Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 11.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) provenienti da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.

6B_321/2025: Decisione sulla sentenza penale di un autista professionista per negligenza

Sintesi dei fatti

Un autista professionista (A.________) ha causato il 14 ottobre 2021 un incidente su un'autostrada, nel quale tre persone sono decedute e un'altra è rimasta gravemente ferita. L'incidente è avvenuto a causa di disattenzione mentre l'autista utilizzava un telefono cellulare, e per la mancata messa in sicurezza del veicolo con una cintura di sicurezza. L'imputato ha impugnato la sentenza del tribunale cantonale del cantone Friburgo del 19 febbraio 2025 chiedendo la concessione di un rinvio dell'esecuzione della pena (sursis).

Sintesi delle considerazioni

Il Tribunale federale conferma le limitazioni della propria competenza di esame e sottolinea che è vincolato ai risultati della precedente istanza cantonale, a meno che questi non siano illegali o manifestamente errati. Le critiche all'accertamento dei fatti sono considerate appellatorie e quindi inammissibili. Il Tribunale espone i criteri giuridici per la concessione di un rinvio dell'esecuzione della pena ai sensi degli artt. 42 e 43 CP. Conferma che la concessione, in caso di pena da uno a due anni, è generalmente la regola, tuttavia una decisione prognostica sfavorevole esclude la concessione di un sursis. Il ricorso è stato respinto, poiché la precedente istanza ha correttamente preso una decisione prognostica negativa. Determinanti sono stati la mancanza di consapevolezza dell'imputato sulla gravità delle sue azioni, il rischio di recidiva considerando le precedenti condanne, nonché il comportamento dell'autista professionista dopo il reato, che ha comportato un trasferimento della responsabilità su altri soggetti coinvolti. Il Tribunale federale respinge anche la concessione di un rinvio parziale dell'esecuzione della pena, poiché anche questo presupporrebbe una prognosi favorevole, che qui non sussiste.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


1C_658/2024: Sentenza riguardante l'autorizzazione edilizia e l'interpretazione delle normative comunali

Sintesi dei fatti

La B.________ SA intende ampliare una villa esistente sulla sua particella nel comune di Épalinges con un'estensione e un aumento di piani, inclusa una nuova area abitativa, un'area garage sotterranea e una piscina all'aperto. Contro l'autorizzazione edilizia del comune e un'autorizzazione supplementare, entrambe basate su piani progettuali modificati, A.________, proprietario della particella adiacente, ha presentato opposizione. Il tribunale cantonale ha sostanzialmente confermato l'autorizzazione, sottolineando tuttavia che i piani modificati sono la base dell'autorizzazione. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.

Sintesi delle considerazioni

Il ricorso è ammissibile ai sensi degli artt. 82 segg. LTF, poiché si rivolge all'ultima istanza cantonale in una questione di diritto pubblico relativa alle normative edilizie. Il ricorrente è direttamente colpito in quanto vicino e quindi legittimato a ricorrere. Il ricorrente contesta l'applicazione del piano edilizio comunale e sostiene un'applicazione arbitraria del diritto, in particolare riguardo alla regolamentazione del metodo di costruzione obbligatorio in modalità "non contigua" e alla distanza tra le costruzioni sulla stessa particella. Il Tribunale federale esamina l'applicazione del diritto cantonale solo sotto il profilo dell'arbitrarietà e giunge alla conclusione che l'interpretazione delle norme rilevanti da parte delle istanze cantonali era accettabile. Il ricorrente non è riuscito a dimostrare che la decisione della precedente istanza violasse in modo arbitrario le disposizioni del regolamento edilizio comunale. È stato criticato il fatto che la costruzione avrebbe portato alla realizzazione di una seconda villa, in violazione della pianificazione zonale. Tuttavia, ai sensi dell'art. 24 RPGA, sono stati argomentati l'unità architettonica e il collegamento funzionale, che soddisfano i requisiti per un'estensione. Le istanze cantonali hanno rispettato correttamente l'autonomia comunale. Il ricorrente contesta ulteriormente il rispetto delle normative sul terreno e sull'altezza dei piani, in particolare riguardo alla definizione di "pendenza forte". Il Tribunale federale conferma l'accertamento dei tribunali cantonali secondo cui la pendenza è considerata "forte" e che le norme sull'altezza sono rispettate. Infine, il ricorrente contesta il calcolo della lunghezza edilizia tenendo conto di una parte dell'edificio di carattere locale. Il Tribunale federale considera il calcolo conforme alle normative comunali e i criteri del "carattere sotterraneo" soddisfatti.

