Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 25.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle sentenze successive troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

8C_426/2024: Sentenza sull'indennità di incapacità per disturbi psicologici

Sintesi dei fatti

A.________, che fin dall'infanzia ha ricevuto supporto a causa di vari disturbi dello sviluppo e psicologici, ha ricevuto a partire da maggio 2017 un'indennità di incapacità di grado lieve. Una nuova decisione dell'Ufficio dell'IV di Lucerna del 14 dicembre 2021 ha revocato questo beneficio. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha parzialmente accolto il ricorso presentato e ha continuato a concedere l'indennità di incapacità a A.________. L'Ufficio dell'IV ha presentato ricorso al Tribunale Federale.

Sintesi delle considerazioni

- **E.1:** Competenze generali di esame del Tribunale Federale basate sulla legge sul Tribunale Federale (BGG). Verifica dei fatti solo in caso di vizi evidenti o violazioni evidenti del diritto. - **E.2:** Il tema controverso è il diritto a ricevere un'indennità di incapacità per incapacità di grado lieve. - **E.3:** Il precedente giudice ha basato la sua decisione su perizie mediche e psichiatriche che dimostravano un bisogno di assistenza regolare in due aree della vita, tra cui la cura della persona. È stato stabilito che disturbi psicologici rendono necessaria un'assistenza regolare. - **E.4:** Gli argomenti del ricorrente secondo cui non vi è stato alcun peggioramento dalla precedente decisione del 2017 sono stati respinti. Il Tribunale ha sottolineato che la valutazione attuale dello stato di salute è determinante. - **E.5:** Non sono stati riscontrati errori nella valutazione del precedente giudice. La necessità di assistenza è stata chiaramente illustrata.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e sono state imposte le spese processuali e le spese legali.


8C_289/2024: Decisione sull'interruzione di una pensione di invalidità dell'assicurazione contro gli infortuni

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ ha ricevuto dal 1998 una pensione di invalidità a seguito di un incidente stradale nel 1994. Nel 2021, Allianz Suisse Versicherungs-Gesellschaft AG ha avviato una procedura di revisione della pensione, che ha portato all'interruzione della pensione a partire dal 28 febbraio 2022. Il Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso presentato. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale chiedendo la continuazione dei pagamenti della pensione.

Sintesi delle considerazioni

Il Tribunale Federale esamina il ricorso applicando gli articoli 95 ss. BGG e l'articolo 105, comma 3 BGG, secondo cui può anche verificare l'accertamento dei fatti da parte del precedente giudice, qualora riguardi prestazioni monetarie dell'assicurazione contro gli infortuni. La questione controversa è il diritto a una pensione di invalidità a partire dal 1° marzo 2022, trattando la contestazione formale del ricorrente secondo cui la controparte non ha presentato tutti i documenti pertinenti. Il precedente giudice e la controparte avrebbero dovuto chiarire completamente i fatti rilevanti secondo il principio di indagine. Ciò non è stato garantito nella valutazione da parte del precedente giudice a causa dei documenti incompleti dell'Ufficio dell'IV. Il Tribunale Federale sottolinea che i documenti IV pertinenti avrebbero dovuto essere presentati al Tribunale cantonale e non vi sono interessi prevalenti che giustificherebbero il rifiuto della presentazione.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è parzialmente accolto, la sentenza del precedente giudice è annullata e la questione viene rinviata per una nuova valutazione.


9C_184/2025: Sentenza sul diritto a misure professionali dell'assicurazione invalidità

Sintesi dei fatti

A.________, nato nel 1976, ha lavorato a tempo pieno nel settore della ristorazione fino alla fine del 2012. Dopo una formazione e successiva disoccupazione, ha richiesto in ottobre 2022 prestazioni dell'assicurazione invalidità, tra cui una pensione e misure professionali. L'Office de l'assurance-invalidité del Cantone di Ginevra ha respinto la richiesta, poiché non è stata accertata alcuna invalidità. Il precedente giudice ha respinto il suo ricorso.

