Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 04.08.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e il dispositivo. Per le altre sentenze, troverete un riassunto del fatto. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.

7B_318/2025: Decisione sulla non apertura di un procedimento penale e legittimazione a ricorrere

Riassunto dei fatti

Il Ministero pubblico del Cantone di Sciaffusa ha disposto il 23 gennaio 2025 la non apertura di un procedimento penale per falsificazione di documenti. Il ricorrente ha presentato un ricorso contro questa decisione presso il Tribunale superiore del Cantone di Sciaffusa, che con decreto del 11 marzo 2025 non ha accolto il ricorso. Successivamente, il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale con un ricorso in materia penale. Ha chiesto tra l'altro un risarcimento per il dolore subito e la possibilità di proseguire presso la Corte europea dei diritti dell'uomo.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorso non soddisfa i requisiti dell'art. 42 LTF, in quanto non contiene motivazioni sufficienti. Manca in particolare una critica sostanziale alla decisione della precedente istanza e una presentazione comprensibile delle violazioni di diritto. - **E.2:** La parte civile può presentare ricorsi solo se la decisione contestata potrebbe influenzare la valutazione delle sue pretese civili (art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5 LTF). Le pretese di diritto pubblico, ad esempio in base al diritto della responsabilità dello Stato, non sono considerate pretese civili e non possono essere fatte valere in questo modo. - **E.3:** Il ricorrente non ha dimostrato un nesso concreto con le pretese civili ai sensi dell'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5 LTF, pertanto non esiste legittimazione per il ricorso. Inoltre, la motivazione è evidentemente insufficiente. - **E.4:** Non sono state sollevate censure formali che potrebbero essere avanzate indipendentemente dalla questione. - **E.5:** L'assistenza legale gratuita è rifiutata per mancanza di prospettive sostanziali di successo delle domande.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è stato trattato e la richiesta di assistenza legale gratuita è stata respinta.


2C_428/2024: Sentenza sul ricongiungimento familiare di un cittadino egiziano con suo padre, un cittadino svizzero

Riassunto dei fatti

Il cittadino egiziano A.________, residente in Slovenia, ha richiesto, ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LEI, un permesso di soggiorno in Svizzera per il ricongiungimento familiare con suo padre, un cittadino svizzero. L'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo, la Direzione della sicurezza del Cantone di Zurigo e il Tribunale amministrativo di Zurigo hanno respinto la richiesta, poiché è stato riscontrato un comportamento abusivo. Il Tribunale federale ha confermato queste decisioni e ha respinto il ricorso.

Riassunto delle considerazioni

(1) **Requisiti di ammissibilità:** Il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile, poiché sono soddisfatti i requisiti formali per il giudizio e sussiste un potenziale diritto al ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LEI. (2) **Applicazione del diritto e principio dell'abuso del diritto:** Il ricorrente soddisfa formalmente i requisiti dell'art. 42 cpv. 2 LEI (permesso di soggiorno duraturo in uno Stato con accordo di libera circolazione). Tuttavia, deve essere esaminato il divieto di abuso del diritto di cui all'art. 51 cpv. 1 lett. a LEI. Lo scopo del ricongiungimento è la continuazione effettiva di una vita familiare già vissuta e non l'ottenimento di un titolo di soggiorno in Svizzera. (6) **Abuso del diritto accertato:** Secondo i fatti accertati dalla precedente istanza, il trasferimento in Slovenia non costituiva un autentico ricongiungimento familiare. Il ricorrente non ha dimostrato alcun impegno all'integrazione in Slovenia e ha voluto trasferirsi in Svizzera sin dall'inizio. L'azione mirava a ottenere un permesso di soggiorno in Svizzera. Il divieto di abuso del diritto si applica. (7) **Risultato:** Il ricorso è infondato, poiché il diritto al ricongiungimento è stato fatto valere in modo abusivo.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state addebitate al ricorrente.


