Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 31.07.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e le decisioni. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree legali.

7B_146/2025: Decisione riguardante il cambio della difesa ufficiale

Riassunto dei fatti

Il Tribunale distrettuale di Zurigo ha ordinato per A.________, a causa della sua incapacità di intendere e di volere, una misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP. Nel 2023 è stata richiesta una nuova misura, che doveva includere la terapia elettroconvulsivante forzata. A.________ ha chiesto nel corso del procedimento di appello un cambio dell'avvocato ufficiale, sostenendo che il rapporto di fiducia fosse gravemente compromesso e che la difesa avesse trascurato i propri doveri. Il Tribunale superiore del Canton Zurigo ha respinto la richiesta.

Riassunto delle considerazioni

Il Tribunale federale verifica i presupposti di ammissibilità e constata che il ricorso è ammissibile, poiché esiste un pregiudizio irreparabile, qualora sia presente un grave compromesso del rapporto di fiducia. Il giudice di primo grado ha accertato che A.________ è incapace di giudizio riguardo alle misure richieste. La difesa è avvenuta attraverso volontà ipotetica, che non sarebbe diversa anche in caso di cambio. La base giuridica per un cambio della difesa ufficiale (art. 134 cpv. 2 CPP) richiede motivi oggettivi per un compromesso del rapporto di fiducia. Le percezioni soggettive non sono sufficienti, e non ci sono gravi violazioni dei doveri. Le accuse argomentate dal ricorrente contro l'avvocato ufficiale (mancanza di consulenza, assenza di comunicazione) non sono sufficientemente specificate e non dimostrano alcuna grave violazione dei doveri. La critica del ricorrente alla strategia difensiva rimane generale e appellatoria. Pertanto, il cambio della difesa ufficiale è stato giustamente rifiutato.

Riassunto della decisione

Il ricorso e la richiesta di assistenza giudiziaria gratuita sono respinti, e le spese processuali sono imposte.


4A_331/2025: Decisione sulla ammissibilità di un ricorso contro sentenze cantonali

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, A.________, ha presentato una causa contro la B.________ AG, richiedendo tra l'altro il pagamento di un importo di CHF 486'705.70, il pagamento di contributi previdenziali e la modifica della sua referenza lavorativa. Il Tribunale cantonale del Canton Zugo ha obbligato la parte resistente al pagamento di un importo ridotto e ha respinto il resto della causa. In seguito all'appello e all'appello incidentale di entrambe le parti, il Tribunale superiore del Canton Zugo ha ulteriormente ridotto l'importo dovuto. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale contro entrambe le sentenze cantonali.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il ricorso è ammissibile solo contro le decisioni delle ultime istanze cantonali (art. 75 cpv. 1 LTF). Il Tribunale cantonale non è tale istanza; pertanto non si entra nel merito del ricorso in tal senso. - **E.2:** Il ricorso contro la sentenza del Tribunale superiore è stato presentato in ritardo. Il termine di 30 giorni dalla notifica della sentenza (art. 100 cpv. 1 LTF) è scaduto il 27 novembre 2024, mentre l'atto è stato presentato solo il 1 luglio 2025. Anche in tal senso non si entra nel merito del ricorso. - **E.3:** Le spese processuali sono imposte al ricorrente soccombente (art. 66 cpv. 1 LTF); tuttavia non viene concesso alcun rimborso spese in favore della parte resistente, poiché non ha sostenuto costi (art. 68 cpv. 2 LTF).

Riassunto della decisione

Non si è entrati nel merito del ricorso e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.


7B_227/2025: Sentenza sul non ingresso in un ricorso riguardante assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

Il Tribunale superiore del Canton Berna ha respinto una richiesta di assistenza giudiziaria gratuita nel procedimento di ricorso contro la decisione di non presa in carico da parte di un pubblico ministero. I ricorrenti hanno presentato ricorso al Tribunale federale.

Riassunto delle considerazioni

- E.1: Il Tribunale federale esamina l'atto dei ricorrenti e constata che il ricorso non soddisfa i requisiti di motivazione ai sensi degli artt. 42 cpv. 2 e 106 cpv. 2 LTF, poiché è evidentemente insufficiente. - E.2: A causa della mancanza di sufficiente motivazione, non si entra nel merito del ricorso, nel procedimento semplificato ai sensi dell'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF. - E.3: Ai ricorrenti vengono imposte spese processuali per un importo di CHF 500.–, in base all'art. 66 cpv. 1 LTF.

