Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri settori giuridici.
7B_597/2023: Decisione sulla questione della legittimazione al ricorso in relazione a una chiusura del procedimento
Riassunto dei fatti
Il Ministero pubblico di Zurigo-Limmat ha archiviato un'inchiesta su un caso di morte eccezionale. Il fratello del defunto, A.________, ha presentato ricorso, che il Tribunale superiore del cantone di Zurigo non ha esaminato ulteriormente a causa della mancanza di legittimazione al ricorso. A.________ ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** La sentenza dell'ultima istanza cantonale riguarda il non esame di un ricorso per mancanza di legittimazione. Il Tribunale federale esamina la questione della legittimità esclusivamente nell'ambito dell'oggetto del contenzioso del procedimento di ricorso. - **E.2:** Il tribunale di prima istanza ha riscontrato che il ricorrente non ha dimostrato a sufficienza la sua vicinanza al defunto e pertanto non lo ha considerato legittimato ai sensi dell'art. 116 cpv. 2 CPP. Inoltre, non è stata dimostrata la qualità di parte come successore ai sensi dell'art. 121 CPP. - **E.3:** Il ricorrente lamenta la violazione del suo diritto di essere ascoltato. Il Tribunale federale concorda sul fatto che il tribunale di prima istanza avrebbe dovuto comunicare i dubbi sulla sua posizione e dargli l'opportunità di ulteriori chiarimenti e di presentare prove. - **E.3.3:** Il Tribunale federale sottolinea che la ripartizione delle spese del procedimento cantonale deve essere ancora esaminata dal tribunale di prima istanza.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato parzialmente accolto, la decisione del tribunale di prima istanza è stata annullata e il caso è stato rinviato per una nuova valutazione, mentre per il resto è stato respinto.
9C_37/2025: Controversia sulla deducibilità fiscale delle spese legali e dei costi di procedimento relativi a un immobile nel cantone di Ginevra
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, un avvocato indipendente residente nel cantone di Vaud e attivo professionalmente nel cantone di Ginevra, è comproprietario al 50% di un immobile a Vaud, su cui si trovano due appartamenti. Ci sono stati vari problemi di costruzione durante i lavori di ristrutturazione, il che ha portato a contenziosi legali. Nella sua dichiarazione fiscale per il periodo fiscale 2020, il ricorrente ha voluto dedurre varie spese, tra cui onorari legali e costi di procedimento, come spese di mantenimento deducibili fiscalmente. L'autorità fiscale cantonale di Ginevra ha parzialmente rifiutato queste deduzioni, il che ha portato infine al ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
- E.1: Il ricorso è ammissibile, poiché il tribunale di prima istanza ha emesso una decisione finale, era l'ultima istanza cantonale e sono stati soddisfatti i requisiti presentati. - E.2: Il Tribunale federale esamina d'ufficio il diritto e si basa sull'accertamento dei fatti dell'autorità cantonale, a meno che non ci siano errori evidenti. - E.3: La controversia riguarda la deducibilità fiscale delle spese legali e dei costi di procedimento in relazione al mantenimento di un immobile. Il Tribunale federale conferma che queste possono essere dedotte solo se sono direttamente collegate al mantenimento e alla conservazione di un immobile. - E.4: Il tribunale di prima istanza ha correttamente deciso che le spese per la denuncia penale per manipolazione del titolo e la causa civile contro un architetto e una ditta di costruzione non sono deducibili, poiché non esiste un legame diretto con il mantenimento dell'immobile. - E.5: Inoltre, non è possibile fare una chiara distinzione tra le parti deducibili e quelle non deducibili delle spese legali, poiché le ricevute e i documenti a riguardo sono insufficienti. - E.6: Il principio della separazione dei periodi fiscali si applica: una precedente decisione dell'autorità fiscale cantonale per gli anni 2018 e 2019 non influisce sul trattamento per il periodo fiscale 2020.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state poste a carico del ricorrente.
