Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete rispettivamente un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri ambiti giuridici.
2C_293/2023: Ricongiungimento familiare: Ricorso di una cittadina kosovara contro il rifiuto di un permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
La cittadina kosovara A.A.________ ha presentato una richiesta di rilascio di un permesso di soggiorno facendo riferimento a una necessità di assistenza e a una particolare relazione di dipendenza con suo figlio, un cittadino svizzero, che vive in Svizzera. L’Ufficio della migrazione del Cantone di Lucerna ha ripetutamente respinto la richiesta, così come gli organi giurisdizionali cantonali. A.A.________ ha quindi presentato ricorso in materia di diritto pubblico e un ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
E.1: Il ricorso in materia di diritto pubblico è ammissibile, in quanto viene invocato un diritto al ricongiungimento familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU. Tuttavia, il ricorso costituzionale sussidiario è limitato a determinate censure (ad es. negazione formale del diritto). E.2: È stato trattato il diritto di essere ascoltati e le questioni riguardanti l’accertamento dei fatti. Il giudice di primo grado ha tenuto conto di vari mezzi di prova e ha potuto ritenere non necessari ulteriori accertamenti probatori in una valutazione anticipata delle prove. Non si riscontra una negazione formale del diritto o una violazione del diritto di essere ascoltati. E.3: È stata esaminata l'esistenza di una particolare relazione di dipendenza ai sensi dell’art. 8 CEDU. Il giudice di primo grado ha constatato che, sebbene la ricorrente avesse bisogno di assistenza, non fosse necessariamente dipendente dall’assistenza del figlio svizzero. Sono disponibili possibilità di assistenza da parte della figlia residente in Kosovo e di terzi.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte alla ricorrente.
4D_101/2025: Inammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato un ricorso contro una sentenza del Tribunale del lavoro del Vallese del 29 ottobre 2024 presso la Chambre civile del Tribunale cantonale del Cantone del Vallese. Questa ha dichiarato il ricorso inammissibile il 29 aprile 2025, in quanto non soddisfaceva i requisiti del diritto processuale civile svizzero (art. 311 cpv. 1 e art. 321 cpv. 1 CPC) riguardo alla motivazione. A.________ ha quindi presentato un ricorso al Tribunale federale il 2 giugno 2025.
Riassunto delle considerazioni
**E.4.1:** Ai sensi dell’art. 42 cpv. 1 e 2 LTF, un ricorso al Tribunale federale deve in particolare esporre chiaramente la violazione del diritto. Questo significa che il ricorso deve discutere e mostrare con precisione i motivi della decisione impugnata e in che modo il giudice di primo grado abbia violato il diritto federale.
**E.4.2:** Questi requisiti non sono stati soddisfatti dal ricorrente. Il ricorrente non dimostra come il giudice di primo grado possa aver commesso un errore, in particolare in relazione alle disposizioni riguardanti la motivazione dei ricorsi ai sensi della CPC. Manca qualsiasi critica sostanziale alle considerazioni del giudice di primo grado. Poiché non è evidente una motivazione sufficiente, il Tribunale federale dichiara il ricorso inammissibile ai sensi dell’art. 108 cpv. 1 lett. b LTF.
**E.5:** Alla luce delle circostanze, non si applicano spese processuali (art. 66 cpv. 1 LTF) e non vengono assegnate indennità alle parti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, senza spese processuali e indennità alle parti.
4A_676/2024: Sentenza sulla validità di un contratto di garanzia in relazione a un contratto di locazione
Riassunto dei fatti
La A.________ SA, attiva nel settore immobiliare, ha affittato spazi commerciali alla Z.C.________ SA, mentre la Z.C.________ SA, la Z.D.________ SA e B.________ hanno agito come garanti. È sorta una controversia sull’obbligo di B.________ di prestare una garanzia. La A.________ SA ha ottenuto un decreto ingiuntivo contro B.________, che ha presentato opposizione. Di conseguenza, la A.________ SA ha richiesto l’apertura provvisoria, che è stata rifiutata nelle decisioni di primo grado.
Riassunto delle considerazioni
**E.1**: Il ricorso al Tribunale federale è stato presentato in modo formale e è ammissibile.
**E.2**: Il ricorso può essere presentato solo per violazione del diritto federale, mentre il diritto cantonale può essere invocato contro il diritto federale. L'accertamento dei fatti del giudice di primo grado viene modificato solo in caso di arbitrio o violazioni del diritto.
