Ultime sentenze del Tribunale federale
Qui trovate le sentenze più recenti del Tribunale federale (BGer) di bger.ch. Per le prime tre sentenze vi presentiamo riassunti dettagliati con i fatti, le considerazioni e i dispositivi. Per le ulteriori sentenze troverete un riassunto dei fatti. I riassunti completi di tutte le sentenze sono disponibili nel portale di Lexplorer. Qui potete configurare la vostra newsletter e ricevere le ultime sentenze personalizzate per le vostre aree giuridiche.
7B_212/2023: Rimessione per la determinazione della competenza per l'annullamento di atti processuali secondo l'art. 60 cpv. 1 CPP
Riassunto dei fatti
Più procedimenti contro due imputati a causa di accuse come frode, violazione della fiducia e dichiarazioni false sono stati condotti dalla procuratrice C.________. Nei procedimenti sono state ordinate, tra l'altro, intercettazioni telefoniche segrete, durante le quali sono state registrate e parzialmente utilizzate conversazioni protette da avvocato. Successivamente, la procuratrice è stata esclusa dai procedimenti penali dalla camera di ricorso cantonale della Repubblica e del Cantone di Ginevra per parzialità. Gli imputati hanno poi richiesto l'annullamento di tutti gli atti processuali di cui era parte la procuratrice e hanno presentato ricorso contro il rifiuto di ulteriori richieste di retroattività del rifiuto, nonché contro l'esclusione di ulteriori parti. Il Tribunale federale doveva chiarire a chi spettasse la competenza per decidere sulla richiesta ai sensi dell'art. 60 cpv. 1 CPP.
Riassunto delle considerazioni
Il Tribunale federale conferma che la procuratrice è stata considerata parziale a causa di ripetute violazioni dei propri doveri, in particolare in relazione alla violazione del segreto professionale degli avvocati. L'istanza cantonale ha respinto la propria competenza per l'annullamento degli atti processuali, poiché i casi della procuratrice sono attualmente pendenti davanti alla corte d'appello. Il Tribunale federale chiarisce che l'istanza d'appello è competente per esaminare e decidere sull'annullamento degli atti processuali ai sensi dell'art. 60 cpv. 1 CPP, quando i procedimenti penali sono pendenti davanti all'istanza d'appello dopo la pronuncia della sentenza in prima istanza. Ciò serve all'economia processuale, poiché le istanze d'appello possiedono un quadro di esame completo con un controllo totale dei fatti e del diritto. Il Tribunale federale annulla le decisioni impugnate riguardanti le richieste di annullamento degli atti processuali ai sensi dell'art. 60 cpv. 1 CPP e rinvia la questione all'istanza cantonale affinché questa inoltri le richieste all'istanza d'appello competente.
Riassunto del dispositivo
I ricorsi sono stati parzialmente accolti e la questione è stata rinviata per una nuova valutazione.
8C_586/2024: Sentenza sulla pensione d'invalidità (IV)
Riassunto dei fatti
La ricorrente, nata nel 1972, aveva presentato una richiesta di pensione all'ufficio IV del Cantone di San Gallo. Da ciò è derivato un contenzioso riguardante l'erogazione di una pensione d'invalidità. Il punto principale era la valutazione della capacità lavorativa sulla base di diagnosi psichiatriche e la determinazione del grado di invalidità.
Riassunto delle considerazioni
1. (E.1) Viene illustrato il programma di esame giuridico per il ricorso in materia pubblica, in particolare per la presunzione della correttezza dei fatti, come accertato dall'istanza precedente, e per la valutazione delle prove in caso di perizie.
2. (E.2) Si discutono questioni di diritto intertemporale in vista dello sviluppo dell'IV e dell'applicazione di disposizioni legislative vecchie o nuove. L'istanza precedente ha esposto correttamente le basi giuridiche relative al concetto di invalidità.
3. (E.3) Si esamina la forza probante della perizia. L'istanza precedente ha stabilito l'inizio e la fine dell'incapacità lavorativa di origine psichica. Il Tribunale federale critica la valutazione della fine dell'incapacità lavorativa, in quanto non è stata giustificata in modo comprensibile e il medico RAD ha presentato una valutazione divergente.