5A_616/2024: Controversia sulla custodia e sul mantenimento dei figli

Riassunto dei fatti

I genitori non sposati del bambino C.________, nato nel 2020, hanno discusso riguardo alla regolamentazione della custodia, del diritto di visita e del mantenimento dei figli. Il Tribunale superiore del Cantone Argovia ha deciso di attribuire la custodia esclusiva al padre (ricorrente) e di regolare di conseguenza il diritto di visita della madre (ricorrente) e di adattare il mantenimento dei figli. La madre ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo tra l'altro di attribuire a lei la custodia esclusiva e di annullare altri aspetti della decisione del Tribunale superiore.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** I requisiti per un ricorso in materia civile ai sensi della LTF sono soddisfatti.
- **E.2:** Il Tribunale federale esamina l'applicazione del diritto liberamente, ma limita il riesame dei fatti a constatazioni arbitrarie. Nuove prove possono essere considerate solo in circostanze particolari, il che è stato negato nel presente caso.
- **E.3:** Il Tribunale superiore non ha esercitato in modo illegittimo il proprio potere discrezionale in relazione alla mancata fissazione di un'udienza di appello. La rinuncia della ricorrente a un'udienza pubblica ai sensi dell'art. 6 CEDU è stata correttamente considerata.
- **E.4:** La custodia esclusiva è stata concessa in base al miglior interesse del bambino. Il Tribunale superiore ha ritenuto le condizioni paterne più stabili e più adatte a garantire continuità alla figlia, in particolare per quanto riguarda l'ambiente abitativo e sociale. Le censure della ricorrente relative a presunti violazioni dei doveri d'inchiesta, arbitrarietà dei fatti e applicazione errata del diritto sono state respinte come infondate.
- **E.5:** Il ricorso è stato complessivamente ritenuto infondato.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso della madre è stato respinto e le spese processuali sono state addebitate a lei.


2C_158/2025: Revisione dell'importo delle spese legali delle parti

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha richiesto il riconoscimento del suo diploma di insegnamento italiano per la scuola primaria. La CDIP inizialmente ha rifiutato e ha fissato misure per la compensazione scolastica. Dopo vari procedimenti, la CDIP ha ridotto i crediti ECTS necessari. Tuttavia, la ricorrente ha presentato un ulteriore ricorso, il cui oggetto è stato infine trattato dalla Commissione per CDIP/CDS, la quale ha accordato alla ricorrente un'indennità legale di 2'000 CHF. Il ricorso al Tribunale federale è stato presentato contro l'importo dell'indennità legale assegnata.


5A_485/2025: Decisione sulla mancanza di oggetto di un ricorso per ritardo processuale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato il 16 giugno 2025 un ricorso per ritardo processuale presso il Tribunale federale, poiché la I. Camera civile del Tribunale cantonale del Ticino non aveva preso una decisione sul suo appello pendente da oltre un anno. Con lettera del 1° luglio 2025, la precedente istanza ha informato il Tribunale federale che il 30 giugno 2025 era stata presa una decisione, rendendo il ricorso privo di oggetto.


2C_233/2023: Sentenza riguardante il rinnovo del permesso di soggiorno e l'espulsione

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.A., cittadina kosovara, è entrata in Svizzera nel 2017 e ha ottenuto un permesso di soggiorno UE/EFTA per rimanere con suo marito. Il matrimonio è stato sciolto nel 2021, dopo che il marito aveva lasciato la Svizzera a seguito di una condanna penale. A seguito del divorzio, A.A. ha richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, che è stato respinto dall'Ufficio migrazione del Cantone di Zurigo. I ricorsi cantonali sono stati infruttuosi. A.A. ha sostenuto di essere ben integrata in Svizzera e si è appellata al diritto alla vita privata ai sensi dell'art. 8 CEDU.