Sintesi del dispositivo

Il ricorso è stato respinto, e A.________ è stato obbligato al pagamento delle spese processuali e delle spese legali.


5F_35/2025: Sentenza su una richiesta di revisione riguardante il diritto di visita

Sintesi dei fatti

A.________ (richiedente) ha sposato B.________ (opponente) nel 2016. Hanno una figlia nata nel 2023. In una procedura di protezione matrimoniale del tribunale regionale di Landquart, la custodia è stata revocata al richiedente e gli è stato concesso un contatto accompagnato con la figlia, che è stato gradualmente ampliato. Il tribunale superiore del cantone dei Grigioni ha modificato la regolamentazione del diritto di visita a favore del richiedente. Con un ricorso al Tribunale federale, A.________ ha cercato di ottenere ulteriori modifiche, in particolare un diritto di visita graduale fino alla custodia alternata, cosa che il Tribunale federale ha respinto con la sentenza 5A_404/2025. Con la richiesta attuale, ha chiesto la revisione di questa sentenza.

Sintesi delle considerazioni

**E.1:** Le sentenze del Tribunale federale sono definitive, ma possono essere riviste in casi eccezionali ai sensi degli artt. 121 segg. LTF. Le revisioni non servono a ridiscutere la situazione giuridica, ma richiedono motivi di revisione concretamente esposti.
**E.2:** Le affermazioni riguardanti presunti documenti fraudolenti e la custodia alternata non sono motivi di revisione. Questi punti non sono stati trattati nella sentenza originale o superano già l'oggetto di impugnazione possibile.
**E.3:** Il richiedente non ha esposto motivi di revisione concreti. Invece, cerca una riesaminazione dell'intero caso, il che non è oggetto di una procedura di revisione. Il Tribunale federale non può entrare in tali richieste.
**E.4:** In mancanza di prospettive di successo, la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita è respinta.
**E.5:** Le spese processuali di CHF 1'500.-- sono imposte al richiedente.

Sintesi del dispositivo

La richiesta è giudicata inammissibile e le spese processuali sono imposte al richiedente.


2C_407/2024: Sentenza su diritti di emissione e obbligo di monitoraggio delle emissioni di CO2 dalla decomposizione dei carbonati

Sintesi dei fatti

La ricorrente, una società di produzione di carta, gestisce un impianto di combustione dei residui (RüVA), in cui viene bruciato un fango misto. Secondo una disposizione dell'Ufficio federale dell'ambiente (BAFU), le sono stati assegnati gratuitamente diritti di emissione per l'anno 2022; tuttavia, le emissioni di CO2 derivanti dalla decomposizione dei carbonati nel RüVA non sono state considerate, e le è stato imposto di registrare tali emissioni nel monitoraggio annuale e di cedere diritti di emissione per esse. Il tribunale amministrativo federale ha confermato la disposizione del BAFU.