4. (E.4) Il ricorso della ricorrente riguardo al momento del recupero della capacità lavorativa viene accolto. L'istanza precedente avrebbe dovuto effettuare ulteriori accertamenti medici, violando così il principio di indagine. La questione viene quindi rinviata all'ufficio IV.
5. (E.5) Regolazione dei costi e rinvio per la ripartizione delle spese del procedimento cantonale.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato parzialmente accolto e l'ufficio IV deve effettuare ulteriori accertamenti e rimborsare le spese.
8C_508/2024: Pensione d'invalidità dopo una nuova registrazione presso l'assicurazione contro l'invalidità
Riassunto dei fatti
Il ricorrente, nato nel 1978, si è registrato per la prima volta nel 2009 presso l'assicurazione contro l'invalidità a causa di una disabilità fisica, ma la sua richiesta di prestazione è stata respinta. Dopo una nuova registrazione nel 2018 a causa di malattie psichiche, l'ufficio IV ha rifiutato nel 2023 il diritto a una pensione d'invalidità. Il tribunale cantonale di Lucerna ha confermato questa decisione nel 2024. Il ricorrente ha richiesto l'assegnazione di una pensione intera o il rinvio per una nuova valutazione.
Riassunto delle considerazioni
**E.1**: Non è necessaria la conduzione di un secondo scambio di scritti, data la chiara conclusione del procedimento. **E.2**: Il Tribunale federale esamina le questioni giuridiche d'ufficio, mentre l'accertamento dei fatti da parte dell'istanza precedente è fondamentalmente vincolante, a meno che non sia manifestamente errato o lesivo del diritto. **E.3**: Per la valutazione di un diritto alla pensione dopo una nuova registrazione si applica analogicamente la procedura per una revisione della pensione. L'istanza precedente osserva correttamente che non è stata dimostrata una rilevante deteriorazione dello stato di salute dalla prima registrazione. **E.4**: I documenti medici, in particolare la perizia psichiatrica del Dr. med. E.________, sono considerati decisivi. Questa perizia attesta una capacità lavorativa del 70% nell'attività abituale e non è stata dimostrata una maggiore limitazione. **E.5**: Le censure del ricorrente riguardo alla forza probante della perizia e delle valutazioni dell'istanza precedente sono infondate. I dubbi non sono sufficienti per modificare la decisione, in particolare poiché l'istanza precedente ha applicato correttamente i principi giuridici e medici rilevanti.
Riassunto del dispositivo
Il ricorso è stato respinto, sono state concesse spese legali gratuite e un'indennità per il rappresentante legale.
8C_194/2025: Inammissibilità di un ricorso per mancato pagamento anticipato
Riassunto dei fatti
La A.________ Sàrl doveva, secondo le decisioni delle autorità e dei tribunali cantonali, restituire le indennità di disoccupazione versate in eccesso. Alla fine ha presentato un ricorso al Tribunale federale, ma ha omesso di effettuare il pagamento anticipato richiesto entro i termini previsti e ha più volte chiesto proroghe, senza dimostrare circostanze particolari sufficienti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_510/2024: Sentenza riguardante il diritto a prestazioni dell'assicurazione per invalidità e recupero da parte del datore di lavoro
Riassunto dei fatti
Una assicurata nata nel 1957, in possesso di una licenza in scienze economiche e attiva a tempo pieno fino al 2015, ha presentato una richiesta di prestazione presso l'assicurazione per invalidità. Dopo indagini condotte dall'ufficio IV del Cantone di Vallese, comprese perizie mediche, le è stata riconosciuta una pensione IV limitata nel tempo, con diverse gradazioni. Il datore di lavoro ha richiesto la restituzione della pensione per i periodi in cui l'assicurata ha continuato a ricevere stipendio. L'assicurata ha contestato questa decisione, nonché il rifiuto di misure di reinserimento professionale. Le istanze cantonali e successivamente il Tribunale federale hanno respinto la richiesta di una pensione IV continua e anche la richiesta di misure di reinserimento professionale e la richiesta di rimborso della pensione da parte del datore di lavoro.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_13/2025: Residenza di sostegno per bambini collocati e competenza per assistenza sociale
Riassunto dei fatti
