Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) da bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle altre sentenze troverete una sintesi dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri settori giuridici.
4D_121/2025: Sentenza sull'espulsione dell'affittuario e rispetto dei termini
Riassunto dei fatti
La giudice monocratica del tribunale distrettuale di Einsiedeln ha ordinato l'espulsione dei ricorrenti da un appartamento in affitto. I ricorrenti hanno presentato appello presso l'istanza precedente, il vicepresidente del tribunale cantonale di Schwyz, il quale è stato dichiarato inammissibile con disposizione del 22 maggio 2025 per insufficiente motivazione. Contro questa disposizione è stato presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
Il termine di ricorso di 30 giorni ai sensi dell'art. 100 BGG è stato rispettato, poiché il ricorso è stato consegnato in tempo alla Posta svizzera. I principi della fiction di notifica (art. 44 BGG) sono stati illustrati. È rimasto aperto se la differenza tra il termine di ritiro postale e il termine legale della fiction di notifica fosse correttamente riconoscibile dai ricorrenti, poiché in ogni caso il ricorso era inammissibile per altri motivi. I ricorsi al Tribunale federale devono essere motivati in modo sufficiente ai sensi degli artt. 42 e 106 BGG. I ricorrenti non hanno soddisfatto questi requisiti, poiché non si sono confrontati adeguatamente con la motivazione dell'istanza precedente e non hanno presentato indicazioni dettagliate su una violazione del diritto. Il ricorso non è stato ammesso al vaglio per evidente insufficienza motivazionale (art. 108 cpv. 1 lett. b BGG).
Riassunto del dispositivo
Il ricorso non è stato ammesso al vaglio e le spese sono state poste a carico dei ricorrenti.
9C_646/2023: Diritto a una pensione di invalidità dalla previdenza professionale
Riassunto dei fatti
Il assicurato (A.________) ha richiesto nel 2020 alla Fondazione Romande Énergie il pagamento di una pensione di invalidità dalla previdenza professionale a partire dal 1° gennaio 2015. La Fondazione previdenziale ha rifiutato con la motivazione che il legame temporale tra una prima incapacità lavorativa nel 2012 e l'invalidità dal 2015 era stato interrotto a causa della sua occupazione a tempo pieno nel 2014. L'assicurato ha quindi citato in giudizio tre istituti previdenziali per determinare quale fondazione fosse obbligata a erogare la pensione di invalidità. Il tribunale cantonale ha respinto l'azione.
Riassunto delle considerazioni
Le basi giuridiche della procedura di ricorso ai sensi degli artt. 95 e 96 BGG e l'obbligo del Tribunale federale di esaminare i fatti per errori manifesti vengono illustrate. Analisi giuridica dei requisiti per una pensione di invalidità ai sensi dell'art. 23 BVG e delle condizioni di connessione temporale e materiale tra incapacità lavorativa e invalidità. Il tribunale cantonale ha stabilito che il legame temporale tra l'incapacità lavorativa del 2012 e l'invalidità dal 2015 era stato interrotto dall'attività a tempo pieno durante tutto il 2014, poiché l'assicurato non aveva subito perdite significative di prestazioni durante questo periodo. Il Tribunale federale ha esaminato l'obiezione dell'assicurato secondo cui la sua attività nel 2014 fosse stata un “reinserimento fallito” e l'ha respinta. I fatti accertati dimostrano che l'assicurato aveva nel 2014 una piena capacità lavorativa e nessun orario di lavoro ridotto.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto e le spese processuali sono state poste a carico dell'assicurato.
