Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 26.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le motivazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree legali.

9C_143/2025: Questione fiscale in caso di trasferimento di immobili da beni aziendali a beni privati

Riassunto dei fatti

Un contribuente (A.________) aveva creato una società semplice nell'ambito di un incentivo immobiliare e dichiarò nella sua dichiarazione fiscale 2011 il trasferimento di un duplex di appartamenti dai suoi beni aziendali ai suoi beni privati. L'autorità fiscale approvò le imposizioni fiscali per il periodo d'imposta 2011, considerando il trasferimento come guadagno di capitale tassabile derivante dalla sua attività indipendente. Il contribuente contestò che un tale trasferimento fosse avvenuto. Le istanze inferiori confermarono la decisione dell'autorità fiscale.

Riassunto delle motivazioni

- **E.1:** Il ricorso è ammissibile poiché riguarda il dovere fiscale di una persona fisica ed è stato trattato dall'ultima istanza cantonale. - **E.2:** Secondo l'art. 18 cpv. 2 LIFD, i profitti derivanti dal trasferimento di beni aziendali ai beni privati sono considerati reddito tassabile da attività indipendente. Questo si applica erroneamente anche ai trasferimenti di riserve. - **E.3:** Le istanze inferiori avevano utilizzato le dichiarazioni del contribuente e documenti probatori oggettivi come i bilanci annuali per dimostrare l'intenzione del trasferimento (elementi soggettivi e oggettivi). Una dichiarazione esplicita all'autorità fiscale non era necessaria, poiché l'intenzione era chiaramente riconoscibile dalle azioni e dai documenti aziendali. - **E.4:** Questi principi si applicano sia per l'imposta federale che per l'imposta cantonale.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto in relazione alle imposizioni fiscali per le imposte federali, cantonali e comunali, e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


6B_124/2024: Sentenza su gestione disonesta qualificata e questioni procedurali

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.________ sono stati condannati dal Tribunale superiore del Cantone di Berna per gestione disonesta qualificata e complicità. La questione riguardava la vendita di terreni e accordi accessori che garantivano solo vantaggi privati per la ricorrente. Il Tribunale federale esamina i ricorsi contro questa sentenza, concentrandosi in particolare su questioni procedurali (ne bis in idem e principio di accusa) e sulla qualificazione giuridica degli accordi accessori.

Riassunto delle motivazioni

- **E.1:** I procedimenti 6B_124/2024 e 6B_126/2024 vengono uniti, poiché sono strettamente correlati.
- **E.2:** Il Tribunale federale afferma che l'atto di accusa era sufficientemente specifico da rappresentare completamente e correttamente i fatti. Si nega una violazione del principio di accusa.
- **E.3:** Il principio "ne bis in idem" si applica solo a unità di vita identiche o sostanzialmente simili. Il Tribunale federale riconosce che la vendita dei beni immobili e gli accordi accessori in questione riguardano fatti di vita diversi. Tuttavia, il Tribunale superiore ha incluso il fatto già giudicato della vendita dei beni immobili nella sua valutazione degli accordi accessori, il che costituisce una violazione dell'effetto preclusivo.
- **E.4:** L'istanza inferiore ha ignorato il vincolo giuridico alla precedente sentenza, qualificando la vendita dei beni immobili, contrariamente alla sentenza di assoluzione nel procedimento originale, come puramente egoistica e incorporando questo aspetto nella sua decisione.

Riassunto del dispositivo

I ricorsi sono accolti, la sentenza dell'istanza inferiore è annullata e il caso è rinviato per una nuova decisione. Il Cantone di Berna deve pagare indennizzi.


1C_389/2025: Non trattazione di un ricorso elettorale

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso elettorale il 10 giugno 2025 contro l'elezione tacita di Christian Thalmann come presidente del comune e David Häner come vicepresidente del comune nella comunità di residenti di Breitenbach. Il Tribunale amministrativo del Cantone di Soletta non ha esaminato il ricorso il 26 giugno 2025. A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale l'8 luglio 2025, che ora decide in merito.