I bambini A.A.________ e B.A.________, la cui madre C.A.________ non ha più esercitato effettivamente la cura e l'affido per motivi legati a una crisi terapeutica e a un'interruzione, sono stati collocati stabilmente. La città di Coira ha interrotto le sue prestazioni di assistenza sociale, richiamando la competenza del Cantone di Zurigo. Il tribunale amministrativo dei Grigioni ha obbligato la città di Coira a continuare a erogare assistenza sociale, facendo riferimento alla residenza di sostegno dei bambini. La città di Coira ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_244/2025: Decisione sull'inammissibilità di un ricorso nell'ambito dell'assicurazione per invalidità
Riassunto dei fatti
La ricorrente A.________ ha presentato il 30 aprile 2025 un'istanza al Tribunale federale, collegata al rifiuto del suo precedente ricorso da parte dell'istanza precedente. Questa istanza riguardava una decisione dell'Office de l'assurance-invalidité per il Cantone di Vaud, basata su una perizia dell'ottobre 2023. La ricorrente ha affermato che la sua situazione personale e medica si è notevolmente deteriorata da allora. Ha citato nuove diagnosi ed eventi come un intervento chirurgico e un significativo aggravamento della depressione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_163/2025: Decisione sull'assistenza legale gratuita in un procedimento successivo alla divisione di un fondo previdenziale
Riassunto dei fatti
La ricorrente ha richiesto la modifica di una sentenza di divorzio straniera, in particolare la divisione del fondo previdenziale del suo ex coniuge. Allo stesso tempo ha chiesto assistenza legale gratuita, comprese le spese legali gratuite. Il tribunale distrettuale di Zurigo le ha negato tale richiesta, successivamente confermata dal tribunale superiore del Cantone di Zurigo, portando la ricorrente a rivolgersi al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4F_14/2025: Richiesta di revisione contro una sentenza del tribunale federale riguardante l'apertura di credito definitiva
Riassunto dei fatti
La A.________ GmbH in liquidazione ha richiesto la revisione della sentenza del tribunale federale 4D_40/2025 del 9 aprile 2025, nella quale il Tribunale federale non era entrato sul suo ricorso riguardante un'apertura di credito definitiva di Fr. 7'900.--. La richiedente sostiene che il credito sia estinto per compensazione e ha richiesto un rinvio all'istanza cantonale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_318/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante i requisiti formali di un ricorso
Riassunto dei fatti
A.________ ha presentato un ricorso presso il tribunale amministrativo del Cantone di Glarona, che è stato dichiarato nullo a causa della incompetenza territoriale del tribunale e trasferito al tribunale amministrativo del Cantone di Berna. A.________ ha quindi presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_122/2025: Decisione del Tribunale federale riguardante un procedimento di divorzio con controversie su questioni patrimoniali
Riassunto dei fatti
Il Tribunale federale giudica la controversia tra A.________ e B.________ (entrambi nati nel 1960), che dopo una separazione coniugale nel settembre 2016 e una domanda di divorzio unilaterale da parte della moglie nel giugno 2019 discutono sulla liquidazione delle loro relazioni patrimoniali. Dopo una decisione del tribunale di prima istanza e una decisione parziale dell'istanza di appello cantonale, entrambe le parti avanzano pretese di adeguamento della regolazione patrimoniale. I principali punti di contesa riguardano i rimborsi di somme di denaro, la ripartizione degli investimenti e la responsabilità finanziaria per il mantenimento sulla base degli accordi coniugali precedenti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_344/2025: Sentenza sull'inammissibilità per insufficienza di motivazione del ricorso
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________, nato nel 1957, ha ricevuto, a seguito di una nuova registrazione presso l'ufficio IV del Cantone di Zurigo, una pensione d'invalidità parziale con effetto da gennaio 2022 fino ad agosto 2022. In precedenza erano state respinte le richieste di ausili e indennità per perdita di autosufficienza. Il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha respinto il ricorso presentato contro tale decisione. A.________ ha quindi presentato ricorso in materia pubblica al Tribunale federale, chiedendo l'erogazione di una pensione intera e assistenza legale gratuita.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_41/2025: Diritto al capitale di morte nella previdenza professionale
