Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 14.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale Federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.

7B_475/2025: Decisione del Tribunale Federale riguardante la disgiunzione dei procedimenti

Riassunto dei fatti

A.________ è accusato di aver commesso diversi reati come membro di due consigli di amministrazione di diverse aziende, tra cui la violazione degli obblighi contabili e la mancata sufficiente capitalizzazione. Inoltre, si sostiene che abbia mostrato un comportamento violento nei confronti di una persona e l'abbia minacciata. Dopo la fuga di due presunti coimputati, il procedimento contro A.________ è stato separato da quello contro i coimputati dall'ufficio del pubblico ministero, il che è stato confermato dalla camera di ricorso cantonale.

Riassunto delle considerazioni

E.1: I procedimenti del Tribunale Federale si svolgono generalmente nella lingua della decisione contestata. Nel caso in esame, la decisione cantonale è stata redatta in francese, motivo per cui la sentenza è emessa anche in questa lingua. E.2: Le decisioni relative all'unione o alla separazione dei procedimenti sono generalmente considerate come decisioni interlocutorie, a meno che non comportino un pregiudizio irreparabile. Se esiste un rischio di tale pregiudizio, ciò può essere sufficiente per la ricevibilità del ricorso, il che comporta un esame più approfondito nel procedimento principale. E.3: A.________ sostiene che la separazione del procedimento tra lui e i coimputati limita in modo inadeguato il suo diritto alla difesa, in particolare per quanto riguarda la raccolta delle prove. E.3.2: Il giudice di primo grado sottolinea punti essenziali a giustificazione della disgiunzione del procedimento, tra cui la lunga assenza dei coimputati e le limitate prospettive di un loro arresto tempestivo. E.3.4: Il Tribunale Federale considera le limitazioni alla difesa espresse da A.________ come insufficientemente motivate. Le circostanze esistenti, tra cui la fuga dei coimputati, giustificano la separazione al fine di far progredire i procedimenti in corso e di evitare ritardi. E.4: Il Tribunale Federale conclude che la camera di ricorso cantonale non ha violato alcuna norma confermando la disgiunzione del procedimento.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state fissate a 3'000 CHF.


2C_397/2024: Decisione riguardante il ripristino del permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

Il cittadino kosovaro A.________, residente in Svizzera sin dall'infanzia, ha perso il suo permesso di soggiorno nel 2015 a causa di attività delittuose. Dopo la scadenza di un divieto di ingresso di sei anni, nel 2023 ha richiesto il ripristino di un permesso di soggiorno, richiesta che è stata rifiutata dalle autorità competenti. Il giudice di primo grado ha respinto il ricorso contro questo rifiuto.

Riassunto delle considerazioni

Il Tribunale Federale esamina la competenza e le condizioni di ammissibilità. Stabilisce che il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile, a condizione che esista un potenziale diritto al permesso. Tale diritto non sussiste, poiché il permesso di soggiorno è stato revocato in modo definitivo. Una pretesa a un permesso di soggiorno ai sensi dell'art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata) è negata, poiché A.________, nonostante il suo lungo soggiorno in Svizzera, non è considerato particolarmente ben integrato e il procedimento di revoca è stato concluso in modo definitivo. La censura del ricorrente basata sull'art. 12 par. 4 del Patto ONU II (diritto di ingresso nel "proprio paese") è respinta. Si precisa che A.________, a causa dei suoi legami culturali e linguistici con il Kosovo e della sua attuale situazione abitativa, non può derivare alcun diritto da questa disposizione. Il ricorso in materia di diritto pubblico è respinto come infondato e non si dà seguito al ricorso costituzionale sussidiario.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è respinto; le spese sono a carico del ricorrente.


