Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (TF) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con fatti, considerazioni e dispositivi. Nelle altre sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per i vostri ambiti giuridici.
9C_285/2025: Sentenza sulla ammissibilità di un ricorso relativo all'assistenza legale gratuita nel procedimento amministrativo
Riassunto dei fatti
Il Servizio dell'AVS di Soloturno ha negato all'assicurato l'assistenza legale gratuita nel procedimento amministrativo. Il Tribunale delle assicurazioni del Cantone di Soloturno ha annullato la decisione del Servizio AVS e ha rimandato la questione all'amministrazione per un ulteriore esame e una nuova decisione. Il Servizio AVS ha presentato ricorso al Tribunale federale contro questa decisione.
Riassunto delle considerazioni
- **E.1**: Il Tribunale federale esamina d'ufficio e con libera cognizione l'ammissibilità del ricorso. Ha stabilito che l'istanza precedente non ha concluso il procedimento con la sua decisione, bensì ha emesso un provvedimento interlocutorio che ha rimandato il procedimento all'amministrazione per un ulteriore esame.
- **E.2**: I provvedimenti interlocutori sono impugnabili ai sensi dell'art. 93 LTF solo se esiste il rischio di un danno irreparabile (par. 1 lett. a) o se può essere immediatamente emesso un provvedimento finale (par. 1 lett. b). Il Servizio AVS non ha potuto dimostrare un simile danno, e il secondo presupposto è irrilevante.
- **E.3**: Il Tribunale federale sottolinea che l'eccezione per l'impugnabilità autonoma dei provvedimenti interlocutori è gestita in modo restrittivo. I motivi presentati dal Servizio AVS non soddisfano questo presupposto.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale non ha accolto il ricorso e non ha imposto spese processuali.
8C_537/2024: Annullamento delle prestazioni AVS e richiesta di rimborso
Riassunto dei fatti
La ricorrente, che dal 2006 riceveva una pensione di invalidità completa e un'indennità per difficoltà, è stata accusata retroattivamente di aver percepito indebitamente prestazioni dopo un lungo controllo dell'assicurazione invalidità (IV) e accertamenti medici e di osservazione. Sono stati annullati i provvedimenti di concessione delle prestazioni del 2006, sono state sospese le prestazioni e richiesta una restituzione di CHF 122'645.-. Il tribunale amministrativo cantonale ha confermato la decisione del Servizio IV, dopodiché la ricorrente ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Riassunto delle considerazioni
E.1: Non si è svolto un secondo scambio di scritti. La ricorrente non ha reagito alla presa di posizione del Servizio IV. E.2: Il Tribunale federale esamina d'ufficio gli aspetti giuridici, mentre i fatti vengono corretti solo in caso di evidente incorrectezza o violazione del diritto. E.3: I punti controversi sono l'annullamento del provvedimento pensionistico, il rifiuto di ulteriori prestazioni IV e la richiesta di rimborso delle prestazioni percepite indebitamente. E.4: Le basi giuridiche per la revisione e il rimborso delle prestazioni percepite indebitamente come anche la rilevanza dei materiali di osservazione sono correttamente esposte dalla prima istanza. E.5: La prima istanza ha osservato che i provvedimenti originali del 2006 erano indubbiamente errati e basati su una violazione del principio di indagine. Si decide sulla base di una revisione. E.6: Il tribunale cantonale ha giustamente osservato che né una invalidità né una difficoltà erano presenti. L'annullamento delle prestazioni ex nunc et pro futuro è giustificato. E.7: La richiesta di rimborso delle prestazioni percepite indebitamente è stata parzialmente accolta dal Tribunale federale. A causa della mancanza di chiarezza riguardo alla questione dell'annullamento retroattivo delle prestazioni, la questione è rinviata alla prima istanza per un nuovo esame. E.8: Le spese processuali e le indennità per le parti sono ripartite equamente tra la ricorrente e l'altra parte.
Riassunto del dispositivo
Il Tribunale federale ha respinto il ricorso contro la sospensione delle prestazioni, ha accolto parzialmente la richiesta di rimborso e ha rinviato la questione alla prima istanza per un nuovo esame.
6B_23/2025: Sentenza riguardante i diritti di difesa nel procedimento penale
Riassunto dei fatti
A.A. è stata condannata dal giudice penale della Repubblica e del Cantone Giura per diverse violazioni di leggi cantonali (protezione della natura e del paesaggio, legislazione edilizia) e normative comunali. Ha svolto lavori che hanno notevolmente compromesso l'area di protezione paesaggistica, nonostante un'ordinanza dell'autorità che ordinava l'immediata sospensione dei lavori. Il tribunale penale e successivamente la camera penale cantonale hanno confermato la condanna. A.A. ha presentato appello e ha richiesto una difesa nonché l'annullamento della sentenza cantonale.
Riassunto delle considerazioni
- E.1: Il procedimento si svolge nella lingua della sentenza impugnata (francese), anche se la ricorrente si esprime in tedesco. - E.2.1: La ricorrente lamenta la mancanza di difesa ai sensi dell'art. 130 lett. d CPP. Sostiene che le istanze cantonali hanno violato il loro dovere di fornirle un difensore d'ufficio, poiché il pubblico ministero era presente davanti al giudice penale e alla camera penale cantonale. - E.2.1.2: Il Tribunale federale osserva che il principio della "parità di armi" è stato violato, poiché la ricorrente ha dovuto agire senza difensore, mentre il pubblico ministero rappresentava personalmente le accuse. Le istanze cantonali avrebbero dovuto, ai sensi dell'art. 130 lett. d e dell'art. 131 CPP, nominare un difensore. Questa violazione giustifica una nuova revisione della questione. - E.2.2: Le ulteriori lamentele della ricorrente diventano irrilevanti a causa della violazione accertata dei diritti di difesa.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato accolto, la sentenza è stata annullata e la questione è stata rinviata per una nuova decisione.
4F_16/2025: Richiesta di revisione riguardante il contratto di lavoro
Riassunto dei fatti
La richiedente A.________ è stata infruttuosa davanti al tribunale del lavoro e alle istanze cantonali con la sua causa contro la B.________ SA in base a un contratto di lavoro. Il Tribunale federale aveva precedentemente (sentenza del 12.03.2025, 4A_113/2025) dichiarato inammissibile la sua impugnazione a causa della mancanza di adempimento dei requisiti legali di motivazione. Con la presente richiesta del 22.05.2025, richiede la revisione di questa sentenza del Tribunale federale facendo riferimento a presunti nuovi fatti riguardanti una possibile parzialità di un giudice del tribunale del lavoro e altri presunti vizi procedurali. Ha inoltre richiesto assistenza legale gratuita.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
2C_468/2023: Sentenza sull'ammissione a un programma di dottorato dell'Università di Zurigo
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ è stata ammessa nel 2010 al programma di dottorato "Biomedical Ethics and Law / Law Track" e si è iscritta per il semestre primaverile 2011 all'Università di Zurigo. Dopo una raccomandazione della commissione di dottorato nel 2016 di non proseguire la sua dissertazione, la sua iscrizione è scaduta alla fine del semestre autunnale 2017. A causa del mancato pagamento delle tasse semestrali, è stata rimossa dall'elenco degli studenti nel semestre autunnale 2018. La ricorrente ha richiesto un provvedimento che confermasse la sua esclusione dal programma. L'Università di Zurigo ha infine riconosciuto che non era più parte del programma. Sia gli organi interni che il tribunale amministrativo hanno respinto i suoi ricorsi, dopo di che ha presentato un ricorso pubblico davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_696/2024: Sentenza riguardante il divieto di rilascio di documenti
Riassunto dei fatti
Nel presente caso, la procura minorile di Unterland sta conducendo un'inchiesta penale contro A.________ (nato nel 2008) per tentato omicidio, in cui una vittima di origine ebraica-ortodossa è stata gravemente ferita. Oltre alla detenzione preventiva, la procura minorile ha richiesto di vietare alla difesa ufficiale di rendere accessibili i documenti di detenzione di A.________ e della sua rappresentanza legale. Questo è stato deciso dal tribunale delle misure coercitive e confermato dall'istanza cantonale. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_745/2024: Considerazione di un contributo di convivenza nell'ambito dell'assistenza sociale
Riassunto dei fatti
Una controversia tra A.________ e il comune di Merenschwand riguarda la considerazione di un contributo di convivenza nel budget dell'assistenza sociale. Mentre il comune non offriva assistenza sociale ad A.________, quest'ultima sosteneva che la considerazione del reddito del suo compagno di convivenza violasse il diritto federale e internazionale. Il tribunale amministrativo del Cantone di Argovia ha confermato parzialmente questa prassi, motivo per cui A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_130/2025: Decisione sulla scadenza dei termini nel procedimento di dissequestro
Riassunto dei fatti
A.________ è stato confrontato con una perquisizione domiciliare nell'ambito di un'inchiesta penale per sospetto di frode, durante la quale sono stati sequestrati e sigillati diversi supporti elettronici. La procura ha successivamente richiesto il dissequestro. Il tribunale cantonale delle misure coercitive ha dichiarato il procedimento di dissequestro irrilevante, poiché A.________ non ha presentato alcuna osservazione entro il termine legale di dieci giorni. A.________ ha negato di aver ricevuto il provvedimento e ha successivamente portato la questione davanti al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
9C_221/2025: Decisione riguardante il diritto a un'indennità per difficoltà
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, nato nel 1970 e percettore di una pensione di invalidità completa, ha richiesto il 16 agosto 2022 un'indennità per difficoltà. L'ufficio cantonale delle assicurazioni per l'invalidità ha effettuato un'inchiesta presso il luogo di residenza dell'assicurato e ha negato il diritto con provvedimento del 21 febbraio 2024. Il tribunale delle assicurazioni del Cantone di Vaud ha respinto il ricorso contro il provvedimento il 20 marzo 2025, provvedimento che è stato nuovamente impugnato dinanzi al Tribunale federale.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_402/2025: Decisione sulla manifesta inammissibilità di un ricorso in materia penale
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso in materia penale contro una sentenza della Chambre pénale d'appel et de révision della Cour de justice del Cantone di Ginevra del 14 marzo 2025. In questa decisione cantonale, B.________ è stato assolto dalle accuse di furto di un bene mobile e di danneggiamento. Inoltre, A.________ è stato condannato a sostenere una parte sostanziale delle spese processuali e al pagamento di un risarcimento a B.________ per le relative spese di difesa. Il Tribunale federale doveva decidere sulla formale ammissibilità del ricorso.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_863/2024: Ricorso contro la condanna per falsificazione di contrassegni ufficiali e rinvio alla prima istanza
Riassunto dei fatti
A.________ è stato inizialmente assolto dal tribunale distrettuale di Rheinfelden dall'accusa di falsificazione di contrassegni ufficiali. Su ricorso della procura, il tribunale superiore del Cantone di Argovia ha attribuito a lui la colpa di questo reato, poiché, secondo la sua stessa dichiarazione, aveva ripetutamente applicato un contrassegno autostradale con nastro adesivo doppio e successivamente con "colla permanente" sul parabrezza del suo veicolo. Questa manipolazione, secondo il tribunale superiore, costituiva un reato di falsificazione ai sensi dell'art. 245 cp. A.________ contesta di aver avuto cattive intenzioni e che la situazione giuridica non fosse chiara.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_26/2025: Sentenza riguardante vari capi d'accusa penali e disposizioni di protezione ambientale
Riassunto dei fatti
A.A.________ è stato condannato in prima istanza per una varietà di reati, tra cui violenza o minaccia contro autorità e funzionari, diffamazione, violazioni delle leggi sulla protezione ambientale e del paesaggio, nonché altre norme cantonali e federali. È stata disposta una pena pecuniaria e un piano di trattamento ambulatoriale. L'istanza cantonale ha ridotto parzialmente la pena e ha revocato l'obbligo di terapia ambulatoriale. A.A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale, richiedendo la sua assoluzione, il risarcimento per detenzione ingiustificata e una rivalutazione delle decisioni precedenti.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
1C_118/2025: Decisione riguardante l'annullamento di una naturalizzazione facilitata
Riassunto dei fatti
A.________, una cittadina straniera, è stata autorizzata a soggiornare in Svizzera in virtù del ricongiungimento familiare dopo il suo matrimonio con un cittadino svizzero. Successivamente, ha presentato una richiesta di naturalizzazione facilitata, che è stata approvata il 12 gennaio 2022 dal SEM. Dopo la separazione e il successivo divorzio, avvenuti poco dopo il conferimento della naturalizzazione, il SEM ha avviato una procedura per annullare la naturalizzazione. Il SEM e successivamente il TAF hanno concluso che le condizioni per la naturalizzazione facilitata non erano soddisfatte a causa della rapida dissoluzione del matrimonio e che A.________ aveva fornito informazioni false.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_454/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante la competenza per un ricorso contro una misura di sorveglianza telefonica
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale giudica sull'ammissibilità di un rimedio diretto contro una decisione del tribunale cantonale per misure coercitive nel Cantone di Berna che non aveva autorizzato la sorveglianza delle comunicazioni. La decisione è stata inoltrata al Tribunale federale dal tribunale bernese dopo che la camera penale cantonale aveva negato la propria competenza.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_746/2024: Risarcimento per assistenza legale gratuita in un ricorso per assistenza sociale
Riassunto dei fatti
Il legale Tobias Hobi ha contestato la determinazione del suo risarcimento per assistenza legale gratuita nel procedimento cantonale contro l'ufficio ricorsi SPG. Il tribunale cantonale ha deciso di fissare il risarcimento a CHF 2'400.-, che rappresenta una riduzione della nota onoraria presentata di CHF 3'408.90. Il legale ha sostenuto che la riduzione dell'onorario fosse ingiustificata e impedisse un'attività sostenibile per organizzazioni senza scopo di lucro.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_184/2025: Sentenza sulla espulsione obbligatoria nel diritto penale della droga
Riassunto dei fatti
Nella controversia riguardante l'espulsione di un cittadino della Macedonia del Nord, che vive in Svizzera da oltre 37 anni, il Tribunale federale conferma l'ordine della prima istanza di espulsione per sette anni. Il ricorrente è stato condannato per traffico di droga qualificato (600 grammi di cocaina pura) a una pena detentiva di 28 mesi. La prima istanza riconosce un caso di grave difficoltà personale, ma pesa gli interessi di sicurezza pubblica più degli interessi privati del ricorrente, in particolare in relazione al suo comportamento e al rischio di recidiva.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
8C_729/2024: Sentenza su un ricorso riguardante il ripristino dei termini in un caso di assicurazione infortuni
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha segnalato alla Suva nel 2022 una ricaduta riguardante un infortunio del 2017. La Suva ha rifiutato di assumere l'obbligo di prestazione, poiché non è stato possibile stabilire un nesso causale con l'evento infortunio. Il tribunale cantonale non ha accolto la richiesta a causa del ricorso tardivo. La ricorrente ha richiesto al Tribunale federale il ripristino dei termini e l'attribuzione di prestazioni assicurative.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
7B_860/2024: Decisione di inammissibilità riguardante l'esecuzione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso contro la decisione di esecuzione della procura minorile di Basilea-Campagna dell'11 giugno 2024. Questa è stata respinta dal tribunale cantonale di Basilea-Campagna, Sezione di diritto penale, poiché non soddisfaceva i requisiti di legge. Il ricorrente si è quindi rivolto al Tribunale federale senza presentare una motivazione adeguata.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_192/2025: Sentenza riguardante l'ordine di espulsione
Riassunto dei fatti
A.________ (cittadino greco) è stato riconosciuto colpevole di reati e contravvenzioni contro la legge sulle sostanze stupefacenti (Legge sugli stupefacenti) poiché tra il 2018 e il 2020 aveva acquistato, rivenduto e consumato cocaina in quantità significative. Il tribunale circondariale di Rheintal lo ha condannato a una pena detentiva condizionale di 24 mesi, a una multa di CHF 150 e ha ordinato un'espulsione di cinque anni. L'appello presso il tribunale cantonale di San Gallo non ha avuto successo, mentre è stata riconosciuta una violazione del principio di accelerazione. A.________ ha presentato un ricorso in materia penale con la richiesta principale di annullare l'espulsione.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_298/2025: Sentenza riguardante omicidio, minaccia, arbitrarietà, determinazione della pena ed espulsione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente è stato riconosciuto colpevole dal tribunale distrettuale di Zurigo di omicidio (art. 112 CP) e di minaccia (art. 180 cpv. 1 e 2 lett. a CP). È stato quindi condannato a una pena detentiva di 20 anni, a un'espulsione di 15 anni e a una segnalazione nel sistema d'informazione di Schengen (SIS). L'incidente riguardava l'uccisione mirata e pianificata della moglie il 13 ottobre 2021, dopo che l'aveva perseguitata in modo massiccio e si era recato presso il suo domicilio nonostante un divieto di avvicinamento e di contatto. Le condanne e le pene della prima istanza sono state confermate dal tribunale superiore del Cantone di Zurigo.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_1288/2023: Sentenza riguardante gravi violazioni delle norme del codice stradale e controlli stradali
Riassunto dei fatti
Al ricorrente A.________ si rimprovera di aver gravemente violato la distanza di sicurezza prescritta da un veicolo che precedeva per un tratto di circa 1'300 metri sull'autostrada A2 il 17 ottobre 2019. Le distanze misurate di 16,0 metri o 0,57 secondi e 14,4 metri o 0,48 secondi a velocità superiori a 100 km/h hanno portato a una condanna per grave violazione delle norme stradali ai sensi dell'art. 90 cpv. 2 SVG.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.
6B_874/2023: Sentenza riguardante diffamazione e calunnia
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, un erede e parte coinvolta in un caso di successione, ha inviato nel 2017 e 2018 diverse e-mail a vari destinatari, in cui accusava i due esecutori testamentari di dichiarazioni diffamatorie e polemiche. Le accuse includevano, tra l'altro, intrighi, corruzione e parzialità. Questo ha portato alla condanna penale per diffamazione da parte del tribunale penale del Cantone di Basilea-Città, successivamente confermata dal tribunale d'appello. Il ricorrente ha richiesto al Tribunale federale l'assoluzione e il rigetto delle richieste civili.
Il riassunto completo della sentenza è disponibile nel portale.