Riassunto dei fatti
A.B., assicurato presso la cassa pensioni B., è deceduto il 21 maggio 2023, dopo che gli era stata riconosciuta una pensione intera d'invalidità a partire dal 1 gennaio 2023 a causa di un grado di invalidità del 100%. Gli eredi legali, suo padre e suo fratello, hanno chiesto il pagamento di un capitale di morte secondo il regolamento della cassa pensioni, ma questo è stato rifiutato. Il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha respinto la richiesta di pagamento.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_23/2025: Sentenza sulla pensione d'invalidità e sulle detrazioni per salario tabellare
Riassunto dei fatti
A.________, nato nel 1993, ha subito un politrauma nel 2018 a seguito di un incidente, per il quale la Suva ha concesso prestazioni secondo l'UVG. A partire dal 2019, gli è stata riconosciuta una pensione d'invalidità dall'ufficio IV del Cantone di Zurigo, che è stata fissata a 57% di una pensione d'invalidità intera a dicembre 2022. Il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha parzialmente annullato tale disposizione e ha aumentato il diritto alla pensione a partire dal 1 dicembre 2022 al 62% di una pensione d'invalidità intera. L'ufficio IV ha presentato ricorso al Tribunale federale.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_761/2024: Sentenza su una controversia nell'ambito del divorzio
Riassunto dei fatti
A.________ e B.________, entrambi di nazionalità tedesca, hanno posto fine alla loro unione coniugale nel 2019. Nel procedimento di divorzio si trattava, fra l'altro, della vendita di una casa in comproprietà, della distribuzione del ricavato della vendita e del finanziamento dei lavori di ristrutturazione dell'immobile dopo l'avvio del divorzio. A.________ ha richiesto un risarcimento pari ai costi che ha sostenuto per la ristrutturazione.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
9C_246/2025: Ricorso contro una decisione interlocutoria del tribunale delle assicurazioni sociali di Basilea-Città riguardante una richiesta di astensione
Riassunto dei fatti
Il ricorrente A.________ ha presentato ricorso contro una decisione interlocutoria del tribunale delle assicurazioni sociali di Basilea-Città, nella quale è stata respinta la sua richiesta di astensione nei confronti della presidente del tribunale B.________. Il motivo di astensione riguardava presunta pregiudizialità e ostilità (art. 47 CPC). Il tribunale cantonale ha negato questi punti. Il ricorrente ha inoltre lamentato una fatturazione delle prestazioni da parte dell'organizzazione sanitaria SWICA, ritenuta errata, senza però affrontare in modo sostanziale le considerazioni dell'istanza precedente.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
7B_433/2025: Inammissibilità di un ricorso per mancanza di delega
Riassunto dei fatti
A.________ ha ritirato il suo appello contro una sentenza del tribunale penale di Ginevra, che aveva annullato il suo incarico di trattamento ambulatoriale e ordinato il suo rimpatrio nel sistema penale. La sua avvocatessa, Me B.________, ha quindi presentato un ricorso penale al Tribunale federale a nome di A.________, senza però poter fornire una delega firmata.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
4F_11/2025: Decisione riguardante una richiesta di revisione di una sentenza
Riassunto dei fatti
Il richiedente ha presentato una richiesta di revisione contro la sentenza del Tribunale federale del 2 aprile 2025 (4D_38/2025). Inizialmente, il tribunale cantonale di San Gallo aveva deciso su una richiesta di apertura di credito. Il Tribunale federale non era entrato sulla precedente richiesta di ricorso del richiedente. La richiesta di revisione è stata esaminata dal Tribunale federale, che ha sollevato vizi procedurali e diritti costituzionali.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_489/2025: Mancato pagamento del contributo per le spese in un ricorso per diniego di giustizia
Riassunto dei fatti
Il ricorrente ha presentato un ricorso per diniego di giustizia contro la KESB di Sciaffusa, che non è stato trattato dal tribunale superiore del Cantone di Sciaffusa con decreto del 27 maggio 2025, poiché il ricorrente non ha effettuato il pagamento delle spese neppure entro il termine supplementare. Con un'istanza del 18 giugno 2025, il ricorrente si è rivolto al Tribunale federale "a nome di sua figlia minorenne".