1C_703/2024: Libertà di voto in un referendum comunale

Riassunto dei fatti

Il consorzio KEZO ha pianificato la costruzione di un nuovo impianto di smaltimento dei rifiuti e ha approvato un credito di pianificazione di CHF 24,5 milioni. Il referendum si è tenuto il 24 novembre 2024 e la proposta è stata approvata con l'87,47% di voti favorevoli. Markus Weidmann, avente diritto di voto in un comune consorziato, ha contestato la violazione dei diritti politici e ha presentato un reclamo contro il processo di voto, in particolare contro il rapporto esplicativo, al Consiglio distrettuale di Hinwil e al Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo. Entrambi i giudici di primo grado hanno respinto le sue istanze. Ha presentato ricorso al Tribunale Federale, il quale affronta le accuse nel presente giudizio.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il Tribunale Federale ha esaminato l'ammissibilità del ricorso e ha dichiarato che il rimedio giuridico è da accogliere. Il ricorrente è legittimato e vi è un attuale interesse pratico. - **E.2**: Il Tribunale Federale applica, nell'esame delle disposizioni cantonali, in parte un controllo di libero apprezzamento, mentre in altre solo un controllo di arbitrarietà. - **E.3**: Il giudice di primo grado ha violato il diritto di essere ascoltato del ricorrente, non tenendo conto della sua replica presentata nei termini. Tuttavia, questa violazione del diritto di essere ascoltati è sanata dal Tribunale Federale, poiché gli argomenti addotti non influenzano l'esito del procedimento. - **E.4**: L'oggetto del referendum riguardava esclusivamente il credito di pianificazione. Il rapporto esplicativo soddisfa i requisiti di obiettività, trasparenza e proporzionalità; non vi è violazione dell'art. 34 par. 2 Cost. - **E.5**: Il ricorso è respinto, ma non sono dovute spese processuali.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, non sono dovute spese processuali e non viene concessa alcuna indennità per le parti.


9C_577/2024: Controversia sui diritti di capitale del conto della fondazione di previdenza

Riassunto dei fatti

A.________ ha citato in giudizio per una parte del capitale di un conto di previdenza, che doveva essere trasferito a B.________ dopo la morte del suo ex-coniuge C.________. Nella sentenza di divorzio era stato stabilito un obbligo di mantenimento. Il Tribunale cantonale delle assicurazioni sociali del Cantone di Friburgo aveva conferito a B.________ l'intero capitale.


2C_391/2025: Inammissibilità del ricorso per assistenza internazionale in materia fiscale

Riassunto dei fatti

L'autorità fiscale spagnola ha inviato una richiesta di assistenza all'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV), poiché A.________ potrebbe essere soggetto a tassazione in Spagna e avere rilevanti interessi economici lì. L'ESTV ha deciso di trasmettere le informazioni richieste, il che A.________ e la B.________ GmbH hanno tentato di impugnare con ricorso al Tribunale amministrativo federale. I ricorsi sono stati respinti.


2C_400/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante l'assistenza fiscale internazionale

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________, ex dipendente di una banca (detentrice delle informazioni), si oppone alla trasmissione del suo nome e di altri dati identificativi nel contesto di una richiesta di assistenza dell'autorità fiscale americana riguardante presunti reati fiscali di due cittadini americani. Il Tribunale amministrativo federale aveva sostanzialmente autorizzato la trasmissione delle informazioni, ma ha sottolineato che queste possono essere utilizzate solo per scopi specifici.


8C_396/2024: Sentenza riguardante la detenzione in un centro di rimpatrio

Riassunto dei fatti

A.________, cittadina nigeriana, ha presentato una richiesta di asilo nel 2020, alla quale il Segretariato di Stato per la Migrazione (SEM) non ha dato seguito a causa della competenza di Dublino dell'Italia. La sua espulsione è stata ordinata e respinta da un ricorso presso il Tribunale amministrativo federale. Nel frattempo, si trovava in trattamento psichiatrico. Una successiva richiesta presso il Comitato ONU per l'eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW) ha portato a sospendere l'esecuzione dell'espulsione. La richiesta di A.________ per un alloggio speciale in un centro di assistenza è stata più volte prorogata, ma infine respinta dall'ufficio migrazione del Cantone di Berna, dopo di che avrebbe dovuto recarsi nel centro di rimpatrio E.________. I suoi ricorsi contro tale decisione sono stati respinti da autorità cantonali.


