesto l'estensione del suo permesso di soggiorno, rilasciato dopo il suo ingresso in Svizzera a causa del suo matrimonio con un cittadino svizzero, che è stato più volte esteso. Dopo la separazione e la successiva sentenza di divorzio, l'ufficio cantonale competente e il Segretariato di Stato per la migrazione hanno rifiutato l'estensione del permesso; il Tribunale amministrativo federale ha confermato queste decisioni. È controverso se possa essere derivato un diritto di continuazione ai sensi dell'art. 50 cpv. 1 lett. b ALEI (motivi personali) o dall'art. 8 CEDU.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_253/2025: Esclusione dai mercati pubblici a causa di violazioni del diritto del lavoro
Riassunto dei fatti
La A.________ SA, una società con sede nel cantone di Ginevra, è stata esclusa per dodici mesi da bandi pubblici a livello comunale, cantonale e federale, poiché il suo presidente e rappresentante legale, B.________, ha subito due condanne definitive per impiego di 14 persone senza permesso di lavoro. Queste violazioni sono durate cumulativamente oltre sette anni. Il tribunale cantonale ha respinto il ricorso della società contro questa decisione e ha ritenuto le misure legittime e proporzionate.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_307/2025: Inammissibilità del ricorso e rigetto dell'assistenza giudiziaria gratuita
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale valuta il ricorso di due privati (A.A.________ e B.A.________) contro una decisione di non avvio da parte dell'ufficio d'inchiesta nel cantone di Vaud e il rigetto della loro richiesta di assistenza giudiziaria gratuita e della loro richiesta di astensione del pubblico ministero. Le istanze precedenti hanno respinto il ricorso e hanno stabilito che era evidentemente infondato. La controversia ha incluso tra l'altro accuse come calunnia, diffamazione e abuso di fiducia.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_231/2025: Punibilità per tentato omicidio e per l'ordinazione dell'espulsione
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino marocchino con permesso B scaduto, è stato condannato dai tribunali cantonali per tentato omicidio, lesioni semplici e violazione della legge sulle sostanze stupefacenti a una pena detentiva di cinque anni e a una multa. Inoltre, è stata disposta la sua espulsione per un periodo di sette anni e una segnalazione SIS. L'incidente è avvenuto durante un alterco fisico, nel corso del quale A.________ ha inferto un colpo di coltello al suo antagonista B.________. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo una pena più leggera, una riduzione degli importi di indennizzo civile e la rinuncia all'espulsione e alla segnalazione SIS.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_169/2025: Autorizzazione edilizia per muro di sostegno
Riassunto dei fatti
I costruttori C.C. e D.C. progettano un muro di sostegno per stabilizzare un pendio sulla loro terrazza, che viene contestato dai vicini A.A. e B.A. I vicini sostengono che il progetto sia superfluo e perseguirebbe scopi diversi da quelli dichiarati di stabilizzazione del pendio. Hanno anche criticato le dimensioni effettive del progetto edilizio e i possibili rischi come l'assorbimento dell'acqua e carichi pericolosi dovuti al peso dell'opera.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_382/2025: Ricorso contro il non avvio di un procedimento penale
Riassunto dei fatti
Il pubblico ministero cantonale per compiti speciali del cantone di Berna ha disposto il 25 febbraio 2025 il non avvio di un procedimento penale avviato da A.________ contro il giudice superiore B.________ per vari reati (tra cui abuso d'ufficio, diffamazione, falsa accusa e violenza). Il tribunale superiore del cantone di Berna ha respinto il 28 marzo 2025 il ricorso presentato da A.________ contro questa decisione. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale il 29 aprile 2025.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_448/2025: Sentenza riguardante l'ordinazione di una misura terapeutica residenziale ai sensi dell'art. 59 CP
Riassunto dei fatti
A.________ ha commesso il 28 giugno 2022 diversi atti illeciti in stato di incapacità di intendere e di volere. Ha danneggiato veicoli e minacciato persone, tra cui con un'ascia e un coltello a molla. Dopo aver ignorato gli ordini della polizia, è stato fermato mediante l'uso di un taser. Le istanze precedenti hanno accertato l'incapacità di intendere e di volere e hanno ordinato un trattamento terapeutico residenziale a causa di una malattia di base diagnosticata come schizofrenia.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_161/2025: Decisione riguardante la declassificazione di un permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino marocchino, si trovava in Svizzera dal 2001 e possedeva un permesso di soggiorno, che era stato rinnovato più volte. A causa di numerose condanne penali e di un ampio comportamento scorretto dalla sua minore età fino all'età adulta, le autorità cantonali hanno emesso due avvertimenti. Nonostante un registro penale, A.________ ha ricevuto infine solo un permesso di soggiorno per un anno, a condizione di non subire nuove condanne penali. La controversia riguarda la declassificazione da permesso di soggiorno a permesso di soggiorno temporaneo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_172/2025: Rigetto di una richiesta di destituzione del pubblico ministero Yves Bertossa
Riassunto dei fatti
A.A.________ e B.________ Inc. hanno richiesto la destituzione del pubblico ministero Yves Bertossa in un procedimento complesso con più procedimenti penali connessi, in cui si trattava in particolare di presunta frode, riciclaggio di denaro e documenti falsi. Le accuse riguardavano ripetutamente il modo in cui il procuratore gestiva le istruzioni delle istanze di ricorso e una presunta parzialità a favore della banca G.________ AG, che è l'erede della banca D.________ AG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1184/2023: Decisione sulla contestazione di una condanna per falsificazione di documenti e sulla chiarificazione delle conseguenze sui costi
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato dal tribunale superiore del cantone di Soletta per falsificazione di documenti in relazione a una carta d'identità cinese falsa a una multa condizionatamente esecutiva di 30 giorni di pena pecuniaria di CHF 10.– ciascuno. La prima istanza lo aveva assolto e gli aveva riconosciuto un risarcimento. Il tribunale superiore ha inoltre accertato una violazione dell'obbligo di accelerazione, ma ha rifiutato ulteriori indennizzi per il procedimento di prima istanza. A.________ ha presentato ricorso contro la sentenza al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_135/2025: Decisione riguardante la controversia sul non accoglimento della richiesta di rigetto nel contesto dell'esecuzione penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato per reati sessuali a una pena detentiva di cinque anni, successivamente a una misura terapeutica residenziale. Di seguito, l'ufficio cantonale competente (OSAMA) ha disposto ulteriori misure, tra cui il trasferimento in diverse istituzioni. Nel settembre 2024, il ricorrente ha presentato una richiesta di rigetto contro il capo dell'OSAMA e i suoi collaboratori. Il giudice unico della precedente istanza non ha accolto la richiesta, poiché non era evidente alcuna attività procedurale dell'OSAMA nei confronti del ricorrente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
5A_579/2025: Decisione sul rigetto di un ricorso riguardante la richiesta di rigetto in un procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
In un procedimento di divorzio davanti al presidente del tribunale di Mendrisio Nord, che riguarda anche la custodia dei figli C.________ e D.________, il marito A.________ ha richiesto il 15 marzo 2025 il rigetto del presidente del tribunale competente. Questa richiesta è stata respinta il 10 aprile 2025 dal presidente del tribunale di Mendrisio Sud. Un ricorso successivo davanti alla I. Camera civile del tribunale cantonale del Ticino è stato anch'esso respinto il 12 giugno 2025. A.________ ha quindi richiesto con ricorso del 16 luglio 2025 al Tribunale federale l'annullamento della decisione cantonale e di deferire il caso a un'istanza giudiziaria neutrale e imparziale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.