1C_195/2025: Decisione sulla ammissibilità del ricorso contro una delibera comunale
Riassunto dei fatti
La controversia riguarda il voto in un'assemblea comunale della comunità di Safiental riguardo a una mozione che mirava a riesaminare una precedente decisione sulla scelta della sede dell'ufficio cantonale delle costruzioni. La mozione è stata accettata a maggioranza semplice. I ricorrenti sostengono che la mozione avrebbe richiesto una maggioranza qualificata, poiché costituisce un riesame. Il tribunale superiore del cantone dei Grigioni non ha esaminato il ricorso degli aventi diritto al voto poiché è stato presentato in ritardo.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale federale conferma che il ricorso in materia di diritto pubblico contro le decisioni di non entrata in materia in questioni di diritto di voto è sostanzialmente ammissibile, a condizione che siano soddisfatti i requisiti per il giudizio. Il Tribunale federale esamina liberamente l'interpretazione di norme cantonali strettamente legate al diritto di voto. È vincolato ai fatti accertati dall'istanza precedente, a meno che non siano manifestamente errati. L'istanza precedente ha rilevato che i ricorrenti avevano avuto conoscenza della modalità di voto al più tardi tramite l'invito all'assemblea comunale e avrebbero dovuto presentare il loro ricorso contro l'ordine del giorno entro il termine di 10 giorni. Una contestazione successiva della delibera assembleare è inammissibile, poiché la modalità di voto è stata stabilita esclusivamente dalle azioni preparatorie. Il tribunale concorda con l'istanza precedente che il voto è stato chiaramente trattato come mozione e non come riesame, motivo per cui il termine per contestare l'ordine del giorno è decisivo ed è stato chiaramente superato.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è respinto e i ricorrenti devono sostenere le spese processuali.
1C_636/2024: Sentenza sulla concessione di un permesso di costruzione riguardante la progettazione ambientale e il percorso per la demenza nella zona di protezione
Riassunto dei fatti
La città di Zurigo ha pianificato di convertire una casa di riposo in una casa di cura per persone affette da demenza ("Casa della Demenza") e di effettuare adattamenti edilizi e progettazione ambientale. Quest'ultima comporta la creazione di un percorso per la demenza con recinzione. I vicini ricorrenti hanno criticato i permessi di costruzione della città di Zurigo e, dopo che il tribunale di ricorso ha respinto parti dei loro ricorsi e non si è occupato di altri, si sono rivolti al tribunale amministrativo di Zurigo e infine al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7F_22/2025: Sentenza su una richiesta di revisione in relazione a una decisione di non entrata in materia
Riassunto dei fatti
Il richiedente A.________ ha richiesto la revisione di una sentenza del Tribunale federale (7B_332/2025) del 16 aprile 2025, con cui il Tribunale federale non si era occupato del ricorso del richiedente per tardiva presentazione del ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_429/2024: Sentenza riguardante la condanna per falsificazione di documenti
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato dal tribunale distrettuale di Losanna per falsificazione di documenti a una multa di 60 giorni a 50 CHF, poiché aveva ricevuto un falso certificato di vaccinazione COVID-19 tramite la trasmissione del suo numero AVS. L'istanza di appello cantonale ha confermato la sentenza. Successivamente, il condannato ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo l'assoluzione o il rinvio della questione all'istanza precedente.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_181/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante la revisione delle dichiarazioni fiscali degli anni 2015-2018
Riassunto dei fatti
I contribuenti B.________ e A.________, residenti nel cantone di Friburgo, non avevano dichiarato beni immobili all'estero in Portogallo per i periodi fiscali 2005-2013. Il servizio cantonale emise dichiarazioni fiscali retroattive e considerò il reddito e il patrimonio di questi beni per la determinazione delle aliquote fiscali. Dopo il rifiuto del loro ricorso da parte del tribunale cantonale, i contribuenti tentarono nel 2021 di rivedere queste dichiarazioni degli anni 2015-2018, appellandosi a presunti nuovi atti impositivi dell'autorità fiscale portoghese. Il servizio cantonale e il tribunale cantonale respinsero le richieste di revisione. I contribuenti presentarono ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1290/2024: Ordinanza per la creazione di un profilo DNA su una minorenne