4A_517/2024: Decisione riguardante il contratto di assicurazione contro la perdita di guadagno e l'accusa di frode

Sintesi dei fatti

B.________, ex membro del consiglio di amministrazione e dipendente della C.________ SA, ha stipulato tramite la F.________ SA un'assicurazione contro la perdita di guadagno con A.________ SA. Dopo il fallimento della C.________ SA e la continua incapacità lavorativa di B.________ da settembre 2019, l'assicurazione ha interrotto i pagamenti, ha rivendicato rimborsi e ha annullato il contratto per presunto comportamento fraudolento. B.________ ha citato in giudizio l'assicurazione davanti al tribunale cantonale, il quale ha parzialmente accolto la sua richiesta. L'assicurazione ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_1001/2024: Inammissibilità del ricorso per lesioni personali e minacce

Sintesi dei fatti

A.________ è stato dichiarato colpevole dal Tribunale di polizia del cantone di Ginevra il 5 marzo 2024 per lesioni personali ai sensi dell'art. 123 CP, minaccia ai sensi dell'art. 180 CP, comportamento oltraggioso ai sensi dell'art. 286 CP e violazione della legislazione sugli stranieri e l'integrazione (LEI). È stato condannato a 150 giorni di detenzione, a una multa di 15 diaria con sospensione condizionale e a una pena pecuniaria. La precedente istanza, la camera per i ricorsi penali e le revisioni della Corte di giustizia del cantone di Ginevra, ha confermato questa sentenza il 28 ottobre 2024. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


1C_159/2025: Decisione sulla questione della legittimazione al ricorso in relazione a una cattedra di professore "tenure track" all'EPFL

Sintesi dei fatti

La ricorrente, una professoressa assistente "tenure track" all'EPFL, è stata esclusa dal procedimento di valutazione per la promozione a professoressa a causa della mancata presentazione della documentazione di candidatura. Il suo contratto scade il 14 gennaio 2025. Un successivo ricorso interno è stato considerato inammissibile (mancanza di legittimazione al ricorso), poiché non è stata impugnata la decisione concreta. Il TAF ha confermato l'inammissibilità.


5A_512/2025: Decisione riguardante il diritto di pegno del costruttore

Sintesi dei fatti

La A.________ AG ha presentato una causa riguardante un diritto di pegno del costruttore presso il tribunale distrettuale di Bülach. Il tribunale distrettuale ha richiesto un mandato attuale e specifico per il procedimento entro un termine stabilito. In mancanza della presentazione di questo mandato, il tribunale distrettuale ha dichiarato la causa come non presentata e ha archiviato il procedimento. Il ricorso contro questa decisione è stato respinto dal tribunale superiore del cantone di Zurigo, dopodiché la A.________ AG si è rivolta al Tribunale federale.


4A_618/2023: Rappresentanza da parte dell'architetto e obblighi di pagamento derivanti da contratti di lavoro

Sintesi dei fatti

La A.________ SA, attiva nel commercio immobiliare, ha pianificato la costruzione di edifici su più terreni in un comune del cantone di Valais. A tal fine, ha stipulato il 21 ottobre 2014 un contratto di architetto generale con C.________ (architetto). Il contratto regolava, tra l'altro, i poteri di rappresentanza dell'architetto. In relazione alla redazione di relazioni antisismiche e alle analisi strutturali, B.________ (ingegnere) è stato coinvolto dall'architetto. Ci sono state controversie riguardo al pagamento di onorari (in totale CHF 65'360), che l'ingegnere ha rivendicato sulla base di due contratti la cui conclusione A.________ ha contestato.


2C_438/2024: Non proroga di un permesso di soggiorno per motivi familiari e privati

Sintesi dei fatti

Il cittadino kosovaro A.________ ha richiesto la proroga del suo permesso di soggiorno in Svizzera. Nonostante dieci anni di permanenza e un legame con i suoi figli residenti in Svizzera, l'ufficio immigrazione ha negato la proroga a causa di ripetuti reati e mancanza di integrazione. Le istanze precedenti, incluso il tribunale amministrativo del cantone di Zurigo, hanno respinto i ricorsi presentati da A.________.


2C_405/2025: Inammissibilità del ricorso contro un'ordinanza sulle spese

Sintesi dei fatti

- Al ricorrente, un cittadino camerunense, è stata negata la qualifica di rifugiato e la sua richiesta di asilo è stata respinta. È stato ordinato di lasciare la Svizzera.
- Il ricorrente ha presentato una richiesta al tribunale amministrativo federale per essere esonerato dal pagamento anticipato delle spese di procedura, che è stata respinta per mancanza di prospettive di successo.