Riassunto della decisione

Non si è entrati nel merito del ricorso e sono state imposte spese processuali di CHF 500.–.


7F_15/2025: Richiesta di revisione di una sentenza riguardante la scadenza dei termini e l'assistenza giudiziaria concessa

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha chiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 20 gennaio 2025 (7B_17/2025), con la quale il suo ricorso contro una decisione della prima istanza era stato dichiarato inammissibile. Ha sostenuto che il termine non era stato rispettato a causa di un errore postale e ha addotto anche motivi di salute che lo avevano impedito di agire in tempo. Contestualmente ha richiesto l'assistenza giudiziaria gratuita.


5A_69/2025: Ricorso contro la cessazione di un contratto di superfici e la restituzione del diritto corrispondente.

Riassunto dei fatti

Il comune di B.________ ha cessato nel 2017 un contratto di superfici con la A.________ SA, originariamente concluso nel 1959 per una durata fissa di 99 anni e modificato più volte. La cessazione è avvenuta a causa di presunti gravi inadempimenti da parte della superficiaria riguardo all'uso e alla manutenzione del terreno interessato. Le parti non sono riuscite a concordare un risarcimento equo per la risoluzione del contratto, il che ha portato all'avvio di un procedimento legale. Le istanze inferiori hanno confermato la cessazione del contratto, che è stata poi impugnata al Tribunale federale.


9G_2/2025: Correzione di una sentenza precedente in materia di previdenza professionale

Riassunto dei fatti

Il Fondo di garanzia LPP ha richiesto la correzione di una precedente sentenza del Tribunale federale (del 29 aprile 2025, 9C_242/2022, 9C_274/2022), poiché la decisione riguardo all'assegnazione di spese legali sarebbe contraddittoria. In particolare, sarebbe stata erroneamente assegnata una spesa legale a A.________, sebbene non fossero presenti i requisiti secondo la Legge sul Tribunale federale (art. 68 cpv. 1 e 2 LTF).


6B_557/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una condanna cantonale per gravi violazioni delle norme stradali

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dalla Corte d'appello e revisione penale del Canton Ticino (CARP) l'11 settembre 2023 per gravi violazioni delle norme stradali. A causa di termini scaduti, A.________ ha richiesto la riabilitazione per un ricorso, che è stata dichiarata inammissibile dalla CARP il 12 maggio 2025. Con ricorso al Tribunale federale, A.________ ha richiesto l'annullamento di questa decisione e la revisione sostanziale della sua condanna e la propria assoluzione.


4A_119/2025: Sentenza sull'assegnazione di un curatore in caso di carenze organizzative

Riassunto dei fatti

La H.________ AG non ha un consiglio di amministrazione validamente eletto, il che rappresenta una carenza organizzativa. La G.________ AG ha richiesto presso il Tribunale commerciale del Canton Zurigo la correzione di tale carenza tramite la nomina di un curatore con diritto di firma individuale. La prima istanza ha nominato un curatore e ha parzialmente regolato le sue competenze. Contro di ciò, sei intervenienti, che erano intervenuti a sostegno della H.________ AG, hanno presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo l'annullamento della sentenza parziale, poiché è stata contestata la legittimazione attiva della G.________ AG.


1C_203/2025: Archiviazione di un procedimento di ricorso per mancanza di oggetto

Riassunto dei fatti

A.________ si è rivolto al Servizio di intelligence della Confederazione (NDB) richiedendo informazioni sui dati a lui riguardanti e la correzione di false accuse. Inoltre, ha presentato un ricorso presso il Tribunale amministrativo federale per negazione e ritardo del diritto da parte del NDB. Nel corso delle procedure, il NDB ha fornito le informazioni richieste. Il Tribunale amministrativo federale ha archiviato il procedimento come privo di oggetto e ha trasmesso l'atto del ricorrente al Tribunale federale.


7B_277/2025: Non presa in carico e non ingresso in un procedimento di ricorso

Riassunto dei fatti

I ricorrenti A.________ e B.________ hanno presentato ricorso contro una decisione del Tribunale superiore del Canton Argovia, Camera dei ricorsi in materia penale, del 10 febbraio 2025. Il Tribunale superiore non è entrato nel merito del loro ricorso contro la decisione di non presa in carico del pubblico ministero del 4 dicembre 2024. Il Tribunale federale esamina l'atto dei ricorrenti.


