Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 12.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete rispettivamente un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.

2C_472/2024: Decisione sulla giustizia gratuita in relazione a un permesso di soggiorno di breve durata UE/EFTA

Riassunto dei fatti

A.________, un cittadino italiano, ha chiesto il prolungamento del suo permesso di soggiorno di breve durata UE/EFTA, che gli è stato negato. Ha quindi richiesto al tribunale amministrativo del cantone di Thurgovia la giustizia gratuita e un permesso di soggiorno regolare. Il tribunale amministrativo ha respinto la richiesta di giustizia gratuita, poiché non ha ritenuto che vi fosse bisogno, e ha richiesto un anticipo spese. Contro questa decisione, A.________ si è rivolto al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

E.1. Il Tribunale federale verifica se sono soddisfatti i requisiti per il ricorso e giunge alla conclusione che esiste un danno irreparabile, motivo per cui il ricorso deve essere accolto. (E.1.1–E.1.3) E.2. La verifica giuridica avviene sulla base del diritto federale e del diritto internazionale. In caso di violazioni dei diritti fondamentali, è prevista un'istruttoria più rigorosa. (E.2.1–E.2.2) E.3. Il ricorrente lamenta una constatazione incompleta dei fatti da parte dell'istanza precedente, senza specificare i dettagli. Questa lamentela viene respinta. (E.3) E.4. L'istanza precedente ha negato il bisogno del ricorrente, ma ha calcolato erroneamente le spese e il reddito disponibile. Il Tribunale federale ha aumentato le spese considerando voci come la franchigia dell'assicurazione sanitaria e il supplemento per il bisogno giuridico e giunge alla conclusione che il ricorrente è bisognoso. Il rifiuto della giustizia gratuita da parte dell'istanza precedente viola l'art. 29 cpv. 3 Cost. (E.4.1–E.4.3.3) E.5. La questione viene rinviata per la verifica della mancanza di prospettive di successo delle domande giuridiche. Una verifica delle possibilità di successo da parte dell'istanza precedente è ancora in sospeso. (E.5.1–E.5.2)

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato accolto e la decisione impugnata è stata annullata. Non sono state imposte spese di giustizia.


2C_70/2025: Decisione sulla detenzione di animali e divieto di commercio per animali da reddito

Riassunto dei fatti

Il ricorrente viola dal 2018 in modo continuativo e grave le disposizioni sulla protezione degli animali. Nonostante controlli, ammonimenti, misure restrittive e minacce di sanzioni, le violazioni come il maltrattamento degli animali e la scarsa cura non sono state corrette in modo sufficiente.

Riassunto delle considerazioni

**E.1** Ammissibilità del ricorso: Il ricorso soddisfa tutti i requisiti formali e sostanziali secondo la legge sul Tribunale federale (art. 82 ss. LTF). **E.3** Ambito di esame: Il Tribunale federale esamina la base giuridica e fattuale del divieto, che si basa sugli art. 23 cpv. 1 lett. a e b della legge sulla protezione degli animali. **E.4** Costatazione dei fatti: L'istanza precedente ha constatato in modo dettagliato e corretto i gravi e persistenti problemi; le obiezioni del ricorrente a questo riguardo sono di natura appellatoria e infondate. **E.5** Libertà economica: La misura limita la libertà professionale del ricorrente, ma è necessaria e proporzionata alla luce delle sue continue violazioni, della sua mancanza di disponibilità a riformarsi e del grave danno al benessere animale. **E.6** Durata della misura: Il divieto di dieci anni è stato considerato proporzionato, poiché misure più blande non hanno portato a un miglioramento duraturo.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese del procedimento sono state addebitate al ricorrente.


2C_546/2024: Revoca del permesso di soggiorno e retrocessione a permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

A.________, cittadino del Kosovo, ha ricevuto un permesso di soggiorno in Svizzera nel 1999. Dal 2006 al 2024 è stato condannato penalmente 24 volte. Dal 2019 ha commesso ulteriori reati, tra cui reati di esecuzione e di traffico. Il suo debito è considerevole. L'Ufficio per la migrazione e l'integrazione del cantone di Argovia ha revocato il suo permesso di soggiorno il 21 gennaio 2022 e gli ha rilasciato un permesso di soggiorno. Questa decisione è stata confermata dal tribunale amministrativo del cantone di Argovia.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: Il ricorso è ammissibile, poiché sono soddisfatti i requisiti giuridici. - **E.3**: Esiste un attuale e sufficiente deficit di integrazione secondo l'art. 63 cpv. 2 in relazione con l'art. 58a AIG a causa della recidiva e della mancanza di integrazione economica. La recidiva del ricorrente dal 2019 è giuridicamente rilevante, anche se i singoli reati sono per la maggior parte di lieve entità, poiché il loro numero documenta un atteggiamento irrecuperabile. La sua gestione del debito è anch'essa censurabile e volontaria, poiché nuovi debiti sono sorti per leggerezza. - **E.5**: La retrocessione è adeguata, necessaria e proporzionata, in particolare alla luce del mancato successo di misure precedenti come l'ammonimento. Gli interessi privati del ricorrente non superano gli interessi pubblici.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e al ricorrente sono state imposte le spese legali.


