Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui puoi trovare le sentenze più recenti del Tribunale Federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze ti presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverai un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui puoi configurare la tua newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai tuoi settori giuridici.
8C_381/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardo le prestazioni complementari all'AVS/AI
Riassunto dei fatti
Un assicurato ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino riguardo al rifiuto delle prestazioni complementari all'AVS/AI. Il ricorrente aveva precedentemente effettuato vendite immobiliari, i cui proventi erano stati in parte considerati donazioni a familiari. Il tribunale cantonale ha riconosciuto in questi atti un rinuncia patrimoniale che influisce sul diritto alle prestazioni complementari.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il Tribunale Federale spiega i requisiti per un ricorso ai sensi degli artt. 42 e 95-97 BGG. Critiche all'accertamento dei fatti e una ripetizione non specifica della propria posizione non sono sufficienti per far valere una violazione del diritto.
- **E.2:** Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino ha rilevato che il ricorrente aveva rinunciato a sostanziali beni patrimoniali, tra cui donazioni e crediti non riscossi. Questi atti sono stati valutati come un uso improprio del patrimonio, che esclude il diritto alle prestazioni complementari.
- **E.3:** Il ricorrente non ha presentato argomenti sostanziali che potessero dimostrare un'accertamento arbitraria da parte del tribunale cantonale o evidenziare una violazione del diritto.
- **E.4:** Il ricorso non soddisfa i requisiti formali e viene considerato manifestamente infondato ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b BGG. Le richieste presentate dal ricorrente nel procedimento (ad es. di effetto sospensivo e anticipi) sono quindi superate.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso viene dichiarato inammissibile e non vengono addebitate spese processuali.
9F_10/2025: Sentenza riguardo la revisione di una sentenza nel campo delle assicurazioni contro la disoccupazione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente richiede la revisione di una sentenza del Tribunale Federale del 25 aprile 2025, con la quale il suo ricorso contro una sentenza della Chambre des assurances sociales della Corte di giustizia del Cantone Ginevra è stato dichiarato inammissibile. Sostiene che il Tribunale Federale non ha tenuto in considerazione correttamente le sue richieste e ha violato gli artt. 121 lett. c e d BGG.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** La sentenza del Tribunale Federale acquista forza di legge al momento della sua pubblicazione e può essere contestata soltanto mediante revisione straordinaria ai sensi degli artt. 121 ss. BGG.
- **E.3:** Il ricorrente invoca gli artt. 121 lett. c e d BGG, senza chiarire in che modo i criteri di queste disposizioni dovrebbero essere soddisfatti.
- **E.6.1:** Non vi è alcuna violazione dell'art. 121 lett. c BGG, poiché il Tribunale Federale ha trattato le richieste rilevanti del ricorrente. L'eccezione sollevata si basa su un estratto decontestualizzato.
- **E.6.2:** L'art. 121 lett. d BGG non è nemmeno applicabile, poiché non sono evidenti errori fattuali o di interpretazione del Tribunale Federale.
- **E.7:** I requisiti per la motivazione del ricorso ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 BGG non sono stati soddisfatti dal ricorrente.
Riassunto del dispositivo
La richiesta di revisione viene respinta e le spese processuali sono a carico del ricorrente.
5G_5/2025: Rigetto di una richiesta di rettifica nell'ambito di un provvedimento cautelare
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha richiesto la modifica del testo di un provvedimento cautelare del Tribunale Federale del 25 luglio 2025 (5A_493/2025). In esso si prescrive alla società J.________ SA di registrare i proventi dell'affitto di immobili su un determinato conto bancario per un certo periodo. Il ricorrente richiede una precisazione del periodo. Le parti avverse, comunità di eredi, non sono state invitate a esprimere un parere.