7B_396/2025: Decisione sulla non presa in carico di un caso penale

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro una decisione del Tribunale cantonale di Basilea Campagna, che aveva respinto il suo ricorso contro la decisione di non presa in carico del pubblico ministero di Basilea Campagna. Il ricorso presentato al Tribunale federale non soddisfaceva i requisiti legali di motivazione.


9C_517/2024: Sentenza sulla potestà fiscale intercomunale nel Canton Zurigo

Riassunto dei fatti

La sentenza riguarda la potestà fiscale di una persona giuridica, la cui gestione effettiva è contesa tra due comuni (U.________ e V.________) nel Canton Zurigo. Oggetto del procedimento sono i periodi fiscali dal 2011 al 2020. La città di U.________ e la parte obbligata (C.________ AG) hanno presentato ricorsi dopo che il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo aveva parzialmente assegnato i periodi fiscali alla potestà fiscale della città di U.________ e aveva accertato la decadenza per i periodi precedenti.


2C_388/2025: Non rinnovo di un permesso di soggiorno e espulsione

Riassunto dei fatti

Il cittadino iraniano A.________ è entrato in Svizzera nel 2018, ha ricevuto nel 2021 un permesso di soggiorno a causa di un matrimonio con una persona autorizzata a soggiornare in Svizzera, che però si è separata nel 2022 e ha divorziato nel 2023. A causa di diversi reati e violenza domestica, il rinnovo del suo permesso di soggiorno è stato negato e l'espulsione dalla Svizzera è stata ordinata. Il ricorrente ha presentato ricorso, risultando infruttuoso. Successivamente si è rivolto al Tribunale federale, che ha trattato l'atto come ricorso contro la sentenza del Tribunale amministrativo del 19 maggio 2025.


4A_345/2025: Sentenza sull'espulsione di un inquilino

Riassunto dei fatti

La parte resistente B.________ ha richiesto l'espulsione del ricorrente A.________ da un appartamento al piano terra affittato. Il giudice unico del Tribunale distrettuale di Gersau ha ordinato l'espulsione. Un appello contro questa decisione è stato respinto dal Tribunale cantonale di Sciaffusa, per quanto vi si sia entrati. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo l'effetto sospensivo.


6B_132/2024: Sentenza riguardante violenza e minaccia contro autorità e funzionari

Riassunto dei fatti

A.________ è stato accusato di aver schiaffeggiato un dipendente della C.________ AG durante un controllo dei biglietti. Questo ha portato a una condanna in primo grado e a livello cantonale per violenza e minaccia contro autorità e funzionari secondo l'art. 285 cpv. 1 CP. Il Tribunale federale esamina il ricorso presentato da A.________ contro la sentenza del Tribunale superiore del Canton Argovia.


4A_320/2025: Decisione sulla apertura provvisoria di diritto

Riassunto dei fatti

Le parti resistenti hanno richiesto l'apertura provvisoria per due crediti (ciascuno di Fr. 204'327.-- oltre interessi) contro la parte ricorrente. La giudice unica del Tribunale cantonale di Zugo ha concesso l'apertura riguardo a Fr. 396'639.30 oltre interesse al 5%, mentre ulteriori crediti sono stati archiviati per pagamento. La parte ricorrente ha presentato ricorso contro tale decisione, che è stata respinta dal Tribunale superiore del Canton Zugo.


6B_151/2025: Sentenza sull'inammissibilità del ricorso contro una condanna per mancata gestione del veicolo e comportamento inadeguato in caso di incidente

Riassunto dei fatti

La ricorrente è stata inizialmente condannata dal Tribunale distrettuale di Meilen e successivamente dal Tribunale superiore del Canton Zurigo per mancata gestione del veicolo e comportamento inadeguato in caso di incidente a una multa di CHF 350.–. Si sostiene che, parcheggiando il suo veicolo, abbia urtato un'auto parcheggiata correttamente e abbia lasciato il luogo dell'incidente. La prima istanza si è basata principalmente sulle dichiarazioni di un testimone che ha osservato l'evento. La ricorrente ha contestato in particolare la valutazione delle prove e ha sostenuto una violazione del principio "in dubio pro reo".


7B_977/2024: Obbligo di comunicazione nei confronti dell'autorità disciplinare in caso di apertura di un'inchiesta penale contro un professionista della salute

Riassunto dei fatti

A.________, un'assistente sanitaria, è stata incriminata in due procedimenti penali separati nel Canton Vaud per vari reati, tra cui violenze, violazione delle norme stradali e violazione della legge sulle sostanze stupefacenti. Il procedimento è stato infine unificato. Il tema principale riguarda la comunicazione sull'apertura dell'inchiesta penale all'autorità di vigilanza disciplinare del Dipartimento della salute e delle questioni sociali (DSAS).


