Ultime sentenze del Tribunale Federale
Qui trovate le ultime sentenze del Tribunale Federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo delle sintesi dettagliate con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. Le sintesi complete di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri settori di diritto.
5A_38/2024: Decisione su una controversia di sequestro
Sintesi dei fatti
Il caso riguarda l'ordinanza e l'esecuzione di un sequestro da parte dell'ufficio esecuzione di Locarno. A.________ è stato obbligato dal Canton Soletta a fornire una garanzia per i crediti fiscali e i suoi beni sono stati parzialmente sequestrati. A.________ ha impugnato la decisione di sequestro. L'autorità di vigilanza cantonale ha effettuato una correzione della sentenza originale, che è stata nuovamente impugnata davanti al Tribunale Federale.
Sintesi delle considerazioni
**E.1**: Il Tribunale Federale constata che il ricorso è ammissibile, poiché è stato presentato nei termini e riguarda una decisione definitiva dell'autorità di vigilanza cantonale. **E.2**: L'autorità di vigilanza cantonale ha effettuato una correzione della sua precedente decisione per correggere un evidente errore nel dispositivo. Questa correzione è consentita dalle disposizioni legislative pertinenti. La critica del ricorrente riguardo a un presunto violazione del suo diritto di essere ascoltato è respinta, in quanto non era necessaria un'audizione. **E.3**: Nella parte sostanziale si constata che la decisione corretta dell'autorità di vigilanza è conforme alle disposizioni legali. Gli argomenti del ricorrente, che si oppongono alla legittimità fondamentale del sequestro, sono infondati.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è respinto e sono imposte spese processuali.
7B_319/2025: Non presa in carico di una denuncia penale
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha presentato una denuncia penale contro un'agente di polizia per accuse di violazione della privacy, lesioni semplici e abuso d'ufficio in relazione a un controllo del traffico. Il Ministero pubblico ha disposto la non presa in carico del procedimento, confermata dalla Procura generale. Il successivo ricorso al Tribunale superiore del Canton Argovia è stato presentato in ritardo e quindi non trattato con decisione del 18 marzo 2025. Davanti al Tribunale Federale, il ricorrente ha richiesto la revisione del caso, senza soddisfare i requisiti per una motivazione giuridicamente sufficiente della sua istanza.
Sintesi delle considerazioni
- **E.1:** Oggetto del procedimento è esclusivamente la decisione del Tribunale superiore del Canton Argovia del 18 marzo 2025. Richieste estese del ricorrente sono inammissibili. - **E.2:** Il ricorrente ha presentato il ricorso in ritardo e lo ha riconosciuto. Manca una motivazione sul perché il primo giudice dovrebbe aver agito in modo errato. - **E.3:** La legittimazione del ricorrente al ricorso è assente, poiché non sono state avanzate pretese civili e il ricorso è sostanzialmente insufficiente. Viene applicata la giurisprudenza sui requisiti di motivazione. - **E.4:** Pretese di diritto pubblico derivanti da una legge sulla responsabilità dello Stato non costituiscono pretese civili ai sensi dell’art. 81 LTF. Pertanto, il ricorrente manca di legittimazione sostanziale. - **E.5:** Il ricorrente non solleva censure formali che potrebbero essere esaminate separatamente. - **E.6:** La richiesta di assistenza giuridica gratuita è respinta per evidente mancanza di successo del ricorso.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso non è stato trattato, così come la richiesta di assistenza giuridica gratuita è stata respinta. Il ricorrente deve sostenere le spese processuali.
1C_162/2024: Decisione del Tribunale Federale riguardante il progetto di risanamento acustico del comune di Hägendorf
Sintesi dei fatti
L'Ufficio dei trasporti e delle costruzioni del Canton Soletta ha pianificato un progetto di risanamento acustico per strade nel comune di Hägendorf, che prevedeva rivestimenti fonoassorbenti e limite di velocità a 30 km/h. Tuttavia, il Consiglio di Stato del Canton Soletta ha deciso di non ridurre il limite di velocità e ha concesso agevolazioni per diverse proprietà. Il Club del traffico della Svizzera (sezione Soletta) ha quindi presentato ricorso, che è stato respinto dal tribunale amministrativo del Canton Soletta. Il Club del traffico si è infine rivolto al Tribunale Federale richiedendo misure di protezione acustica più ampie e il rinvio del caso per ulteriori accertamenti.