7B_106/2023: Decisione relativa alla denuncia contro un poliziotto
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha accusato il poliziotto di averla aggredita fisicamente e psicologicamente, causando danni ai suoi vestiti e all'orologio. Gli eventi si sono verificati in una stazione di polizia. Le denunce non sono state confermate da diversi testimoni. Il procedimento contro il poliziotto è stato archiviato dal pubblico ministero; la denuncia contro tale archiviazione è stata respinta dalla camera cantonale per le questioni penali. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
Ammissibilità del ricorso: Il Tribunale federale accoglie il ricorso, poiché vengono sollevate possibili violazioni della CEDU (artt. 3 e 13). Richieste di indagine: Il Tribunale federale non vede alcun obbligo di ulteriori indagini o raccolte di prove, poiché le indagini già effettuate sono state esaustive. Principio "In dubio pro duriore": Le archiviazioni sono giustificate, poiché le accuse della ricorrente non sono sufficientemente credibili o supportate da prove. Spese processuali: La ricorrente deve sostenere una parte delle spese (430 CHF), poiché ha partecipato attivamente al procedimento. Errori procedurali: L'assenza di una decisione sulla richiesta di assistenza legale gratuita durante le prime indagini costituisce un abuso formale del diritto.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è parzialmente accolto e la questione dell'assistenza legale gratuita viene rinviata al tribunale di prima istanza.
9C_121/2024: Sentenza riguardante l'obbligo di prestazione della cassa malati in caso di perdita di guadagno di un donatore di organi
Riassunto dei fatti
Un uomo ha donato un rene nel 2006, causando un danno nervoso permanente che ha compromesso la sua capacità lavorativa. La precedente cassa malati della ricevente ha fornito indennizzi per un certo periodo. L'assicuratore attuale (Sumiswalder) ha rifiutato i pagamenti. Il donatore richiede indennizzi per la perdita di guadagno.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_253/2025: Mancanza dei presupposti per la prestazione di un anticipo spese in un ricorso contro una decisione di dissequestro
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato ricorso il 24 marzo 2025 contro una decisione del Tribunale cantonale delle misure coercitive di Berna riguardante il dissequestro. Il Tribunale federale lo ha invitato a versare un anticipo spese di CHF 800.–. Nonostante ripetuti inviti e il termine supplementare previsto dalla legge, A.________ ha rifiutato di effettuare il pagamento, senza presentare una richiesta di assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_322/2025: Inammissibilità del ricorso contro il rifiuto dell'assistenza legale gratuita
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione del Tribunale superiore del cantone di Zurigo del 22 maggio 2025. Il Tribunale superiore non ha esaminato il ricorso del ricorrente per motivi di insufficiente motivazione. In questa sede, il ricorrente contesta questa decisione e il rifiuto dell'assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4A_64/2025: Sentenza sulla competenza di un tribunale arbitrale in controversie di diritto del lavoro
Riassunto dei fatti
A.________, un calciatore professionista, ha risolto il suo contratto di lavoro a causa di un presunto inadempimento contrattuale da parte del suo datore di lavoro, il FC B.________. La controversia è stata inizialmente trattata dalla Camera per la risoluzione delle controversie della FIFA, che ha confermato la propria competenza e ha accolto parzialmente la causa del giocatore. Il FC B.________ ha presentato ricorso al Tribunale Arbitral du Sport (TAS), che ha annullato la decisione della FIFA con la motivazione che i tribunali statali in Ungheria sono esclusivamente competenti. Il giocatore si è quindi rivolto al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_38/2025: Decisione sulla tassazione coniugale e non esame del ricorso amministrativo
Riassunto dei fatti
A.A. e B.A. hanno contestato la tassazione congiunta delle loro prestazioni di capitale dalla previdenza professionale nel 2023 e hanno richiesto una tassazione separata analoga a quella di una convivenza. Il loro ricorso all'ufficio fiscale cantonale di Zurigo e i successivi ricorsi al tribunale fiscale e al tribunale amministrativo del cantone di Zurigo sono stati respinti, o non è stato dato corso. In particolare, il tribunale amministrativo non ha esaminato il ricorso per mancanza di motivazione. Contro questa decisione hanno presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2C_371/2025: Decisione sulla richiesta di follow-up nel settore dell'asilo
Riassunto dei fatti
