Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 29.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri ambiti giuridici.

2C_182/2025: Sentenza sulla misura disciplinare nei confronti di un avvocato

Sintesi dei fatti

L'avvocato A.________ rappresentava sua madre, che era solo parzialmente capace di intendere e di volere, in un procedimento di revoca della protezione e in altre questioni, nonostante il suo tribunale cantonale di Argovia avesse già accertato un conflitto di interessi. Il tribunale familiare segnalò quindi una violazione delle norme professionali alla Commissione degli avvocati del Cantone di Argovia. Questa considerò che l'avvocato avesse violato l'art. 12 lett. c BGFA (norme professionali per avvocati) e le impose un richiamo. Il tribunale amministrativo confermò la decisione della Commissione degli avvocati.

Sintesi delle considerazioni

**E.1:** È presente una decisione finale cantonale. Il ricorso in materia pubblica è ammissibile.
**E.2:** Si accetta la vincolatività delle constatazioni di fatto da parte delle istanze inferiori, a meno che non siano evidentemente errate o arbitrarie.
**E.3:** L'istanza inferiore ha giustamente fatto riferimento alle constatazioni dei tribunali civili riguardo al conflitto di interessi dell'istante, poiché queste hanno effetto vincolante per il procedimento.
**E.4:** La sussunzione sotto l'art. 12 lett. c BGFA (evitare conflitti di interesse) è corretta. Il conflitto di interessi tra gli interessi personali dell'istante e gli interessi di sua madre è stato chiaramente esposto dalle istanze inferiori.
**E.5:** All'istante è stato garantito il diritto di essere ascoltato. Ha potuto esprimersi più volte sulle accuse nel procedimento.
**E.6:** L'istante non può invocare la presunzione di innocenza ai sensi dell'art. 6 n. 2 CEDU, poiché il richiamo disciplinare non rappresenta una sanzione.
**E.7:** La critica all'intero sistema di protezione degli adulti nel Cantone di Argovia esula dall'oggetto della controversia e non è stata esaminata.
**E.8:** Il richiamo emesso è adeguato e proporzionato.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e all'istante sono state imposte le spese processuali.


7B_563/2025: Inammissibilità del ricorso in materia penale

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione della Chambre des recours pénale del Tribunale cantonale del Cantone Vaud del 11 aprile 2025, con la quale questa ha respinto un ricorso contro la decisione di non avviare un procedimento penale da parte del procuratore del distretto di Ostvaud. Il ricorso riguardava il rifiuto di avviare un'inchiesta penale contro due agenti di polizia, che avrebbero dovuto fornire informazioni false.

Sintesi delle considerazioni

**E.1:** L'oggetto del procedimento è esclusivamente la decisione impugnata dell'ultima istanza cantonale ai sensi dell'art. 80 cpv. 1 LTF. Altri motivi sono inammissibili.
**E.2:** Un atto integrativo dell'istante è stato presentato in ritardo e non verrà considerato.
**E.3:** Il ricorso non è stato adeguatamente motivato, poiché l'istante non ha presentato pretese civili concrete ai sensi dell'art. 81 cpv. 1 lett. a e b n. 5 LTF. Inoltre, secondo la legge cantonale, solo lo Stato è responsabile, non i suoi dipendenti, per cui non possono essere avanzate pretese civili direttamente.
**E.4:** I diritti menzionati nell'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 6 LTF relativi al ricorso, ad esempio il diritto di presentare una denuncia penale, non sono rilevanti qui.
**E.5:** L'istante non avanza un'ulteriore pretesa per violazione dei diritti delle parti, ma presenta contestazioni strettamente collegate alla valutazione di merito, il che è inammissibile.
**E.6:** L'inammissibilità del ricorso è accertata in base alla procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. a e b LTF. Le spese processuali sono imposte all'istante.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono imposte all'istante.