1C_90/2025: Decisione riguardante la procedura di ricorso relativa alla determinazione del canone dopo lavori di ristrutturazione

Sintesi dei fatti

La proprietaria di un edificio plurifamiliare a Chêne-Bourg (Ginevra) ha effettuato lavori di ristrutturazione in uno dei suoi immobili in affitto, senza ottenere un'autorizzazione edilizia corrispondente. Successivamente ha richiesto un'autorizzazione edilizia e per il canone, che è stata concessa dalle autorità cantonali competenti. Nel frattempo, il canone per l'appartamento ristrutturato è stato fissato retroattivamente e la proprietaria è stata obbligata a restituire gli affitti incassati in eccesso agli ex inquilini e a pagare una pena pecuniaria. Alla fine, la proprietaria ha contestato queste decisioni e ha presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_248/2025: Sentenza riguardante l'espulsione e l'arbitrarietà

Sintesi dei fatti

A.________, un cittadino angolano, risiede in Svizzera sin dalla sua infanzia. Ha commesso numerosi reati, tra cui frode, ingiurie e violenza sessuale. A causa di questi reati, è stato condannato dal tribunale penale di Losanna a una pena detentiva, a una multa e a un'espulsione dalla Svizzera per sette anni. L'istanza di appello cantonale ha revocato l'espulsione, poiché A.________ non ha legami con il suo paese d'origine, l'Angola, ha problemi di salute e la sua situazione privata in Svizzera è stata giudicata grave. Il procuratore del cantone di Vaud ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_409/2025: Sentenza sulla non apertura e sul deposito di garanzia in un procedimento penale

Sintesi dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso penale contro una disposizione del tribunale superiore del cantone di Zurigo, III. Camera penale, del 14 maggio 2025. Il tribunale superiore gli aveva chiesto di fornire una garanzia, che era in relazione al suo ricorso contro una disposizione di non apertura da parte della procura di Zurigo-Limmat.


7B_646/2025: Sentenza sulla questione della legittimazione al ricorso in relazione a un'archiviazione del procedimento penale

Sintesi dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale contro una decisione della camera penale del tribunale cantonale di Friburgo del 02.06.2025, nella quale la camera ha respinto il ricorso contro una disposizione di archiviazione del ministero pubblico cantonale del 23.01.2025. A.________ ha accusato un giudice cantonale di vari reati in relazione al rifiuto della sua candidatura per una carica presso il tribunale minorile, ha sostenuto una violazione della sua personalità e ha richiesto un risarcimento per danni subiti e soddisfazione.


5A_588/2025: Decisione sulla revisione di una tutela generale

Sintesi dei fatti

La ricorrente, nata nel 1958, è soggetta a una tutela generale provvisoria, che è stata definitivamente confermata tramite decisioni corrispondenti del tribunale ginevrino per la protezione degli adulti e dei minori nel 2014 e nel 2015. A seguito di un cambio di residenza, la competenza per la tutela è stata trasferita all'APEA di Zurigo. Con un'istanza del 23 febbraio 2025, la ricorrente ha richiesto l'annullamento della decisione del 2014. Il tribunale ginevrino ha dichiarato la sua richiesta di revisione inammissibile il 1 aprile 2025. L'autorità di vigilanza cantonale ha respinto il suo ricorso contro questa decisione il 17 giugno 2025, in quanto ha ritenuto di poter entrare nel merito.


