Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 22.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle ulteriori sentenze trovate un riassunto del fatto. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree giuridiche.

7B_1062/2024: Sentenza sulla non presa in carico di un procedimento penale

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato nel 2022 e 2023 denunce penali contro B.________ per vari reati, tra cui violazione di domicilio, coazione e diffamazione. La procura ha deciso il 20 ottobre 2023 di non procedere. Il ricorso di A.________ presso il Tribunale cantonale di Lucerna contro questa non presa in carico è stato respinto il 29 agosto 2024, per quanto vi si sia entrati.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1 (Art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5 BGG):** Il Tribunale federale ha esaminato la legittimazione della ricorrente e ha deciso che non ha dimostrato in che modo la non presa in carico influisse su specifiche pretese civili. La presunta violenza psicologica e le lesioni fisiche da parte della ricorrente non sono state corroborate e non giustificano pretese di risarcimento o soddisfazione secondo la prassi vigente. - **E.2.1–2.4 (Negazione di giustizia e vizi formali):** Il Tribunale federale ha constatato che la ricorrente non ha motivato adeguatamente le sue censure riguardanti la conduzione del procedimento da parte della procura e la non presa in carico. Non è stata riscontrata una violazione dei diritti formali delle parti secondo la prassi 'Star'. In particolare, la ricorrente non ha spiegato adeguatamente perché avesse un interesse particolare a una accelerazione del procedimento. - **E.2.4 (Art. 385 cpv. 2 CPP):** La ricorrente ha lamentato di non aver avuto l’opportunità di correggere il suo ricorso cantonale. Il Tribunale federale ha deciso che questo punto non rientrava nel procedimento del Tribunale federale e che alla ricorrente non spettava alcun interesse giuridicamente protetto.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato trattato e le spese processuali sono state imposte alla ricorrente.


6B_441/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso presso il Tribunale federale contro una sentenza della Chambre pénale d'appel et de révision della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra del 11 aprile 2025. Questa ha confermato la sua condanna da parte del Tribunal de police del Cantone di Ginevra del 23 luglio 2024 per violazione di un obbligo di mantenimento. A.________ è stato condannato a una multa di 90 giornate di pena di 30 CHF ciascuna.

Riassunto delle considerazioni

- **(E.1)** La sentenza della precedente istanza dell'11 aprile 2025 ha confermato la condanna di A.________ per violazione dell'obbligo di mantenimento. - **(E.2)** A.________ ha richiesto con lettera del 16 maggio 2025 un'estensione dei termini e la concessione di assistenza legale gratuita. - **(E.3)** È stato avvisato che il ricorso doveva essere presentato entro il termine di legge e formalmente motivato. - **(E.4)** Con un atto presentato il 7 giugno 2025, A.________ ha presentato ricorso con accuse generiche e di appello, tra cui discriminazione e violazione dell'Art. 8 BV. Una motivazione giuridicamente sufficiente secondo i requisiti degli Art. 42 cpv. 2 e Art. 106 cpv. 2 BGG mancava. - **(E.5)** Il Tribunale federale rileva che l'atto non soddisfa i requisiti di legge. La precedente istanza ha discusso in modo sufficiente i fatti rilevanti, comprese le condizioni finanziarie del ricorrente. - **(E.6)** In mancanza di prospettive di successo, il ricorso è dichiarato manifestamente inammissibile. L'assistenza legale gratuita è respinta e le spese processuali sono imposte a A.________.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


7B_377/2023: Decisione riguardante la non presa in carico e chiusure implicite relative a attività amministrative e ulteriori accuse

Riassunto dei fatti

Il caso riguarda la società C.________ SA, una società per azioni fallita nel 2015, nonché accuse nei confronti dei suoi dipendenti e di terzi, tra cui attività amministrative, falsificazione di documenti e frode. La ricorrente è A.________, che sostiene di aver subito notevoli perdite finanziarie e mette in discussione il comportamento di B.________ e di altri membri del consiglio di amministrazione di C.________ SA, in particolare in relazione a una gestione negligente e prestiti dubbi. Sono stati presentati due ricorsi per contestare la non presa in carico di procedimenti e le chiusure implicite delle accuse.

Riassunto delle considerazioni

**E.1:** A causa della vicinanza dei due ricorsi riguardo ai fatti e ai reati contestati, le procedure sono state unite (Art. 71 BGG, Art. 24 BZP).
**E.2:** I ricorsi sono stati esaminati come presentati in tempo e formalmente corretti, il Tribunale federale verifica d'ufficio la propria competenza e l'ammissibilità (Art. 29 cpv. 1 BGG, Art. 90 BGG, Art. 78 ss. BGG).
**E.3:** La ricorrente non è riuscita a dimostrare adeguatamente le proprie pretese civili. Nonostante i presunti danni finanziari, non è stata fornita una rappresentazione dettagliata dei legami causali con i reati in discussione. La qualificazione dei reati come economici e l'argomentazione insufficiente escludono la qualità per ricorrere.
**E.5:** Nel ricorso 7B_378/2023 è stata sollevata l'accusa di violazione del diritto di essere ascoltati. Il Tribunale federale l'ha respinta, poiché la precedente istanza, in considerazione della motivazione, non era tenuta a esaminare ulteriormente la causalità tra il presunto comportamento negligente e il fallimento.