Riassunto delle motivazioni

- **(E.1)** Il Tribunale amministrativo non ha esaminato il ricorso elettorale, poiché le denunce penali pendenti contro i convenuti non avrebbero avuto alcun impatto sulla loro eleggibilità o sulla loro elezione. Inoltre, il ricorso è stato considerato abusivo, poiché si basava solo su denunce penali, senza chiarire la loro rilevanza. - **(E.3)** Il Tribunale federale ha esaminato se il ricorso soddisfacesse i requisiti di motivazione previsti dalla legge ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG. Ha constatato che le affermazioni di A.________ erano insostenibili e querulatorie, senza un sostanziale confronto con la decisione impugnata. Il ricorso era quindi manifestamente insufficiente e superava l'oggetto ammesso. - **(E.4)** In considerazione della mancanza di prospettive del ricorso, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non viene esaminato, la richiesta di assistenza legale gratuita è respinta e le spese processuali sono imposte.


6B_1091/2023: Sentenza in materia penale

Riassunto dei fatti

Il 29 giugno 2019 si è verificata una lite a Basilea tra diverse persone, tra cui il ricorrente A.________. In primo grado è stato condannato per diversi reati, tra cui tentato grave lesione personale e rissa, a una pena detentiva condizionatamente eseguibile e ulteriori sanzioni. L'istanza d'appello, il Tribunale d'appello di Basilea-Città, ha ridotto la pena, ma ha confermato le condanne su punti centrali e ha deciso riguardo ai diritti civili.


8C_41/2024: Decisione sull'assicurazione contro gli infortuni (nexum causale)

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, nato nel 1986, ha subito un infortunio il 25 gennaio 2019 durante il lavoro, quando è stato colpito in testa da un braccio di leva oscillante di una porta del garage. Dopo il trattamento medico, la Suva ha interrotto le prestazioni a partire dal 1° giugno 2022 e ha rifiutato una pensione d'invalidità e un'indennità di integrità in una decisione del 23 marzo 2022. Una decisione di opposizione del 9 gennaio 2023 ha confermato questa decisione. Il ricorso dell'assicurato contro la decisione è stato respinto dal Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia. Il Tribunale federale esamina la legittimità di questa decisione.


1C_360/2024: Sentenza sulla revisione parziale della pianificazione locale per l'ampliamento dell'hotel Vetter

Riassunto dei fatti

La sentenza riguarda un ricorso contro l'approvazione della revisione parziale della pianificazione locale del comune di Arosa da parte del governo del Cantone dei Grigioni e del Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni. La revisione parziale consente l'ampliamento dell'hotel Vetter attraverso integrazioni nella legge edilizia e cambi di zonizzazione. I ricorrenti, proprietari di terreni adiacenti, hanno sostenuto tra l'altro l'incompatibilità dell'altezza degli edifici prevista con l'immagine del paese e una scarsa coordinazione tra la revisione parziale e totale della pianificazione locale. Il Tribunale federale respinge il ricorso, poiché il comune di Arosa ha applicato correttamente i principi di pianificazione rilevanti e non ha agito in modo arbitrario nella sua ponderazione degli interessi.


9C_240/2025: Responsabilità di un organo di fatto in relazione ai contributi AVS

Riassunto dei fatti

La cassa di compensazione del Cantone di Turgovia ha richiesto a A.________, un ex delegato del consiglio di amministrazione della C.________ AG in liquidazione, un risarcimento di CHF 372'018.75 per contributi previdenziali non pagati tra il 2016 e il 2018. L'istanza inferiore, il Tribunale amministrativo del Cantone di Turgovia, ha ritenuto che A.________ fosse responsabile non solo in base alla sua posizione formale fino al 30 giugno 2016, ma anche successivamente come organo di fatto.


4A_237/2025: Decisione sull'astensione di un giudice e sulla valutazione delle possibilità processuali nel contesto di una mediazione

Riassunto dei fatti

La B.________ AG ha presentato una causa presso il Tribunale commerciale del Cantone di Argovia contro la A.________ AG, chiedendo tra l'altro il pagamento di CHF 109'877.20 e l'annullamento dell'opposizione in un'esecuzione forzata. Nel corso di un'udienza istruttoria e di mediazione, il presidente del Tribunale commerciale ha fatto dichiarazioni sulla valutazione giuridica del caso, il che ha portato la convenuta a presentare una richiesta di astensione contro di lui. Il Tribunale commerciale ha respinto la richiesta di astensione, dopo di che la convenuta ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_367/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso nel settore delle assicurazioni per invalidità

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale valuta l'ammissibilità di un ricorso nel settore delle assicurazioni per invalidità. Il ricorrente A.________ ha richiesto la revisione della mancata trattazione della sua terza richiesta di pensione d'invalidità dell'8 novembre 2022 da parte dell'ufficio competente. L'istanza inferiore ha confermato che non era competente per una nuova revisione dell'invalidità e il Tribunale federale conclude che il ricorso non soddisfa i requisiti formali.