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2D_14/2024: Decisione sull'applicabilità della protezione giuridica primaria in caso di conclusione di contratto in violazione delle norme sugli appalti
Riassunto dei fatti
Il comune scolastico di Wängi ha pubblicato un bando per opere di costruzione, ristrutturazione e riparazione. La A.________ AG ha presentato la propria offerta prima della scadenza e si è classificata al primo posto nella valutazione delle offerte. Tuttavia, è stata esclusa poiché l'offerta è stata considerata tardiva a causa di una presunta mancanza di indicazione dell'orario. L'autorità di aggiudicazione ha quindi concluso un contratto con un altro fornitore il primo giorno dopo la scadenza del termine per il ricorso, il che viola la regola di sospensione della IVöB. Il tribunale amministrativo del Cantone di Thurgovia ha dichiarato l'esclusione della ricorrente illegittima, ma ha omesso ulteriori sanzioni. La A.________ AG ha quindi presentato ricorso al Tribunale federale per far valere l'invalidità del contratto concluso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
8C_747/2024: Sentenza sulla pensione d'invalidità e sul confronto dei redditi dopo un incidente
Riassunto dei fatti
A.________, che ha subito un politrauma a causa di un incidente con un quad, ha ricevuto dalla Suva una pensione d'invalidità del 52% di incapacità lavorativa e un'indennità per integrità del 55%. Il tribunale delle assicurazioni sociali del Cantone di Zurigo ha aumentato l'incapacità lavorativa al 57%. A.________ ha presentato ricorso al Tribunale federale e ha richiesto una pensione d'invalidità sulla base di una maggiore incapacità lavorativa e la richiesta di una perizia.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5A_447/2024: Decisione sull'importo degli alimenti nell'ambito di misure durante il procedimento di divorzio
Riassunto dei fatti
I coniugi separati A.________ e B.________ discutono sull'importo degli alimenti durante la separazione e il procedimento di divorzio. Si tratta in particolare dei contributi per i figli C.________ e D.________ e per la moglie A.________. Dopo diverse decisioni cantonali e una già avvenuta decisione di rinvio del Tribunale federale, l'importo di questi contributi è stato riesaminato sulla base della situazione finanziaria di entrambe le parti.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
5D_5/2025: Decisione riguardante l'indennità a favore di una rappresentante legale gratuita
Riassunto dei fatti
La ricorrente, una rappresentante legale gratuita, ha richiesto al tribunale superiore del Cantone di Argovia un'indennità per il procedimento di ricorso riguardante la fissazione del suo onorario. Il tribunale superiore ha rifiutato l'indennità richiamandosi alla giurisprudenza riguardante la conduzione di processi in proprio. Con ricorso costituzionale sussidiario ha chiesto l'annullamento della decisione e l'assegnazione di un'indennità.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.
2D_8/2025: Ritiro di un ricorso riguardante una procedura di approvvigionamento pubblico nel Cantone Ticino
Riassunto dei fatti
Nel Cantone Ticino è stato pubblicato un concorso pubblico per la costruzione di un ponte. L'incarico è stato assegnato al consorzio H.________, contestato dal consorzio A.________. Il tribunale amministrativo cantonale ha confermato l'aggiudicazione. Il consorzio A.________ ha quindi presentato ricorso costituzionale sussidiario al Tribunale federale, ma successivamente ha ritirato il ricorso.
La sintesi completa della sentenza è disponibile nel portale.