**E.3**: Il giudice di primo grado ha dichiarato nuove prove inammissibili, in quanto non erano diventate rilevanti solo a seguito della decisione impugnata e quindi avrebbero dovuto essere presentate già nel procedimento cantonale.
**E.4**: È stata esaminata se il contratto rappresenti una base valida per l’apertura provvisoria. Il giudice di primo grado ha concluso che la garanzia di B.________ come “porte-fort” non fosse ammissibile, poiché la legislazione ginevrina esclude questa forma di garanzie nei contratti di locazione.
**E.5**: La base legale del diritto locativo svizzero (art. 257e CO) consente ai Cantoni di emanare disposizioni complementari, e Ginevra ha esercitato questa competenza per escludere determinate forme di garanzie.
**E.6**: Indipendentemente dal fatto che il contratto sia qualificato come contratto di locazione, affitto o leasing, rimane applicabile la protezione della legislazione riguardante la garanzia da parte del locatario.
**E.8**: L’argomentazione della ricorrente secondo cui la parte avversa ha agito in modo abusivo è stata respinta, poiché non sono state presentate prove sufficienti per un abuso di diritto da parte del garante.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state imposte alla ricorrente, così come un’indennità alla parte avversa.
8F_8/2024: Revisione di una sentenza del Tribunale federale riguardante l'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
Il richiedente A.________ richiede la revisione della sentenza di inammissibilità del Tribunale federale (8C_340/2024) del 16 luglio 2024. La sentenza di inammissibilità riguardava un ricorso contro la sentenza del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Argovia del 13 maggio 2024. Il richiedente sostiene che il Tribunale federale abbia commesso errori nella sentenza di inammissibilità e non abbia considerato singolarmente importanti referti medici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_199/2025: Sentenza sull'impugnazione di una residenza locale assegnata
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, un presunto cittadino della Sierra Leone, è stato condannato più volte per vari reati, tra cui traffico di droga, ed è stato sottoposto a espulsione. Dopo il suo ritorno in Svizzera, il commissario di polizia del Cantone di Ginevra gli ha imposto il 28 gennaio 2025 un divieto di lasciare il comune di U.________ per un periodo di dodici mesi. Dopo diversi gradi di giudizio, A.________ contesta davanti al Tribunale federale che la violazione di un termine di decisione di 96 ore stabilito a livello cantonale debba comportare l'annullamento della misura.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_355/2024: Permesso di costruzione e protezione delle acque nel Mettauertal
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha ricevuto dal Consiglio comunale di Mettauertal un permesso di costruzione semplificato per un ampliamento di garage e una muraglia di sostegno, che però è stata successivamente riconosciuta come parzialmente situata nella zona fluviale del Widbächlis. Poiché mancava il consenso cantonale per l'utilizzo della zona fluviale e il ricorrente non ha presentato una domanda di costruzione retroattiva né accettato l'accordo proposto, il Dipartimento per la costruzione, la mobilità e l'ambiente del Cantone di Argovia ha respinto la domanda di costruzione, ha tollerato la muraglia di sostegno fino alla realizzazione di un'apertura del ruscello e ha disposto una limitazione della proprietà nel registro fondiario. Gli organi giurisdizionali cantonali hanno respinto i ricorsi del ricorrente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_266/2025: Decisione sul ricorso relativo alla cessione di diritti di credito della massa fallimentare
Riassunto dei fatti
Il 28 ottobre 2010 è stato aperto il fallimento della J1.________ GmbH. L'amministratore fallimentare non ufficiale ha offerto ai creditori, nella circolare ai creditori, diritti da cedere ai sensi dell’art. 260 della Legge sul fallimento. Due richieste di cessione non sono state trattate o respinte. I ricorsi contro queste decisioni e contro il comitato dei creditori sono stati presentati presso il Tribunale superiore del Cantone di Zugo e parzialmente respinti. La sentenza del Tribunale superiore è stata impugnata dai ricorrenti davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_2/2025: Decisione su un permesso di soggiorno (UE/EFTA)
Riassunto dei fatti
Un cittadino italiano, A.________, che vive in Svizzera dal 2013 con un permesso di soggiorno UE/EFTA, ha richiesto nel 2018 il rinnovo di questo permesso e il rilascio di un permesso di domicilio. L’autorità cantonale ha rifiutato la richiesta a causa delle sue condanne penali e della mancanza di prove di un'attività lavorativa reale ed effettiva. Il Tribunale federale conferma la decisione delle autorità di grado inferiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_366/2025: Decisione sulla restituzione internazionale dei minori