4D_103/2025: Archiviazione di un procedimento a seguito del ritiro del ricorso

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Soletta riguardante l'espulsione di un locatario. Tuttavia, questo è stato ritirato prima della conclusione del procedimento, dopo che aveva presentato una firma mancante.


1C_259/2025: Decisione del Tribunale federale

Riassunto dei fatti

A.________ è stato destituito dalla sua funzione di giudice supplente presso il Tribunale amministrativo di prima istanza dal Consiglio superiore della magistratura del Cantone di Ginevra il 14 ottobre 2024. A.________ ha presentato ricorso contro questa decisione, che è stata respinta dalla Corte d'appello del potere giudiziario il 14 aprile 2025. Successivamente, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale il 16 maggio 2025. Il 20 giugno 2025, il rappresentante legale di A.________ ha comunicato che il suo assistito ritirava il ricorso presentato dopo la sua destituzione come giudice supplente.


2C_151/2025: Valutazione giuridica della posizione processuale di un proprietario di animali in un procedimento amministrativo disciplinare.

Riassunto dei fatti

La ricorrente, proprietaria di un animale deceduto, ha presentato un ricorso contro un veterinario presso la "Commissione di vigilanza delle professioni sanitarie e dei diritti dei pazienti" del Cantone di Ginevra. Accusa il veterinario di inadempienze nell'informazione sui rischi e di violazioni dei doveri. Ha chiesto di essere coinvolta come parte nel procedimento disciplinare contro il veterinario, ma la Commissione cantonale ha respinto la richiesta. La precedente istanza, la Corte di giustizia del Cantone di Ginevra, ha aderito a questo avviso e ha respinto il suo ricorso.


7B_510/2025: Decisione riguardante l'inammissibilità di un ricorso contro la non apertura di un procedimento penale

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato il 31 marzo 2025 una denuncia penale contro ignoti per complicità nel rapimento di minori, che avrebbero presumibilmente assistito la sua ex-moglie a rimuovere i suoi figli contro la sua volontà dall'abitazione coniugale. Il procuratore generale supplente del Cantone Ticino ha dichiarato il 3 aprile 2025 la non apertura della denuncia penale per mancanza di indizi sufficienti di reato. Il presidente della Camera penale del Tribunale cantonale ha respinto il 9 maggio 2025 il ricorso di A.________ come inammissibile, dopo di che quest'ultimo ha presentato ricorso al Tribunale federale.


9C_335/2025: Inammissibilità del ricorso riguardante la previdenza professionale

Riassunto dei fatti

A.________, ex dipendente del Cantone Ticino, ha richiesto all'Istituto per la previdenza professionale del Cantone Ticino (IPCT) l'erogazione di una pensione di invalidità totale. La precedente istanza, il Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino, ha respinto la domanda di A.________ con la motivazione che l'incapacità lavorativa, che ha portato all'erogazione di una pensione di invalidità da parte dell'assicurazione per invalidità, non è sorta durante il rapporto di previdenza professionale con l'IPCT. Contro questa sentenza, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


8C_375/2025: Sentenza riguardante le prestazioni complementari all'AVS/AI (requisiti processuali)

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo del Cantone Berna del 27 maggio 2025. Il punto controverso era la considerazione dei costi del veicolo privato per il tragitto lavorativo nella determinazione delle prestazioni complementari. Il tribunale cantonale ha dichiarato che la ricorrente poteva percorrere il tragitto lavorativo in modo ragionevole con i mezzi pubblici.


7B_418/2025: Decisione riguardante la non ammissibilità di un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale contro una decisione del Tribunale superiore del Cantone Zurigo, III. Camera penale. Il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso, poiché la ricorrente ha versato in ritardo la cauzione richiesta e il ricorso non soddisfaceva inoltre i requisiti di motivazione.