2C_398/2025: Assistenza (DBA CH-US), protezione giuridica per i dipendenti bancari nella trasmissione delle informazioni

Riassunto dei fatti

La sentenza tratta della legittimità della trasmissione dei dati identificativi di un dipendente bancario nel contesto di una richiesta di assistenza internazionale ai sensi dell'art. 26 DBA CH-US. Il ricorrente, A.________, un dipendente bancario, si oppone alla trasmissione dei suoi dati identificativi alle autorità fiscali americane.


1C_364/2025: Inammissibilità del ricorso per assistenza giuridica internazionale

Riassunto dei fatti

In un procedimento penale sospettato in Kuwait, la Svizzera è stata richiesta di assistenza internazionale per trasmettere documenti bancari detenuti dai ricorrenti A.A., B.A. e C.A. I ricorrenti si oppongono alla trasmissione di questi documenti, temendo una violazione del principio di specialità.


2C_282/2025: Decisione sulla legittimità della detenzione per espulsione

Riassunto dei fatti

A.________, cittadino moldavo, è entrato in Svizzera il 1° maggio 2025 senza documenti di viaggio validi ed è stato arrestato il 4 maggio 2025 per ingresso e soggiorno illegali. È stata disposta una detenzione per espulsione e confermata dal giudice di istruzione del Cantone di Zugo il 6 maggio 2025 per una durata di tre mesi. Durante la detenzione, A.________ ha collaborato alla preparazione del suo rimpatrio. È stato espulso in Moldavia il 10 giugno 2025 e ha presentato ricorso al Tribunale Federale con la principale richiesta di accertare l'illegittimità della detenzione.


1C_121/2024: Sentenza riguardante il rilascio di un permesso di costruzione su un terreno industriale

Riassunto dei fatti

Il terreno n. 2071 nel comune di Grandson, classificato come zona industriale, è stato oggetto di un progetto edilizio della A.________ SA. Il progetto prevedeva tre padiglioni, sei garage e 64 posti auto. Pro Natura Vaud e Pro Natura Svizzera hanno presentato opposizione al progetto, il primo ha inoltre presentato un ricorso. La costruzione era stata originariamente approvata dal comune, nonostante le obiezioni riguardanti obiettivi ecologici e di pianificazione territoriale e la protezione del paesaggio. Il ricorso è stato respinto dal Tribunale cantonale del Cantone di Vaud, dopodiché è stato interpellato il Tribunale Federale.


4A_243/2025: Decisione sulla responsabilità del datore di lavoro per un infortunio sul lavoro

Riassunto dei fatti

Il ricorrente (A.________) ha subito un infortunio sul lavoro nel dicembre 2011 durante il montaggio di un sistema di casseforme presso un cantiere della convenuta (B.________ AG). È caduto a terra, provocando la rottura di una trave trasversale. Non è stato possibile chiarire con certezza se la rottura della trave fosse dovuta a un difetto di produzione o a più eventi. Il ricorrente invoca la responsabilità del datore di lavoro e la violazione delle prove. Ha richiesto risarcimento danni e soddisfazione, nonché la gratuità del processo. I giudici di primo grado hanno negato la responsabilità della convenuta e respinto le richieste del ricorrente.


9C_360/2025: Decisione del Tribunale Federale riguardante il mancato rispetto dei requisiti di motivazione di un ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza del Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Argovia, nella quale contestava principalmente l'obbligo di pagamento di contributi spese arretrati, commissioni di sollecito e costi di esecuzione. Il giudice di primo grado aveva annullato il ricorso nell'esecuzione corrispondente e obbligato il ricorrente a pagare le somme indicate.