Sintesi delle considerazioni
Il Tribunale Federale esamina la competenza e i requisiti di ammissibilità. Rifiuta la legittimazione del ricorrente nell'ambito del ricorso collettivo egoistico, poiché non è evidente che un gran numero dei suoi membri sia regolarmente colpito dalle strade in contestazione. Il Tribunale Federale riconosce invece una violazione formale dei diritti da parte del primo giudice, poiché non ha esaminato adeguatamente le richieste del ricorrente, in particolare quella di una perizia, e non ha effettuato una valutazione complessiva dell'intero perimetro del progetto. Il Tribunale Federale sottolinea che il primo giudice deve esaminare più attentamente le misure di risanamento da considerare e deve includere le osservazioni dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) su una ulteriore riduzione del rumore a 30 km/h. Critica anche l'uso di un modello di calcolo obsoleto per la misurazione del rumore.
Sintesi del dispositivo
Il ricorso è accolto, la sentenza precedente è annullata e la questione è rinviata. Non sono previste spese processuali e il Cantone deve pagare una compensazione per le spese legali.
7B_484/2025: Decisione di non presa in carico: il Tribunale Federale non entra nel merito del ricorso
Sintesi dei fatti
La A.________ GmbH ha presentato ricorso contro una decisione di non presa in carico della Procura del Limmattal/Albis. Il primo giudice, il Tribunale superiore del Canton Zurigo, III. Camera penale, ha respinto questo ricorso. La ricorrente si è quindi rivolta al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_44/2024: Sentenza sulla validità e utilizzabilità di scoperte fortuite da misure di sorveglianza segreta
Sintesi dei fatti
La Procura II del Canton Zurigo ha avviato un procedimento penale contro A.________ per sospetto di tratta di esseri umani, favoreggiamento della prostituzione e altri reati. Nell'ambito delle indagini sono state effettuate misure di sorveglianza segreta nel 2013 e 2014, dalle quali sono emerse scoperte fortuite. L'uso di queste scoperte fortuite è stato autorizzato in diverse decisioni di approvazione dal tribunale delle misure coercitive. A.________ ha presentato ricorso contro l'ultima decisione di approvazione del 29 agosto 2019, che è stata respinta dal Tribunale superiore del Canton Zurigo. Si è quindi rivolta al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_28/2025: Sentenza sulla negazione di un diritto alla pensione di invalidità
Sintesi dei fatti
A.________, nato nel 1967, ha subito un ictus e si è registrato il 25 maggio 2018 presso l'ufficio IV di Lucerna per richiedere prestazioni. L'ufficio IV ha effettuato ampie indagini mediche e professionali, compresa una perizia multidisciplinare della MEDAS. Ha negato il diritto a una pensione di invalidità con decisione del 18 settembre 2023, poiché il grado di invalidità era solo del 30%. Il tribunale cantonale di Lucerna ha respinto il ricorso presentato contro di essa, nella misura in cui vi era entrato. Con ricorso al Tribunale Federale, A.________ ha richiesto, tra l'altro, il rinvio della questione per un nuovo esame e l'assegnazione di una pensione di invalidità.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_482/2025: Decisione riguardante il trattamento senza consenso e l'internamento assistenziale
Sintesi dei fatti
La ricorrente A.________ si è opposta a una decisione medica del tribunale per la protezione di adulti e bambini del Canton Ginevra, che prevedeva un trattamento senza consenso. Il tribunale cantonale, la camera di vigilanza della Cour de Justice di Ginevra, ha respinto il ricorso della persona interessata. Successivamente, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale, sostenendo di esercitare funzioni internazionali, senza presentare un'obiezione sostanziale o giuridicamente sufficiente contro le constatazioni sul suo stato di salute mentale o sull'applicazione dell'art. 434 cpv. 1 CC.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_947/2024: Sentenza sulla non presa in carico di un'inchiesta penale contro una banca e i suoi dipendenti