Riassunto dei fatti
La madre e il padre dei minori C.________ e D.________ si sono separati. I minori inizialmente vivevano con il padre in Svezia, che secondo la legge svedese aveva la custodia esclusiva. Dopo una sentenza di un tribunale svedese del 23 luglio 2024, la custodia congiunta dei genitori è stata ripristinata. Tuttavia, il padre aveva portato i minori in Svizzera prima della forza esecutiva della sentenza. La madre ha quindi presentato una richiesta di restituzione dei minori in Svezia presso il tribunale cantonale di San Gallo, che è stata respinta. Contro questa decisione ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_214/2025: Sentenza riguardante il non rinnovo del permesso di soggiorno UE/EFTA
Riassunto dei fatti
Il cittadino egiziano A.________, che ha ottenuto un permesso di soggiorno UE/EFTA attraverso il matrimonio con una cittadina spagnola, ha richiesto nel 2024 il rinnovo di tale permesso. La moglie del ricorrente non viveva più in Svizzera da gennaio 2022 e il suo permesso di domicilio è scaduto a settembre 2022. Dopo una procedura di ricorso cantonale senza successo, il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_437/2025: Inammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
La A.________ SA e il suo consiglio di amministrazione F.________ hanno presentato il 1° agosto 2024 una denuncia penale per infedeltà, frode e corruzione contro diverse persone e una società. Le accuse riguardano episodi tra maggio 2015 e aprile 2019 relativi a consulenze su una controversia doganale riguardante l'importazione di tabacco. La procura del Cantone di Ginevra ha deciso il 21 gennaio 2025 di non dare seguito alla denuncia. La Chambre pénale de recours della Cour de justice del Cantone di Ginevra ha dichiarato inammissibile il ricorso di F.________ e ha respinto il ricorso presentato dalla A.________ SA.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9F_16/2025: Decisione su una richiesta di revisione nel diritto delle assicurazioni sociali
Riassunto dei fatti
Il richiedente A.________ richiede la revisione della sentenza del Tribunale federale 9C_147/2025 del 31 marzo 2025, che non ha dato seguito al suo ricorso contro la sentenza del Tribunale superiore del Cantone Sciaffusa del 10 dicembre 2024. La richiesta di revisione si basa su errori procedurali e nuove prove. Il Tribunale federale esamina l’ammissibilità della richiesta e giunge alla conclusione che non vi è alcun motivo legale di revisione né sono stati rispettati i termini richiesti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_468/2024: Decisione riguardante il permesso di costruzione e misure sostitutive a favore di una colonia di rondini
Riassunto dei fatti
Il committente prevede la demolizione di un'abitazione esistente a Spiez e la costruzione di una casa trifamiliare con autorimessa su una particella che si trova in una zona di conservazione del paesaggio. L'abitazione ospita 75 nidi di una colonia di rondini. Vengono prescritte diverse misure di protezione e sostituzione per i luoghi di nidificazione. I vicini della particella di costruzione hanno presentato opposizione, che è stata infine trattata dal Tribunale federale riguardo alla protezione delle rondini e alla compatibilità del progetto edilizio con il diritto alla protezione della natura e del patrimonio.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_336/2024: Decisione su una nuova richiesta di indennità presso l'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato più domande di prestazioni all'assicurazione invalidità del Cantone Friburgo a causa di dolori alla schiena, che sono state ciascuna rifiutate dall'amministrazione, in quanto non era stato dimostrato un cambiamento sostanziale della situazione sanitaria. A seguito di ulteriori referti medici e di una nuova richiesta del 20 novembre 2020, l'amministrazione si è rifiutata di esaminarla. La camera assicurativa cantonale di Friburgo ha confermato questa decisione. Il presente ricorso è diretto contro questa decisione di ultima istanza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_231/2025: Inammissibilità del ricorso per mancata pagamento della cauzione
Riassunto dei fatti
I ricorrenti A.________ e B.________ hanno presentato un ricorso contro una lettera della presidente del Tribunale amministrativo del Cantone di San Gallo del 14 maggio 2025. Il Tribunale federale ha richiesto loro di versare una cauzione di 800 CHF entro un termine, in solido. Nonostante una proroga non estensibile, la cauzione non è stata versata. Le notifiche del Tribunale non sono potute avvenire all'indirizzo fornito, ma sono state considerate come notificate secondo l'art. 44 cpv. 2 LTF.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_399/2024: Decisione sulla revoca di ricorsi in materia di successione
