Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 19.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui troverete le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri ambiti giuridici.

5A_609/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia di assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ desidera ottenere, tra l'altro, il rilascio della rappresentante dei minori e dell'assistente. Nel procedimento davanti al Consiglio distrettuale di Zurigo, la sua richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è stata respinta. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non ha esaminato il ricorso presentato contro tale decisione. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale con diversi scritti, in cui chiedeva, tra l'altro, l'annullamento delle decisioni cantonali e l'assegnazione dell'assistenza giudiziaria gratuita.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Oggetto del procedimento del Tribunale federale è esclusivamente la decisione di inammissibilità del Tribunale superiore. Tuttavia, manca una motivazione concreta sul perché questa debba essere considerata giuridicamente errata. Riflessioni su altri temi come il rilascio della rappresentante dei minori e dell'assistente non possono costituire oggetto di impugnazione. - **E.2:** Gli scritti del ricorrente non contestano direttamente e sostanzialmente i motivi di inammissibilità del Tribunale superiore. Di conseguenza, non esiste un ricorso che affronti la questione in modo sostanziale. - **E.3:** A causa della mancanza di motivazione, il ricorso risulta manifestamente inammissibile. Pertanto, il procedimento si conclude secondo la procedura semplificata ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF. - **E.4:** La richiesta di assistenza giudiziaria gratuita per il procedimento davanti al Tribunale federale deve essere respinta, poiché il ricorso è senza speranza fin dall'inizio. - **E.5:** Le spese processuali sono a carico del ricorrente.

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso e ha respinto la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita, le spese sono state imposte al ricorrente.


6B_614/2025: Sentenza sul ricorso contro una decisione di inammissibilità

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico del distretto di Losanna ha emesso il 12 dicembre 2024 un ordine di pena nei confronti del ricorrente, che è stato sanzionato con una multa e una penalità. Dopo aver presentato opposizione all'ordine di pena, il ricorrente non si è presentato senza giustificazione all'audizione, dopo di che l'opposizione è stata dichiarata ritirata. Il Tribunale cantonale di Vaud il 2 giugno 2025 non ha esaminato il ricorso contro questa decisione per mancanza di motivazione conforme alla legge. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

La lingua del procedimento davanti al Tribunale federale è determinata ai sensi dell'art. 54 cpv. 1 LTF dalla lingua della decisione della precedente istanza, qui il francese. Eccezionalmente, il procedimento può essere condotto in tedesco. Il ricorso al Tribunale federale non soddisfa i requisiti formali ai sensi dell'art. 42 cpv. 1 LTF (mancanza di firma autografa). Non si procede a un rinvio per miglioramento (art. 42 cpv. 5 LTF). Ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LTF, il ricorso avrebbe dovuto dimostrare la violazione del diritto vigente. L'istanza del ricorrente non contiene motivazioni sufficienti in merito alla violazione del diritto della decisione di inammissibilità da parte della precedente istanza. Oggetto di impugnazione è esclusivamente la decisione di inammissibilità della precedente istanza. Tuttavia, il ricorrente si occupa della parte sostanziale dell'ordine di pena, che non è oggetto del procedimento. Se con l'istanza viene presentata una richiesta di ripristino dei termini, ciò non sarebbe di competenza del Tribunale federale, ma una questione di prima istanza (cfr. art. 94 CPP). Eccezionalmente, al ricorrente non vengono imposte spese (art. 66 cpv. 1 LTF).

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato accolto e non sono state imposte spese.


5A_629/2025: Decisione di inammissibilità in un ricorso contro un annuncio di pignoramento

Riassunto dei fatti

L'ufficio esecuzioni di Hinwil ha notificato al debitore (A.________) un avviso di pignoramento, contro il quale ha presentato un ricorso. L'autorità di vigilanza cantonale inferiore (Tribunale distrettuale di Hinwil) ha respinto questo ricorso, dopo di che il debitore ha nuovamente presentato ricorso al Tribunale superiore del Cantone di Zurigo (II. Camera civile). Tuttavia, il Tribunale superiore non ha esaminato il ricorso poiché era insufficientemente motivato. Con un ulteriore ricorso, il debitore si è rivolto al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- E.1: Le decisioni delle autorità di vigilanza cantonali sui ricorsi contro le disposizioni di esecuzione sono soggette indipendentemente dal valore controverso del ricorso in materia civile. - E.2: Il Tribunale federale verifica esclusivamente se il Tribunale superiore ha giustamente emesso una decisione di inammissibilità. Una motivazione del ricorso deve dimostrare in che modo la decisione contestata violi il diritto, il che richiede un'analisi specifica. - E.3: Il Tribunale superiore ha constatato che il ricorrente non si è confrontato in modo sostanziale con la motivazione della prima istanza e non ha fornito indicazioni su possibili vizi della sentenza di prima istanza. - E.4: Il ricorrente ripete invece affermazioni irrilevanti, come il fatto di non aver potuto aprire un indirizzo postale nella nuova residenza a causa della sua situazione finanziaria, il che è però irrilevante per il caso specifico. Il ricorso è quindi manifestamente insufficiente motivato. - E.5: Le sentenze del Tribunale federale sono comunicate per iscritto ai sensi dell'art. 58 LTF. - E.6: Le spese processuali sono a carico del ricorrente.