Sintesi dei fatti
La ricorrente A.________ ha aperto un conto presso la B.________ SA nel 2009, gestito da un gestore patrimoniale esterno (E.________). Dopo ingenti perdite finanziarie, ha presentato una denuncia penale contro E.________ e successivamente contro la B.________ SA e le persone responsabili. La Procura ha avviato un procedimento penale contro E.________, ma non ha preso in carico l'inchiesta penale contro la B.________ SA e i suoi dipendenti. Il ricorso della ricorrente contro la non presa in carico è stato respinto dal Tribunale superiore del Canton Zurigo.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
8C_392/2025: Inammissibilità del ricorso per prestazioni complementari all'AVS/AI
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha richiesto prestazioni complementari all'AVS/AI, che sono state rifiutate dalla cassa di compensazione del Canton Berna a causa di un'interruzione della residenza continuativa di dieci anni in Svizzera ai sensi dell'art. 5 LEG. Questo rifiuto è stato confermato dal tribunale amministrativo del Canton Berna. Il principale punto di contesa era un soggiorno all'estero del ricorrente da settembre 2020 a gennaio 2021, che ha interrotto il termine di carenza legale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_462/2025: Decisione sulla legittimazione al ricorso in relazione alla non presa in carico di un procedimento penale
Sintesi dei fatti
La Procura di Zurigo-Limmat ha deciso il 27 novembre 2024 di non avviare un procedimento penale per abuso d'ufficio e altri reati. Il ricorso contro questa decisione di non presa in carico da parte di A.________ è stato respinto dal Tribunale superiore del Canton Zurigo il 7 maggio 2025. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale Federale per ottenere l'annullamento delle decisioni cantonali e l'istruzione per avviare un procedimento penale, oltre ad ulteriori richieste.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_262/2025: Sentenza riguardante il risarcimento delle spese legali in relazione a un procedimento di tassa sul petrolio minerale
Sintesi dei fatti
Il direttore e l'importatrice, rappresentati da avvocati, erano parti parzialmente vittoriose in un procedimento riguardante le tasse sul petrolio minerale, i supplementi di tassa sul petrolio minerale e le tasse di importazione presso il tribunale amministrativo federale. Di conseguenza, il tribunale amministrativo federale ha loro assegnato un risarcimento per le spese legali di Fr. 62'343.-, basato su una tariffa oraria di Fr. 400.-. L'Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (BAZG) ha presentato ricorso al Tribunale Federale per ridurre il risarcimento a Fr. 46'584.55.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_197/2025: De-segnazione di telefoni cellulari nell'ambito di un'inchiesta penale
Sintesi dei fatti
A.________ è stato accusato in relazione a un'inchiesta penale per frode. L'autorità di perseguimento penale ha sequestrato diversi telefoni cellulari e documenti, che sono stati sigillati su richiesta dell'interessato. La Procura ha quindi richiesto la de-segnazione. Il tribunale delle misure coercitive ha accolto prevalentemente la richiesta, dopo di che A.________ ha presentato ricorso, sostenendo che la de-segnazione riguardava dati protetti dal segreto professionale e notarile.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_361/2024: Sentenza riguardante il permesso di costruzione per un impianto di antenne per telefonia mobile
Sintesi dei fatti
È controverso il permesso di costruzione per un impianto di antenne per telefonia mobile nella zona centrale del comune di Stäfa. Il consiglio comunale ha rifiutato il permesso di costruzione basandosi su requisiti di design e protezione del paesaggio, che sono stati annullati dal tribunale di ricorso. Il tribunale amministrativo del Canton Zurigo ha confermato questa decisione. I ricorrenti hanno quindi presentato ricorso al Tribunale Federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1201/2023: Sentenza riguardante il ricorso contro l'atto d'accusa nel procedimento abbreviato e risarcimento della difesa d'ufficio