Il Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) ha respinto una richiesta di asilo e richieste di follow-up di un richiedente asilo e ha archiviato l'ultima richiesta di follow-up per violazione del dovere di collaborazione in modo formale e sostanziale. Il Tribunale amministrativo federale non ha esaminato il ricorso contro tale decisione. A.________ ha presentato ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale, richiedendo tra l'altro una decisione di rinvio e un'indagine sulle pratiche del gruppo ORS.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_282/2024: Sentenza riguardante una pensione di invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, un uomo originario della Bosnia nato nel 1976, ha richiesto una pensione di invalidità dopo aver dichiarato di essere incapace di lavorare a causa di problemi di salute psicologici e fisici. Il suo primo rifiuto della richiesta del 7 settembre 2018 è stato deciso per mancanza di un'invalidità sufficiente. Una successiva richiesta nel febbraio 2020 ha nuovamente portato a un rifiuto da parte dell'Ufficio per l'assicurazione invalidità nel giugno 2022, poiché il grado di invalidità del 34% non soddisfaceva i requisiti. Dopo una disposizione giudiziale per una perizia psichiatrica, il tribunale di prima istanza ha deciso di accogliere parzialmente la richiesta, concedendo una pensione di invalidità intera a partire dal 1° agosto 2020.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_527/2025: Inammissibilità di un ricorso per presentazione tardiva
Riassunto dei fatti
Il tribunale cantonale ha accertato che A.________ ha presentato il suo ricorso contro la decisione del giudice di pace del distretto di Losanna-Ovest solo dopo la scadenza. Il termine legale è iniziato con la notifica della decisione del 7 aprile 2025. Il ricorso è stato presentato solo il 23 maggio 2025. Il ricorrente ha sostenuto che un decesso e problemi di salute hanno causato il ritardo, ma ciò non è stato riconosciuto come un motivo giuridico di impedimento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_467/2025: Sentenza riguardante il ricovero assistenziale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale ha deciso sul ricorso di A.________ contro il suo ricovero assistenziale. A.________ era stato inizialmente ricoverato in una clinica a causa di demenza iniziale e delle conseguenti minacce per sé e per gli altri, e successivamente in un'unità di cura per pazienti affetti da demenza. Il tribunale di prima istanza ha respinto il ricorso con cui A.________ chiedeva l'annullamento della misura e la sua liberazione, oppure in alternativa l'ingresso in un'istituzione di sua scelta. Il Tribunale federale conferma la legittimità e la proporzionalità della misura.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2D_12/2025: Inammissibilità del ricorso
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino kazako nato nel 1996, ha richiesto un permesso di soggiorno dopo aver vissuto in Svizzera dal 2011. Ha inizialmente ricevuto una carta di legittimazione per ricongiungimento familiare con sua madre, che lavorava per la missione del Kazakistan presso l'ONU. Dopo la sua partenza dalla Svizzera (14 maggio 2013), ha ottenuto un permesso di soggiorno per motivi di studio. L'autorità cantonale ha rifiutato il permesso di soggiorno (30 agosto 2024), e le istanze precedenti hanno respinto il suo ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_165/2024: Sentenza riguardante l'omissione di soccorso
Riassunto dei fatti
E.________, un medico, è stato accusato di non aver prestato soccorso vitale a F.________, deceduta nella sua abitazione dopo intensi rapporti sessuali. Il tribunale cantonale di San Gallo lo ha assolto dalle accuse. I familiari di F.________ hanno presentato un ricorso contro l'assoluzione e contro il rigetto delle loro richieste civili.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2D_23/2024: Decisione riguardante il ricorso costituzionale per permesso di soggiorno e rimpatrio dalla Svizzera
Riassunto dei fatti
A.________, una cittadina ecuadoriana, vive in Svizzera illegalmente dal 2013. Dopo un breve allontanamento dalla Svizzera, è tornata illegalmente. Le sue richieste di permesso di soggiorno per motivi di emergenza sono state ripetutamente respinte dalle autorità cantonali, così come un ricorso al Tribunale federale nel 2023. Una nuova richiesta di riesame a causa della situazione geopolitica deteriorata in Ecuador è stata anch'essa respinta dalle istanze cantonali.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
4F_18/2025: Decisione su una richiesta di revisione riguardante la sentenza 4D_35/2025
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha chiesto la revisione della sentenza del Tribunale federale del 2 aprile 2025 (4D_35/2025), con la quale non è stato esaminato il suo ricorso in un procedimento di apertura di fallimento. Inoltre, è stata richiesta l'accettazione dell'istanza come ricorso costituzionale sussidiario.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
6B_357/2025: Procedimento riguardante il non esame di una dichiarazione di ricorso per violazioni della legge sugli esplosivi
