Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 06.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti di diritto.

7B_909/2024: Inammissibilità del ricorso riguardante il ritiro di un mezzo di prova da un fascicolo penale

Riassunto dei fatti

Contro A.________ è stata avviata un'inchiesta penale per frode (Art. 146 CP), poiché tra gennaio 2018 e ottobre 2019 avrebbe ottenuto diversi prestiti utilizzando orologi falsificati come garanzia. Il punto controverso riguarda la richiesta di ritiro di una lettera di B.________ SA dal fascicolo penale, che mette in discussione l'autenticità degli orologi.

Riassunto delle considerazioni

**E.1** Il Tribunale federale esamina l'ammissibilità di un ricorso riguardante l'uso di mezzi di prova d'ufficio e rileva che tali decisioni possono essere impugnate solo in specifiche circostanze (Art. 93 cpv. 1 lett. a LTF). È necessario un danno giuridico irreparabile, mentre il semplice permanere di mezzi di prova negli atti di solito non costituisce tale danno. **E.1.1** La lettera di B.________ SA non soddisfa i requisiti di un danno irreparabile ai sensi dell'Art. 93 cpv. 1 lett. a LTF, poiché contro il suo utilizzo si può procedere in un secondo momento. L'argomentazione di A.________ al riguardo è insufficiente e ipotetica. Le sue affermazioni riguardanti le pertinenti norme processuali penali (Art. 141 cpv. 2 e Art. 182 ss. CPP) non avvalorano la giustificazione per l'ammissibilità del ricorso. **E.1.3** Sulla base della mancanza di esposizione di un danno irreparabile, il Tribunale federale dichiara il ricorso inammissibile.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e le spese processuali sono imposte al ricorrente.


5A_589/2025: Inammissibilità del ricorso contro il pignoramento dello stipendio

Riassunto dei fatti

Il servizio di esecuzione del distretto lacustre ha emesso un pignoramento dello stipendio riguardante l'importo che supera il minimo vitale. Il ricorrente ha sostenuto che lui e sua moglie avessero finanze separate, tuttavia non ha affrontato adeguatamente le considerazioni sulla determinazione del minimo vitale e ha ripetuto le sue posizioni già espresse a livello cantonale. Sono state presentate anche nuove e inammissibili affermazioni, senza chiarire come influenzassero il calcolo del minimo vitale.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Le decisioni delle autorità di vigilanza cantonali su provvedimenti degli organi di esecuzione sono impugnabili indipendentemente dal valore della controversia presso il Tribunale federale (Art. 17 LP, Art. 72 cpv. 2 lett. a e Art. 74 cpv. 2 lett. c LTF).
- **E.2:** Il Tribunale federale non esamina questioni di merito, ma solo violazioni di diritto. Il ricorrente deve confrontarsi nella sua impugnazione con le considerazioni della decisione impugnata (Art. 42 cpv. 2 LTF).
- **E.3:** Le argomentazioni del ricorrente sono inammissibili e non adeguatamente motivate (Art. 42 cpv. 2 e Art. 99 cpv. 1 LTF), poiché non sono state esposte specifiche violazioni di diritto e sono state ripetute posizioni già presentate a livello cantonale.
- **E.4:** Le nuove affermazioni del ricorrente riguardano circostanze personali come la sua età e lo stato di salute, senza chiarire come influenzassero il calcolo del minimo vitale.
- **E.5:** A causa della motivazione insufficiente, non si entra nel merito del ricorso (Art. 108 cpv. 1 lett. b LTF).
- **E.6:** La richiesta di effetto sospensivo diventa superflua con la sentenza immediata.
- **E.7:** Non vengono imposte spese processuali, e la richiesta di assistenza giuridica gratuita diventa anch'essa irrilevante, poiché sarebbe stata respinta per mancanza di prospettive di successo.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e non si entra nel merito della richiesta di effetto sospensivo.