Riassunto delle considerazioni
- **(E.1)** Ai sensi dell'art. 129 cpv. 1 BGG, il Tribunale Federale può, su richiesta o d'ufficio, interpretare o correggere un provvedimento poco chiaro, incompleto o contraddittorio. Ciò è possibile anche per misure cautelari o con effetto sospensivo. Non è necessaria una distinzione tra "interpretazione" e "correzione", poiché la richiesta è infondata. - **(E.2)** Il provvedimento impugnato indica chiaramente e inequivocabilmente che J.________ SA deve depositare i proventi degli affitti del periodo pertinente su un conto bancario e non può disporne fino alla decisione sul caso principale. Questo fatto è precisato in più punti del provvedimento, rendendo superflua la richiesta di revisione del testo. - **(E.3)** Di conseguenza, la richiesta del ricorrente è infondata, e il rigetto della richiesta segue anche la regolazione delle spese, che ai sensi dell'art. 66 cpv. 1 BGG sono a suo carico.
Riassunto del dispositivo
La richiesta viene respinta e le spese vengono addebitate al richiedente.
1C_143/2025: Decisione su una modifica della pianificazione a Cureglia
Riassunto dei fatti
A. e B. sono proprietari di un'area residenziale a Cureglia e di un'area edificabile adiacente, di cui A. possiede insieme a C. Il cambiamento pianificato controverso riguarda l'assegnazione parziale di entrambi i terreni alla zona edificabile ZE1. In questo contesto, è in primo piano la necessità di soddisfare i nuovi requisiti per le zone edificabili in base alla legislazione sulla pianificazione territoriale rivista nel 2014. Tutti i gradi di giudizio inferiori hanno respinto questa modifica, in particolare a causa della mancanza di compensazione e di un divieto esistente di espansione delle zone edificabili.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
6B_1347/2023: Inammissibilità di un ricorso riguardo una confisca
Riassunto dei fatti
La confisca riguardava beni del ricorrente A.________, tra cui quote di una proprietà, entrate da affitti e valori bancari. L'ordinanza di confisca è stata emessa dal Tribunale penale federale e successivamente confermata dalla camera dei ricorsi penali. Il ricorrente ha chiesto al Tribunale Federale di annullare la confisca e di ottenere assistenza legale gratuita e rimborso delle spese.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
1C_334/2025: Inammissibilità del ricorso riguardo l'annullamento dell'elezione sostitutiva per l'ufficio di esecuzione e sindaco di Zurigo 9
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto il 24 dicembre 2024 l'annullamento dell'elezione sostitutiva del 25 settembre 2022 per l'ufficiale di esecuzione del distretto di Zurigo 9. Il tribunale distrettuale di Zurigo ha ritenuto il suo ricorso inammissibile poiché presentato in ritardo. Il tribunale amministrativo del Canton Zurigo ha respinto il ricorso, nella misura in cui era ammissibile. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
2C_153/2024: Ricorso contro la seconda revoca delle autorizzazioni LAFE
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino italiano, è stato dotato nel 1999 insieme a sua madre di autorizzazioni LAFE per l'uso di proprietà come appartamento vacanze, accompagnate da vari oneri. Dopo anni di lavori di costruzione non chiari e interrotti e disattenzione degli oneri, queste autorizzazioni sono state revocate nel 2017. Contro questa decisione, il ricorrente ha presentato ricorso fino al Tribunale Federale, dove ha contestato nuovamente la revoca.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
4F_20/2025: Inammissibilità della richiesta di revisione nel diritto locatizio
Riassunto dei fatti
La richiedente ha affittato con un contratto di subaffitto due stanze in un appartamento di 3 stanze dell'autorità sociale del comune di B.________. A causa di una richiesta di sfratto da parte della locatrice, è stata successivamente obbligata dal giudice unico del tribunale distrettuale di Meilen a liberare e restituire l'appartamento entro il 15 ottobre 2023. Il suo successivo ricorso dinanzi al tribunale superiore del Canton Zurigo e successivamente il ricorso in materia civile dinanzi al Tribunale Federale sono stati respinti. Una richiesta di revisione riguardo al provvedimento corrispondente del Tribunale Federale del 25 marzo 2024 è stata già respinta il 24 maggio 2025 dal Tribunale Federale. Con un atto del 28 giugno 2025 è stata presentata una nuova richiesta di revisione, oggetto della presente decisione.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
5A_360/2025: Decisione riguardo il rispetto dei termini in un procedimento relativo all'impugnazione di un fallimento
Riassunto dei fatti
La B.________ Sàrl ha presentato una richiesta di fallimento contro la A.________ SA in liquidazione a causa di una richiesta di pagamento non risposta, che è stata aperta dal tribunale civile il 13 gennaio 2025. La A.________ SA ha presentato ricorso contro di essa il 30 gennaio 2025, che è stato dichiarato inammissibile dalla competente autorità cantonale con decisione del 4 aprile 2025 per scadenza dei termini. Il punto controverso era il momento della valida notifica del decreto di fallimento.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