2C_386/2025: Decisione sul ricorso riguardante la responsabilità dello Stato

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo del Cantone Sciaffusa, che non ha esaminato la sua causa per responsabilità dello Stato. La causa riguardava accuse di violazioni sistematiche dei diritti fondamentali, abuso d'ufficio e discriminazione da parte delle autorità cantonali ed era accompagnata da varie richieste, tra cui risarcimento e soddisfazione. La causa e i ricorsi precedenti presentavano notevoli vizi formali e sostanziali.


4D_130/2025: Non ammissibilità del ricorso riguardante l'espulsione di un locatario

Riassunto dei fatti

Il Comune di Safiental aveva affittato ad A.________ un appartamento di 7 ½ stanze. Dopo la proroga dell'affitto stabilita da un accordo giudiziario fino al 30 aprile 2025, A.________ non ha liberato l'immobile come concordato. Il locatore ha quindi richiesto al giudice unico del Tribunale regionale di Surselva l'espulsione del locatario, che è stata disposta il 28 maggio 2025. Il Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni con decisione del 18 giugno 2025 non ha esaminato il ricorso presentato contro di essa. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_544/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale

Riassunto dei fatti

Un ricorrente, A.________, ha contestato una decisione del giudice delle misure coercitive del Cantone Giura, che è stata confermata dalla Camera penale dei ricorsi del Tribunale cantonale giurassiano. Il punto controverso era l'ordinanza di misure sostitutive in luogo della custodia cautelare.


4A_273/2025: Sentenza riguardante il versamento tardivo di un acconto per le spese processuali

Riassunto dei fatti

Due ricorrenti, A.________ e B.________, sono stati invitati a versare un acconto per le spese processuali, dopo che la loro appello è stato dichiarato inammissibile dalla II. Camera civile del Tribunale cantonale del Ticino. Hanno richiesto senza successo la riabilitazione nel termine di pagamento originale. Anche davanti al Tribunale federale, hanno omesso di effettuare il pagamento tempestivo dell'acconto nonostante i solleciti.


1C_665/2024: Sentenza riguardante il recupero dello stipendio nel diritto del personale pubblico

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ è stata attiva fino a metà 2020 come insegnante per la città di Dübendorf, prima di essere impiegata esclusivamente a livello cantonale. Nonostante l'estinzione dell'impiego comunale, ha continuato a ricevere erroneamente pagamenti stipendiali dalla città di Dübendorf. La città ha richiesto il recupero di tali importi. L'importo è stato adattato da più istanze. La ricorrente si è opposta al recupero, tra l'altro sostenendo che i pagamenti erano stati effettuati consapevolmente e che agiva in buona fede. Il Tribunale amministrativo del Cantone Zurigo ha respinto il suo ricorso nel 2024.


6B_514/2025: Non ammissibilità di un ricorso per mancanza di firma

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha ricevuto un ordine penale per violazione delle norme del traffico, contro il quale ha presentato opposizione. Dopo essere stata trasmessa al Tribunale regionale di Prättigau/Davos, non si è presentata all'udienza principale, motivo per cui il tribunale ha emesso un decreto di archiviazione. Il Tribunale superiore del Cantone dei Grigioni ha respinto il ricorso presentato contro tale archiviazione, per quanto vi ha preso posizione. Il Tribunale federale si è occupato di un ulteriore atto della ricorrente, che però presentava vizi formali.


4A_3/2025: Controversia sulla valuta delle domande in un procedimento patrimoniale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, che aveva aperto un conto presso il convenuto e dopo la chiusura di quest'ultimo ha chiesto un risarcimento per presunta violazione contrattuale, ha formulato le sue domande in franchi svizzeri. Le precedenti istanze hanno respinto queste domande con la motivazione che la corretta valuta dell'obbligazione era il dollaro statunitense.