Riassunto del dispositivo

I ricorsi sono respinti e le spese processuali sono a carico della ricorrente.


2D_14/2025: Inammissibilità del ricorso a causa del cambio di cantone

Riassunto dei fatti

I ricorrenti, una famiglia composta da cinque persone, hanno permessi di soggiorno in Svizzera, originariamente rilasciati nel Cantone Argovia. A causa di circostanze relative all'assistenza sociale e personali, ai genitori è stata revocata la qualifica di rifugiati e i loro permessi di soggiorno nel Cantone Argovia non dovevano essere rinnovati. Tuttavia, il tribunale amministrativo del Cantone Argovia li ha avvertiti e ha permesso loro di rimanere in Svizzera. Dopo un trasloco nel Cantone Berna e una richiesta di cambio di cantone, il servizio migrazione del Cantone Berna ha sospeso il procedimento e ha espulso la famiglia dal cantone. Contro le relative decisioni è stato presentato ricorso, che è stato infine respinto dal tribunale amministrativo del Cantone Berna.


2C_257/2025: Revoca del permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

Il cittadino colombiano A.________, entrato in Svizzera per richiedere asilo, ha successivamente sposato una svizzera, il che gli ha garantito un permesso di soggiorno. Dopo il divorzio, il permesso è stato revocato dalle autorità cantonali. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione presso il Tribunale federale con l'obiettivo di ottenere la proroga del suo permesso di soggiorno, invocando un caso di difficoltà post-matrimoniale e il suo diritto alla vita privata secondo l'Art. 8 CEDU.


5A_576/2024: Decisione sull'esercizio del diritto a relazioni personali da parte di terzi e sull'assegnazione dell'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ e la madre di D.________, B.________, hanno condiviso lo stesso nucleo familiare tra il 2013 e il 2020, allevando insieme due figli, di cui D.________ è frutto della parentela biologica di B.________. Dopo la separazione delle parti, A.________ ha presentato richieste relative alla fissazione di un diritto di visita per D.________ ai sensi dell'Art. 274a CC. Il punto di partenza della controversia è stato un conflitto tra le parti, che ha influenzato anche il rapporto tra i bambini.


5A_243/2025: Decisione riguardante la sospensione provvisoria della custodia alternata e l'assegnazione della cura dei figli nell'ambito di misure superprovvisorie

Riassunto dei fatti

Un padre (A.________) ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant del Cantone di Ginevra del 7 marzo 2025, con la quale la custodia alternata sui suoi figli a favore della madre (B.________) è stata sospesa provvisoriamente. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Chambre de surveillance della Corte di giustizia del Cantone di Ginevra il 26 marzo 2025. Il padre ha impugnato questa decisione presso il Tribunale federale, chiedendo l'annullamento delle misure superprovvisorie o almeno un chiarimento delle violazioni di legge.


7B_795/2024: Procedura di dissequestro in un caso penale

Riassunto dei fatti

La procedura riguarda il dissequestro di oggetti e supporti dati sequestrati presso A.________. La procura II del Cantone di Zurigo conduce un procedimento contro A.________ per frode professionale e altri reati. Gli viene contestato di aver utilizzato attestati di corso e fatture falsificate per ottenere indebitamente contributi di sostegno. Dopo una perquisizione, A.________ ha sigillato gli oggetti sequestrati, il cui dissequestro è stato successivamente ordinato dal tribunale delle misure coercitive. Contro tale decisione ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_405/2025: Non presa in considerazione di un ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto a un provvedimento del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo, che non ha preso in considerazione il suo ricorso inizialmente presentato. Il Tribunale federale ha esaminato l'atto e ha constatato che non soddisfa i requisiti ai sensi degli Art. 42 cpv. 2 e Art. 106 cpv. 2 BGG. Anche censure formali, che altrimenti potrebbero essere sollevate indipendentemente dalla mancanza di legittimazione, non sono state presentate. La procedura è stata trattata nella forma semplificata ai sensi dell'Art. 108 BGG.


7B_370/2025: Non presa in carico; non presa in considerazione di un ricorso riguardante una questione penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è opposto alla decisione di non presa in carico della procura cantonale per compiti speciali e ha presentato un ricorso penale presso il Tribunale federale. Il Tribunale superiore del Cantone di Berna aveva precedentemente respinto il suo ricorso.