8C_548/2024: Verifica della capacità di collocamento dopo la concessione di indennità giornaliere FSE
Riassunto dei fatti
A.________ si è registrato presso il RAV dopo la cessazione del suo rapporto di lavoro presso la B.________ AG e ha richiesto indennità giornaliere FSE per avviare una startup nel settore dei servizi di pagamento per Bitcoin. Dopo l'assegnazione di 90 indennità per la fase di pianificazione, l'Ufficio per l'economia e il lavoro (AWA) ha stabilito in un provvedimento che A.________ non fosse collocabile a partire dalla fine della fase di pianificazione, poiché non aveva abbandonato il progetto. Il tribunale amministrativo del Canton Zugo ha annullato questo provvedimento. L'AWA ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
9C_357/2025: Inammissibilità del ricorso nel campo della previdenza professionale
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH ha impugnato una sentenza del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Argovia del 29 aprile 2025 riguardo alla previdenza professionale. La questione controversa riguardava tra l'altro la sottomissione al campo di applicazione di un contratto collettivo di lavoro e la qualificazione dell'azienda come un'azienda mista non autentica senza sezioni autonome.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
7B_1033/2024: Procedimento riguardo il ritiro di un ricorso contro una decisione penale del Tribunale superiore di Zurigo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ aveva presentato un ricorso in materia penale contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone Zurigo, III. Camera penale. Dopo la conclusione di un accordo di conciliazione tra le parti, il ricorrente ha ritirato incondizionatamente il ricorso. Nell'accordo è stato stabilito che le spese processuali devono essere sostenute in parti uguali e non devono essere risarcite spese legali.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
4F_22/2025: Decisione sulla richiesta di revisione della richiedente contro una precedente sentenza
Riassunto dei fatti
La richiedente ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale Federale del 1° luglio 2024, che non era entrata nel merito di un ricorso della richiedente. La richiesta di revisione si basava sugli artt. 121 lett. a e c e sull'art. 123 cpv. 1 BGG. Inoltre, è stata presentata una richiesta di concessione dell'assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
6B_546/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardo il rifiuto di una denuncia penale per rapimento di minori
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________, genitori del bambino C.________, avevano concordato dopo la loro separazione che C.________ vive principalmente con il padre (A.________) e che la madre (B.________) ha diritti di visita. Nell'aprile 2015, B.________ ha portato il bambino in Belgio senza il consenso del padre e ha vissuto lì permanentemente con lui. Il Tribunale Federale ha esaminato il ricorso di A.________, che sosteneva che l'azione della madre costituisse un rapimento ai sensi dell'art. 220 CP.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
6F_16/2025: Sentenza su una richiesta di revisione in materia penale
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha chiesto la revisione di una sentenza del Tribunale Federale del 27 marzo 2025 (sentenza 6B_14/2025), emessa in una causa penale. Il punto di partenza era una condanna da parte del tribunale distrettuale di March e la sua conferma da parte del tribunale cantonale di Sciaffusa per una grave violazione delle norme del traffico. Il richiedente ha giustificato la richiesta di revisione con la presunta errata valutazione della sentenza originale e ha richiesto una nuova valutazione.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
1C_471/2024: Autorizzazione edilizia per la trasformazione di locali commerciali in appartamenti
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha richiesto l'autorizzazione edilizia postuma per la trasformazione di due locali commerciali in appartamenti sulla sua particella n. 2107 a Ennetbaden (zona balneare B). Il comune di Ennetbaden ha respinto la richiesta. Dopo una richiesta di riesame e ricorsi al Dipartimento costruzioni, trasporti e ambiente del Canton Argovia e al tribunale amministrativo del Canton Argovia, l'uso dei locali come abitazioni non è stato autorizzato. La A.________ AG ha poi presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
5A_511/2025: Inammissibilità di un ricorso riguardo l'esecuzione di un pignoramento e l'accesso agli atti
Riassunto dei fatti
La ricorrente è stata oggetto di numerosi pignoramenti e sequestri da parte dell'ufficio esecuzioni di Sarine. A causa della sua resistenza sistematica e della frequente assenza agli appuntamenti, sono state adottate misure, tra cui pignoramenti di salario e depositi bancari, contestando varie disposizioni e misure procedurali, come la mancata trasmissione del suo fascicolo completo. Le sue contestazioni includevano una causa per presunti gravi errori procedurali e il rifiuto di un piano di estinzione di CHF 300 al mese.