Sintesi delle considerazioni

E.1: Il Tribunale Federale esamina i ricorsi per violazioni di diritto ai sensi degli articoli 95 e 96 LTF e applica il diritto d'ufficio (articolo 106, comma 1 LTF). Riconosce le accertamenti dei fatti del precedente giudice, salvo che siano manifestamente errati o illegali (articolo 105, comma 2 LTF). E.2: È in discussione il diritto a misure professionali, in particolare un sistema di riclassificazione professionale ai sensi dell'articolo 8 LAI. Ai sensi dell'articolo 17 LAI, tali misure possono essere richieste se necessarie e promettenti una miglioramento della capacità lavorativa. Condizione è un'invalidità con una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 20%. E.3: Il precedente giudice ha stabilito che il ricorrente è totalmente in grado di lavorare in un'attività adattata alle sue limitazioni da febbraio 2023. Ha determinato un grado di invalidità inferiore al 20%, anche considerando i valori più favorevoli per il ricorrente. E.4: Il Tribunale Federale conferma che un sistema di riclassificazione professionale non è necessario, poiché il problema di salute non costituisce una limitazione sostanziale per la capacità lavorativa e il ricorrente potrebbe continuare a svolgere posizioni competenti e adatte con il suo diploma. Gli argomenti del ricorrente, in particolare riguardo al reddito da invalidità e alle detrazioni, non sono convincenti.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


5A_399/2025: Sentenza sulla richiesta di ricusazione in un procedimento di divorzio

Sintesi dei fatti

A.________ ha avviato un procedimento di divorzio contro B.________ presso il Tribunale regionale di Berna-Mittelland. Durante un'udienza principale il 4 gennaio 2025, A.________ ha consegnato al presidente del Tribunale Rudolf Huber un documento che è stato trattato come richiesta di ricusazione. Il Tribunale regionale ha respinto la richiesta il 5 marzo 2025. A.________ ha presentato ricorso il 22 marzo 2025 presso il Tribunale superiore del Cantone di Berna, che il 9 aprile 2025 non ha esaminato il ricorso e ha negato l'assistenza legale gratuita. A seguito di questa decisione, A.________ ha presentato ricorso in materia civile al Tribunale Federale il 22 maggio 2025.


5A_500/2025: Decisione del Tribunale Federale sulla ammissibilità di un ricorso riguardante la minaccia di fallimento

Sintesi dei fatti

La A.________ SA ha presentato un ricorso al Tribunale Federale contro una decisione del precedente giudice riguardante la minaccia di fallimento. Il ricorrente è stato invitato a effettuare un pagamento anticipato delle spese processuali. Nonostante un termine di pagamento aggiuntivo concesso fino al 4 agosto 2025, il pagamento anticipato non è stato effettuato entro il termine, motivo per cui il Tribunale Federale ha dichiarato il ricorso inammissibile.


7B_1346/2024: Frode e falsificazione di documenti in relazione a un prestito Covid-19

Sintesi dei fatti

Il Ministero pubblico di Schwyz ha emesso un decreto penale contro A.________ per frode, falsificazione di documenti e omissione della contabilità. A.________ ha presentato opposizione. Di conseguenza, il Tribunale penale di Schwyz lo ha dichiarato colpevole solo per omissione della contabilità. Il Tribunale cantonale di Schwyz ha confermato questa condanna e ha scagionato A.________ dalle accuse di frode e falsificazione di documenti. Il Ministero pubblico ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


7B_557/2025: Sentenza sull'inammissibilità di un ricorso per motivazione insufficiente

Sintesi dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________ si sono opposti alla decisione della Corte d'appello di Basilea-Città del 2 maggio 2025, che aveva respinto il loro ricorso riguardante l'accesso ai documenti in forma elettronica, per quanto vi fosse entrato. Hanno presentato un ricorso penale e un ricorso costituzionale cautelare al Tribunale Federale. Il Tribunale Federale ha esaminato l'istanza.


9D_8/2025: Decisione sull'assistenza legale gratuita in un procedimento di esenzione fiscale

Sintesi dei fatti

I contribuenti A.A.________ e B.A.________ hanno chiesto l'esenzione dai loro debiti fiscali per l'anno fiscale 2023. L'amministrazione fiscale cantonale ha respinto la richiesta. Contro questa decisione hanno presentato ricorso e reclamo presso la Commissione di ricorso amministrativo del Cantone di San Gallo, che ha successivamente respinto anche la richiesta di assistenza legale gratuita. Il Tribunale amministrativo del Cantone di San Gallo ha confermato questo rifiuto della richiesta e ha considerato i rimedi giuridici dei contribuenti infondati. Successivamente, i contribuenti hanno presentato ricorso al Tribunale Federale.