7B_515/2025: Decisione riguardo al cambio della difesa d'ufficio

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, A.________, è stato condannato dal tribunale penale del Cantone Lucerna per frode professionale, falsificazione di documenti e riciclaggio a una pena detentiva di due anni e dieci mesi, oltre a un divieto di ingresso per sette anni. Nel procedimento di appello ha richiesto il cambio della sua difesa d'ufficio. Il tribunale cantonale di Lucerna ha respinto la richiesta e ha confermato l'avvocato d'ufficio, l'avvocato B.________, come difensore. Con ricorso al Tribunale federale, A.________ chiede l'annullamento di questa decisione e l'accoglimento della sua richiesta di cambio di difesa.

Sintesi delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale verifica i requisiti per l'ammissibilità del ricorso, poiché viene impugnata una decisione interlocutoria. Si riconosce la possibilità di un danno irreparabile, poiché il ricorrente ha dimostrato in modo sufficiente che il rapporto di fiducia con la difesa d'ufficio è gravemente compromesso. - **E.2:** Non si ritiene necessario esaminare ulteriori atti, poiché i fatti decisivi emergono dagli atti esistenti. - **E.3:** L'istanza inferiore ha basato la sua valutazione su informazioni scarse, poiché il ricorrente non ha motivato adeguatamente la sua richiesta. I documenti presentati e le nuove argomentazioni del ricorrente dinanzi al Tribunale federale sono inammissibili. La constatazione dei fatti da parte dell'istanza inferiore non è considerata arbitraria. - **E.4:** Il ricorrente non è riuscito a fornire indicazioni oggettive e sostanziali per una grave compromissione del rapporto di fiducia con la difesa d'ufficio. L'istanza inferiore non viola il diritto vigente negando il cambio della difesa d'ufficio. Anche a livello costituzionale non sorge un diritto al cambio richiesto.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


2C_61/2024: Decisione sulla revoca di un permesso

Sintesi dei fatti

A.________, cittadino italiano, risiede in Svizzera dal 2004 ed era titolare di un permesso di soggiorno (permesso UE/AELS). Questo gli è stato revocato a causa di condanne penali, tra cui reati come riciclaggio di denaro e frode fiscale, nonché un significativo indebitamento e dichiarazioni false alle autorità nel processo di concessione del permesso. Le autorità cantonali e l'istanza inferiore (Tribunale amministrativo del Cantone Ticino) hanno confermato la revoca. A.________ ha contestato di fronte al Tribunale federale sia la base giuridica che la proporzionalità della decisione.


2C_383/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una comunicazione del SEM

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro l'allontanamento dalla Svizzera disposto dal Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) mediante comunicazione del 17 marzo 2025, a seguito di una sentenza non documentata del Tribunale amministrativo federale. La comunicazione stabiliva un termine per l'uscita fino al 14 aprile 2025.


1C_393/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia di protezione diplomatica

Sintesi dei fatti

Il ricorrente ha chiesto al Tribunale federale di valutare una decisione del Consiglio federale svizzero del 13 giugno 2025, nonché un provvedimento interlocutorio del Dipartimento federale di giustizia e polizia (EJPD) del 27 febbraio 2025. Ha richiesto l'assicurazione di protezione diplomatica in relazione a eventi in Thailandia e la concessione di un'assistenza legale gratuita. Il Consiglio federale non ha esaminato il ricorso del ricorrente a causa della mancanza di un versamento anticipato delle spese.


5A_561/2025: Decisione riguardo all'inammissibilità di un ricorso in un procedimento concorsuale

Sintesi dei fatti

Il procedimento riguarda la contestazione di una sentenza di fallimento da parte della società A.________ Sàrl. Il tribunale di prima istanza di Ginevra ha disposto il fallimento il 26 maggio 2025. Il ricorso della società presso la camera civile cantonale è stato dichiarato inammissibile il 13 giugno 2025 per mancanza di tempestività e assenza di prove per il rimborso dei debiti o solvibilità. La società ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale, che ha trattato la questione sotto profili di diritto civile.