1C_702/2024: Demolizione di un'abitazione unifamiliare e costruzione di una bifamiliare: questioni di distanza dai confini e di piani

Riassunto dei fatti

Il committente ha pianificato la demolizione di un'abitazione unifamiliare e la costruzione di un'abitazione bifamiliare a Hünenberg. Dopo l'opposizione di alcuni vicini, il comune ha approvato il progetto di costruzione, il quale è stato confermato dal governo cantonale e dal Tribunale amministrativo del Cantone di Zugo. I ricorrenti sostengono che il progetto di costruzione sia illegittimo riguardo alla regolamentazione delle distanze dai confini e alla definizione di un piano completo.


2C_401/2025: Decisione su questioni di assistenza ai sensi del DBA CH-US

Riassunto dei fatti

Il Tribunale Federale ha deciso sulla legittimità della trasmissione di informazioni riguardanti un dipendente bancario nel contesto di una richiesta di assistenza del Servizio delle Entrate Interno degli Stati Uniti. La richiesta riguarda l'accertamento fiscale di cittadini americani per gli anni fiscali dal 2009 al 2021. Il dipendente bancario interessato si oppone alla trasmissione del suo nome e di altri dati identificativi.


2C_399/2025: Sentenza riguardante l'assistenza internazionale in materia fiscale

Riassunto dei fatti

A.________, ex dipendente di una banca svizzera (detentrice delle informazioni), si oppone alla trasmissione del suo nome e di altri dati identificativi nel contesto di una richiesta di assistenza dell'autorità fiscale americana. Questa richiesta riguarda presunti reati fiscali su un periodo dal 2009 al 2021. L'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV) e il Tribunale amministrativo federale hanno autorizzato la trasmissione dei dati, ritenendoli presumibilmente significativi e proporzionati per l'indagine negli Stati Uniti. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale.


2C_396/2025: Decisione riguardante l'assistenza fiscale internazionale

Riassunto dei fatti

Il Servizio delle Entrate Interno americano ha richiesto all'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV) assistenza ai sensi dell'art. 26 dell'Accordo di doppia imposizione tra Svizzera e Stati Uniti (DBA CH-US). La richiesta riguardava la trasmissione di informazioni, inclusi nomi e dati identificativi dei dipendenti bancari che compaiono nei documenti pertinenti. Un dipendente bancario interessato, A.________, ha richiesto l'oscuramento dei suoi dati. L'ESTV ha rifiutato, dopo di che è stato presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale. Questo ha confermato la trasmissione dei dati, affermando che erano presumibilmente significativi e proporzionati. A.________ ha impugnato la sentenza davanti al Tribunale Federale.


2C_393/2025: Decisione sulla richiesta di assistenza ai sensi del DBA CH-US: trasmissione di dati sui dipendenti bancari

Riassunto dei fatti

Il procedimento riguarda una richiesta di assistenza del Servizio delle Entrate Interno (IRS) degli Stati Uniti ai sensi dell'art. 26 dell'Accordo tra Svizzera e Stati Uniti per evitare la doppia imposizione (DBA CH-US). Si tratta della trasmissione di documenti bancari e dati identificativi, compresi i nomi di un ex dipendente bancario (ricorrente), nel contesto di un'indagine fiscale contro due cittadini americani. Il ricorrente si oppone alla trasmissione dei suoi dati. L'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV) e il Tribunale amministrativo federale hanno deciso che i dati possono essere trasmessi.


7B_613/2025: Provvedimento per la cancellazione di un ricorso penale e assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

A.________ è stato arrestato il 9 gennaio 2025 con l'accusa di violenza sessuale e altri reati e si trova in custodia cautelare da allora. La custodia è stata prorogata più volte, l'ultima fino al 21 luglio 2025. A.________ ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo del 27 maggio 2025 con l'obiettivo di ottenere un'immediata liberazione dalla custodia, eventualmente sotto misure sostitutive. Tuttavia, il ricorso è stato ritirato l'11 luglio 2025.