7B_356/2025: Decisione sulla necessità di un difensore d'ufficio nel procedimento penale

Sintesi dei fatti

A.________ è stato denunciato per abuso e mancata restituzione di un veicolo. Ha richiesto, a causa della sua situazione finanziaria, la nomina di un difensore d'ufficio, poiché credeva di non poter rappresentare adeguatamente i propri interessi senza assistenza legale. La sua richiesta è stata respinta dal pubblico ministero, poiché il caso non era né complicato né presentava difficoltà legali o fattuali gravi. La camera di ricorso cantonale ha confermato questa decisione. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


5F_41/2025: Revisione di una decisione

Sintesi dei fatti

A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale Federale (5A_511/2025 del 17 luglio 2025), che aveva dichiarato inammissibile il suo ricorso contro la decisione della Chambre des poursuites et faillites del Tribunale cantonale di Friburgo riguardante un ricorso contro l'Ufficio delle esecuzioni del distretto di Saanen. Inoltre, ha richiesto l'effetto sospensivo e misure provvisorie, nonché informazioni sulla necessità di presentare una nuova richiesta per assistenza legale gratuita.


9F_18/2025: Richiesta di revisione e ripristino del termine in un procedimento di diritto previdenziale

Sintesi dei fatti

La richiedente A.________ ha chiesto la revisione di una sentenza precedente del Tribunale Federale (9C_215/2025 dell'11 giugno 2025) e il ripristino del termine ai sensi dell'articolo 50 BGG. Ha inoltre richiesto assistenza legale gratuita. In precedenza, erano stati trattati diversi procedimenti riguardanti la sua pensione di vecchiaia e invalidità, in cui il Tribunale Federale non si era pronunciato su vari ricorsi e richieste di revisione, incluso il giudizio 9F_7/2025 dell'11 giugno 2025.


7B_1424/2024: Richieste di ricusazione e difesa d'ufficio gratuita

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________, contro la quale è pendente un procedimento penale per ostruzione di un'azione d'ufficio, ha presentato richieste di ricusazione contro il giudice superiore Daniel Gerber e altri giudici superiori del Cantone di Berna. Queste sono state respinte dal Tribunale superiore del Cantone di Berna, così come la richiesta della ricorrente di difesa d'ufficio gratuita. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.


1C_492/2024: Decisione sulla concessione di un permesso di costruzione per un progetto di ville a Boussens

Sintesi dei fatti

I proprietari della particella n. 235 a Boussens hanno richiesto insieme all'acquirente (B.________ Sàrl) un permesso di costruzione per l'erezione di tre ville dopo la demolizione di un edificio esistente. Il progetto edilizio ha suscitato opposizioni pubbliche, tra cui quella di A.________, un co-proprietario e inquilino di un terreno adiacente. Dopo una sintesi positiva da parte della CAMAC e il rilascio del permesso di costruzione da parte dell'autorità comunale competente, gli oppositori hanno presentato ricorso presso il Tribunale amministrativo del Cantone di Vaud, che ha respinto il ricorso. A.________ ha quindi fatto ricorso al Tribunale Federale.


8C_66/2025: Malattia come malattia professionale ai sensi dell'UVG

Sintesi dei fatti

A.________, che ha lavorato in Svizzera dal 1967 al 1968 e dal 1973 al 1974, è morto nel 2011 a causa di una carcinomatosi del peritoneo. I suoi familiari hanno richiesto prestazioni dall'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (CNA) sulla base di una malattia professionale dovuta all'esposizione all'amianto sul posto di lavoro. La CNA ha rifiutato queste prestazioni dopo un'adeguata valutazione. Dopo una prima decisione del tribunale cantonale, la questione è stata rinviata alla CNA per ulteriori accertamenti; successivi periti e indagini hanno portato alla conclusione che non esiste una malattia professionale ai sensi dell'UVG. Il ricorso dei familiari al tribunale cantonale è stato respinto.


9C_343/2025: Indennità di incapacità di un assicurato minorenne

Sintesi dei fatti

Il minorenne A.________, nato nel 2020, soffre di dermatite atopica e di diverse allergie alimentari. Sua madre lo ha registrato nel febbraio 2024 presso l'Ufficio dell'IV di Lucerna per ricevere un'indennità di incapacità per minorenni. Dopo accertamenti, l'Ufficio dell'IV di Lucerna ha negato con decisione del 9 luglio 2024 il diritto all'indennità di incapacità. Il Tribunale cantonale di Lucerna ha respinto anche il ricorso successivo.