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________, nata nel 2012, si trovava in Svizzera senza permesso di soggiorno ed era registrata con diversi nomi. È stata più volte associata a reati come furto e tentativi di effrazione. Il giudice minorile del cantone di Ginevra ha ordinato nell'agosto 2024 la creazione di un profilo DNA della ricorrente, per chiarire reati passati e potenziali futuri. La Chambre pénale de recours del cantone di Ginevra ha confermato tale ordinanza. La ricorrente ha sostenuto che la misura fosse discriminatoria e non rispettasse il principio di proporzionalità, in particolare riguardo alla sua giovane età.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_217/2025: Decisione sulla negazione dell'assistenza legale gratuita in una controversia assicurativa
Riassunto dei fatti
A.________ si è opposto a un'ingiunzione di pagamento da parte di Easy Sana Assurance Maladie SA riguardante premi non pagati, contributi di partecipazione e spese amministrative dell'assicurazione malattia obbligatoria per suo figlio minorenne. Il tribunale cantonale ha respinto la sua richiesta di assistenza legale gratuita per il procedimento cantonale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1052/2023: Decisione sulla condanna per violenza sessuale e coercizione sessuale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato in primo grado per violenza sessuale e coercizione sessuale, ma assolto dall'accusa di minaccia. Il tribunale distrettuale di Dielsdorf lo ha condannato a una pena detentiva parzialmente sospesa di tre anni e a risarcimento danni e pagamento di una somma di CHF 18.000. L'istanza di appello (Tribunale superiore del cantone di Zurigo) ha confermato questa sentenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_512/2024: Disposizione riguardante il ritiro di un ricorso su una revisione del piano locale
Riassunto dei fatti
Il comune di Sommeri ha modificato, nell'ambito di una revisione totale della pianificazione locale, alcune proprietà in una nuova "zona agricola per usi speciali di coltivazione". I proprietari di una particella adiacente, tra cui A.________ e la comunità degli eredi F.________, hanno presentato ricorso, che è stato respinto dal comune. Anche un ricorso presso il Dipartimento per la costruzione e l'ambiente del cantone di Thurgovia e una successiva contestazione presso il tribunale amministrativo del cantone di Thurgovia sono stati infruttuosi. I ricorrenti si sono poi rivolti al Tribunale federale con un ricorso in materia di diritto pubblico, ma lo hanno ritirato durante il procedimento in corso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_498/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso in materia penale contro una decisione del tribunale cantonale di Neuchâtel, non presentando correttamente la necessaria motivazione e la decisione contestata. Nonostante un termine per la correzione delle carenze, non ha presentato i documenti richiesti entro il termine.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_528/2024: Richiesta di revisione contro una decisione di competenza di un arbitrato internazionale a Ginevra
Riassunto dei fatti
Un cittadino britannico (parte resistente) ha affermato in un arbitrato internazionale contro la Repubblica popolare cinese (parte richiedente) una violazione dell'accordo di protezione degli investimenti bilaterale del 1986. Il tribunale arbitrale con sede a Ginevra si è dichiarato competente il 30 dicembre 2021. La parte richiedente ha richiesto due volte la revisione di questa decisione di competenza presso il Tribunale federale, con la seconda richiesta basata su una nuova prova e sull'asserita influenza di un crimine o reato. Parallelamente, era pendente una sentenza finale del tribunale arbitrale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_70/2025: Sentenza sulla riduzione della detrazione dell'imposta sul valore aggiunto per costi di demolizione e bonifica di siti contaminati
Riassunto dei fatti