5A_258/2025: Decisione sulla contestazione di nuovo patrimonio

Riassunto dei fatti

A.________ è stato parzialmente accertato dal Tribunale distrettuale di Bülach come avente nuovo patrimonio per un importo di CHF 158'765.38. Il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo non ha esaminato il ricorso di A.________, poiché sono state presentate domande giuridiche insufficienti e non specificate. A.________ ha richiesto al Tribunale Federale di rinviare il procedimento per una nuova valutazione al Tribunale superiore, eventualmente fissando il nuovo patrimonio a CHF 134'765.38. Il Tribunale Federale ha dovuto affrontare la questione del formalismo eccessivo in relazione ai requisiti delle domande giuridiche.


1C_216/2024: Permesso di costruzione per ampliamento del tetto a Bülach

Riassunto dei fatti

- **A. (ricorrente)** contesta il permesso di costruzione per un ampliamento del tetto sul terreno di **B.B. e C.B. (parte convenuta)**, rilasciato dalla città di Bülach. - In precedenza, il ricorso del ricorrente era stato respinto dal tribunale di ricorso edilizio e il successivo ricorso dal tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo.


2C_394/2025: Inammissibilità nell'assistenza fiscale ai sensi del DBA CH-US

Riassunto dei fatti

La ricorrente era dipendente di una banca e aveva presentato opposizione contro la trasmissione dei suoi dati identificativi nel contesto di una richiesta di assistenza americana, basata sull'articolo 26 del DBA CH-US. L'ESTV ha respinto la sua richiesta di oscuramento di questi dati. Il Tribunale amministrativo federale ha parzialmente accolto il suo ricorso, ma ha confermato la trasmissione dei suoi dati. La ricorrente ha quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale Federale, chiedendo l'oscuramento dei suoi dati e sostenendo, tra l'altro, che non vi fosse un'adeguata rilevanza dei dati e che fosse stata violata la sua possibilità di essere ascoltata.


5A_618/2025: Inammissibilità del ricorso contro il collocamento assistenziale

Riassunto dei fatti

A.________ è stata collocata il 1° luglio 2025 da un medico dei Servizi medici di Basilea-Città nella clinica B.________ per motivi assistenziali. Il ricorso presentato contro questa decisione è stato respinto dal tribunale per il collocamento assistenziale di Basilea-Città il 10 luglio 2025. La ricorrente si è rivolta al Tribunale Federale il 30 luglio 2025.


7B_1347/2024: Sentenza riguardante il furto professionale e organizzato, determinazione della pena, espulsione e diritto di essere ascoltati

Riassunto dei fatti

A.A.________ e B.________ sono stati condannati dal tribunale di Olten-Gösgen in prima istanza per furto professionale e organizzato. Entrambi hanno ricevuto pene detentive e sono stati espulsi. Il Tribunale superiore del Cantone di Soletta ha confermato le condanne, ma ha leggermente modificato le pene. Entrambi i ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale Federale.


8C_263/2024: Decisione riguardante l'indennità di disoccupazione in caso di incapacità lavorativa stazionaria

Riassunto dei fatti

A.________, che si è registrato per la ricerca di lavoro il 16 marzo 2021, è stato accusato dall'Ufficio dell'economia e del lavoro (AWA) del Cantone di Zugo di essere completamente incapace di lavorare e quindi non disponibile al lavoro a causa di un trattamento ospedaliero nel clinica B.________ nel mese di agosto 2022. Pertanto, l'A.W.A. ha rifiutato l'indennità di disoccupazione per il periodo dal 2 al 31 agosto 2022. Sia l'opposizione che il ricorso presso il Tribunale amministrativo del Cantone di Zugo sono stati infruttuosi, dopo di che A.________ ha portato la questione davanti al Tribunale Federale.


