Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 27.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze trovate un riassunto del fatto. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri settori giuridici.

7B_504/2025: Impugnabilità di una decisione interlocutoria in materia penale

Riassunto dei fatti

A.________ è coinvolto in un procedimento penale davanti al Tribunale regionale di Berna-Mittelland, che riguarda tra l'altro la disposizione su beni sequestrati e il disobbedienza a disposizioni ufficiali. All'udienza principale inizialmente fissata, A.________ si è presentato senza giustificazione, nonostante la presentazione di un certificato medico. Il Tribunale superiore del Cantone di Berna non ha esaminato il ricorso di A.________ contro l'accertamento giudiziario dell'assenza ingiustificata. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto l'esame da parte del Tribunale superiore, oltre ad ulteriori richieste accessorie come l'assistenza legale gratuita.

Riassunto delle considerazioni

La decisione impugnata è una decisione interlocutoria, che è impugnabile solo in determinate circostanze (Art. 93 cpv. 1 lett. a e b BGG). Non è stato dimostrato in modo sufficiente un danno irreparabile di natura giuridica. La possibilità di un procedimento per contumacia e le conseguenze ad esso collegate non costituiscono tale danno, poiché potrebbero essere impugnate nel procedimento di appello (E.1.3, E.1.4). Il ricorso non giustifica un diniego formale di giustizia, pertanto neanche da questo punto di vista può avvenire un esame. Poiché le condizioni di merito non sono soddisfatte, il ricorso non è esaminato. Contemporaneamente, la richiesta di assistenza legale gratuita viene respinta per mancanza di prospettive di successo. Le spese processuali sono ridotte.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è accolto e la richiesta di assistenza legale gratuita è respinta. Le spese processuali sono imposte.


5A_216/2025: Competenza internazionale per richiesta di informazioni ai sensi dell'Art. 170 CC

Riassunto dei fatti

La ricorrente tedesca e il ricorrente svizzero risiedono all'estero e sono in conflitto in un procedimento di protezione matrimoniale. La ricorrente richiede informazioni sui redditi e sui beni del ricorrente ai sensi dell'Art. 170 CC, il Tribunale distrettuale di Zurigo ha parzialmente esaminato la richiesta. Tuttavia, il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo ha negato la competenza internazionale dei tribunali di Zurigo e non ha esaminato la questione, a seguito della quale la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorso è tempestivo e si rivolge a una decisione cantonale in una causa civile, con la ricorrente legittimata a ricorrere. Possono essere impugnati solo diritti costituzionali (Art. 98 BGG).
- **E.2:** Le nuove istanze della ricorrente sono inammissibili. I fatti della precedente istanza rimangono determinanti.
- **E.3:** La natura giuridica della richiesta di informazioni ai sensi dell'Art. 170 CC è, secondo la precedente istanza, dipendente dalla domanda principale. La precedente istanza si è richiamata a dottrine secondo cui l'Art. 46 IPRG è applicabile solo se non esiste una normativa speciale per la domanda principale. Questa interpretazione è legittima.
- **E.4:** Non vi è violazione del diritto di essere ascoltati. La precedente istanza ha considerato ampiamente le argomentazioni e si è basata sui fatti processuali.
- **E.5:** Non è dimostrata l'arbitrarietà nell'applicazione dell'Art. 46 IPRG. L'interpretazione della precedente istanza è compatibile con la dottrina pertinente.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto e le spese processuali sono imposte alla ricorrente, senza che venga concessa una indennità per le spese legali.


8C_383/2025: Sentenza sulla legittimità di un ricorso nel settore assicurativo in caso di invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente, nata nel 1974, era parzialmente idonea alla pensione a causa di una depressione e ha presentato ripetute richieste di revisione e assegnazione di una pensione d'invalidità completa, nonché richieste di risarcimento. Dopo varie decisioni del tribunale assicurativo cantonale, l'Office de l'assurance-invalidité (OAI) le ha assegnato retroattivamente e limitatamente una pensione d'invalidità completa. La ricorrente ha presentato un ricorso contro due decisioni cantonali che confermavano questa prassi.

Riassunto delle considerazioni

Il Tribunale federale dichiara il ricorso inammissibile ai sensi dell'articolo 108 cpv. 1 lett. a e b della Legge sul Tribunale federale (BGG). Al ricorso manca una motivazione chiara e giuridicamente sufficiente (Art. 42 cpv. 1 e 2 BGG), poiché la ricorrente ha solo presentato critiche appellatorie, senza mostrare in modo sostanziale come il tribunale cantonale avrebbe violato il diritto. Il Tribunale federale sottolinea che il diritto della ricorrente a una pensione d'invalidità completa, risultante dalla revisione di novembre 2015, è stato definitivamente regolato dalla sentenza cantonale del 26 febbraio 2020. Una nuova impugnazione di questa sentenza mediante una nuova richiesta nel novembre 2020 non è ammissibile. La ricorrente avrebbe dovuto presentare le sue obiezioni contro la precedente decisione del tribunale cantonale tempestivamente presso l'istanza competente, cosa che non ha fatto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e non sono imposte spese processuali.