Riassunto del dispositivo

Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso e ha imposto le spese processuali al ricorrente.


6B_153/2025: Espulsione ai sensi dell'art. 66a CP

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un cittadino spagnolo residente in Svizzera, è stato condannato a una pena detentiva complessiva di 36 mesi per atti sessuali ripetuti con minori ai sensi dell'art. 187 cpv. 1 CP e per atti sessuali con una persona incapace di intendere e di volere ai sensi dell'art. 191 CP. 12 mesi della pena devono essere scontati, mentre il resto (24 mesi) è stato sospeso con una prova di cinque anni. È stata inoltre disposta una misura di sostegno alla vigilanza. Il tribunale distrettuale ha inoltre deciso sull'espulsione del ricorrente per una durata di cinque anni. La Corte cantonale ha confermato questa sentenza, dopo di che il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale per impedire l'espulsione.


6B_608/2024: Sentenza del Tribunale federale 6B_608/2024

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dai tribunali del Cantone di Vallese per furto, tentato furto, danneggiamento, violazione di domicilio e tentata violazione di domicilio. Al ricorrente sono state inflitte, tra l'altro, una pena detentiva e un'espulsione di cinque anni dalla Svizzera. A.________ ha impugnato la sentenza del Tribunale cantonale dinanzi al Tribunale federale, denunciando numerose violazioni del diritto, in particolare in relazione alla valutazione della sua capacità di intendere e di volere (art. 19 e art. 20 CP), del suo diritto di essere ascoltato, del principio della prova, della massima dell'istruzione e del divieto di arbitrarietà.


5A_526/2025: Inammissibilità di un ricorso tardivo contro l'annullamento di una misura

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________ si oppongono al mantenimento di un'assistenza rappresentativa con gestione del reddito e del patrimonio, istituita dal tribunale familiare di Zurzach. Il tribunale familiare di Zurzach ha respinto la loro richiesta di annullamento della misura e ha successivamente reso questo provvedimento definitivo. Il Tribunale superiore del Cantone di Argovia ha confermato questa decisione. Il ricorso al Tribunale federale è stato presentato in ritardo.


2C_141/2024: Sentenza sulla non estensione di un permesso di soggiorno e sull'espulsione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, cittadino colombiano, è entrato in Svizzera nel 2017 e ha sposato una cittadina svizzera. Dopo la dissoluzione della convivenza e il successivo divorzio, l'Ufficio dei servizi alla popolazione del Cantone di Berna ha rifiutato di estendere il suo permesso di soggiorno ed è stato espulso dalla Svizzera. Durante il suo soggiorno in Svizzera, il ricorrente si era integrato economicamente e socialmente, ma non è riuscito a dimostrare un'integrazione particolarmente marcata.


6B_592/2025: Sentenza sui requisiti di motivazione di un ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha ricevuto un ordine di pena per violazione degli obblighi di registrazione o cancellazione, contro il quale ha presentato opposizione. Poiché non si è presentato all'udienza principale davanti al tribunale distrettuale di Küssnacht, il giudice ha dichiarato la sua opposizione come ritirata e l'ordine di pena come definitivo. Un ricorso presentato al Tribunale cantonale di Schwyz è stato dichiarato inammissibile per mancanza di motivazione adeguata. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale.


9C_132/2025: Sentenza riguardante l'imposta di compensazione per gli anni 2012 fino al 2016

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH (precedentemente B.________ GmbH) è stata obbligata dall'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) a versare imposte di compensazione per gli anni 2012 fino al 2016 per un importo di CHF 176'472.-. L'azienda aveva precedentemente presentato in vari procedimenti fiscali in particolare un'autodenuncia per redditi non dichiarati e un controllo dell'imposta sul valore aggiunto. Il Tribunale amministrativo federale ha ridotto la richiesta fiscale a CHF 167'848.-. La ricorrente ha richiesto davanti al Tribunale federale un rimborso dell'imposta di compensazione già pagata o, in alternativa, la sua riduzione, nonché l'applicazione della procedura di denuncia e la rinuncia agli interessi di mora.