La prima istanza cantonale, la Chambre des poursuites et faillites del tribunale cantonale di Friburgo, ha respinto le sue contestazioni, nella misura in cui è stata considerata.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
5A_598/2025: Decisione riguardo l'emigrazione dei minori all'estero e l'effetto sospensivo
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________ sono i genitori di tre bambini e vivono separati dalla loro separazione nel 2021. I bambini sono sotto la comune potestà genitoriale, ma sotto l'affidamento esclusivo della madre (B.________). Nell'ambito di un procedimento di modifica, il padre (A.________) ha richiesto l'affidamento sui bambini, mentre la madre ha controdenunciato per richiedere il permesso di emigrare con i bambini in Grecia. Il tribunale di prima istanza ha autorizzato l'emigrazione e ha regolato i diritti di visita del padre. Il tribunale superiore del Canton Zurigo ha concesso nel procedimento d'appello alla madre l'esecuzione anticipata della decisione di emigrazione. Il padre ha presentato ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
6B_1013/2024: Ricorso contro una condanna penale per vari reati (incluso furto e consumo di droghe)
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal tribunale penale di Ginevra per furto, furto di poco valore, violazione di domicilio, aggressioni, soggiorno illegale e consumo di droghe e altre violazioni a una pena detentiva complessiva di cinque mesi e a una multa di 500 franchi. La camera d'appello di Ginevra ha confermato la sentenza del tribunale penale. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale Federale e ha richiesto tra l'altro una perizia psichiatrica, una sentenza di revisione parziale o completa e un innalzamento della soglia delle bagatelle per il furto.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
7B_463/2025: Non accoglimento e non ingresso di un ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente si è opposto alla decisione di non accoglimento della procura del pubblico ministero di Frauenfeld del 25 marzo 2025. La prima istanza, il tribunale superiore del Cantone Thurgovia, il 28 aprile 2025 non ha accolto il ricorso. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso in materia penale al Tribunale Federale il 19 maggio 2025.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
6B_598/2025: Provvedimento riguardo il ritiro di un ricorso contro un provvedimento del tribunale superiore di Zurigo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro il provvedimento del tribunale superiore del Cantone Zurigo, III. Camera penale, del 22 maggio 2025. Il ricorso riguardava un'opposizione a un decreto penale per una semplice violazione delle norme stradali. Con un atto del 31 luglio 2025, il ricorrente ha ritirato il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
2C_273/2024: Decisione sulla denuncia per negazione di giustizia riguardo la modifica del regolamento di caccia
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha contestato la revisione parziale del regolamento di caccia del 1° novembre 2023, che è avvenuta senza la conduzione di una procedura di consultazione, vedendo in ciò una violazione dei suoi diritti democratici. Ha richiesto al Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (UVEK) un provvedimento dichiarativo, che è stato rifiutato. Il Tribunale amministrativo federale ha accolto parzialmente la denuncia per negazione di giustizia e ha deciso che l'UVEK avrebbe dovuto emettere un provvedimento formale; nel merito, ha però respinto il ricorso. La ricorrente ha successivamente impugnato la sentenza al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
9C_496/2024: Contesa sulla residenza fiscale e doppia imposizione intercantonal
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha trasferito più volte la sua sede statutaria tra i Cantoni di Zugo e Zurigo, il che ha portato a una controversia tra gli uffici fiscali dei due Cantoni riguardo alla competenza per l'imposizione fiscale per gli anni fiscali 2017 e 2018. L'ufficio fiscale cantonale di Zurigo ha rivendicato la sovranità fiscale sulla base della gestione effettiva, cosa contestata dalla A.________ AG.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