Riassunto dei fatti
Le parti hanno condotto davanti al Tribunale federale due procedimenti di ricorso paralleli (5A_399/2024 e 5A_404/2024) in relazione alla procedura di successione riguardante la regolazione dell'eredità di G.________. Dopo aver raggiunto un accordo stragiudiziale, hanno ritirato i loro ricorsi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1D_12/2025: Revisione di una decisione di inammissibilità nel procedimento di naturalizzazione
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha richiesto presso il Tribunale amministrativo del Cantone di Berna la revisione della decisione di inammissibilità del 24 settembre 2024 e di un’ordinanza provvisoria del 7 agosto 2024 riguardante la difesa legale gratuita. Entrambe le decisioni sono collegate al suo ricorso contro il rifiuto della cittadinanza comunale da parte del comune di Lyss. Il Tribunale amministrativo non ha esaminato la richiesta di revisione. A questo proposito, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_125/2024: Sentenza riguardante il permesso di costruzione di un'antenna per telefonia mobile
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha esaminato l’ammissibilità e la legalità del permesso di costruzione per un'antenna per telefonia mobile a Pfäffikon. L'associazione A.________ e diverse altre persone erano coinvolte come ricorrenti e richiedevano l'annullamento del permesso di costruzione e la restituzione della questione per una nuova valutazione. Centrale era il rispetto dei limiti della legislazione sulla protezione contro le radiazioni non ionizzanti (NISV) e la loro compatibilità con il diritto superiore.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_523/2025: Ricorso riguardante la negazione del diritto e la competenza della sorveglianza delle esecuzioni e del fallimento
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un co-erede, ha avviato vari procedimenti relativi alla divisione dell'eredità del padre defunto, pendenti presso tribunali francesi e svizzeri. L'ufficio delle esecuzioni ha pignorato la sua quota ereditaria. Il ricorrente ha sostenuto di essere stati privato dei diritti a causa di atti dell'ufficio delle esecuzioni e del rappresentante delle autorità ai sensi dell'art. 609 CC, in particolare riguardo alla divisione dell'eredità e alla possibilità di un'azione di riduzione. Il Tribunale superiore del Cantone di Zugo non ha esaminato il suo ricorso come autorità di vigilanza sulle esecuzioni e sul fallimento, poiché non si è ritenuto competente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_584/2024: Sentenza sulla non proroga del permesso di soggiorno
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un cittadino indiano, ha vissuto in Svizzera dal 2013 con vari permessi di soggiorno, in parte a causa di convivenze matrimoniali. Dopo il secondo divorzio nel 2022, gli è stato concesso un prolungamento del permesso di soggiorno fino al 2023. Una domanda di permesso di domicilio presentata da lui è stata respinta dall’ufficio migrazione, poiché le autorità ritenevano che avesse condotto un matrimonio fittizio e mantenuto una relazione parallela. Queste decisioni sono state confermate dalla direzione della sicurezza e dal tribunale amministrativo di Zurigo. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_661/2024: Rigetto del ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, che aveva acquisito tutti gli attivi della C.________ SA, richiede alla parte avversa B.________ SA un risarcimento per presunti errori nella contabilità e consulenza fiscale a favore della C.________ SA per gli anni 2005-2007. In particolare, si contesta che il guadagno immobiliare dalla vendita dell'immobile "zzz" sia stato tassato due volte e che le richieste di interessi per prestiti alla D.________ Sàrl non siano state considerate, il che ha causato un ulteriore onere fiscale e una negazione di un recupero fiscale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_123/2025: Decisione sull'indennità di invalidità
Riassunto dei fatti
La persona assicurata, A.________, nata nel 1966 e disegnatrice, non ha esercitato attività lavorativa dal 2001 e ha richiesto il 3 marzo 2017 prestazioni dall'assicurazione invalidità. Basandosi su vari referti medici, tra cui una prima perizia psichiatrica (2019) e una seconda perizia psichiatrica (2021), l'ufficio cantonale competente per le assicurazioni ha concluso che la persona assicurata avesse diritto a una pensione invalidità totale solo per il periodo dal 1° ottobre 2017 al 31 marzo 2019. Il Tribunale cantonale del Cantone Vaud ha confermato questa decisione. La persona assicurata ha presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo una continuità del diritto alla pensione a partire dal 1° ottobre 2017 o, in subordine, una nuova istruzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_186/2025: Sentenza riguardante la cauzione
