Notizie

Nuove sentenze del Tribunale federale del 23.07.2025

Ultime sentenze del Tribunale federale

Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze trovate ciascuna una sintesi dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze adattate ai vostri settori giuridici.

1C_28/2025: Inammissibilità del ricorso contro l'autorizzazione edilizia per modifica della facciata di edifici protetti a Zurigo

Riassunto dei fatti

Il Servizio per la protezione del patrimonio culturale di Zurigo (ZVH) ha presentato ricorso contro un'autorizzazione edilizia che prevede una copertura reversibile delle iscrizioni murarie presso due edifici protetti a Zurigo. Questa autorizzazione è stata concessa dalla città di Zurigo per attuare le raccomandazioni di un gruppo di progetto contro segni temporali razzisti. Il Servizio per la protezione del patrimonio culturale ha sostenuto che le misure non fossero compatibili con la legislazione cantonale sulla protezione della natura e del patrimonio culturale, richiedendo accertamenti di protezione più ampi.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** Il Tribunale federale esamina la legittimazione del ZVH a ricorrere. Stabilisce che l'associazione, a causa della sua attività cantonale, non può avvalersi del diritto di ricorso delle associazioni ai sensi dell'art. 89 cpv. 2 lett. d BGG. - **E.1.2:** Il ZVH sostiene di essere legittimato a far valere diritti procedurali (prassi Star), poiché nella procedura cantonale si è rinunciato a un ampio accertamento di protezione. - **E.1.3:** Il Tribunale considera il ricorso inammissibile, poiché il ZVH non lamenta alcuna violazione di garanzie procedurali a lui spettanti. La critica riguarda principalmente il rispetto delle disposizioni della legislazione cantonale sulla protezione del patrimonio culturale, per la quale il ZVH non è legittimato. - **E.2:** Il Tribunale conclude che la questione del ZVH non può essere esaminata isolatamente come questione procedurale, poiché richiede una valutazione materiale degli oggetti di protezione.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso non è accolto e le spese sono a carico del ricorrente.


7F_32/2025: Decisione su una richiesta di revisione riguardante una sentenza precedente sulla mancata concessione dell'assistenza legale gratuita

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________ è stato posto in detenzione preventiva dal Tribunale delle misure coercitive del Cantone di Vaud l'8 aprile 2025, il che è stato confermato il 16 aprile 2025 dalla Chambre des recours pénale del Cantone di Vaud e il 19 giugno 2025 dal Tribunale federale. Non è stata presa una decisione sulla richiesta del ricorrente di concessione dell'assistenza legale gratuita. Pertanto, il ricorrente ha presentato una richiesta di revisione il 1° luglio 2025.

Riassunto delle considerazioni

- **E.1:** La richiesta di revisione è stata presentata nei termini e da parte legittimata. - **E.2:** Il Tribunale federale non ha trattato nella sua sentenza del 19 giugno 2025 la questione dell'assistenza legale gratuita. Ai sensi dell'art. 121 lett. c BGG, la revisione è giustificata quando un'istanza decisionale omette di decidere su una conclusione. L'ignorare l'assistenza legale gratuita soddisfa questa condizione. - **E.3:** Ai sensi dell'art. 64 cpv. 1 e 2 BGG, il ricorrente ha diritto all'assistenza legale gratuita, poiché le sue condizioni finanziarie soddisfano i requisiti dalla sua detenzione e il ricorso non era senza speranza. Di conseguenza, doveva essere concessa l'assistenza legale gratuita e il suo avvocato doveva essere nominato come difensore. - **E.4:** La revisione è accolta e la precedente sentenza del Tribunale federale viene modificata riguardo alle spese processuali imposte.

Riassunto del dispositivo

La richiesta di revisione è stata accolta, la precedente sentenza è stata annullata e la richiesta di assistenza legale gratuita è stata accolta.