1C_10/2025: Controversia in materia di lavoro riguardante un licenziamento senza preavviso nel settore pubblico

Riassunto dei fatti

A.________, insegnante nel Cantone di Vaud dal 1990, è stato licenziato con effetto immediato il 17 luglio 2019 a causa delle sue critiche pubbliche e accuse contro la sua gerarchia. Il Tribunale federale tratta il ricorso contro la decisione del Tribunale cantonale del 6 novembre 2024, che ha confermato il licenziamento. Il ricorso riguarda il termine di licenziamento, violazioni dei diritti procedurali e la presunta sproporzionalità della misura.


7B_680/2025: Non esame del ricorso sulla liberazione dalla custodia cautelare

Riassunto dei fatti

La procura del Cantone di Zurigo ha avviato un'inchiesta penale contro A.________ per tentato omicidio e altri reati. Il Tribunale distrettuale di Zurigo ha disposto un provvedimento stazionario a causa di un'incapacità di intendere non autoimposta e ha prorogato la custodia cautelare fino all'esecuzione del provvedimento. Una richiesta di liberazione dalla custodia è stata respinta dal Tribunale distrettuale; un ricorso a questo riguardo è stato respinto anche dal Tribunale superiore di Zurigo. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


4D_105/2025: Decisione sulla mancata prestazione dell'anticipo spese in una causa di ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone di Thurgovia. Il pagamento dell'anticipo spese ordinato non è avvenuto né entro il termine originale né entro il termine supplementare. Il Tribunale federale ha deciso, ai sensi dell'Art. 62 cpv. 3 e dell'Art. 108 cpv. 1 lett. a BGG, di non esaminare il ricorso.


8C_369/2025: Decisione sulla legittimità di un ricorso in materia di assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

Dopo un infortunio sul lavoro avvenuto il 6 luglio 2020, la Caisse nationale suisse d'assurance en cas d'accidents (CNA) ha sospeso, con decisione del 29 febbraio 2024, i pagamenti di prestazioni mediche e indennità giornaliere e ha negato una pensione d'invalidità. Ha concesso al ricorrente solo un indennizzo per integrità del 5%. Il ricorrente ha presentato opposizione, che è stata respinta il 26 giugno 2024. Il successivo ricorso cantonale è stato anch'esso respinto dal Tribunale cantonale del Cantone di Friburgo.


1C_245/2025: Decisione interlocutoria riguardante il piano di sviluppo "Schindellegistrasse/Rösslimatte"

Riassunto dei fatti

Le società E.________ AG e D.________ AG hanno richiesto al Comune di Freienbach l'emanazione di un piano di sviluppo, che è stato emanato dopo revisione il 25 gennaio 2024. Dopo opposizioni e un procedimento di ricorso, il Governo del Cantone di Sciaffusa ha annullato tale emanazione e ha rinviato la questione al Comune. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Sciaffusa ha quindi respinto il corrispondente ricorso di E.________ AG e D.________ AG. La comunità ereditaria A.A.________, composta da B.A.________ e C.A.________, ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_533/2025: Decisione sulla non presa in esame e assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro la decisione di non presa in esame della Procura del Cantone di Zurigo, nonché contro il rifiuto della sua richiesta di assistenza legale gratuita da parte del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso, poiché evidentemente non soddisfaceva i requisiti legali di motivazione e legittimazione. Il Tribunale federale ha inoltre respinto la richiesta analoga di assistenza legale gratuita per mancanza di prospettive di successo.


8C_556/2024: Decisione sulla pensione d'invalidità e indennità per integrità secondo l'UVG

Riassunto dei fatti

Il assicurato A.________ ha subito un incidente motociclistico nel 1992 ed è stato successivamente ripetutamente incapace di lavorare a causa di ricadute e interventi chirurgici. La Suva ha concesso una pensione d'invalidità con un grado di invalidità del 32% e un'indennità per integrità del 20%. Il tribunale assicurativo del Cantone di San Gallo ha aumentato il grado di invalidità al 55%, il guadagno assicurato a CHF 100'039.- e l'indennità per integrità a un totale del 30%. Sia l'assicurato che la Suva hanno presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.


2F_14/2025: Richiesta di revisione riguardante la responsabilità dello Stato e contratto di acquisto di terreni

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH ha presentato una richiesta di responsabilità dello Stato contro il Cantone di Soletta, tra l'altro per una presunta mancanza di istruzioni notarili, che avrebbe influenzato il valore di mercato delle servitù su un terreno. Le istanze precedenti hanno respinto la richiesta e le successive azioni legali. Con sentenza del 14 maggio 2025, il Tribunale federale ha anch'esso respinto il ricorso. Il 2 luglio 2025, la A.________ GmbH ha presentato una richiesta di revisione contro questa sentenza.