9C_581/2024: Decisione sulla nuova richiesta di prestazioni della previdenza per invalidità

Riassunto dei fatti

A.________, nata nel 1965, ha presentato ripetutamente richieste di prestazioni dell'assicurazione per invalidità dal 2008, tutte respinte. Nell'agosto 2021 ha nuovamente richiesto prestazioni, sostenendo un deterioramento della sua condizione di salute. L'assicurazione per invalidità si è basata su una perizia dell'Ufficio per perizie mediche (BEM) e ha respinto la richiesta. Il Tribunale cantonale ha confermato questa decisione.


2C_232/2025: Permesso di soggiorno breve per preparare il matrimonio

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un cittadino di Zimbabwe respinto con sentenza definitiva, ha richiesto all'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo un permesso di soggiorno breve per preparare il matrimonio con una cittadina italiana residente in Svizzera. L'Ufficio migrazione ha rifiutato il permesso con il sospetto di matrimonio simulato, confermato dalla direzione della sicurezza e dal Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo. Il ricorrente ha presentato ricorso in materia pubblica e un ricorso costituzionale sussidiario.


9C_165/2025: Decisione sulla questione degli interessi di mora su imposte comunali

Riassunto dei fatti

Il comune di Anniviers ha emesso a A.________ diverse fatture per interessi di mora su imposte comunali già riscosse (tasse per allacciamento all'acqua e compensazione per parcheggi mancanti). Dopo un'opposizione e un controllo giuridico su più livelli, il diritto di esigere questi interessi di mora è stato negato dal tribunale cantonale e dal governo del Cantone del Vallese. Il comune di Anniviers ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_382/2025: Inammissibilità di una memoria di ricorso non presentata

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Soletta, nella quale gli veniva contestata tra l'altro la guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, la decisione impugnata non è stata allegata alla memoria di ricorso. Il Tribunale federale ha invitato il ricorrente a sanare questo difetto entro un termine. Il termine è scaduto senza risposta, motivo per cui il ricorso è dovuto rimanere inascoltato.


9C_152/2025: Persona soggetta a imposta e IVA - Sentenza sull'obbligo fiscale in relazione all'attività di un esercizio

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, gestore di un salone erotico, è obbligato dall'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) al pagamento dell'IVA per l'anno 2020 (41'639 CHF). È in discussione la qualificazione fiscale della prestazione fornita nel salone, in particolare se la prestazione ottenuta dal ricorrente o il salone stesso o gli host siano considerati fornitori di prestazioni indipendenti.


1C_191/2025: Contestazione del ripristino dell'effetto sospensivo di un ricorso amministrativo riguardante la bonifica acustica

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso di A.________, che contesta il ripristino dell'effetto sospensivo di un ricorso amministrativo del comune di Riehen contro una decisione dell'Ufficio per l'ambiente e l'energia del Cantone di Basilea-Città riguardante la bonifica acustica lungo il Grenzacherweg. Il Tribunale d'appello del Cantone di Basilea-Città aveva ripristinato l'effetto sospensivo nel procedimento di ricorso, il che A.________ considera come un ritardo delle misure di protezione acustica urgentemente necessarie.


1C_662/2024: Sentenza sulla continuazione e l'ampliamento di una discarica

Riassunto dei fatti

La D.________ AG ha richiesto la continuazione e l'ampliamento di una discarica, il che ha portato a diversi procedimenti di opposizione e ricorso. Dopo che il Tribunale federale nella sentenza (1C_282/2021) ha respinto parzialmente i fatti, è seguita una decisione ripetutamente esaminata delle autorità cantonali. Le questioni di conflitto riguardavano in particolare la sicurezza dei percorsi scolastici e la sicurezza stradale a causa delle condizioni operative relative agli orari di consegna.