6B_526/2025: Procedimento penale riguardante l'inammissibilità formale del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ ha richiesto alla Chambre pénale d'appel et de révision della Cour de justice di Ginevra la revisione di diverse decisioni, tra cui una sentenza del tribunale penale che l'aveva condannata per ingiuria. Queste richieste sono state dichiarate inammissibili. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale contro la decisione della giustizia ginevrina, sostenendo tra l'altro di essere innocente e vittima di una denuncia calunniosa da parte dei suoi vicini.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1**: La Chambre pénale d'appel et de révision ha dichiarato il 5 maggio 2025 la richiesta di revisione di A.________ inammissibile, poiché non sono stati rispettati i termini e le condizioni formali non erano soddisfatte. - **E.2**: A.________ ha presentato il 7 giugno 2025 un ricorso al Tribunale federale, che non è stato formalmente adeguatamente motivato. Non ha indicato violazioni di diritto e non si è riferita in modo preciso alle decisioni che intendeva contestare. - **E.3**: La qualità di A.________ di poter presentare ricorso, alla luce della normativa di tutela esistente, è stata lasciata in sospeso. - **E.4**: I requisiti per la motivazione di un ricorso ai sensi dell'Art. 42 cpv. 2 e dell'Art. 106 cpv. 2 LTF non sono stati né soddisfatti né rispettati tematicamente. Il suo intervento era appellatorio e puramente assertivo. - **E.5**: A causa dell'inammissibilità formale, il Tribunale federale ha dichiarato il ricorso non ammissibile.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è dichiarato inammissibile e non vengono imposte spese processuali.


7B_1053/2024: Negazione di giustizia e ne bis in idem

Riassunto dei fatti

A.________ è stata condannata con decreto penale definitivo dalla Procura regionale dell'Alto Paese per grave violazione delle norme del traffico. Successivamente, la polizia cantonale di Berna ha avviato indagini contro A.________ per l'accusa di aver guidato un veicolo senza autorizzazione, basandosi sugli stessi fatti. A.________ si è rivolta alla Procura per ottenere l'annullamento dell'udienza e la non adozione di misure, richiesta che è stata rifiutata. Contro tale decisione ha presentato ricorso, che è stato respinto dal Tribunale superiore del Cantone di Berna. A.________ ha quindi impugnato davanti al Tribunale federale.


6B_243/2025: Dichiarazione tardiva di appello e presunzione di notifica ai sensi dell'articolo 85 cpv. 4 CPP

Riassunto dei fatti

Il tribunale regionale di Landquart ha assolto diverse persone dall'accusa di accesso non autorizzato a un sistema di elaborazione dati e ha respinto la causa civile di A.________. A.________ ha quindi annunciato appello, ma il Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni non ha trattato l'appello a causa di una dichiarazione di appello tardiva. Il ricorrente si rivolge al Tribunale federale per contestare questa decisione di inammissibilità e richiede assistenza giuridica gratuita.


4A_269/2025: Inammissibilità del ricorso

Riassunto dei fatti

A.________ (ricorrente) si è opposto a un decreto di pagamento emesso dall'ufficio per le controversie finanziarie del Cantone del Vallese (convenuto) in un'esecuzione (Esecuzione n. xxx) e ha presentato una richiesta di apertura. Il tribunale distrettuale di Sion ha concesso l'apertura definitiva nel limite di CHF 82'466.95 (oltre interessi del 3% dal 28 novembre 2023) e CHF 15'146.30. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al tribunale civile del Cantone del Vallese, che ha respinto l'impugnazione. Inoltre, ha respinto una richiesta di sospensione della procedura.


1C_585/2024: Decisione riguardante il ricorso relativo a un progetto edilizio e qualità per ricorrere

Riassunto dei fatti

La società A.________ Sàrl è locataria della particella n. 15041 a Sion e utilizza lì il centro sportivo A.________. Dopo diverse controversie riguardanti il contratto di locazione e il suo recesso, nel gennaio 2023 il consiglio comunale di Sion ha rilasciato un permesso di costruzione, al quale A.________ Sàrl si è opposta. Il Consiglio di Stato del Cantone del Vallese ha respinto il ricorso della locataria, e il tribunale cantonale del Vallese ha dichiarato l'appello cantonale presentato dalla locataria inammissibile, poiché è stata negata la sua qualità per ricorrere. La società A.________ Sàrl ha presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.


7B_742/2023: Sentenza sul ricorso riguardante reati in relazione a un prestito COVID-19 e altri reati

Riassunto dei fatti

Il Tribunale federale si occupa di un ricorso di A.________ contro una sentenza dell'istanza precedente, che lo ha condannato tra l'altro per frode (Art. 146 cpv. 1 CP) e falsificazione di documenti (Art. 251 CP) in relazione alla richiesta di un prestito COVID-19, oltre ad altri reati come furto, violazione di domicilio e danneggiamento. A.________ aveva fornito informazioni false sul fatturato della sua impresa per ottenere il prestito, il cui importo ha utilizzato principalmente per scopi personali. Il ricorso si oppone alla condanna e alla pena inflitta.