8C_609/2024: Diritto all'indennità di disoccupazione in caso di posizione simile a quella del datore di lavoro di un socio

Riassunto dei fatti

A.________ ha lavorato fino ad aprile 2023 come amministratore delegato e socio della B.________ GmbH, che da allora è in liquidazione. A causa della sua posizione simile a quella del datore di lavoro, gli è stato negato dalla cassa disoccupazione del Cantone di Zurigo il diritto all'indennità di disoccupazione a partire dal 1° gennaio 2023. Dopo un'opposizione e un ricorso, il Tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha stabilito che il diritto all'indennità di disoccupazione è fondamentalmente presente a partire dal 1° ottobre 2023, a condizione che siano soddisfatte le ulteriori condizioni, e ha parzialmente annullato la decisione di opposizione.

Riassunto delle considerazioni

- E.1: Sono soddisfatti i requisiti formali per la trattazione del ricorso. - E.2: Il Tribunale federale verifica le violazioni del diritto federale e applica il diritto d'ufficio, mentre integra o corregge i fatti stabiliti dall'istanza precedente solo se sono evidentemente errati o giuridicamente inadeguati. - E.3: È controverso se il diritto all'indennità di disoccupazione a partire dal 1° ottobre 2023 sia stato correttamente affermato. - E.4: Ai sensi dell'art. 31 cpv. 3 lett. c AVIG, le persone con una posizione simile a quella del datore di lavoro, come i soci, non hanno diritto all'indennità di disoccupazione. Questa esclusione è assoluta e serve a prevenire abusi. - E.5: (5.1) Il tribunale cantonale ha affermato l'esclusione fino alla fine di settembre 2023, ma l'ha negata a partire da ottobre 2023, basandosi su un esame caso per caso. (5.2) La ricorrente sostiene che tale esame per caso non sia ammissibile per i soci secondo la giurisprudenza. - E.6: (6.1) L'esclusione del diritto all'indennità deriva per legge esclusivamente dalla posizione di socio, indipendentemente da ulteriori circostanze. (6.2) L'esame caso per caso dell'istanza precedente era inammissibile in questo contesto. (6.2.3) L'istanza precedente non era obbligata a discostarsi da questa prassi giuridica costante a causa di precedenti indicazioni procedurali. - E.7: La posizione simile a quella del datore di lavoro del ricorrente esclude il suo diritto all'indennità di disoccupazione.

Riassunto del dispositivo

Il ricorso è stato accolto, la sentenza dell'istanza precedente è stata annullata e la decisione di opposizione è stata confermata. Le spese processuali sono state a carico del ricorrente.


9C_430/2023: Limitazione degli acquisti rateali nella previdenza professionale per persone provenienti dall'estero

Riassunto dei fatti

Il cittadino francese A.________, che lavora in Svizzera dal settembre 2020, ha effettuato diversi acquisti per colmare le lacune nella sua previdenza professionale presso la Fondazione B.________ SA. Nel 2022 la Fondazione ha rifiutato di accettare acquisti oltre un importo massimo stabilito, che secondo l'art. 60b cpv. 1 OPP 2 è limitato al 20% dello stipendio annuale assicurato. A.________ ha contestato questa limitazione e ha richiesto una dichiarazione giuridica secondo cui la suddetta regolamentazione non si applicasse a lui.


7B_229/2024: Decisione riguardante la determinazione delle indennità ai sensi dell'art. 429 CPP e il rifiuto di indennità per danno immateriale

Riassunto dei fatti

Il procedimento riguardava l'indennità di un ricorrente dopo l'archiviazione di un procedimento penale, originariamente avviato per presunti atti sessuali con minori e violenza carnale. Il ricorrente ha richiesto un'indennità più elevata per le spese di difesa e per il danno immateriale subito. Il Tribunale federale ha esaminato le decisioni delle istanze cantonali in merito a queste richieste.