8C_511/2024: Sentenza sulla concessione di una pensione di invalidità

Riassunto dei fatti

La resistente A.________, nata nel 1991, soffre dal 2006 di una purpura trombotica trombocitopenica. La sua richiesta di una pensione di invalidità è stata inizialmente respinta dall'Ufficio IV di Basilea-Città, anche dopo ulteriori richieste. Dopo una nuova registrazione e ulteriori accertamenti medici, l'Ufficio IV ha nuovamente respinto la richiesta (grado di invalidità: 23%). Tuttavia, il tribunale delle assicurazioni sociali di Basilea-Città ha concesso alla assicurata una pensione secondo un grado di invalidità del 45% (37,5% di una pensione intera) a partire da ottobre 2022.


1C_403/2025: Sentenza sulla cooperazione internazionale in materia penale con il Liechtenstein

Riassunto dei fatti

Le autorità del Liechtenstein conducono un procedimento penale per riciclaggio di denaro contro tre cittadini kazaki e hanno richiesto a livello internazionale la consegna di documenti bancari di una ricorrente presso la Banca D. AG (periodo dal 2005). La procura di Zurigo ha inizialmente accolto questa richiesta con una decisione finale. La ricorrente si è opposta a questa consegna in sede giuridica, ma senza successo presso il tribunale penale federale.


6B_862/2024: Decisione su un'infrazione edilizia e questioni di prescrizione

Riassunto dei fatti

L'architetto A.________ ha redatto nel 2012 i piani per la trasformazione di un fienile in una casa abitativa. Il progetto edilizio è stato completato il 30 agosto 2019. L'amministrazione comunale di Val de Bagnes ha successivamente riscontrato delle deviazioni dai piani edilizi approvati e ha inflitto a A.________ una multa di 15'550 franchi. Il tribunale cantonale del cantone del Vallese ha ridotto la multa in appello a 10'000 franchi. Il ricorrente ha portato la questione davanti al Tribunale federale, sostenendo che alcuni elementi erano prescritti.


2C_166/2025: Sentenza sulla revoca di un permesso di soggiorno UE/EFTA

Riassunto dei fatti

Una cittadina cilena, A.A.________, si è trasferita nel 2021 in Svizzera dal marito bulgaro e ha ricevuto un permesso di soggiorno UE/EFTA. Dopo la separazione dei coniugi, l'ufficio migrazione del cantone di Zurigo ha revocato il permesso e ordinato l'espulsione. La ricorrente e sua figlia, che viveva anch'essa in Svizzera, hanno presentato ricorsi cantonali, che sono stati respinti. Hanno quindi fatto ricorso al Tribunale federale.


2C_459/2024: Decisione sulla restrizione dell'accesso al mercato di un'organizzazione per assistenza e cura domiciliare nel cantone di Vaud

Riassunto dei fatti

A.________ AG, che possiede un permesso per gestire un'organizzazione per assistenza e cura domiciliare a Zurigo, ha richiesto un permesso simile nel cantone di Vaud. Dopo il rifiuto da parte del Dipartimento della salute e degli affari sociali del cantone di Vaud e la successiva decisione del tribunale amministrativo cantonale a favore di A.________ AG, il Dipartimento si è rivolto al Tribunale federale. Il punto controverso era l'applicazione della legislazione federale sull'accesso libero al mercato (Legge federale sul mercato interno, LMI) e la questione se le disposizioni giuridiche dei cantoni di Vaud e Zurigo siano equivalenti.


2C_38/2025: Ordinanza di una perizia forense in relazione a una richiesta di licenza per l'acquisto di armi e di un permesso d'eccezione

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto presso la polizia cantonale di Nidvaldo una licenza per l'acquisto di armi e un permesso d'eccezione per armi, inclusa una pistola semiautomatica con silenziatore. A causa di eventi del 2018, tra cui minacce di morte e il ritrovamento di un'arma carica, la polizia cantonale ha ordinato una nuova perizia forense-psichiatrica. Una precedente perizia del 2018 è stata considerata non sufficientemente attuale e non comparabile nell'obiettivo. Le autorità cantonali hanno confermato questa ordinanza.


7B_494/2025: Sentenza sul ricorso riguardante il non accoglimento e il ripristino dei termini

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale con un ricorso penale, dopo che il tribunale cantonale di Lucerna non ha accolto il suo ricorso riguardante il ripristino del termine per la prestazione di garanzia. Questo caso era legato a una disposizione di non accoglimento della procura di Emmen, sulla quale non si era potuto procedere per mancanza di garanzia.


9C_340/2025: Sentenza sui contributi personali dell'AVS di un non occupato

Riassunto dei fatti

Il ricorrente si oppone alla determinazione dei contributi personali dell'AVS per l'anno 2020 da parte del tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo. L'istanza precedente ha constatato un patrimonio imponibile di CHF 1'446'034.- e un reddito di CHF 0.-. Il ricorrente sostiene che il pagamento di CHF 9'053.20 effettuato nel 2022 deve essere considerato nella determinazione dei contributi.