2C_595/2024: Decisione riguardante la revoca del permesso di soggiorno UE/EFTA

Riassunto dei fatti

Il cittadino austriaco A.________, nato originariamente in Svizzera, ha soggiornato nuovamente in Svizzera dopo un soggiorno in Germania a partire da maggio 2019. Ha inizialmente ottenuto un permesso di soggiorno UE/EFTA per soggiorno senza lavoro e successivamente uno per attività lavorativa. Dopo diversi brevi contratti di lavoro e successivamente la fruizione di una pensione anticipata e di prestazioni complementari, il suo permesso di soggiorno è stato revocato per mancanza di autosufficienza finanziaria e per mancato rispetto delle condizioni per un diritto di soggiorno ai sensi della normativa sulla libera circolazione.


7B_222/2025: Rigetto di un ricorso riguardante una nuova sentenza penale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato perseguito penalmente nel 2009 dal Ministero pubblico di Ginevra per sospetto di frode e falsificazione di documenti. A causa di problemi di salute, ha ripetutamente cercato di ritardare o rivalutare le procedure. Dopo una consulenza peritale, è stato accertato che le sue condizioni di salute non lo ostacolavano a partecipare alle udienze. È rimasto assente alle udienze di giudizio, dopodiché il tribunale ha condotto un procedimento in assenza e lo ha parzialmente assolto, ma lo ha condannato a una pena detentiva di 18 mesi (con una sospensione della pena di 3 anni).


1C_400/2025: Decisione riguardante l'assistenza giuridica internazionale in materia penale

Riassunto dei fatti

La procura europea ha chiesto alla Svizzera assistenza giuridica nell'ambito di un procedimento penale riguardante tra l'altro la creazione di un'associazione criminosa, riciclaggio di denaro, auto-riciclaggio e frode. Oggetto della richiesta è la fornitura di documenti riguardanti un conto della A.________ SA e ulteriori documenti dal registro commerciale e fiscale. Il Ministero della sicurezza pubblica della Svizzera (MPC) ha ordinato la consegna dei documenti, confermata dalla camera dei ricorsi del Tribunale penale federale dopo i ricorsi della A.________ SA. Il ricorso al Tribunale federale si è opposto alla relativa decisione del Tribunale penale federale.


5A_590/2025: Decisione riguardante l'apertura di fallimento e reclami di udienza

Riassunto dei fatti

Il ricorso si oppone al rigetto di un ricorso cantonale da parte del Tribunale superiore del Cantone di Obvaldo del 12 giugno 2025. Oggetto della controversia è l'apertura di fallimento sulla ricorrente da parte del tribunale cantonale di Obvaldo. Essa sostiene tra l'altro una violazione del diritto di essere ascoltata e ha richiesto al Tribunale federale l'annullamento della decisione cantonale e assistenza giuridica gratuita.


4A_116/2025: Decisione riguardante l'apertura provvisoria in relazione a una clausola contrattuale

Riassunto dei fatti

Una coppia ha contratto matrimonio nel 1989. Nel 2010 hanno modificato il loro regime patrimoniale in separazione dei beni. In un contratto notarile è stata inserita una clausola in cui il marito prometteva alla moglie una donazione, subordinata alla sua eredità. Dopo il loro divorzio nel 2013, la convenzione di divorzio conteneva una "ricevuta per saldo di tutto conto", secondo cui non esistevano ulteriori pretese reciproche. Successivamente, si sono risposati. Dopo un nuovo divorzio, la moglie ha rivendicato la suddetta donazione e ha presentato un decreto di pagamento. Il marito ha contestato la donazione, e la sua esecuzione è fallita nei gradi inferiori.


7B_603/2025: Decisione riguardante l'ordinanza di custodia cautelare in un procedimento internazionale di droga

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un cittadino nigeriano con permesso di soggiorno italiano, è stato arrestato per coinvolgimento in un traffico internazionale di cocaina tra Svizzera e Italia. L'Italia ha concesso l'estradizione del ricorrente in Svizzera, dopo che ha scontato una pena detentiva là. Il ricorrente è stato in custodia in Svizzera dal 14 maggio 2025 e si trova in custodia cautelare dal 16 maggio 2025. Ha richiesto al Tribunale federale di annullare la sua custodia cautelare e di accertare l'illegittimità della sua precedente custodia di estradizione in Italia.