4F_25/2025: Sentenza sulla revisione di una precedente sentenza

Sintesi dei fatti

A.________ ha richiesto la revisione della sentenza del Tribunale federale del 15 dicembre 2021 in un procedimento civile contro B.________. Ha invocato un nuovo documento probatorio del 27 giugno 2025 e ha chiesto l'annullamento della sentenza precedente e una nuova valutazione della questione. Inoltre, ha richiesto assistenza legale gratuita.


1C_721/2024: Sentenza sulla revoca di un permesso di guida straniero

Sintesi dei fatti

A.________, cittadino tedesco, ha guidato un veicolo per una breve distanza il 5 febbraio 2023 durante il ritiro del permesso di guida, il che ha portato a una condanna per guida senza autorizzazione. L'ufficio dei trasporti del Cantone di Thurgovia gli ha quindi revocato il permesso di guida per tutte le categorie per sei mesi. Il ricorso presentato alla commissione di ricorso e al tribunale amministrativo del Cantone di Thurgovia è stato respinto. A.________ ha quindi fatto ricorso al Tribunale federale.


1C_110/2025: Richiesta di astensione contro il sindaco e il vicesindaco di Oberhof in relazione al progetto del parco eolico Burg

Sintesi dei fatti

La C.________ AG pianifica la costruzione di un parco eolico sulla catena montuosa "Burg", parzialmente nel territorio del comune di Oberhof (Argovia). A.________ e B.________ hanno sollevato obiezioni contro le necessarie modifiche al piano di utilizzo del suolo e al regolamento edilizio e hanno richiesto l'astensione del sindaco Roger Fricker e del vicesindaco Heinz Herzog. La richiesta di astensione è stata parzialmente accolta dal Dipartimento delle costruzioni, dei trasporti e dell'ambiente del Cantone di Argovia. Il tribunale amministrativo del Cantone di Argovia ha annullato la decisione del Dipartimento. I ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_668/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardante l'esecuzione forzata

Sintesi dei fatti

Il Tribunale federale si occupa del ricorso di A.________ contro la decisione della Chambre des poursuites et faillites del Tribunale cantonale del Cantone Friburgo del 19 agosto 2025. Oggetto del ricorso è il rifiuto di una richiesta di revoca dell'ufficio di esecuzione della Sarine nell'ambito di un'esecuzione forzata.


2C_392/2023: Decisione del Tribunale federale sulla proporzionalità nella cessazione della permanenza in diritto degli stranieri

Sintesi dei fatti

A.A.________, cittadino afghano, vive in Svizzera con la sua famiglia dal 2007. Dopo il rifiuto della domanda di asilo, sono stati accolti provvisoriamente e successivamente hanno ricevuto un permesso di emergenza. A causa di condanne penali (tra cui in Svizzera e Austria), l'Ufficio della migrazione e del diritto civile del Cantone Grigioni ha revocato il permesso di soggiorno. Il tribunale amministrativo del Cantone Grigioni ha confermato la cessazione della permanenza. A.A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, contestando la proporzionalità della misura.


4A_329/2025: Decisione sulla concessione definitiva di esecuzione

Sintesi dei fatti

A.________ ha rifiutato di pagare un debito alla sua assicurazione sanitaria, B.________ SA, e si è opposto all'ingiunzione di pagamento. Il tribunale civile delle Montagne e del Val-de-Ruz ha concesso il provvedimento di esecuzione definitiva per un importo di CHF 1'037.45 con interessi moratori a partire dal 5 luglio 2024. L'appello successivo del debitore presso la Cour civile del Tribunale cantonale del Canton Neuchâtel è stato respinto il 23 maggio 2025. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo in particolare la dichiarazione di nullità delle decisioni cantonali e della decisione di prima istanza.