9C_431/2024: Calcolo delle indennità per compiti legati alla pensione di vecchiaia

Riassunto dei fatti

La ricorrente, la Caisse cantonale neuchâteloise de compensation (CCNC), ha concesso alla parte resistente A.________ una pensione di vecchiaia semplice di CHF 2'097 mensili a partire dal 1 marzo 2023. Questa è stata calcolata sulla base di un reddito annuo medio e di indennità dimezzate per compiti di educazione. La parte resistente ha presentato con successo ricorso presso il tribunale cantonale, richiedendo la considerazione delle indennità complete per compiti di educazione.


1C_113/2024: Autorizzazione per un impianto di telefonia mobile nel comune di Perly-Certoux

Riassunto dei fatti

Swisscom (Suisse) SA ha presentato al Canton Ginevra una richiesta di autorizzazione per la costruzione di un impianto di telefonia mobile (3G, 4G e 5G) su un edificio nel comune di Perly-Certoux. A causa di diverse perizie e opinioni al riguardo, in particolare da parte dell'amministrazione comunale, l'autorizzazione è stata concessa dal dipartimento competente. Sono seguiti diversi procedimenti, in cui sia il comune di Perly-Certoux che i residenti hanno presentato ricorso contro l'autorizzazione. Il punto contestato riguardava in particolare gli impatti delle antenne adattabili e la loro conformità alla legislazione ambientale vigente.


7B_1425/2024: Decisione sulla disposizione di non ingresso e sulla concessione di assistenza giudiziaria gratuita

Riassunto dei fatti

La ricorrente A.________ ha presentato nel novembre 2022 una denuncia penale per tratta di esseri umani, privazione qualificata della libertà e reati sessuali contro ignoti, dopo che lei e suo figlio erano presumibilmente diventati vittime di gravi crimini nell'estate del 2022. Il procedimento d'indagine è stato respinto dalla procura di Ginevra per mancanza di indizi sufficientemente concreti e l'assistenza giudiziaria per il procedimento è stata negata. La ricorrente si è rivolta invano alla camera d'appello cantonale, che ha parzialmente annullato la disposizione.


5A_468/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante l'inammissibilità di un rimedio giuridico in relazione all'annullamento di un sequestro

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato un ricorso contro il rifiuto del suo rimedio giuridico da parte dell'autorità cantonale. Questa si occupava dell'annullamento di un sequestro, originariamente imposto su beni di B.________ presso banche a Lugano. A.________ ha richiesto che il sequestro fosse convertito in un sequestro penale e che i beni fossero restituiti a lui come presunto vittima del reato.


1C_553/2024: Revisione dell'autorizzazione per la costruzione di un impianto di telefonia mobile nel comune di Founex

Riassunto dei fatti

Il comune di Founex, proprietario della particella n. 1054, ha presentato a nome di Sunrise Sàrl una richiesta per la costruzione di un impianto di telefonia mobile alto 20 metri con antenne adattive e una stazione base. Il progetto ha incontrato resistenza da parte dei residenti. Dopo aver chiarito questioni tecniche riguardanti il rispetto delle normative sui limiti di esposizione alle radiazioni, l'autorizzazione per la costruzione e l'esercizio è stata concessa dalle autorità cantonali e comunali. I ricorrenti hanno richiesto una revisione delle autorizzazioni.


7B_578/2025: Inammissibilità del ricorso per la proroga della custodia cautelare

Riassunto dei fatti

A.________ è stato arrestato il 26 novembre 2024 con l'accusa di omicidio o, in alternativa, di omicidio intenzionale della sua cognata B.________. Le autorità cantonali hanno ripetutamente prorogato la sua custodia cautelare. A.________ ha presentato un ricorso contro l'ultima proroga, che è stata respinta dalla Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Ticino. Il 24 giugno 2025 ha presentato un ricorso al Tribunale federale, richiedendo la sua immediata liberazione o l'introduzione di misure alternative.


4A_358/2025: Non ingresso in una questione di espulsione di un inquilino

Riassunto dei fatti

La ricorrente ha presentato un ricorso contro una disposizione dell'autorità di esecuzione del diritto civile e amministrativo del Canton Basilea Campagna riguardante un'espulsione di un inquilino. Ha richiesto contemporaneamente l'effetto sospensivo del ricorso. Il Tribunale federale ha esaminato l'ammissibilità dell'atto.