1C_582/2023: Sentenza sull'autorizzazione edilizia di una ristrutturazione e ampliamento a Kilchberg

Riassunto dei fatti

La commissione edilizia di Kilchberg ha rilasciato a C.B.________ e B.B.________ un permesso di costruzione per la ristrutturazione e l'ampliamento di una casa abitativa. A.________, in qualità di vicina, ha inizialmente contestato questo permesso dinanzi al Tribunale d'appello del Cantone di Zurigo, che ha parzialmente ridotto la sporgenza dell'ampliamento. Sia A.________ che C.B.________ e B.B.________ hanno impugnato la decisione presso il Tribunale amministrativo. Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso di C.B.________ e B.B.________, ha annullato la limitazione della sporgenza imposta dal Tribunale d'appello e ha confermato il permesso di costruzione originale. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia pubblica al Tribunale federale.


8C_411/2024: Decisione sui difetti congeniti nell'assicurazione per invalidità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente minorenne A.________ soffre di una displasia congenita dei denti (causata da una mutazione omozigote nel gene LTBP3). L'ufficio IV di Lucerna ha ripetutamente rifiutato una richiesta di prestazioni, l'ultima con decisione del 21 luglio 2023. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha confermato il rifiuto con sentenza del 30 maggio 2024. Con un ricorso al Tribunale federale, A.________ ha chiesto il riconoscimento della sua malattia dentale come difetto congenito e il rimborso delle spese per le misure mediche.


9C_372/2024: Inammissibilità della causa presso il tribunale arbitrale cantonale

Riassunto dei fatti

Due fornitori indipendenti, un farmacista e un medico, sono stati in passato condannati penalmente per reati di titolo e frode. Successivamente, un'assicurazione sanitaria, rappresentata da CSS Assurance-maladie SA, ha richiesto un rimborso di pagamenti basato su pretese di risarcimento dei danni di diritto privato ai sensi dell'art. 41 CO. Il caso è stato inizialmente trattato presso il tribunale arbitrale cantonale, che ha richiesto il rimborso. Entrambe le parti hanno presentato ricorso al Tribunale federale, poiché la competenza e la base giuridica erano contestate.


2C_390/2025: Decisione riguardante la disposizione veterinaria e l'oggetto del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ possedeva un cane che è stato ferito a seguito di una caduta da circa sei metri. Il servizio cantonale per il consumo e le questioni veterinarie del Cantone del Vallese ha ordinato la cura medica e il trasferimento del cane in una struttura adeguata, oltre a un controllo della custodia. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione presso il Tribunale cantonale del Vallese, il quale ha dichiarato il caso inammissibile. Successivamente, A.________ e l'Associazione B.________ hanno presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_42/2025: Sentenza riguardante l'assicurazione per invalidità e l'idoneità all'inserimento

Riassunto dei fatti

A.________, nato nel 1987, soffre di malattie psicologiche, tra cui fobia sociale e disturbo della personalità insicura, e si è registrato presso l'ufficio IV di Zurigo nel 2008. Dopo misure di reinserimento professionale inizialmente supportate e un percorso formativo completato, nel 2015 e 2016 la sua richiesta di prestazioni è stata respinta, poiché l'IV riteneva potesse ottenere un reddito che escludeva il diritto alla pensione. Dopo ulteriori tentativi di reinserimento senza successo, l'assicurato si è nuovamente registrato per ricevere prestazioni nel 2019, ma è stato costretto dall'IV a una terapia residenziale che non si è svolta a causa delle sue condizioni di salute. L'ufficio IV ha infine respinto nuovamente la richiesta di prestazioni con decisione del 10 giugno 2024. L'istanza inferiore ha confermato questa decisione.


8C_113/2025: Sentenza sul rifiuto di una pensione d'invalidità da parte dell'ufficio IV del Cantone di Argovia

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________, nata nel 1966, ha richiesto prestazioni dell'assicurazione per invalidità a causa di una sinusite cronica e disturbi al ginocchio, che dovrebbero compromettere la sua capacità lavorativa. L'ufficio IV del Cantone di Argovia ha respinto una richiesta di pensione basandosi su una perizia del Dr. med. C.________. Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia ha confermato questo rifiuto, dopo di che A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_683/2024: Sentenza sulla richiesta di rimborso dell'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto prestazioni dall'assicurazione contro la disoccupazione a partire da settembre 2016. Queste sono state pagate fino a ottobre 2018. Dopo una revisione interna, la cassa disoccupazione del Cantone di Zurigo ha richiesto il rimborso di indennità di disoccupazione pagate in eccesso. La questione del rimborso ai sensi del titolo di revisione processuale era controversa. Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso contro la decisione di rimborso e anche il Tribunale federale ha ora confermato la richiesta di rimborso della cassa disoccupazione.