7B_527/2024: Decisione su un ricorso relativo a una disposizione di non apertura in relazione a un incidente stradale

Sintesi dei fatti

La minorenne A.A. è stata coinvolta il 29 agosto 2023 in un incidente stradale con un autobus scolastico. Stava guidando il suo ciclomotore sulla strada per U.________ e ha colliso con l'autobus scolastico in arrivo. Ha subito gravi ferite. Il presidente del tribunale dei minori del cantone di Vaud ha deciso il 12 dicembre 2023 di non aprire un procedimento penale contro A.A., richiamandosi agli artt. 21 lett. d DPMin e 5 cpv. 1 lett. a PPMin. Il ricorso contro questa disposizione è stato respinto il 7 marzo 2024 dalla camera di ricorso penale del tribunale cantonale di Vaud. A.A. ha presentato un ricorso al Tribunale federale il 6 maggio 2024.


2D_13/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'espulsione di un cittadino turco

Sintesi dei fatti

A.________, un cittadino turco, ha presentato il 14 ottobre 2023 una richiesta di asilo presso il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM), che è stata respinta l'11 gennaio 2024. Contemporaneamente è stata disposta la sua espulsione dalla Svizzera. Il ricorso da lui presentato contro questa decisione è stato respinto il 30 gennaio 2024 dal tribunale amministrativo federale. Il 10 giugno 2025, A.________ ha presentato una richiesta di revisione di questa sentenza. Il 24 giugno 2025, l'esecuzione dell'espulsione è stata temporaneamente sospesa, ma ciò è stato revocato da una decisione provvisoria del tribunale amministrativo federale del 15 luglio 2025. A.________ si è rivolto il 22 luglio 2025 al Tribunale federale con una lettera redatta in turco e parzialmente in francese, per fermare nuovamente l'espulsione.


4A_616/2023: Decisione sulla rappresentanza nel progetto immobiliare

Sintesi dei fatti

La A.________ SA, una società coinvolta nell'acquisto e nella vendita di immobili, ha pianificato un progetto edilizio nel cantone di Valais. A tal fine, ha stipulato il 21 ottobre 2014 un contratto di architetto generale con C.________. Il contratto regolava, tra l'altro, la rappresentanza finanziaria del committente da parte dell'architetto. Negli anni 2014-2016, la B.________ SA ha fornito servizi tecnici su incarico dell'architetto, che alla fine non sono stati pagati da A.________. A.________ ha contestato il vincolo contrattuale con B.________, non ha realizzato il progetto e ha venduto i terreni interessati. B.________ ha intentato causa per il pagamento di somme dovute.


1C_198/2025: Inammissibilità di un ricorso di diritto pubblico

Sintesi dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso presso la presidente del Consiglio cantonale di San Gallo contro il presidente della camera penale del tribunale cantonale di San Gallo, Urs Gmünder, per violazione delle garanzie procedurali. La commissione di giustizia del cantone di San Gallo ha deciso di non entrare nel merito, poiché non è competente a trattare tali questioni come commissione di supervisione parlamentare. A.________ ha quindi presentato ricorso al tribunale amministrativo federale, che ha trasmesso la questione al Tribunale federale.


1C_12/2025: Ricorso riguardante l'autorizzazione alla procedura penale contro assistenti e collaboratori della KESB Toggenburg

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha sporto denuncia contro la sua assistente B.________, contro C.________, l'assistente dei suoi fratelli, e contro collaboratori della KESB Toggenburg per abuso d'ufficio in relazione al suo collocamento precauzionale e alla collocazione dei suoi fratelli. La camera penale di San Gallo ha negato l'autorizzazione alla procedura penale. Il ricorrente richiede al Tribunale federale di concedere l'autorizzazione e ulteriori domande, che tuttavia esulano dall'oggetto della controversia.


5D_34/2024: Decisione riguardante l'esecuzione forzata e la multa amministrativa

Sintesi dei fatti

La ricorrente A.________ si è opposta a una multa amministrativa imposta dal giudice di pace del distretto di Losanna per la non esecuzione di un'ordinanza giudiziaria. La multa amministrativa ammontava a un totale di 21'750 CHF per il periodo dal 1 al 29 febbraio 2024, basata su una precedente decisione del 28 dicembre 2022, che stabiliva una multa giornaliera di 750 CHF. Il tribunale cantonale del cantone di Vaud, camera civile, ha respinto il 31 maggio 2024 la sua decisione di ricorso cantonale.