Sintesi dei fatti
A. Il tribunale di primo grado di Uri ha condannato A.________ in un procedimento abbreviato per vari reati a una pena detentiva e all'espulsione dal paese. Ha rinunciato alla pubblicazione dell'espulsione nel sistema informativo di Schengen (SIS) e ha fissato i risarcimenti per la difesa d'ufficio. B. La Procura di Uri ha fatto appello contro la rinuncia alla pubblicazione nel SIS e contro i risarcimenti concessi. Il Tribunale superiore del Canton Uri ha adeguato parzialmente i risarcimenti, ma ha anche rinunciato alla pubblicazione nel SIS. C. La Procura ha presentato ricorso al Tribunale Federale, richiedendo l'annullamento della sentenza e il rinvio per una nuova valutazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_278/2025: Ritiro del ricorso
Sintesi dei fatti
Il ricorrente (A.________) ha presentato il 3 giugno 2025 un ricorso in materia civile contro una decisione del primo giudice, emessa il 24 aprile 2025. Il primo giudice era la Cour des poursuites et faillites del tribunale cantonale del Canton Vaud. Con disposizione presidenziale del 10 giugno 2025, il ricorrente è stato invitato a versare un anticipo spese di 800 franchi entro il 25 giugno 2025. Il 29 giugno 2025, il ricorrente ha ritirato il suo ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_575/2024: Sentenza del Tribunale Federale del 10 luglio 2025
Sintesi dei fatti
La A.________ SA (ricorrente) e la B.________ società (resistente) hanno stipulato il 23 dicembre 2014 un contratto per servizi di trasporto, soggetto al diritto ucraino e prevedente un arbitrato (ICAC) come istanza di risoluzione delle controversie. Nel 2018, l'ICAC ha condannato la ricorrente al pagamento alla resistente. Dopo infruttuosi rimedi legali in Ucraina, il 11 ottobre 2022 è stato emesso un ordine di pagamento. La ricorrente ha presentato opposizione; la resistente ha quindi richiesto il riconoscimento della sentenza arbitrale e l'apertura definitiva di un procedimento legale, che sia i tribunali di prima istanza che quelli cantonali hanno concesso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_491/2025: Inammissibilità del ricorso contro la decisione di non presa in carico
Sintesi dei fatti
Il ricorrente ha presentato ricorso in materia penale contro una decisione del tribunale cantonale di Basilea Campagna, che ha respinto il ricorso contro la decisione di non presa in carico della Procura di Basilea Campagna.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_581/2025: Non ingresso nel ricorso
Sintesi dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato posto in detenzione cautelare dal tribunale delle misure coercitive del distretto di Zurigo. Una istanza del ricorrente, originariamente redatta in lingua inglese, non è stata classificata dal Tribunale superiore del Canton Zurigo come ricorso e la procedura è stata chiusa. Il Tribunale superiore non è entrato nel merito del ricorso. A.________ ha quindi presentato diverse istanze al Tribunale Federale, compresa una richiesta per la liberazione dalla detenzione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_348/2025: Archiviazione del procedimento dopo il ritiro del ricorso e decisione sull'assistenza giuridica gratuita
Sintesi dei fatti
La Procura I del Canton Zurigo sta conducendo un'inchiesta penale contro A.________ per vari reati, tra cui preparativi penali (art. 260bis CP) e sostegno a un'organizzazione criminale o terroristica (art. 260ter cpv. 1 lett. b CP). Nell'ambito delle indagini, la Procura ha richiesto la de-segnazione di documenti sequestrati, contro cui A.________ ha richiesto la sigillatura. Il tribunale delle misure coercitive del tribunale distrettuale di Dielsdorf ha accolto la richiesta di de-segnazione. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale Federale, ma ha ritirato questo il 3 luglio 2025.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel Portale.