2C_395/2025: Inammissibilità del ricorso per assistenza internazionale in materia fiscale

Riassunto dei fatti

L'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV) dovrebbe, sulla base di una richiesta di assistenza da parte dell'autorità fiscale americana, trasmettere informazioni riguardanti persone e conti bancari, inclusi i dati identificativi non oscurati di un dipendente bancario, il ricorrente A.________. Questi si è opposto alla trasmissione e ha richiesto l'oscuramento dei suoi dati, che l'ESTV ha rifiutato. Il Tribunale amministrativo federale ha parzialmente accolto il ricorso di A.________ contro questo provvedimento; tuttavia, alla fine è stata autorizzata la trasmissione dei suoi dati, poiché il giudice di primo grado ha affermato la loro probabile rilevanza e proporzionalità. A.________ ha portato il procedimento davanti al Tribunale Federale.


5A_623/2025: Sentenza riguardante la somministrazione forzata di farmaci nel contesto di un collocamento assistenziale

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, è stata collocata il 1° luglio 2025 da un medico dei Servizi medici di Basilea-Città nella clinica B.________ per motivi assistenziali. Il 3 luglio 2025 la direzione medica della clinica ha ordinato una somministrazione forzata di farmaci. A.________ ha presentato ricorso contro questo provvedimento, che il tribunale per il collocamento assistenziale del Cantone di Basilea-Città ha respinto il 10 luglio 2025. Di conseguenza, la ricorrente ha presentato un ricorso al Tribunale Federale.


8C_446/2024: Sentenza riguardante l'obbligo di prestazione dell'assicurazione contro gli infortuni in caso di infortuni al ginocchio

Riassunto dei fatti

La ricorrente, assicurata presso la Helvetia Assicurazione Svizzera contro le conseguenze di infortuni, ha subito un incidente sciistico il 28 febbraio 2020, in cui si è infortunata al ginocchio sinistro. Sono stati effettuati interventi medici e prestazioni sono state fornite, fino a quando la Helvetia ha stabilito il 30 aprile 2020 che da quel momento non vi fosse più obbligo di prestazione. Ciò sarebbe dovuto a uno stato degenerativo preesistente. La ricorrente ha contestato, sostenendo che esistesse ancora un nesso causale con l'incidente e ha richiesto ulteriori prestazioni assicurative. Il giudice di primo grado ha respinto il suo ricorso.


2C_392/2025: Sentenza riguardante l'assistenza internazionale in materia fiscale

Riassunto dei fatti

L'Amministrazione Federale delle Finanze (ESTV) ha ricevuto una richiesta di assistenza dall'autorità fiscale americana (IRS) in relazione a un'indagine riguardante l'evasione fiscale di una coppia. Il procedimento riguarda conti e società esteri tra il 2011 e il 2021. L'ESTV intendeva trasmettere dati personali non oscurati dei dipendenti bancari della detentrice delle informazioni all'autorità richiedente, compreso il nome e l'indirizzo e-mail del ricorrente, il quale si è opposto. Dopo che la sua richiesta è stata rifiutata dall'ESTV e la sentenza parzialmente accolta dal Tribunale amministrativo federale, il ricorrente si è rivolto al Tribunale Federale.


9D_11/2025: Inammissibilità della richiesta di esonero fiscale

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno richiesto un esonero fiscale per il periodo dell'anno fiscale 2022 riguardante l'imposta federale diretta (IFD) e le imposte cantonali e comunali (ICC) del Cantone di Friburgo. La direzione finanziaria cantonale ha respinto la richiesta e il Tribunale cantonale di Friburgo ha confermato questa decisione, respingendo il ricorso dei contribuenti. I ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale Federale contro questa sentenza.


1C_406/2025: Decisione di assistenza internazionale in materia penale

Riassunto dei fatti

Il Ministero federale dell'Ucraina richiede assistenza e la trasmissione di documenti riguardanti le relazioni bancarie di quattro società (A.________ Plc, B.________ Plc, C.________ AG e D.________ FZE), coinvolte in indagini contro i dirigenti e un azionista di maggioranza di una banca ucraina. Il Tribunale penale federale ha autorizzato l'assistenza, decisione che è stata impugnata presso il Tribunale Federale.


Articolo successivo