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato condannato dal tribunale cantonale di Sciaffusa per una violazione della legge sugli esplosivi e per essersi reso irriconoscibile durante riunioni soggette ad autorizzazione a una pena pecuniaria sospesa di 20 giorni di salario di CHF 200 e una multa di CHF 300. Dopo la registrazione del ricorso, ha nuovamente presentato ricorso, senza però presentare una dichiarazione di ricorso sufficiente ai sensi dell'art. 399 cpv. 3 CPP. Il Tribunale superiore non ha quindi esaminato il ricorso, senza fissare un termine per il miglioramento.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_1336/2024: Sentenza riguardante il ricorso contro la condanna per guida in stato di incapacità e impedimento delle misure per accertare l'incapacità di guida
Riassunto dei fatti
A.________ è stato fermato il 24 giugno 2020 mentre guidava un'auto in stato di ebbrezza. Ha rifiutato di sottoporsi a un prelievo di sangue e urine ordinato verbalmente. Il tribunale regionale di Plessur lo ha condannato a una pena pecuniaria sospesa e a una multa. Il tribunale cantonale dei Grigioni ha confermato le condanne, ma ha emesso una pena pecuniaria ridotta, a seguito della quale A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
5A_250/2025: Decisione sul ricorso contro la dichiarazione di fallimento
Riassunto dei fatti
La A.________ SA in liquidazione è stata dichiarata fallita su richiesta della Fondazione Sammelstelle BVG dal tribunale regionale di Moesa il 7 agosto 2024. Nel procedimento successivo dinanzi all'istanza cantonale di appello, il suo ricorso contro questa decisione è stato respinto il 4 marzo 2025. La società si è quindi rivolta al Tribunale federale, presentando il ricorso e richiedendo l'annullamento della dichiarazione di fallimento o alternativamente il rinvio della questione. Una richiesta di effetto sospensivo è stata accettata dal Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_36/2025: Decisione sulla controversia in materia fiscale
Riassunto dei fatti
A.________, un avvocato autonomo, ha presentato la sua dichiarazione fiscale per l'anno fiscale 2020 in ritardo. L'amministrazione fiscale cantonale del cantone di Vaud ha effettuato una stima d'ufficio e ha emesso una corrispondente decisione di imposizione fiscale. A.________ ha presentato un reclamo inadeguato contro questa decisione, che è stato infine respinto dal tribunale cantonale del cantone di Vaud come infondato. Ha richiesto la considerazione di determinate spese per la manutenzione degli edifici.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
9C_174/2025: Decisione sulla copertura assicurativa nell'AVS/AI per un'impiegata in pensione
Riassunto dei fatti
La ricorrente, una cittadina tedesca e ex impiegata in Germania, risiede in Svizzera dal luglio 2022 e possiede un permesso di soggiorno B. Dopo aver esaminato le sue informazioni da parte della cassa di compensazione del cantone di Turgovia, è stata assicurata come non occupata nell'AVS e dichiarata soggetta a contributi a partire da agosto 2022. La ricorrente ha contestato l'obbligo di contribuzione, sostenendo che le sue pensioni di pensionamento tedesche non dovrebbero essere considerate come reddito soggetto a contribuzione. Dopo un reclamo e un ricorso al tribunale amministrativo del cantone di Turgovia, il caso è giunto al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
2D_10/2025: Decisione riguardante la valutazione di un risultato di lavoro seminariale nell'ambito di un programma di ponte universitario
Riassunto dei fatti
A. ha partecipato tra gli anni accademici 2021/2022 e 2023/2024 al programma "Horizon académique" dell'Università di Ginevra. Nel semestre primaverile 2024 è stato valutato nel corso "Traduzione, revisione e post-editing FR/AR" con un lavoro seminariale (voto: 3,5), che è stato successivamente contestato. Inoltre, ha sostenuto un esame, i cui risultati sono stati corretti durante un procedimento di ricorso. Il programma è un corso ponte che consente di seguire corsi come uditore e di ottenere attestati di equipollenza in determinate condizioni. A. è ora regolarmente iscritto a un programma di master in traduzione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.
7B_240/2024: Indennità per la difesa d'ufficio nel procedimento di appello
Riassunto dei fatti
La difensore d'ufficio A.________ è stata attiva in un procedimento penale, che il Tribunale superiore del cantone di Argovia ha rinviato alla prima istanza per un nuovo esame. Per il procedimento di appello le è stata concessa un'indennità di CHF 1'000.--. Questo importo è stato contestato dalla ricorrente come inadeguato, poiché non è stata previamente ascoltata o invitata a presentare un conto delle spese. Pertanto, la ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale chiedendo che l'indennità fosse fissata a CHF 5'693.15 o fosse rinviata per una nuova fissazione al tribunale di prima istanza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel Portale.