4A_621/2024: Decisione riguardo alla responsabilità medica

Sintesi dei fatti

Un ex-lavoratore ha contestato il trattamento medico presso l'HFR - Ospedale friburghese, in particolare due interventi chirurgici nel 2016 e 2017. È stato accertato che diagnosi errate hanno portato a errori di trattamento. Il paziente ha subito disturbi persistenti ed è completamente invalido dal 2017. Il risarcimento, basato sulla responsabilità dell'ospedale pubblico, è stato rifiutato dall'ospedale, così come dall'istanza cantonale.


4A_183/2025: Controversie e pretese contrattuali di lavoro riguardanti ore e spese

Sintesi dei fatti

Un lavoratore (A.________) si è rivolto al tribunale del lavoro e successivamente all'istanza di appello cantonale e infine al Tribunale federale per richiedere pagamenti per presunti straordinari effettuati tra il 2017 e il 2019, oltre a spese professionali per un importo di CHF 9'979.95. Il precedente datore di lavoro (B.________) ha contestato tali pretese, sostenendo che le spese in questione fossero personali e che gli straordinari non fossero necessari né noti.


5A_666/2025: Inammissibilità dell'effetto sospensivo e misure in un caso di diritto di famiglia

Sintesi dei fatti

Il padre (A.________) richiede al Tribunale federale misure efficaci (effetto sospensivo e misure superprovisionale e provvisionali) per prevenire l'allontanamento dei suoi figli dalla Svizzera e per riesaminare la sentenza dell'istanza inferiore, che consente alla madre (B.________) di determinare la residenza dei bambini C.________ e D.________.


7B_260/2024: Inammissibilità del ricorso in caso di morte di un paziente

Sintesi dei fatti

C.A.________ è deceduto nel 2022 in ospedale. Il ministero ha quindi avviato un'inchiesta per un decesso sospetto. A.A.________ (marito) e B.A.________ (figlio) hanno chiesto ulteriori acquisizioni di prova, che il ministero ha rifiutato il 7 settembre 2023 e ha chiuso l'inchiesta. La camera cantonale dei ricorsi ha respinto il ricorso contro questa decisione di archiviazione il 31 gennaio 2024.


2C_315/2024: Sanzione disciplinare per conflitto di interessi: ricorso respinto

Sintesi dei fatti

Un avvocato aveva in passato partecipato come notaio alla redazione di un atto di donazione per poi rappresentare in una controversia giudiziaria una parte che voleva rivendicare diritti su tale donazione contro altri eredi. La Commissione disciplinare cantonale competente ha accusato l'avvocato e la sua collega, che ha co-firmato la petizione, di conflitto di interessi e ha inflitto a entrambi una sanzione disciplinare di CHF 600. Il tribunale amministrativo del Cantone Ticino ha confermato la sanzione. I soggetti interessati hanno quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


2C_427/2025: Non rinnovo di un permesso di soggiorno e espulsione

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________, cittadino giamaicano, ha sposato una svizzera a marzo 2022 e ha ricevuto un permesso di soggiorno nell'ambito del ricongiungimento familiare. Dopo la separazione della coppia, l'Ufficio della migrazione e integrazione del Cantone Argovia ha disposto il 29 agosto 2024 il non rinnovo del permesso di soggiorno e l'espulsione dalla Svizzera. I ricorsi presentati sono stati respinti sia dal servizio giuridico dell'ufficio migrazione che dal tribunale amministrativo del Cantone Argovia. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_380/2024: Permesso di costruzione per un impianto di telefonia mobile 5G: verifica dei limiti di emissione e questioni legali

Sintesi dei fatti

La Sunrise UPC GmbH ha richiesto l'autorizzazione per costruire un impianto di telefonia mobile su un edificio a Lucerna. Dopo diverse prescrizioni pubbliche e revisioni, la richiesta di costruzione è stata approvata. L'autorizzazione è stata impugnata in diverse istanze, in particolare a causa di un presunto violazione del diritto di essere ascoltati e per questioni riguardanti il rispetto del principio di precauzione e dei limiti di emissione. Il tribunale cantonale di Lucerna ha infine integrato l'autorizzazione di costruzione con un'ulteriore prescrizione. I ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale.