Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate in base ai vostri settori giuridici.
7B_295/2025: Inammissibilità di un reclamo di vigilanza e denuncia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato il 17 marzo 2025 al Tribunale amministrativo del Canton Zurigo diversi reclami e richieste, tra cui una richiesta di avvio di procedimenti penali contro dipendenti dell'autorità sociale di Wallisellen e altre autorità, nonché richieste di risarcimento danni e assistenza legale gratuita. Il Tribunale amministrativo non ha esaminato i reclami per mancanza di competenza e ha respinto la richiesta di assistenza legale gratuita per manifesta infondatezza. A.________ ha quindi presentato reclamo penale al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
**E.1**: Il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo ha sostenuto di non essere competente per questioni penali e per l'avvio di procedimenti penali. L'obbligo di inoltrare alla competente autorità sussiste solo per le domande soggette a scadenze, cosa che non era presente in questo caso. **E.2**: Il Tribunale federale ha constatato che A.________ non soddisfaceva i requisiti ai sensi dell'art. 42 cpv. 2 LTF. Ha esposto il suo punto di vista senza dimostrare in modo concreto in che modo il giudice di primo grado avrebbe violato il diritto vigente. **E.3**: Al ricorrente è stato nuovamente chiarito che il Tribunale federale non è un'autorità di vigilanza generale e non può condurre indagini o imporre sanzioni al di fuori di procedimenti pendenti (riferimento alla sentenza 2C_197/2025 del 19 maggio 2025).
Riassunto del dispositivo
Il reclamo è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
8C_551/2024: Sentenza sull'assicurazione contro gli infortuni (nesso di causalità)
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, A.________, era professionalmente assicurato contro gli infortuni presso la Suva come autista di autobus postali. Dopo un incidente stradale del 29 giugno 2022, gli sono state concesse cure mediche e un'indennità giornaliera. Con decisione del 6 luglio 2023, la Suva ha sospeso le prestazioni, inclusa una pensione di invalidità e un risarcimento per integrità, poiché non sussistevano sufficienti basi mediche per giustificare ulteriori prestazioni. Dopo la decisione di opposizione e la sentenza cantonale, l'assicurato si è rivolto senza successo al Tribunale federale per ottenere prestazioni oltre il 7 luglio 2023. Il principale punto controverso era il nesso di causalità naturale e adeguato tra l'incidente e i disturbi, in particolare le conseguenze psicologiche.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il reclamo in materia di diritto pubblico si basa sugli articoli 95 e 96 LTF. Il Tribunale federale esamina le violazioni del diritto d'ufficio, ma solo nell'ambito delle carenze denunciate.
- **E.2:** Il tribunale conferma l'applicazione corretta dei principi relativi al nesso di causalità naturale e adeguato, nonché alla valutazione delle prove. Fondamentale è stato il fatto che, secondo i rapporti medici, non sussistevano conseguenze infortunate oggettivamente sufficientemente documentabili. Una verifica di adeguatezza è stata effettuata secondo la giurisprudenza sul trauma da colpo di frusta, poiché i disturbi psicologici erano documentati.
- **E.3:** Il giudice di primo grado ha considerato la situazione medica e i rapporti dei medici interni all'assicurazione, i quali non suggerivano ulteriori trattamenti promettenti. I disturbi psicologici sono stati considerati non adeguatamente causati dall'infortunio, poiché al massimo due criteri della giurisprudenza sul trauma da colpo di frusta erano soddisfatti, il che non giustificava un obbligo di prestazione.
- **E.4:** È stata respinta la richiesta di ulteriore chiarimento dei fatti tramite una perizia polidisplinare, poiché non sussistevano conseguenze organiche indicative dell'infortunio. Il Tribunale federale si è basato sulla documentazione dettagliata e sui criteri giuridici correttamente applicati dal giudice di primo grado.
Riassunto del dispositivo
Il reclamo è stato respinto e le spese processuali sono state imposte al ricorrente.
9C_109/2024: Decisione sul guadagno fiscale da vendite immobiliari
Riassunto dei fatti
Nel presente caso si tratta della tassazione di un guadagno immobiliare. I ricorrenti hanno venduto due immobili, prima quello nel Canton Vaud (acquistato nel 1998, venduto nel 2012) con un guadagno fiscalmente sospeso e successivamente l'immobile sostitutivo nel Canton Ginevra (acquistato nel 2011, venduto nel 2021). L'ufficio fiscale del Canton Ginevra ha fissato il guadagno imponibile a CHF 1'366'520, a causa del precedente rinvio fiscale del guadagno derivante dall'immobile vaudense. I contribuenti hanno sostenuto che il guadagno era stato calcolato eccessivamente e hanno fatto riferimento a costi aggiuntivi e a un adeguamento del valore.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1:** Il reclamo è ammissibile. I requisiti di esecuzione ai sensi della legge sul Tribunale federale (LTF) sono soddisfatti. È contestata sia l'entità del guadagno imponibile sia la determinazione del valore di acquisto. - **E.2:** Il Tribunale federale esamina l'applicazione del diritto d'ufficio ai sensi dell'art. 106 cpv. 1 LTF, mentre le normative cantonali possono essere esaminate solo in caso di violazioni chiaramente e dettagliatamente esposte (art. 106 cpv. 2 LTF). - **E.3:** La controversia riguarda principalmente il calcolo del guadagno imponibile, in particolare la considerazione di costi aggiuntivi di acquisto e l'applicazione delle normative cantonali per l'adeguamento del valore di acquisto. - **E.4:** Secondo il Tribunale federale, il Canton Ginevra ha competenza nella tassazione definitiva dell'intero guadagno. Il guadagno derivante dall'immobile vaudense è considerato unitariamente e non vi è alcuna base legale per una deduzione dalla perdita dell'immobile sostitutivo. L'approccio di aumentare il valore di acquisto secondo il diritto ginevrino del 30% è possibile, ma non è stato esaminato dal giudice di primo grado. - **E.5:** La considerazione di ulteriori costi di acquisto (CHF 112'000 e CHF 92'380) non è stata adeguatamente esaminata dal giudice di primo grado e deve essere chiarita. - **E.6:** Il caso è rinviato al giudice di primo grado affinché calcoli nuovamente il guadagno imponibile applicando tutte le pertinenti disposizioni cantonali, inclusa una possibile modifica del valore di acquisto e il riconoscimento di ulteriori costi.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è accolto, la sentenza precedente è annullata e il caso è rinviato per una nuova valutazione del calcolo del guadagno imponibile.
6B_166/2025: Sentenza sulla determinazione della pena, esecuzione condizionale della pena e espulsione dal Paese
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un cittadino della Macedonia del Nord, è stato condannato in primo grado per violenza carnale, aggressione e altri reati come violenza e minacce contro funzionari e autorità, ingiurie ripetute e un reato contro la legge sulle armi. Di conseguenza, è stata disposta una pena detentiva di 46 mesi e un'espulsione dal Paese di cinque anni (inclusa la registrazione nel SIS). Il ricorrente ha contestato la determinazione della pena e l'ordine di espulsione e ha richiesto una decisione più mite.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
9C_128/2022: Sentenza sul controllo della redditività nell'assicurazione sanitaria
Riassunto dei fatti
Le compagnie di assicurazione sanitaria, rappresentate da santésuisse, hanno richiesto a un medico specialista in medicina interna generale il rimborso di somme dalla assicurazione sanitaria obbligatoria per gli anni 2015 e 2016 a causa di presunti trattamenti non redditizi ("overmedication"). Il giudice di primo grado, il tribunale arbitrale per controversie di previdenza sociale del Canton Berna, ha respinto le azioni e ha constatato che mancava la prova di un trattamento non redditizio.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
5A_640/2024: Decisione su una domanda di arricchimento in relazione a separazione e divorzio
Riassunto dei fatti
Le parti, una coppia divorziata, discutono il rimborso di pagamenti alimentari eccessivi che l'uomo ha versato alla donna durante il periodo di separazione. Il contesto è la definitiva riduzione di tali contributi alimentari stabilita dall'istanza cantonale. L'uomo richiede la restituzione di somme versate in eccesso invocando l'arricchimento ingiustificato ai sensi dell'art. 62 ss. CO. La donna si è opposta a questa richiesta nel suo procedimento di appello cantonale e di ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_468/2025: Inammissibilità di un ricorso penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato il 22 maggio 2025 un ricorso al Tribunale federale contro una decisione della Camera penale del Tribunale cantonale di Friburgo del 20 maggio 2025 riguardante una richiesta di rifiuto. È stato invitato a presentare la decisione impugnata e un atto di ricorso firmato entro il 10 giugno 2025. Mentre l'atto di ricorso è stato presentato in tempo, la decisione impugnata mancava.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
1C_56/2025: Classificazione della fascia salariale nel servizio pubblico
Riassunto dei fatti
La sentenza riguarda la classificazione della fascia salariale di un dipendente del Canton Ticino ("A.________") in occasione del passaggio a un nuovo sistema salariale a partire dal 1° gennaio 2018, nonché il suo successivo diritto salariale dopo un trasferimento a causa di conflitti sul posto di lavoro. Il ricorrente contesta la fascia salariale assegnata alla sua funzione e il numero dei livelli salariali a lui riconosciuti.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_613/2023: Decisione riguardante il reclamo contro la non presa in carico e il sequestro di una patente di guida
Riassunto dei fatti
Un cittadino di U.________ ha richiesto la conversione della sua patente di guida in una patente svizzera. L'Ufficio veicoli del Canton Ginevra ha sottoposto la patente alla polizia per verifica, che l'ha classificata come contraffatta. La procura del Canton Ginevra ha emesso un provvedimento di sequestro della patente senza procedere penalmente contro il titolare. Il reclamo contro questo provvedimento è stato respinto dalla giustizia cantonale. Il soggetto interessato ha quindi presentato reclamo al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
9C_130/2022: Sentenza sul controllo di redditività ai sensi della LAMal
Riassunto dei fatti
Il dott. A.________, specialista in medicina interna generale, è stato citato in giudizio da diverse compagnie di assicurazione sanitaria per il rimborso di onorari per l'anno statistico 2017, poiché è stata contestata una pratica di trattamento non redditizia, nota come overmedication. Il tribunale cantonale ha accolto parzialmente la domanda e lo ha condannato a restituire CHF 75'985.45. Il dott. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale chiedendo l'annullamento della sentenza e il rigetto della domanda, eventualmente il rinvio per una nuova valutazione.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
1C_363/2023: Reclamo di diritto pubblico in merito a una costruzione nella comunità di Flims
Riassunto dei fatti
Il resistente G.________ ha presentato domande di costruzione per due case unifamiliari e un garage sotterraneo nella comunità di Flims. I vicini diretti hanno presentato opposizione alle autorizzazioni. Dopo diverse istanze di giudizio e il rifiuto delle decisioni da parte del Tribunale federale, il Tribunale amministrativo del Canton Grigioni ha respinto il reclamo degli oppositori, i quali si sono quindi rivolti al Tribunale federale. I punti centrali della controversia riguardavano l'obbligo di coordinamento ai sensi della legge sulla pianificazione del territorio (LPT), una possibile elusione della legislazione sulle seconde case e la considerazione di violazioni delle normative energetiche e di pianificazione territoriale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
8F_6/2025: Richiesta di revisione riguardante precedenti sentenze del Tribunale federale in materia di assicurazione contro gli infortuni
Riassunto dei fatti
Il richiedente A.________, nato nel 1941, chiede la revisione di precedenti decisioni del Tribunale federale (sentenze 8C_257/2011 e 8F_16/2024). Presenta nuovi documenti medici come prova, i quali dovrebbero confutare le origini diagnostiche iniziali per dimostrare il nesso tra un incidente del 1987 e malattie cutanee.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
9C_350/2025: Cancellazione di una questione nel settore dell'assicurazione invalidità
Riassunto dei fatti
A.________, rappresentata dalla sua avvocatessa, aveva presentato presso il Tribunale amministrativo federale una richiesta di ripristino dell'effetto sospensivo del suo ricorso contro la decisione dell'ufficio di assicurazione invalidità, che aveva revocato la sua pensione di invalidità. Il Tribunale amministrativo federale ha respinto questa richiesta il 6 maggio 2025. A.________ ha quindi contattato il Tribunale amministrativo federale il 13 maggio 2025 e il suo ingresso è stato trasmesso come reclamo al Tribunale federale. Con lettera del 27 giugno 2025, A.________ ha chiarito di non aver presentato un reclamo al Tribunale federale, ma di mirare a una revisione della decisione presso il Tribunale amministrativo federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_110/2025: Condizioni di detenzione e determinazione della pena
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato a una pena detentiva di nove anni per numerosi reati, tra cui atti sessuali con minorenni e altri reati sessuali. Inoltre, sono state imposte limitazioni alla sua attività in contatto con minorenni e ulteriori misure. Nell'ambito della sua detenzione, che ha avuto luogo tra l'altro nell'istituto penale U.________, A.________ ha contestato le condizioni di detenzione (ad es. mancanza di accesso all'aria fresca) e ha invocato una violazione dell'art. 3 CEDU. Ha richiesto un riconoscimento delle condizioni di detenzione illegittime e una corrispondente riduzione della sua pena o in alternativa un risarcimento. I giudici di primo grado hanno respinto le sue richieste.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
5A_614/2024: Sentenza sulla divisione patrimoniale in caso di divorzio
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________ si sono sposati nel 2017 e hanno vissuto separati a partire da gennaio 2020. Nella procedura di divorzio, oltre al mantenimento dei figli, erano in discussione principalmente le pretese patrimoniali e le spese processuali. Mentre il primo grado ha obbligato B.________ a un pagamento di compensazione patrimoniale di CHF 59'777.25, A.________ ha impugnato questa decisione e ha richiesto un pagamento di compensazione più elevato. Il Tribunale cantonale di Sciaffusa ha parzialmente respinto il suo appello, ma ha stabilito nuovamente il mantenimento dei figli. Con il ricorso al Tribunale federale, A.________ ha richiesto tra l'altro un pagamento di compensazione patrimoniale di CHF 247'648.82.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_324/2025: Inammissibilità di un ricorso penale al Tribunale federale per mancato pagamento dell'anticipo delle spese
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato reclamo contro una decisione di non presa in carico del procuratore centrale del Canton Vaud inizialmente presso la Camera penale cantonale e poi presso il Tribunale federale. Tuttavia, il ricorrente non aveva precedentemente versato gli anticipi delle spese, nonostante fosse stata fissata una scadenza.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
5A_189/2025: Riconoscimento e esecuzione di una sentenza estera; opposizione a un sequestro
Riassunto dei fatti
La controversia riguarda il riconoscimento e l'esecuzione di una sentenza di un tribunale olandese, nonché l'emanazione di sequestri su beni del ricorrente in Svizzera. In diverse istanze è stata decisa la validità giuridica dell'exequatur e l'opposizione contro i provvedimenti di sequestro.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_293/2024: Sentenza sulla determinazione della pena e revoca dell'esecuzione condizionale
Riassunto dei fatti
A.________ è stato condannato per vari reati, in particolare per violazioni della legge sugli stupefacenti e la legge sulle armi, nonché per furti di lieve entità. Un'esecuzione condizionale di 18 mesi derivante da una precedente condanna è stata revocata. Dopo il rinvio da parte del Tribunale federale, la sentenza è stata parzialmente modificata. Il ricorrente è stato assolto in relazione a un'accusa (cessione di una sostanza con miscele di eroina), ma è stato dichiarato colpevole per gli altri punti di accusa. Ha richiesto una multa o una pena detentiva più mite e ha contestato la revoca dell'esecuzione condizionale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
1C_316/2025: Revoca della patente di guida: Non presa in carico del reclamo da parte del Tribunale federale
Riassunto dei fatti
A.________ ha subito la revoca della patente di guida da parte dell'ufficio della circolazione del Canton Zurigo per presunta malattia psichica a tempo indeterminato. Un riesame della revoca era condizionato da un rapporto medico di idoneità alla guida positivo. Dopo un rapporto negativo e ulteriori decisioni di istanza, A.________ si è rivolto al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
1C_579/2024: Valutazione di un'autorizzazione edilizia per un'antenna di telefonia mobile a Meyrin
Riassunto dei fatti
Swisscom ha richiesto nel 2019 un'autorizzazione edilizia per l'installazione di un nuovo gruppo di antenne mobili a Meyrin. L'impianto era composto da sei antenne convenzionali montate su tre torri. Un ufficio cantonale ha rilasciato l'autorizzazione edilizia, nonostante le lamentele dei residenti e del comune, che hanno sostenuto una violazione dei valori limite delle emissioni. Il comune di Meyrin e diverse persone interessate hanno presentato ricorso contro questa decisione, che è stata respinta dalla giustizia cantonale. I ricorrenti si sono quindi rivolti al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_588/2025: Inammissibilità del reclamo per ripristino di termine
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato dichiarato colpevole in secondo grado dal Tribunale di appello di Basilea-Città di vilipendio e tentato raggiro, condannato a una pena detentiva di 33 mesi e a una multa, espulso dal Paese e la sua espulsione è stata registrata nel Sistema d'informazione di Schengen. Il ricorrente ha presentato reclamo al Tribunale federale solo il 27 giugno 2025 e ha chiesto il ripristino del termine scaduto, poiché il suo precedente difensore d'ufficio non aveva presentato il reclamo.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
2C_643/2024: Decisione sulla proroga di una decisione di permesso di soggiorno dopo la dissoluzione del matrimonio e della comunità
Riassunto dei fatti
Il cittadino senegalese A.________ è arrivato in Svizzera nel 2016 nell'ambito del ricongiungimento familiare con sua moglie italiana e ha ottenuto un permesso di soggiorno ai sensi dell'accordo sulla libera circolazione. Dopo una relazione con un terzo e una separazione di fatto, la coppia ha concluso il matrimonio nel 2021. A.________ ha richiesto nel 2020 il rilascio di un permesso di soggiorno ai sensi dell'art. 50 cpv. 1 lett. a della legislazione sull'immigrazione e l'integrazione (LStrI), ma le autorità competenti hanno rifiutato. Il presente caso tratta il ricorso di A.________ contro le decisioni precedenti.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
5F_36/2025: Inammissibilità di una richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
A.________ chiede la revisione di una sentenza del Tribunale federale del 20 giugno 2025 (5A_151/2025), che ha dichiarato il suo reclamo contro una decisione dell'autorità cantonale per la protezione dei minori e degli adulti (KESB) come inammissibile. Il procedimento di origine riguarda questioni di custodia in relazione a un minore (C.________).
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_1300/2023: Decisione sull'espulsione di un reo straniero nato in Svizzera
Riassunto dei fatti
A.________, cittadino italiano con permesso di soggiorno C, è nato in Svizzera, ma è stato condannato più volte per reati, tra cui reati contro la legge sugli stupefacenti, furto e violazione di domicilio. Soffre di dipendenza da oppiacei e di altri problemi di salute e vive di pensione IV e prestazioni complementari. Il tribunale circondariale di Wil e il tribunale cantonale di San Gallo hanno disposto l'espulsione in considerazione dei reati e di una pena detentiva di 25 mesi. Il Tribunale federale ha esaminato la questione dell'espulsione in una sentenza di rinvio, confermando infine la decisione della prima istanza.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_1298/2024: Sentenza del Tribunale federale contro un cittadino svizzero per reati gravi multipli
Riassunto dei fatti
Un cittadino svizzero (nato nel 1971) è stato condannato per reati gravi multipli, tra cui tentato omicidio con dolo eventuale, lesioni personali qualificate, minacce, ingiurie e violazione della legge sulle armi (LArm). I fatti si sono verificati in relazione a un conflitto di lunga durata tra due famiglie, intensificato da provocazioni reciproche e sfociato in violenza. L'imputato ha sparato a più persone con un'arma detenuta illegalmente. Ciò ha portato a gravi ferite, comprese lesioni potenzialmente letali da proiettili.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6B_575/2025: Presentazione tardiva di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
Il Tribunale superiore del Canton Zurigo non ha esaminato il ricorso del ricorrente poiché la dichiarazione di ricorso è stata presentata in ritardo. Il ricorrente ha quindi presentato un reclamo penale al Tribunale federale, che è stato anch'esso presentato in ritardo.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
9C_284/2025: Decisione riguardante le pretese fiscali e le misure di garanzia
Riassunto dei fatti
A.________, un cittadino svizzero, ha vissuto fino al 2020 a Londra e poi si è trasferito in Ticino. Contro di lui e altre persone coinvolte è stata avviata un'indagine fiscale speciale per sospetto di evasione fiscale e gestione di un fondo estero in Ticino. Sulla base di questa indagine, l'autorità fiscale del Canton Ticino ha richiesto per i periodi fiscali 2016–2021 misure di garanzia in relazione a pretese fiscali, ritenendo A.________ responsabile sia personalmente sia solidarmente. L'istanza giudiziaria cantonale ha confermato tali pretese, contro le quali A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