2C_575/2024: Decisione riguardante la proroga di un permesso di soggiorno

Sintesi dei fatti

Il ricorrente, cittadino georgiano, ha richiesto la proroga del suo permesso di soggiorno in Svizzera, poiché sosteneva di avere una relazione familiare con suo figlio. L'ufficio immigrazione del cantone di Zurigo, seguito dalla direzione della sicurezza e infine dal tribunale amministrativo, ha respinto la sua richiesta. Il Tribunale federale doveva decidere se il ricorrente potesse rivendicare un diritto di soggiorno basato sul diritto al rispetto della vita familiare (art. 8 CEDU; art. 13 Costituzione federale).


1C_677/2024: Sentenza riguardante l'autorizzazione edilizia per l'edificazione residenziale Endorfhohle nel comune di Sigriswil

Sintesi dei fatti

La società di costruzioni D.________ ha richiesto la costruzione di quattro case unifamiliari a schiera, di una casa trifamiliare e di altre strutture nel piano di costruzione “Endorfhohle” a Sigriswil. Contro la richiesta di costruzione sono state presentate opposizioni, che sono state successivamente respinte dalla governatrice di Thun, dalla direzione delle costruzioni e dei trasporti del cantone di Berna e dal tribunale amministrativo del cantone di Berna. I ricorrenti, proprietari di terreni direttamente interessati, hanno presentato ricorso al Tribunale federale e hanno contestato in particolare difetti nel piano di costruzione e nella procedura.


1C_128/2025: Sentenza riguardante le richieste di risarcimento e soddisfazione ai sensi della legge sull'assistenza alle vittime

Sintesi dei fatti

A.________ e B.________ hanno presentato presso l'Ufficio per i contributi sociali di Basilea-Città una richiesta di risarcimento e soddisfazione ai sensi della legge sull'assistenza alle vittime, che è stata respinta. Contro la disposizione hanno presentato ricorso presso il tribunale d'appello di Basilea-Città, che non ha esaminato il ricorso per decorrenza dei termini. Davanti al Tribunale federale hanno sostenuto di aver inviato una richiesta tempestiva tramite la piattaforma "PrivaSphere". Il Tribunale federale ha stabilito che il ricorso non soddisfa i requisiti legali di motivazione e non è entrato nel merito.


2C_43/2025: Decisione riguardante l'autorizzazione alla piantumazione di viti

Sintesi dei fatti

A.________ SA ha presentato il 7 giugno 2022 una richiesta di autorizzazione per la piantumazione di una nuova vite su una superficie di 21'875 m² della sua particella nel comune di U.________ nel cantone di Ginevra. Il terreno è registrato nel catasto viticolo come “vigneto al di fuori della zona viticola” ed è considerato una zona per superfici destinate al foraggio. Nonostante pareri positivi del comune di U.________ e di altri enti, l'ufficio per l'agricoltura e la natura del cantone di Ginevra ha respinto l'autorizzazione con la motivazione che le caratteristiche del terreno (esposizione a nord, lieve pendenza, prossimità al bosco e qualità del suolo) non sono favorevoli alla viticoltura. Dopo essere stata respinta da due istanze successive, la questione è giunta al Tribunale federale.


2C_230/2025: Decisione riguardante la richiesta di permesso di soggiorno e l'espulsione dalla Svizzera

Sintesi dei fatti

A.________ e B.________, cittadine algerine e figlie di C.________, hanno richiesto a dicembre 2022 un permesso di ricongiunzione familiare per poter restare in Svizzera con la madre, sposata con un cittadino svizzero. La richiesta è stata respinta poiché presentata in ritardo e non è stata fornita una valida giustificazione per il ritardo nella ricongiunzione familiare. Dopo vari gradi di giudizio, la decisione è stata infine esaminata dal Tribunale federale.