La A.________ AG è registrata dal 2013 nel registro dell'imposta sul valore aggiunto dell'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) e ha richiesto dal 2015 al 2018 detrazioni per costi di demolizione e bonifica di siti contaminati per un'area. L'AFC ha ridotto le detrazioni proporzionali dell'imposta sul valore aggiunto al 16,76%, portando a una correzione fiscale. La A.________ AG ha voluto far valere una maggiore detrazione dell'imposta sul valore aggiunto del 95%. Sia l'AFC (nella decisione di opposizione) sia il Tribunale amministrativo federale hanno respinto le richieste della A.________ AG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_315/2025: Inammissibilità di un ricorso contro una decisione della Camera di accusa di San Gallo
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ si è rivolto al Tribunale federale con un ricorso contro la decisione del presidente della Camera di accusa del cantone di San Gallo, che ha valutato una richiesta di autorizzazione per l'apertura di un procedimento penale come querulosa e non vi ha dato seguito. In precedenza, era stato espressamente indicato che ulteriori denunce penali di contenuto simile sarebbero state trattate in modo informale in futuro.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_182/2025: Decisione sull'ordinanza di espulsione non obbligatoria
Riassunto dei fatti
A.________ è stato dichiarato colpevole dal tribunale distrettuale di Zurigo di coercizione, minacce multiple e ripetuto disobbedienza a disposizioni ufficiali. Gli è stata inflitta una pena detentiva di 11 mesi e una multa di CHF 1'000 e un'espulsione di quattro anni. Il tribunale superiore di Zurigo ha confermato la condanna relativamente alla pena detentiva e alla multa, così come all'espulsione. A.________ ha presentato ricorso, sostenendo che l'espulsione fosse sproporzionata e violasse l'art. 8 CEDU, poiché ha un figlio in Svizzera.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_561/2025: Inammissibilità di un ricorso in materia penale per superamento dei termini
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale si occupa di un ricorso in materia penale di A.________ contro una decisione della Camera penale del tribunale cantonale di Vaud, riguardante un sequestro di beni. L'istanza precedente aveva parzialmente confermato il sequestro e rinviato la questione alla Procura. A.________ ha richiesto come principale richiesta l'immediata revoca del sequestro.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_1060/2023: Sentenza riguardante il prelievo di un campione di DNA e la creazione di un profilo DNA
Riassunto dei fatti
Dal ricorrente A.________ è stato accertato dal tribunale distrettuale di Zurigo e dal tribunale superiore del cantone di Zurigo che ha commesso diversi gravi reati sessuali e altri reati, ma in uno stato di incapacità di intendere non autoindotta. Entrambi i tribunali hanno ordinato una misura terapeutica stazionaria ai sensi dell'art. 59 CP, ma hanno respinto la richiesta della Procura generale per il prelievo di un campione di DNA e la creazione di un profilo DNA. La Procura generale ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_309/2025: Inammissibilità di un ricorso in merito a una controversia edilizia
Riassunto dei fatti
A.________ ha richiesto la demolizione di un silos per cereali e la costruzione di un nuovo edificio residenziale su una particella agricola a Vechigen. Mentre la demolizione è stata approvata in modo definitivo, il comune ha negato il permesso di costruzione per l'edificio residenziale. Questa decisione è stata confermata dalle istanze cantonali. A.________ ha infine presentato ricorso al Tribunale federale, che lo ha respinto.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_688/2024: Pensione di invalidità (nuova richiesta) - Valutazione della credibilità di un cambiamento fattuale
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha presentato nuovamente domanda per una pensione di invalidità dopo aver già completato un reinserimento professionale. L'ente IV del cantone di Argovia ha respinto la nuova richiesta con la motivazione che non era stata dimostrata alcuna variazione significativa delle circostanze fattuali. Il tribunale delle assicurazioni del cantone di Argovia ha confermato questa decisione. La ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo che l'ente IV esaminasse la sua richiesta di prestazioni e effettuasse approfondimenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_102/2025: Assicurazione infortuni: Controversia sull'interruzione dell'indennità giornaliera e delle prestazioni di cura
Riassunto dei fatti