7B_488/2025: Decisione su una richiesta di astensione e non presa in carico di un ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ è stato condannato dalla procura di Friburgo con un decreto penale per una violazione della legge sulle armi a una multa. Dopo aver presentato opposizione e trasferito i documenti, ha richiesto l'astensione della giudice di polizia Caroline Gauch e di altri funzionari. Questa richiesta è stata parzialmente respinta dall'autorità competente. Il tribunale cantonale di Friburgo ha annullato un provvedimento per errata competenza e ha respinto la richiesta di astensione contro la giudice di polizia, per quanto è stata esaminata. Il ricorrente ha quindi presentato un reclamo al Tribunale federale, richiedendo nuovamente l'astensione dei funzionari interessati.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
1C_536/2024: Approvazione di un impianto di telefonia mobile nella comunità di Meyrin
Riassunto dei fatti
Swisscom richiede un'autorizzazione edilizia per un impianto di telefonia mobile su un immobile a Meyrin. Nonostante le preoccupazioni del comune e di un esperto, le autorità cantonali competenti hanno rilasciato l'autorizzazione. Il comune e diversi residenti interessati hanno presentato ricorso fino al Tribunale federale, sostenendo che i valori limite delle radiazioni potrebbero essere superati e che il principio di precauzione sarebbe violato.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
2C_356/2025: Sentenza riguardante l'assistenza legale gratuita e la rappresentanza in relazione a una richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un cittadino portoghese, ha richiesto la revisione della decisione dell'ufficio migrazione del Canton Thurgovia del 22 novembre 2022, che prevede la revoca del suo permesso di soggiorno e il suo allontanamento dalla Svizzera. Il Tribunale amministrativo del Canton Thurgovia ha respinto la sua richiesta di assistenza legale gratuita e ha richiesto un anticipo delle spese. Il ricorrente si rivolge al Tribunale federale contro questa decisione, chiedendo oltre a un permesso di rientro in Svizzera anche l'assistenza gratuita e la rappresentanza legale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
6F_14/2025: Decisione su una richiesta di revisione
Riassunto dei fatti
Il richiedente A.________ chiede la revisione della sentenza 6B_226/2025 del Tribunale federale dell'18 marzo 2025, con la quale non si è entrati nel merito del suo reclamo presentato in ritardo. Nella richiesta di revisione, fa valere tra l'altro violazioni dei suoi diritti umani e critica il ruolo della procura e presunti vizi procedurali.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
8C_726/2024: Obbligo di prestazione dell'assicuratore contro gli infortuni in caso di infortunio non professionale di un assicurato con più datori di lavoro
Riassunto dei fatti
A.________ era contemporaneamente impiegato presso due datori di lavoro ed era obbligatoriamente assicurato contro gli infortuni: presso Visana Versicherungen AG per la sua attività di docente e presso Helvetia Schweizerische Versicherungsgesellschaft AG come informatico e membro del consiglio di amministrazione. Dopo un incidente motociclistico in Portogallo il 14 luglio 2018, sono sorti conflitti sulla competenza degli assicuratori contro gli infortuni. La Visana ha rifiutato il proprio obbligo di prestazione, sostenendo che non si potesse stabilire per quale datore di lavoro A.________ fosse stato attivo per ultimo e ha rimandato, a causa di un reddito assicurato più elevato, alla Helvetia. Questo rifiuto è stato confermato dal tribunale amministrativo cantonale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.
5A_177/2025: Notifica e ripristino del termine nella procedura di esecuzione
Riassunto dei fatti
A.A.________ e suo marito C.A.________ sono stati perseguiti da B.________ SA per onorari di architetto non pagati di CHF 168'532.60. Ci sono stati problemi nella notifica degli ordini di pagamento. Mentre C.A.________ ha ricevuto personalmente l'ordine di pagamento e ha presentato opposizione, l'ordine di pagamento per A.A.________ non è potuto essere notificato nonostante ripetuti tentativi di notifica. Infine, è stata effettuata una notifica pubblica. A.A.________ ha richiesto il ripristino del termine per l'opposizione dopo aver preso visione della pubblicazione. L'istanza cantonale ha respinto la sua richiesta e il suo reclamo, dopo di che si è rivolta al Tribunale federale.
Potete trovare il riassunto completo della sentenza nel Portale.