2C_227/2025: Revoca dell'effetto sospensivo in caso di espulsione
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino francese nato in Svizzera con permesso di soggiorno, è stato condannato dall'Ufficio federale di polizia (Fedpol) a lasciare immediatamente la Svizzera e a una interdizione di ingresso di 15 anni per la Svizzera e il Liechtenstein a causa di una minaccia per la sicurezza interna ed esterna della Svizzera. L'effetto sospensivo in caso di eventuale ricorso è stato revocato. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto la richiesta di A.________ di ripristinare l'effetto sospensivo. Il ricorrente ha quindi presentato un ricorso al Tribunale Federale.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
9C_232/2025: Sentenza riguardo all'assicurazione invalidità (capacità lavorativa residua e possibilità di guadagno)
Riassunto dei fatti
La assicurata A.________ si è inizialmente registrata nell'assicurazione invalidità a maggio 2018, una nuova richiesta è seguita a gennaio 2020 a causa di un infortunio alla mano. L'ente IV del Cantone Zurigo ha infine determinato un grado di invalidità del 21% e ha negato il diritto all'indennità. Il tribunale cantonale delle assicurazioni sociali ha ritenuto che la capacità lavorativa residua fosse non utilizzabile e ha attribuito all'assicurata una pensione invalidità completa.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
7B_1007/2024: Sentenza sulla revisione di una condanna penale per rapina qualificata
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal tribunale superiore del Cantone Zurigo per rapina qualificata a una pena detentiva condizionale di 22 mesi e a un'espulsione dal Paese di otto anni. Una successiva richiesta di revisione da parte del ricorrente è stata respinta dalla prima istanza. Con il ricorso al Tribunale Federale, ha richiesto l'accoglimento della richiesta di revisione e ha cercato di modificare la sentenza definitiva, invocando una nuova dichiarazione notarile di una testimone che ha rivisto le sue precedenti affermazioni.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
7B_1400/2024: Decisione su un ricorso inammissibile in una questione penale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal tribunale penale del distretto di Losanna per vari incidenti in cui ha offeso, minacciato e limitato la libertà di azione di B.________ e del suo compagno C.________. In particolare, ha inviato messaggi offensivi, ha agito fisicamente in modo aggressivo e ha limitato la loro libertà di azione. Contro la decisione di prima istanza, A.________ ha presentato ricorso, sollevando diverse obiezioni sulla composizione del tribunale. La camera d'appello del tribunale cantonale di Vaud ha respinto queste obiezioni e ha confermato la sentenza di prima istanza e la ripartizione delle spese.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
1C_678/2024: Decisione riguardo il rilascio di un permesso di costruzione e di uno speciale al di fuori della zona edificabile
Riassunto dei fatti
Il Tribunale Federale ha deciso sulla richiesta dei ricorrenti (A.A. e B.A.) di legalizzare i lavori di costruzione sulla loro particella situata al di fuori della zona edificabile nel comune di Sorens. I punti controversi riguardavano l'approvazione di un permesso speciale ai sensi degli artt. 24 e 24c della legge sulla pianificazione territoriale (LAT), dopo aver accertato che i piani di costruzione originali non erano stati rispettati e che il nuovo edificio presentava un notevole superamento dell'altezza originale dell'edificio.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.
7B_1236/2024: Non accoglimento di un'indagine per diffamazione
Riassunto dei fatti
A.________, un avvocato e ricorrente, si è sentito leso nella sua dignità da un commento relativo a un procedimento penale di rilevanza pubblica. Ha sporto denuncia penale per diffamazione contro diverse persone, tra cui E.________, autore del commento. Dopo aver verificato i dati di residenza, la procura di Winterthur/Unterland ha assunto il procedimento, ma ha deciso di non prendere in considerazione l'indagine. Il ricorso contro la decisione di non accoglimento è stato respinto dal tribunale superiore di Zurigo.
Il riassunto completo della sentenza può essere trovato nel Portale.