A.________, nato nel 1961 e lavorante come Product Quality Engineer, era assicurato contro gli infortuni presso la Suva. Dopo una caduta durante la pesca a mosca il 9 luglio 2023, ha subito una rottura della cuffia dei rotatori a destra, che è stata trattata chirurgicamente. La Suva ha interrotto le prestazioni a partire dal 30 novembre 2023, poiché i disturbi non erano più di origine infortunistica. La procedura di opposizione e un ricorso davanti al tribunale superiore del cantone dei Grigioni sono stati infruttuosi.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_661/2024: Decisione sull'importo della pensione di invalidità dalla previdenza professionale e le relative basi di calcolo
Riassunto dei fatti
La ricorrente (A.________) è diventata incapace di lavorare a maggio 2013 ed è stata assicurata per la previdenza professionale presso la Nest Sammelstiftung. L'assicurazione invalidità ha accertato un grado di invalidità del 75% e ha concesso una pensione di invalidità intera a partire dal 1° maggio 2014. La Nest Sammelstiftung ha riconosciuto il suo dovere di prestazione, ma ha calcolato un grado di invalidità del 69% e ha erogato una pensione di tre quarti a partire dal 22 maggio 2015. La ricorrente ha richiesto una pensione di invalidità intera, che è stata respinta dal tribunale delle assicurazioni del cantone di Zurigo. Ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_294/2025: Sentenza del Tribunale federale sul ritiro di targhe per commercianti
Riassunto dei fatti
L'ufficio della circolazione del cantone di Zurigo ha revocato al ricorrente A.________ le licenze di veicolo collettive e le targhe per commercianti, poiché i requisiti per esse erano venuti meno a causa della cessazione della sua attività commerciale. Dopo che i rimedi legali davanti alle istanze cantonali sono risultati infruttuosi, A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo la restituzione delle targhe per commercianti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_660/2024: Sentenza sull'assicurazione per invalidità
Riassunto dei fatti
La persona assicurata soffre dalla nascita di una sindrome da angioma Klippel-Trenaunay. L'ente IV cantonale e il tribunale cantonale hanno stabilito che non possono essere concessi né una pensione di invalidità né misure per l'inserimento professionale, poiché esiste una piena capacità lavorativa in un'attività adattata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_494/2024: Decisione sulla collocazione di posti per container in un progetto di costruzione
Riassunto dei fatti
La A.________ AG ha presentato ricorso contro una decisione dell'ufficio per i permessi di costruzione della città di Zurigo e contro le sentenze del tribunale di ricorso e del tribunale amministrativo del cantone di Zurigo. L'oggetto della controversia era la collocazione di posti per container (rifiuti e materiale verde) in un progetto di nuova costruzione che comprende quattro edifici plurifamiliari. La ricorrente ha richiesto uno spostamento dei posti per container, in quanto si sentiva disturbata dalla loro posizione nella sua vicinanza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4D_92/2025: Inammissibilità di un ricorso costituzionale sussidiario
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ si è rivolto al Tribunale federale per contestare la decisione di non entrata in materia del tribunale superiore del cantone di Berna del 6 maggio 2025 riguardante una proposta di decisione dell'autorità di conciliazione. Inoltre, ha richiesto assistenza legale gratuita per la procedura davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
4A_5/2025: Decisione su un divieto di concorrenza contrattuale
Riassunto dei fatti
Un lavoratore ha disdetto il contratto di lavoro con il suo datore di lavoro, che è la società svizzera di un gruppo internazionale. Il contratto di lavoro conteneva un divieto di concorrenza e una compensazione per il periodo di inattività. Dopo la sospensione del lavoratore, il datore di lavoro ha unilateralmente annullato il divieto di concorrenza e la relativa compensazione. Il lavoratore ha richiesto i pagamenti della compensazione, ma il tribunale del lavoro ha respinto la richiesta. Il tribunale superiore del cantone di Zurigo ha parzialmente corretto la sentenza di primo grado e ha obbligato il datore di lavoro a un pagamento, dichiarando valido il divieto di concorrenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.