9C_363/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso in relazione a un'assicurazione per invalidità

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una decisione del Tribunale cantonale di Friburgo, II. Corte delle assicurazioni sociali, del 22 maggio 2025. In tale ambito ha contestato una perizia che lo dichiarava idoneo al lavoro, nonostante egli avesse denunciato una malattia psicologica. Ha richiesto l'effettuazione di una controperizia, ma non ha fornito motivazioni sufficienti secondo l'art. 42 cpv. 1 e 2 LTF.


9C_188/2025: Sentenza sulla valutazione dell'invalidità e sul diritto alla pensione di invalidità

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha fatto richiesta di prestazioni dell'assicurazione invalidità nel 2019. Dopo accertamenti, l'ufficio IV di Soletta ha negato con decreto del 4 marzo 2024 un diritto alla pensione e un diritto a misure di reinserimento professionale. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Soletta ha respinto il suo ricorso il 21 febbraio 2025, per quanto vi è stata ammissibilità.


7B_465/2024: Decisione sulla posizione delle parti in un procedimento di ricorso penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, sostiene che la convenuta B.B.________ abbia rimosso beni inventariati da un immobile, inizialmente acquistato da C.________ def. e successivamente trasferito alla ricorrente per donazione. Il Ministero pubblico ha archiviato un procedimento penale riguardante frode, appropriazione indebita e furto, e il Tribunale superiore del Cantone di Berna non ha esaminato il ricorso cantonale presentato contro tale decisione per mancanza di legittimazione della ricorrente.


8C_345/2025: Decisione riguardante il ritiro del ricorso nell'ambito della sicurezza sociale cantonale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato il 6 giugno 2025 un ricorso contro una decisione del Tribunale amministrativo del Cantone di Vaud del 2 giugno 2025. Con lettera del 17 luglio 2025 ha dichiarato il ritiro del suo ricorso.


8C_652/2024: Decisione sul diritto alla pensione di invalidità

Riassunto dei fatti

A.________, nato nel 1978, ha fatto richiesta di prestazioni dall'assicurazione invalidità a causa di un'inabilità lavorativa certificata medicalmente (tra l'altro, agorafobia con attacchi di panico). L'ufficio cantonale competente gli ha concesso una pensione parziale per il periodo dal 1° luglio 2018 al 28 febbraio 2021, ma ha successivamente negato un diritto alla pensione. A.________ ha presentato ricorso. Il tribunale cantonale ha riconosciuto un diritto a una pensione intera per il periodo indicato, mentre ha confermato gli altri punti della decisione dell'ufficio cantonale. L'ufficio cantonale per l'assicurazione invalidità ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale, con l'obiettivo di non riconoscere alcuna pensione.


8C_182/2024: Decisione riguardante l'assegnazione di indennità di lavoro ridotto per un'azienda di trasporto

Riassunto dei fatti

La A.________ SA, un'azienda nel settore dei trasporti pubblici, ha richiesto durante la pandemia del 2020 l'assegnazione di indennità di lavoro ridotto per 405 dipendenti a causa di una perdita di lavoro stimata del 21,10%. L'autorità cantonale competente (SDE) ha respinto la richiesta e l'opposizione successiva. Il tribunale cantonale ha parzialmente confermato l'obbligo di prestazione del SDE per la regione del trasporto regionale, ma non per quella urbana. L'azienda ha richiesto davanti al Tribunale federale il riconoscimento di tale indennità per tutti i settori della sua attività.


8C_389/2025: Sentenza sull'ammissibilità di un ricorso nell'ambito dell'assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei fatti

A.________ si è registrato il 31 maggio 2024 presso l'assicurazione contro la disoccupazione, dove è stata aperta una scadenza per l'indennità. Dopo aver presentato in ritardo le prove delle sue attività lavorative di giugno 2024, la Direzione per l'occupazione e il mercato del lavoro del Cantone di Vaud ha imposto una sanzione di cinque giorni, ma ha ridotto questa nel provvedimento di opposizione a due giorni. La successiva impugnazione presso il tribunale cantonale da parte di A.________ non è stata accolta. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della decisione cantonale e della sanzione.