6B_227/2025: Decisione sull'annullamento di una sentenza del Tribunale penale federale e rinvio per una nuova decisione

Riassunto dei fatti

Numerosi ricorsi sono stati presentati contro una sentenza della Camera d'appello del Tribunale penale federale del 26 novembre 2024. Il ricorrente 1 (Ministero pubblico) ha contestato gravi vizi procedurali, in particolare una mancanza di motivazione, e ha chiesto l'annullamento della sentenza. Gli altri ricorsi riguardavano la rappresentanza legale dopo fusioni e le conseguenze della morte di una parte.


1C_530/2024: Sentenza del Tribunale federale sulla contestata istituzione di una zona riservata cantonale

Riassunto dei fatti

La Fondazione A.________, proprietaria di una particella nel comune di Tannay, si è opposta all'istituzione di una zona riservata cantonale su questa particella da parte delle autorità cantonali. Il contesto era la revisione del piano per la ridimensionamento delle zone edificabili sovradimensionate del comune di Tannay secondo le disposizioni della legge sulla pianificazione del territorio. In tale contesto, le parti hanno discusso l'adeguatezza e la proporzionalità dell'istituzione della zona, nonché la considerazione delle intenzioni pianificatorie del comune.


7B_389/2025: Ricorso contro l'ordinanza della custodia cautelare provvisoria durante l'esecuzione di una misura

Riassunto dei fatti

A.________, un minorenne, è stato condannato dal tribunale giovanile del Canton Berna per ripetuti reati, tra cui furto, danneggiamento e incendio doloso, ed è stato sottoposto a una misura. A causa di ripetuti tentativi di fuga da una struttura di trattamento aperta, è stato temporaneamente posto in custodia cautelare dal diritto penale giovanile del Canton Berna, fino a quando non è stato trovato un posto adatto in un'altra istituzione. Contro questa decisione, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.


7B_447/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una disposizione cantonale

Riassunto dei fatti

La ricorrente si è opposta alla disposizione del Tribunale superiore del Canton Zurigo, III. Camera penale, del 24 marzo 2025, che ha rifiutato la sua richiesta di proroga per il completamento del suo ricorso ai sensi del CPP e la necessità di una cauzione processuale di CHF 5'000. La prima istanza ha argomentato che il termine legale di dieci giorni non poteva essere prorogato e che la proroga non fosse giuridicamente necessaria.


2C_68/2024: Sentenza sulla legittimità dell'autorizzazione per la cattura di un lupo

Riassunto dei fatti

Tra agosto e novembre 2023, diverse pecore sono state uccise da lupi nelle aree di Schils- e Weisstannental nel Canton San Gallo. Le analisi del DNA hanno potuto attribuire solo un incidente concreto a un lupo. L'autorità cantonale ha quindi ordinato la cattura di un lupo solitario da una coppia di lupi nell'area interessata. Pro Natura ha presentato ricorso contro la disposizione di cattura per mancanza di prove relative alla protezione del bestiame e all'identificazione dell'animale responsabile dei danni.


7B_380/2025: Mancanza di versamento del deposito spese

Riassunto dei fatti

A.________ ha presentato ricorso contro una disposizione dell'ufficio d'inchiesta di San Gallo del 14 gennaio 2025 riguardante l'accesso agli atti. La Camera penale del Canton San Gallo il 20 marzo 2025 non è entrata nel merito di questo ricorso. A.________ si è poi rivolto al Tribunale federale con ricorsi del 27 aprile 2025.


5A_187/2025: Decisione riguardante il divorzio e il mantenimento post-matrimoniale

Riassunto dei fatti

A.________ e B.________, sposati dal 1996, si sono separati il 1 ottobre 2019. Un accordo sulle misure di protezione della comunità coniugale è stato ratificato nel 2019 e prevedeva che non vi fossero pagamenti di mantenimento tra le parti. Nel 2022, il marito ha richiesto il divorzio dichiarando che non era dovuto alcun pagamento di mantenimento. La moglie ha richiesto un pagamento mensile di mantenimento di 3'447.20 CHF. Il tribunale di prima istanza ha disposto il divorzio e ha obbligato il marito al pagamento di un mantenimento mensile di 1'910 CHF alla moglie. L'istanza di appello cantonale ha confermato questa decisione.


Articolo successivo