6B_594/2025: Non esame di un ricorso per violazione delle norme di circolazione

Riassunto dei fatti

La Procura del Cantone dei Grigioni ha inviato il 16 ottobre 2024 al Tribunale regionale di Viamala un decreto penale, secondo il quale un veicolo della ricorrente il 10 maggio 2024 ha superato la velocità massima di 17 km/h, il che ha portato a una multa di CHF 180.-. Dopo un appello, il Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni ha confermato la multa il 3 giugno 2025. La ricorrente si è quindi rivolta al Tribunale federale.


4A_577/2024: Commento sulla presunzione di approvazione e clausola di trasferimento del rischio per bonifici bancari

Riassunto dei fatti

Una ricorrente ha intentato una causa contro una banca a causa di bonifici e estratti conto su un conto comune negli anni 2015–2016, che secondo lei sono stati effettuati senza adeguate istruzioni da parte di suo padre (C.________). Quest'ultimo è stato successivamente dichiarato incapace di intendere e di volere a causa di demenza. La banca si è difesa sulla base di condizioni generali che contenevano clausole di approvazione e trasferimento del rischio. Il Tribunale commerciale ha parzialmente accolto la causa.


4A_477/2024: Sentenza riguardante il dovere di restituzione e di rendicontazione dell'organo di revisione

Riassunto dei fatti

La C.________ GmbH, fondata per svolgere attività di commercio di petrolio e gas naturale, è fallita nel 2010. La A.________ AG è stata l'organo di revisione della società sin dalla sua fondazione. Dopo la liquidazione del fallimento, la B.________ AG, una società fondata successivamente, ha presentato le richieste dalla massa fallimentare. La B.________ AG ha richiesto all'organo di revisione un'ampia restituzione e rendicontazione di documenti e materiali legati alla sua attività.


5A_614/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia di esecuzione e fallimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha contestato diversi ordini di pagamento e un provvedimento dell'ufficio esecuzioni di Elgg. Il ricorso al Tribunale distrettuale di Winterthur è stato respinto, il successivo ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non è stato trattato per mancanza di sufficiente motivazione. Infine, il ricorrente ha presentato ricorso costituzionale al Tribunale federale.


5A_236/2025: Sentenza sulla supervisione di un esecutore testamentario nell'ambito di una successione

Riassunto dei fatti

- L'esecutore testamentario, nominato dal defunto, entra in conflitto con uno degli eredi.
- I principali punti di contesa sono l'incarico a un'azienda con una stretta relazione personale con l'esecutore testamentario e il mancato rilascio di informazioni.


8C_391/2025: Termine di opposizione nell'assicurazione contro la disoccupazione: requisiti per omissioni non imputabili

Riassunto dei fatti

A.________ è stato sospeso dai diritti di indennità per disoccupazione per un totale di 14 giorni nell'autunno 2023 a causa di insufficienti sforzi di lavoro secondo le disposizioni dell'Ufficio per l'economia e il lavoro (AWA) del Cantone di Zurigo. Un'opposizione contro queste disposizioni è stata presentata in ritardo il 5 ottobre 2024, motivo per cui l'AWA non l'ha esaminata. Questa decisione è stata confermata dal Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo.


8C_588/2024: Sentenza sulla pensione d'invalidità e indennità per integrità nell'ambito dell'assicurazione contro gli infortuni

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, ha subito un incidente il 27 settembre 2020, che ha portato a lesioni alla spalla destra e al torace. Dopo un intervento chirurgico e un trattamento, la Suva ha sospeso le prestazioni al 31 ottobre 2022 e ha negato sia il diritto a una pensione d'invalidità sia a un'indennità per integrità. Questa posizione è stata confermata nella decisione di opposizione del 2 aprile 2024. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Sciaffusa ha respinto il ricorso presentato contro di essa il 22 agosto 2024.


1C_391/2025: Accesso agli atti riguardanti la frana di Wagenrunse: decisione interlocutoria e ammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

La A.________ AG richiede un accesso completo ai documenti degli ultimi cinque anni riguardanti la frana di Wagenrunse. Il Comune ha concesso solo parzialmente l'accesso, a seguito del quale sono seguite opposizioni presso il Dipartimento per la costruzione e l'ambiente e il Tribunale amministrativo del Cantone di Glarona. Quest'ultimo ha parzialmente annullato la decisione del Dipartimento e ha rinviato la questione per ulteriori esami.


9D_12/2025: Decisione riguardante l'esonero fiscale (tasse statali e comunali, nonché tassa federale diretta)

Riassunto dei fatti

I ricorrenti hanno richiesto l'esonero dalle tasse statali e comunali, nonché dalla tassa federale diretta per gli anni 2016 e 2017, per un impegno complessivo di CHF 165'257.80. L'amministrazione fiscale del Cantone di Thurgovia ha respinto la richiesta, contro la quale i ricorrenti hanno presentato ricorso. La Commissione per il ricorso fiscale del Cantone di Thurgovia ha unito i ricorsi e li ha respinti in ultima istanza. Tra i motivi ha citato la scarsa divulgazione delle condizioni finanziarie, la mancata formazione di riserve fiscali e il mancato pagamento alla scadenza nonostante la disponibilità di fondi. I ricorrenti si sono quindi rivolti al Tribunale federale.