2C_100/2025: Decisione sulla non proroga di un permesso di soggiorno UE/EFTA dopo la dissoluzione di una comunità coniugale

Riassunto dei fatti

Il cittadino gambiano A.________ ha ricevuto, dopo aver sposato una cittadina tedesca con un permesso di soggiorno UE/EFTA, un permesso simile. A causa di vari interruzioni di soggiorno e della dissoluzione della comunità coniugale, l'ufficio di giustizia di Nidvaldo ha negato il trasferimento e la proroga del permesso di soggiorno, decisione confermata dalle autorità cantonali. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro questa decisione.


9C_337/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia di AVS

Riassunto dei fatti

A.________, nato nel 1958, ha ricevuto dalla Cassa svizzera di compensazione una pensione di vecchiaia ordinaria di CHF 191 e quattro indennità per figli di CHF 57 ciascuna al mese a partire dal 1° marzo 2023. Dopo un'opposizione, il calcolo originale della pensione è stato confermato con decisione del 16 ottobre 2024. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione presso il tribunale amministrativo federale, che è stato respinto il 26 maggio 2025. Successivamente, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale il 10 giugno 2025.


7B_493/2025: Inammissibilità del ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

La sentenza riguarda il ricorso di un ricorrente contro la decisione di archiviazione della procura regionale di Berna-Mittelland, confermata dal Tribunale superiore del cantone di Berna. Il ricorso al Tribunale federale non soddisfa i requisiti legali in merito alla motivazione e quindi non viene trattato nella procedura semplificata. La richiesta di giustizia gratuita è anch'essa respinta.


2C_460/2024: Sentenza riguardante l'ammissione di un'organizzazione per assistenza e cura domiciliare

Riassunto dei fatti

A.________ AG, con sede nel cantone di Zugo, ha richiesto l'ammissione alla gestione di un'organizzazione per assistenza e cura domiciliare nel cantone di Vaud, dopo aver già ricevuto tale ammissione a Zugo e in altri cantoni. Il cantone di Vaud ha rifiutato questa ammissione, tra l'altro con la motivazione che le disposizioni di sicurezza per le prestazioni da parte di assistenti vicini non erano soddisfatte. Tuttavia, il tribunale amministrativo del cantone di Vaud ha concesso l'ammissione alla luce dell'equivalenza delle norme secondo la legislazione federale sul mercato interno (LMI). Il cantone di Vaud ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_1/2025: Sentenza sulla previdenza per la vecchiaia e per i superstiti in relazione all'approvvigionamento di apparecchi acustici in caso di difficoltà

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, è stata ripetutamente fornita di apparecchi acustici binaurali dall'assicurazione invalidità e riceveva infine prestazioni in caso di difficoltà oltre l'importo forfettario. Dopo aver raggiunto l'età pensionabile, ha richiesto all'AVS un'approvvigionamento binaurale di apparecchi acustici come caso di difficoltà. La cassa di compensazione del cantone di Berna le ha concesso l'importo forfettario di CHF 1'650.-, ma ha rifiutato la copertura dei costi aggiuntivi nel senso della normativa sui casi di difficoltà. L'opposizione e il ricorso contro la decisione hanno portato a un rifiuto da parte dell'istanza precedente, il tribunale amministrativo del cantone di Berna.


2C_228/2025: Sentenza sulla proroga del permesso di soggiorno

Riassunto dei fatti

La cittadina turca A.________ è entrata in Svizzera nel 2021, ha sposato un cittadino svizzero e ha ricevuto un permesso di soggiorno. Dopo la separazione nel 2022, l'ufficio migrazione di Zurigo ha negato la proroga del permesso, poiché la comunità coniugale è durata meno di tre anni. A.________ ha sostenuto davanti al Tribunale federale di essere stata vittima di violenza coniugale e di vivere una reintegrazione sociale fortemente a rischio in Turchia. Il Tribunale federale ha esaminato se esista un diritto alla proroga del permesso in base all'art. 50 cpv. 1 lett. b in combinato disposto con il cpv. 2 AIG.


8C_388/2025: Assicurazione contro la disoccupazione (inammissibilità del ricorso)

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha richiesto all'assicurazione contro la disoccupazione cantonale la copertura dei costi per una formazione come assistente sanitario. L'autorità cantonale ha rifiutato, poiché non erano soddisfatti i requisiti per tale copertura dei costi. Il tribunale cantonale ha respinto anche il ricorso contro questa decisione, dopo di che la ricorrente si è rivolta al Tribunale federale.


4A_361/2024: Responsabilità della banca e contenzioso sulle richieste di risarcimento danni

Riassunto dei fatti

Al centro della controversia legale vi sono le richieste di più privati e società contro due banche, derivanti da una presunta cattiva attuazione di contratti di prestito e investimento. I querelanti hanno richiesto un risarcimento per rendimenti garantiti, limiti di prestito non completamente utilizzati e spese presuntivamente illegittimamente addebitate. La banca convenuta si è rifatta, tra l'altro, alle proprie condizioni generali (CG), mentre i querelanti hanno fatto riferimento a una violazione contrattuale e al danno subito.