6B_641/2024: Sentenza del Tribunale federale su atti sessuali con minori

Riassunto dei fatti

A. è stato dichiarato colpevole il 6 aprile 2023 da un giudice di aver tentato atti sessuali con minori. È stato condannato a una multa di 120 giornate di pena di 30 franchi, oltre al pagamento di una multa di 900 franchi e a un divieto professionale e di attività a vita. Il 14 giugno 2024 la Corte d'appello del Cantone di Friburgo ha respinto l'appello di A. L'accusa si basava su informazioni provenienti da un'operazione sotto copertura, nella quale un agente di polizia ha contattato A. dopo che aveva pubblicato un annuncio su Internet. Nei successivi scambi, A. ha più volte espresso il suo interesse per atti sessuali con un ragazzo minorenne e ha coordinato un incontro, durante il quale è stato infine arrestato dalla polizia.


2C_200/2024: Procedura priva di oggetto: Archiviazione della controversia riguardante l'uso dello spazio aereo svizzero come membro dell'equipaggio di volo

Riassunto dei fatti

Il cittadino svizzero A.________ è stato temporaneamente e successivamente definitivamente vietato dall'Ufficio federale dell'aviazione civile, a partire dall'8 marzo 2022, di utilizzare lo spazio aereo svizzero come membro dell'equipaggio di volo a causa di numerosi incidenti e dubbi sulle sue capacità di volo. La riapertura era subordinata al superamento di un Proficiency Check. A.________ ha presentato ricorso contro la decisione dell'Ufficio federale, che è stata respinta dal Tribunale amministrativo federale. Prima della decisione del Tribunale federale, A.________ è deceduto, rendendo così la procedura priva di oggetto.


5A_578/2025: Inammissibilità del ricorso contro un ricovero di protezione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente è stato ricoverato di urgenza a causa di un'ordinanza del medico di guardia dopo una visita presso il pronto soccorso il 18 aprile 2025. Questo ricovero è stato revocato il giorno successivo. Il ricorso presentato dal ricorrente contro il ricovero di protezione non è stato trattato dalla precedente istanza, poiché una nuova ospedalizzazione appariva improbabile. In via sussidiaria, la precedente istanza ha motivato che il ricovero era giustificato. Il 12 luglio 2025, il ricorrente ha presentato ricorso presso il Tribunale federale.


7B_720/2025: Ricorso contro un'ordinanza di non apertura e sua breve motivazione

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro l'ordinanza di non apertura emessa dal pubblico ministero del distretto di La Côte il 15 novembre 2024. Il ricorso è stato respinto dalla Camera penale del Tribunale cantonale di Vaud il 24 maggio 2025. A.________ ha quindi presentato un ricorso penale presso il Tribunale federale il 1 luglio 2025.


7B_562/2024: Inammissibilità del ricorso contro un'ordinanza di archiviazione parziale in un caso penale

Riassunto dei fatti

Il caso riguarda un'indagine penale contro il direttore di una società commerciale ormai chiusa (C.________ SA) per il presunto abuso di gestione (Art. 165 CP). La società si trovava in uno stato di insolvenza a partire dalla metà del 2010 e si denuncia che il direttore ha omesso di redigere un bilancio intermedio e di informare il giudice ai sensi dell'Art. 725 CO. La querelante (A.________ Sàrl) sostiene che l'imputato sia responsabile del danno patrimoniale subito. L'archiviazione parziale dell'indagine penale da parte della procura e la sua conferma da parte delle istanze cantonali sono state impugnate davanti al Tribunale federale.


7B_190/2025: Decisione riguardante l'assistenza legale gratuita e la revisione in relazione all'espulsione dal paese

Riassunto dei fatti

La cittadina eritrea A.A.________ e sua figlia minorenne B.A.________ sono state oggetto di un lungo procedimento di espulsione e di successivi ricorsi di revisione. Dopo che la richiesta di sospensione dell'espulsione è stata giudicata definitivamente, hanno presentato una richiesta di revisione all'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo, che è stata respinta. Hanno presentato ricorso contro il rifiuto dell'assistenza legale gratuita da parte del tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo presso il Tribunale federale.


7B_507/2025: Decisione sul ricorso riguardante la negazione della liberazione condizionale da una misura terapeutica

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ si trova in una misura terapeutica ai sensi dell'Art. 59 CP dal 2017 a causa di più reati, tra cui reati sessuali e violenze. Vari tentativi di trattamento, sia in strutture aperte che chiuse, sono falliti in parte a causa del suo comportamento ostile. Nel 2024 è stata revocata la sua transizione in una struttura aperta e è stato nuovamente trasferito in una struttura chiusa. A.________ ha richiesto la sua liberazione condizionale, che è stata negata sia dal tribunale di prima istanza che da quello cantonale. Il ricorrente ha impugnato la decisione presso il Tribunale federale.