7B_266/2025: Decisione sulla ammissibilità del ricorso riguardante il rinvio obbligatorio

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.A.________ e B.A.________ hanno richiesto il rinvio dell'espulsione obbligatoria, disposta dalla sentenza del Tribunale delle Montagne e del Val-de-Ruz del 9 febbraio 2021, e l'assegnazione di un permesso di soggiorno per motivi umanitari. Il Tribunale cantonale del Cantone Neuchâtel, Corte di diritto pubblico, ha respinto il loro ricorso contro la decisione del servizio migrazione cantonale.


4A_639/2024: Sentenza riguardante la violazione dei diritti di marchio e concorrenza sleale

Riassunto dei fatti

La ROLEX SA, un'azienda di fama mondiale nel settore orologiero, ha citato in giudizio A.________ SA, che modifica orologi di lusso utilizzando tra l'altro i marchi ROLEX. ROLEX ha denunciato una violazione dei suoi diritti di proprietà intellettuale e ha lamentato concorrenza sleale. In primo grado, A.________ SA è stata parzialmente condannata, ma con una sentenza del Tribunale federale è stata parzialmente riabilitata e la questione è stata rinviata alla precedente istanza per una nuova valutazione.


1C_405/2024: Decisione riguardante le domande edilizie e le regolazioni degli affitti dopo i lavori

Riassunto dei fatti

I ricorrenti, proprietari di un edificio con 72 appartamenti a Ginevra, hanno presentato domande edilizie dopo i lavori di ristrutturazione, per ridefinire gli affitti. L'ufficio cantonale competente ha approvato le domande edilizie con la condizione che gli affitti fossero limitati per tre anni. Contro queste decisioni, i ricorrenti si sono rivolti prima al Tribunale amministrativo di prima istanza e poi senza successo alla Camera amministrativa della Corte di giustizia ginevrina. Infine, hanno presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_580/2025: Decisione di rifiuto della liberazione dalla custodia cautelare

Riassunto dei fatti

Le precedenti istanze hanno disposto la custodia cautelare per A.________ a causa di un significativo rischio di fuga. Egli ha ripetutamente violato le condizioni e ha mostrato segni concreti di voler stabilirsi definitivamente in Belgio, il che ha giustificato il rischio di fuga all'estero. Misure come la proposta di misure alternative di garanzia sono state giudicate insufficienti.


7B_401/2025: Sentenza riguardante la decisione di non apertura di un procedimento

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione di non apertura della Procura di Winterthur/Unterland del 20 novembre 2024 presso il Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Il Tribunale superiore ha respinto il ricorso l'11 aprile 2025, per quanto vi ha preso posizione. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale con un ricorso in materia penale.


8C_138/2025: Decisione sulla revisione della pensione di invalidità dell'assicurazione infortuni

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un ex autista nato nel 1958, ha subito nel 1993 diverse lesioni in un incidente, tra cui un trauma cranico e fratture. L'assicurazione infortuni (CNA) gli ha concesso a partire da febbraio 1996 una pensione di invalidità del 50% e un'indennità di integrità (IPAI) del 20%. Nel corso degli anni sono state adottate e contestate diverse decisioni dell'assicurazione infortuni per presunti peggioramenti della sua salute. Nel 2021 e 2022, la CNA ha rifiutato di aumentare la pensione di invalidità, poiché non è stato accertato un peggioramento sostanziale del suo stato di salute. Il ricorrente ha presentato ricorso contro queste decisioni, che sono state respinte dalla precedente istanza.


2C_343/2025: Decisione riguardante il ricongiungimento familiare di una cittadina kosovara

Riassunto dei fatti

A.A.________, una cittadina kosovara, ha richiesto nel 2024 un permesso di soggiorno nell'ambito del ricongiungimento familiare per trasferirsi in Svizzera con suo marito, anch'egli originario del Kosovo. Le autorità cantonali hanno rifiutato la richiesta motivando che era tardiva e che non sussistevano motivi familiari prevalenti. Inoltre, esisteva il rischio di dipendenza dall'assistenza sociale. Anche il ricorso cantonale contro la decisione è stato respinto.