5A_606/2025: Sentenza riguardante l'effetto sospensivo in relazione all'apertura di fallimento

Riassunto dei fatti

La ricorrente si è opposta all'apertura di fallimento da parte del tribunale circondariale di Basilea Campagna Est. Ha ripetutamente richiesto al tribunale cantonale di Basilea Campagna l'assegnazione dell'effetto sospensivo, che è stata ogni volta respinta. Contro queste tre decisioni del tribunale cantonale, ha presentato ricorso al Tribunale federale il 25 luglio 2025.


7B_540/2025: Sentenza sul ricorso riguardante una richiesta di ricusazione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha richiesto la riapertura di una denuncia penale e ha presentato una richiesta di ricusazione nei confronti del pubblico ministero procedente Andrej Gnehm, che è stata respinta dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Ha presentato ricorso al Tribunale federale per accertare la parzialità del pubblico ministero e per chiedere la sua ricusazione in tutte le questioni riguardanti i suoi procedimenti.


7B_619/2023: Decisione riguardante un ricorso contro un provvedimento di archiviazione (diffamazione e calunnia)

Riassunto dei fatti

Un architetto e amministratore di una società, A.________, ha presentato una denuncia penale per diffamazione e calunnia contro B.________, un consigliere comunale. Si trattava di affermazioni di B.________ durante una seduta del consiglio comunale, che avrebbero danneggiato la reputazione professionale di A.________. La procura ha avviato un procedimento contro B.________, ma ha archiviato le indagini. L'istanza del tribunale cantonale ha confermato questa decisione e ha respinto il ricorso di A.________. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


5A_594/2025: Inammissibilità del ricorso per mancanza di motivazione e contestazione di violazioni costituzionali

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso contro l'esecuzione da parte della banca B.________, richiedendo l'annullamento di diversi atti e chiedendo un effetto sospensivo. Questa richiesta non è stata concessa dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Il Tribunale federale ha esaminato il ricorso per ammissibilità e lo ha riconosciuto come querulatorio e abusivo, nonché insufficientemente motivato.


6B_242/2025: Inammissibilità della dichiarazione di appello

Riassunto dei fatti

Un tribunale regionale ha condannato A.________ per danneggiamento di dati e appropriazione indebita a una multa di 180 giorni di pena pecuniaria e lo ha obbligato a pagare CHF 47'543.70 alla B.________ AG, nonché a restituire un disco rigido. La dichiarazione di appello di A.________ contro questa sentenza è stata dichiarata inammissibile dall'Obergericht del Cantone dei Grigioni per presentazione tardiva. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


6B_312/2025: Ritiro di un ricorso e cancellazione del procedimento dal registro

Riassunto dei fatti

A.________ aveva presentato un ricorso contro una sentenza del tribunale cantonale di Giura, tribunale penale, del 18 febbraio 2025. In una lettera dell'11 giugno 2025 ha dichiarato il ritiro di questo ricorso. Il Tribunale federale ha preso atto del ritiro e ha deciso di cancellare la causa dal registro, senza imporre spese processuali.


6B_426/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato il 12 maggio 2025 un ricorso al Tribunale federale contro la sentenza della Camera d'appello penale del tribunale cantonale di Vaud del 5 febbraio 2025. Con questa sentenza è stata respinta la sua richiesta di revisione di un decreto penale dell'11 agosto 2021.


9C_719/2024: Sentenza sulla Taxe Professionnelle Communale del comune di Lancy

Riassunto dei fatti

La A.________ SA, una società il cui sede è stata trasferita da Ginevra a Lancy nel febbraio 2022, è stata obbligata dalla comune di Lancy al pagamento di una Taxe Professionnelle Communale (TPC) per gli anni 2022 e 2023. Questa tassa si basa sul fatturato degli anni 2020 e 2021. Dopo che la società ha presentato opposizione contro i decreti fiscali, questi sono stati confermati dalla comune di Lancy e infine dall'istanza giudiziaria cantonale. La società ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto l'annullamento dei decreti fiscali o la loro riduzione.


5A_788/2024: Decisione sulla modifica delle misure a protezione della comunità coniugale e degli alimenti

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha richiesto al tribunale misure a protezione della comunità coniugale, in particolare una modifica riguardante gli alimenti per il figlio C.________. L'istanza precedente, un tribunale singolo della Camera civile del tribunale cantonale di Vaud, ha respinto le sue richieste di modifica delle disposizioni alimentari. Il ricorrente ha impugnato questa decisione presso il Tribunale federale, poiché desiderava ottenere una riduzione degli alimenti e la loro modifica.