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale contro la decisione del Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Il Tribunale federale le ha chiesto di versare una cauzione. Dopo la scadenza dei termini stabiliti, non è stata effettuata alcuna versamento della cauzione, per cui il Tribunale federale non ha esaminato il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_403/2025: Ritiro del ricorso riguardante il decreto di pignoramento
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato il 26 maggio 2025 un ricorso in materia civile riguardante un decreto di pignoramento del 30 gennaio 2025. Il Tribunale federale aveva concesso, prima del trattamento sostanziale del ricorso, delle proroghe per il pagamento della cauzione. Il 7 luglio 2025, la ricorrente ha ritirato il ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_233/2025: Decisione sulla de-segnatura dei supporti di dati nel procedimento penale minorile
Riassunto dei fatti
A.________ è accusato di un'infrazione qualificata alla legge sugli stupefacenti e di altri reati. Nell'ambito dell'inchiesta penale, sono stati sequestrati supporti di dati da un veicolo da lui noleggiato. A.________ ha chiesto la sigillatura di questi supporti, che sono stati successivamente richiesti per la de-segnatura dalla procura minorile. Il tribunale delle misure coattive del distretto di Winterthur ha accolto la richiesta di de-segnatura. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, sostenendo che la de-segnatura avrebbe comportato un danno irreparabile e violato interessi riservati meritevoli di protezione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_228/2025: Autorizzazione riguardante un'inchiesta penale contro un agente di polizia
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un tassista, accusa un agente di polizia di averlo ferito fisicamente durante un controllo. Ha richiesto l'autorizzazione per perseguire penalmente l'agente, che è stata rifiutata dal Tribunale superiore del Cantone di Zurigo. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_1073/2023: Sentenza per semplice violazione delle norme del traffico per superamento del limite di velocità
Riassunto dei fatti
A.________ ha superato il limite di velocità segnalato di 31 km/h con il proprio veicolo in autostrada. Il tribunale regionale del Giura bernese-Seeland lo ha condannato a una multa di 600 franchi. Il Tribunale superiore del Cantone di Berna ha confermato la sentenza di primo grado, dopo di che A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale. Ha richiesto l'annullamento totale della sentenza e la sua assoluzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
1C_68/2025: Decisione sull'autorizzazione alla persecuzione penale
Riassunto dei fatti
A.________, professore emerito dell'Università di San Gallo, ha presentato una denuncia penale contro B.________, direttore amministrativo dell'Università di San Gallo, per violazione di domicilio, appropriazione indebita, coercizione e abuso d'ufficio. Il contesto riguardava lo sgombero di un ufficio da lui affittato e la gestione della sua collezione di libri nel 2023 e all'inizio del 2024. La camera penale del Cantone di San Gallo ha rifiutato l'autorizzazione alla persecuzione penale, decisione che A.________ ha impugnato davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_570/2024: Restituzione di misure di emergenza in caso di distribuzione di dividendi
Riassunto dei fatti
Il Dipartimento dell'economia del Cantone di Soletta ha concesso alla A.________ AG nel 2021 un contributo per casi di emergenza di CHF 219'800. La condizione era che non venissero distribuiti dividendi o compensi per tre anni. Nel 2023, il Dipartimento ha constatato che era avvenuta una distribuzione di dividendi e ha richiesto la restituzione dell'intero importo. La ricorrente ha contestato la distribuzione e ha sollevato vizi formali e materiali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7F_27/2025: Richiesta di revisione riguardante l'espulsione dal paese
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato il 20 aprile 2023 dal Tribunale di appello di Basilea-Città in seconda istanza per vari reati, tra cui un'infrazione quantitativa alla legge sugli stupefacenti. La sentenza comprendeva una pena detentiva di 20 mesi, una multa, una sanzione e un'espulsione di 5 anni. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso contro questa sentenza (sentenza 7B_1056/2023 del 26 marzo 2025). Con una richiesta di revisione, il richiedente invoca nuove prove, tra cui referti medici, che illuminano la sua situazione personale e i rischi ad essa associati in relazione all'espulsione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.