5D_33/2025: Inammissibilità del ricorso in una controversia riguardante costi e indennità

Riassunto dei fatti

Il ricorso riguarda i costi e le indennità in relazione a una controversia sulla custodia dei figli. Il ricorrente A.________ è stato condannato a pagare alla ricorrente B.________ un'indennità di 3.000 CHF in seguito alla prima istanza. A.________ ha presentato un ricorso al Tribunale federale contro la decisione delle istanze precedenti.


7B_192/2022: Conseguenze delle indennità nel procedimento penale: legittimazione al ricorso della procura

Riassunto dei fatti

La Procura statale e giovanile del Cantone di Glarona presenta ricorso in materia penale contro una sentenza del Tribunale superiore del Cantone di Glarona, che ha assolto il ricorrente B.________ e gli ha assegnato un'indennità a carico del fondo giudiziario. La procura richiede che l'indennità di B.________ nel procedimento di appello venga imposta al privato A.________ o che la questione venga rinviata al Tribunale superiore per una nuova valutazione.


9C_60/2024: Decisione riguardante la controversia sulla partecipazione agli utili di una polizza assicurativa

Riassunto dei fatti

La ricorrente, A.________, un'architetta autonoma, ha stipulato nel 2002 una polizza assicurativa per una vita mista con Generali Assurances. Alla scadenza della polizza nel 2022, ha constatato che la partecipazione agli utili di 315,20 CHF era molto al di sotto dei valori originariamente previsti (14'300 a 33'300 CHF). Dopo un esame da parte della FINMA, la ricorrente ha contestato il calcolo della partecipazione e ha richiesto un esame più dettagliato e una decisione formale, che la FINMA ha rifiutato. In seguito, ha fatto causa presso l'istanza cantonale, che ha respinto le sue richieste.


8F_2/2025: Sentenza su una richiesta di revisione riguardante l'assicurazione invalidità

Riassunto dei fatti

Il richiedente A.________ ha presentato una richiesta di revisione contro la sentenza di non entrata in materia 8C_709/2024 del Tribunale federale riguardante il suo ricorso in un caso di assicurazione invalidità. Si lamenta che il Tribunale federale abbia commesso errori giuridici senza indicare un valido motivo di revisione ai sensi della legge sul Tribunale federale (BGG).


5A_429/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante l'inammissibilità di un ricorso in relazione a un credito fallimentare

Riassunto dei fatti

La società A.________ è stata dichiarata fallita con sentenza del tribunale di prima istanza di Ginevra il 31.03.2025. Il ricorso contro questa sentenza è stato respinto il 01.05.2025 dalla Camera civile del tribunale cantonale ginevrino. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale il 31.05.2025. Tuttavia, la ricorrente non ha versato completamente l'anticipo delle spese processuali entro il termine stabilito e ha tentato successivamente di dimostrare il proprio stato di pagamento.


7B_330/2025: Misure sostitutive per la custodia cautelare di un ricorrente minorenne

Riassunto dei fatti

Il ricorrente, un adolescente, è stato posto in custodia cautelare dal giudice minorile del Cantone di Ginevra per una serie di accuse, tra cui una minaccia alla sorella con un coltello e un tentativo di coercizione. Sono state disposte misure sostitutive alla custodia cautelare, tra cui un divieto di contatto con la sorella e il divieto di tornare nell'abitazione familiare finché la sorella vi risiede. L'istanza cantonale ha confermato queste misure. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale contro le misure, citando presunti violazioni dei diritti di difesa e l'eccessiva durezza delle misure.


9C_198/2025: Decisione sul ricorso riguardante l'assicurazione sanitaria

Riassunto dei fatti

Il ricorrente A.________, assicurato presso la Fondazione Cassa Malati di Wädenswil, è stato sottoposto a procedimenti per premi arretrati, partecipazioni ai costi e spese. Dopo una decisione di opposizione della cassa malati, il tribunale cantonale delle assicurazioni ha ridotto parzialmente l'importo dovuto. Il ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale, chiedendo una ulteriore riduzione del credito.


5A_265/2025: Disposizione per il ritiro di un ricorso in un procedimento esecutivo

Riassunto dei fatti

Il ricorrente ha presentato ricorso contro il pignoramento della quota di liquidazione di suo padre (debitore) su un'eredità non ripartita, rivolgendo inizialmente senza successo al tribunale distrettuale di Bremgarten e poi al tribunale superiore del Cantone di Argovia. Infine, ha presentato ricorso al Tribunale federale. Dopo la morte del padre, il ricorrente ha inizialmente dichiarato via e-mail, in seguito per iscritto con firma autografa, il ritiro del ricorso.


5A_300/2025: Decisione riguardante misure di diritto minorile e rimedi giuridici

Riassunto dei fatti

Si tratta di un conflitto di diritto familiare tra A.________ e B.________, entrambi genitori di quattro figli minorenni. A causa di una situazione di conflitto grave e della diagnosi di "grave alienazione parentale", il padre A.________ è stato privato della custodia parentale e del diritto di determinare il luogo di soggiorno dei figli da parte delle autorità cantonali. I bambini sono stati posti sotto la custodia del servizio sociale. Il padre si è opposto a queste misure e ha richiesto, tra l'altro, una modifica delle disposizioni adottate e l'autorizzazione dell'assistenza legale gratuita.


7B_1054/2023: Sentenza riguardante minacce tentate

Riassunto dei fatti

A.A.________ è stato inizialmente condannato dalla Procura del Cantone di Obvaldo per minacce a una multa e a una sanzione. Dopo un'opposizione, sono seguite ulteriori indagini, che hanno portato a una condanna per minaccia tentata. L'accusa si basava sostanzialmente sulle dichiarazioni della sorella dell'imputato riguardo a una telefonata in cui avrebbe espresso minacce, comprese intenzioni di omicidio nei confronti di più persone. I verbali delle dichiarazioni della sorella, insieme a rapporti di polizia e testimonianze, sono stati utilizzati come prove in sede di giudizio.


8C_140/2025: Sentenza riguardante l'indennità di lavoro a tempo ridotto nel mese di marzo 2022

Riassunto dei fatti

La A.________ GmbH, gestore del ristorante C.________, ha richiesto per il mese di marzo 2022 un'indennità di lavoro a tempo ridotto, inizialmente concessa dalla cassa disoccupazione e successivamente parzialmente revocata a causa della revoca delle misure pandemiche. Dopo diversi ricorsi e rinvii giudiziari, il Tribunale amministrativo del Cantone di Zugo ha infine respinto il ricorso della A.________ GmbH, poiché la presunta perdita di lavoro per marzo 2022 non poteva essere credibilmente dimostrata come legata alla pandemia. In questo contesto, la A.________ GmbH richiede con ricorso la riconsiderazione da parte del Tribunale federale.


6B_865/2024: Inammissibilità del ricorso per partecipazione a un blocco di seduta non autorizzato

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato per la sua partecipazione a un blocco di seduta non autorizzato sull'Avenue de Rhodanie a Losanna durante una manifestazione per il clima il 27 settembre 2019. Questo blocco ha causato notevoli disagi al traffico pubblico. L'istanza precedente ha ridotto in una nuova sentenza l'importo della multa e ha parzialmente annullato la condanna in base a una normativa cantonale (LContr).


6B_578/2024: Sentenza del 12 giugno 2025

Riassunto dei fatti

A.________ è stato condannato dal Tribunale del III° Arrondissement del Cantone del Vallese il 14 settembre 2023 per vari reati, tra cui lesioni semplici, minacce tra coniugi, tentata violenza carnale, violazione degli obblighi alimentari, coercizione sessuale e violazioni del codice penale e della legislazione sul traffico stradale, a una pena detentiva di 40 mesi. La sentenza è stata parzialmente modificata dal tribunale penale cantonale del Vallese, aumentando la pena detentiva a 60 mesi e accertando ulteriori reati. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.